Evidence-Based Practice

Documenti analoghi
GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

l EVIDENCE-BASED PRACTICE

Workshop Clinici Interattivi

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

EVIDENCE-BASED PRACTICE

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

Evidence-based Medicine

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

PARTE PRIMA L EBN base

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Introduzione. Ferrara. gennaio Michela Bozzolan Ci presentiamo. ..uguali e diversi. M.Bozzolan 2

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Evidence-based medicine: che cos è?

Teaching Evidence-based Health Caree

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Le principali tappe dell EBM

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Evidence Based Clinical Practice. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

Corso di formazione in medicina fondata sulle evidenze (EBM) - Modulo Base

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Evidence in practice esperienza pilota di un Evidence-Based Journal Club in fisioterapia

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

CORSO NAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Monitoraggio terapia con warfarin

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

REVISIONI SISTEMATICHE

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI


XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

CORSI DI AGGIORNAMENTO AME 2005

Statistica medica alla Vanvitelli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

Progetto GIMBE-SISM Insegnamento dell Evidencebased Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Metodologia della ricerca bibliografica

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

La ricerca bibliografica

3 Conferenza Nazionale GIMBE

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

F o n d a z i o n e P i e t r o P a c i

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA

Premio Evidence 2013

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Nota dell editore Presentazione

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU)

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Letteratura secondaria: revisioni sistematiche e meta-analisi

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Transcript:

RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari Professionisti sanitari motivati ad apprendere le competenze core per l EBP, secondo i nuovi standard internazionali Obiettivi del Corso Conoscere le basi teoriche e metodologiche dell Evidence-based Practice Conoscere il disegno dei principali studi primari di ricerca clinica Convertire i bisogni d informazione in adeguati quesiti clinico-assistenziali Identificare il disegno di studio più appropriato per le diverse tipologie di quesiti clinico-assistenziali Acquisire strategie, metodi e strumenti per ricercare le evidenze Valutare criticamente e interpretare le evidenze: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità e integrità Conoscere metodi e strumenti per applicare le evidenze al paziente individuale Conoscere metodi e strumenti per rivalutare le proprie performance nella pratica dell EBP Identificare gli ostacoli per diffondere l EBP nella propria realtà professionale Obiettivo ECM DI SISTEMA 1 - Applicazione della pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell Evidence-based Practice (EBM, EBN, EBP) Responsabile scientifico Antonino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE sede Royal Hotel Carlton - Via Montebello, 8-40121 Bologna QUESTO CORSO... Garantisce massima interazione tra docenti e partecipanti, in quanto riservato a 25 professionisti Prevede esercitazioni pratiche: formulazione di quesiti clinico-assistenziali, ricerche bibliografiche, valutazione critica e interpretazione di studi primari e revisioni sistematiche, role play sul processo decisionale condiviso Fornisce i materiali didattici in formato cartaceo e digitale Può essere realizzato nella sede di qualunque organizzazione sanitaria Provider Cod Durata rediti ECM

GIORNO 1 9.00-11.00 Aspetti generali Evidence-based practice (EBP): - cenni storici: nascita ed evoluzione - razionale - definizione - i 5 step: formulare i quesiti clinici, ricercare, valutare e applicare le evidenze, monitorare le proprie performance Differenze tra: - evidence-user ed evidence-maker - pubblicazioni ed evidenze scientifiche - fonti primarie, secondarie e terziarie - assenza di prove di efficacia e disponibilità di prove di inefficacia 11.30-12.30 Architettura della ricerca Disegno dei principali studi primari di ricerca clinica Cenni sulla ricerca qualitativa 12.30-13.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Identificare il disegno di studio e la tipologia di quesito tramite analisi del titolo/abstract di articoli 14.30-15.30 Valutare criticamente e interpretare le evidenze: aspetti generali Dimensioni del critical appraisal: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza Differenza tra errore random ed errore sistematico (bias) Misure di associazione ed effetto, incluse le principali modalità di presentazione grafica: dati categorici vs continui, misure di frequenza Integrità della ricerca e potenziali distorsioni da fonti di finanziamento e conflitti d interesse 15.30-16.15 Formulare i quesiti clinico-assistenziali Differenze tra quesiti di background e di foreground Principali categorie di quesiti di foreground: eziologia, diagnosi, prognosi, terapia Vantaggi e limiti dei principali disegni di studio per ciascuna tipologia di quesito e relativa gerarchia Strutturare i quesiti clinici: modello PICO e sue varianti 16.15-17.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Formulazione di un quesito di background Formulazione di un quesito di foreground

GIORNO 2 9.00-11.00 Applicare le evidenze al paziente individuale Il coinvolgimento attivo del paziente nelle decisioni cliniche - dubbi, speranze, aspettative, paure, valori e preferenze del paziente - processo decisionale condiviso - ausili decisionali per i pazienti (patient decision aids) Strategie per gestire le incertezze nel processo decisionale Valutare il rischio basale del paziente individuale per stimare i benefici attesi degli interventi sanitari Relazioni tra robustezza delle evidenze e preferenze del paziente 11.30-12.30 Ricercare le evidenze (I) Vantaggi e limiti delle strategie di scanning vs searching L approccio 6S: studies, synopses of studies, syntheses, synopses of syntheses, summaries, systems Ambiti coperti dalle principali banche dati primarie: MEDLINE, EMBASE, CINAHL, PsycINFO MEDLINE: - struttura e modalità di indicizzazione - utilizzo di termini MeSH, testo libero, operatori booleani, troncamento, filtri di ricerca Strumenti e strategie per ottenere i full text di articoli e altre risorse 12.30-13.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Ricerca bibliografica su MEDLINE 14.30-15.30 Ricercare le evidenze (II) Database di evidenze e risorse filtrate o pre-valutate - Cochrane Library - Pubblicazioni secondarie: ACP Journal Club, Evidence-based Medicine, Evidence-based Nursing - Evidence-based textbooks: UpToDate, Dynamed, BMJ Best Practice - Meta-database: TRIP database - ACCESSSS, PEDro Pianificazione di strategie di ricerca coerenti con il quesito clinico e gli obiettivi della ricerca bibliografica 15.30-16.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Ricerca bibliografica su database di evidenze e risorse filtrate o pre-valutate 16.30-17.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Ricerca bibliografica dei quesiti di background e foreground

GIORNO 3 9.00-11.00 Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi che valutano l efficacia degli interventi sanitari (I) Utilizzo e limiti degli studi osservazionali Trial clinici: non controllati, controllati non randomizzati, controllati e randomizzati Disegno, conduzione e analisi dei trial clinici: fonti di bias Outcome: primario vs secondari, surrogati vs clinicamente rilevanti, dicotomici vs continui vs categorici, efficacia vs sicurezza, outcome compositi 11.30-13.30 EBP step 3. Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi che valutano l efficacia degli interventi sanitari (II) Calcolo e interpretazione delle misure di efficacia: relative (RRR, RR, OR) e assolute (ARR, NNT) Misure di incertezza: p-value, intervalli di confidenza Differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica Analisi per sottogruppi: potenzialità e limiti 14.30-17.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Valutazione critica e interpretazione di un trial clinico: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, integrità

GIORNO 4 9.00-11.00 Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Revisioni sistematiche (I) Differenze tra revisioni sistematiche, revisioni narrative e meta-analisi Il processo di conduzione delle revisioni sistematiche: step principali e fonti di bias 11.30-13.30 Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Revisioni sistematiche (II) Forest plot e tabelle di sintesi dei risultati Misure di eterogeneità statistica 14.30-17.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Valutazione critica e interpretazione di una revisione sistematica: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, consistenza, integrità Role playing: processo decisionale condiviso su alternative terapeutiche

GIORNO 5 9.00-11.00 Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi di accuratezza diagnostica (I) Disegno, conduzione e analisi degli studi di accuratezza diagnostica: principali bias Calcolo e interpretazione delle misure di accuratezza diagnostica: riproducibilità, sensibilità, specificità, valori predittivi, rapporti di verosimiglianza 11.00-11.15 Pausa 11.15-12.15 Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Studi di accuratezza diagnostica (II) Nomogramma di Fagan, curve ROC Clinical prediction rules 12.15-13.15 Valutare criticamente e interpretare le evidenze. Linee guida Criteri principali per identificare le linee guida evidence-based 13.15-14.00 Pausa 14.00-14.30 Monitoraggio delle performance Ostacoli individuali per trasferire le conoscenze alla pratica clinica e strategie per superarli Audit clinico personale per facilitare l EBP 14.30-17.30 Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche Valutazione critica e interpretazione di uno studio di accuratezza diagnostica: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, integrità Role playing: processo decisionale condiviso su alternative diagnostiche