INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA"

Transcript

1 Master coordinamento delle professioni sanitarie AA INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

2 Obiettivi del corso Acquisire la metodologia Evidence based, per l adozione delle decisioni professionali. Acquisire capacità di riconoscere le varie tipologie di studi primari (sperimentali, eziologici e prognostici) e secondari (revisioni sistematiche e linee guida).

3 Bibliografia Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN. Evidence- Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed. Milano: McGraw Hill, Slides e altro materiale fornite dal docente.

4 Evidenze scientifiche? Evidenza: dal latino, ciò che si vede chiaramente, che non può essere messo in dubbio e che non ha bisogno di alcuna dimostrazione. meglio parlare di PROVE DI EFFICACIA

5 EBM Evidence based medicine is the conscientious, explicit, and judicious use of current best evidence in making decisions about the care of individual patients. The practice of evidence based medicine means integrating individual clinical expertise with the best available external clinical evidence from systematic research. Sackett DL et al. evidence based medicine: what is and what isen t. BMJ. 1996; 312

6 Definizioni di EBN EBN: Il processo per mezzo del quale le infermiere e gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili. DiCenso A, Cullum N, Ciliska D. Implementing evidence based nursing: some misconceptions. Evidence Based Nursing 1998; 1:38-40). EBN = Ricerca primaria effettuata su persone o popolazioni, malate o sane.

7 Definizioni di EBN EBP: Evidence-based practice is the conscientious explicit and judicious use of current best evidence in helping individual patients make decisions about their care in the light of their personal values and beliefs EBP = Utilizza la ricerca bibliografica per identificare e recuperare sistematicamente le evidenze di letteratura al fine di ottimizzare le decisioni.

8 Perché? L Evidence Based Practice Garantisce la sicurezza dei pazienti Migliora l efficacia (outcome sui pazienti) Garantisce l appropriatezza (sostenibilità del servizio sanitario nazionale) Favorisce l equità. Una pratica non basata sulle evidenze scientifiche è eticamente e deontologicamente inaccettabile.

9 Sul professionista È dimostrato che l orientamento sistematico alla applicazione di pratiche basate sulle evidenze sia in grado di aumentare e sostenere la motivazione e la soddisfazione lavorativa tra gli infermieri, tanto da costituire la 6 forza degli ospedali magnete.

10 Magnet hospital

11 Per il professionista Life long learning In following this cycle, the theory of evidence-based practice may be seen as a transdisciplinary approach that not only aims for quality care of individual patients, but also improves accountability for health care practices and promotes lifelong learning. These aspects are also reflected in the history of EBP, which addresses a need for quality practice and quality research evidence to support that practice.

12 PREREQUISITI PER L EBP Componente essenziale: attitudine ad avvertire il bisogno di informazione Componente tecnica: abilità pratiche per effettuare le ricerche e valutare criticamente Giudizio clinico: pesare, valutare e integrare le evidenze nel processo decisionale. Cartabellotta A. Rec Prog Med, 2002

13 MODELLO PER LE DECISIONI CLINICHE BASATE SULLE EVIDENZE Condizioni cliniche, setting e circostanze Evidenze della ricerca Preferenze ed azioni del paziente Risorse sanitarie Modificato da Haynes RB et al ACP J Club. 2002; 136:A11-14.

14 PER COSA E UTILE L EBP A definire: l efficacia e la sicurezza degli interventi preventivi, terapeutici, riabilitativi, educativi ed organizzativi. L'accuratezza dei tests diagnostici (inclusi la storia e l'esame fisico). La potenza dei fattori prognostici.

15 METODO DELL EBP

16 Implementazione nella pratica Pensiero critico 1. Definizionedel quesito 2. Definizione della strategia della ricerca Expertise 3. Attuazione della ricerca bibliografica 5. Analisi critica dei risultati 4. Selezione dei risultati

17 Perchè è importante chiarire bene il quesito? Per due motivi fondamentali: 1) Dal quesito vengono estratte le parole chiave che useremo nella ricerca. 2) Dalla chiara espressione del quesito possiamo definire i criteri di inclusione o di esclusione, tra i quali capire quale tipo di studio dobbiamo cercare.

18 Tipi di domanda/ipotesi I quesiti possono essere raggruppabili in 2 categorie Conoscitivi (non conosciamo il fenomeno) Qual èl incidenza (obiettivo)dei decubiti al calcagno (problema) nei pazienti con immobilizzazione all arto inferiore(popolazione)? Ipotesi di soluzioni (conosciamo il fenomeno) L uso dei connettori senza ago (needlelessdevice) (intervento) riduce l incidenza delle infezioni dei CVC (outcome) nei pazienti sottoposti a chemioterapia (popolazione) rispetto all uso dei tappini in lattice (comparatore)?

19 Tipi di domande/ipotesi Le domande/ipotesi possono essere relative a 5 tipi di quesiti 1. epidemiologia (es quale prev./incidenza) 1. eziologia (es fattori di rischio). 2. diagnosi (es uso di quale strumento). 3. terapia (es uso di quale trattamento). 4. prognosi (es decorso della condizione).

20 Quesito Background Foreground

21 Background Riguardano informazioni e conoscenze generali rispetto ad una malattia, un bisogno o un intervento. La loro formulazione richiede due componenti essenziali: un introduttore interrogativo (cosa, come, quando, perché ) con un verbo, un bisogno, una malattia, un aspetto di una malattia, un tipo di intervento assistenziale, diagnostico, organizzativo etc.

22 Come sono formulati questi quesiti? Radice della domanda (chi, che cosa, dove, quando, come, perché) associata ad un verbo; Un aspetto della malattia o dell argomento di interesse. - Come si gestisce il paziente con infarto? - Quando inziare la terapia riabilitativa in un paziente con ictus?

23 Foreground Sono i quesiti che riguardano una condizione propria di una tipologia di pazienti, che va incontro ad uno specifico tipo di esito. I quesiti di foreground si articolano secondo l acronimo PICO - Paziente con ictus,posizionamento liquidi arto plegico verso arto non plegico esiti funzionali - Paziente con infarto, riabilitazione precoce verso riabilitazione tardiva

24 Foreground Formulare il quesito in modo preciso ed articolato P patient I intervention C comparison O outcome M metodo

25 Quesito di foreground P Tipologia del paziente I (E) 1 trattamento - esposizione ad uno o più fattori di rischio - esposizione ad un fattore prognostico - esame diagnostico o di screening C 2 trattamento o gold standard diagnostico O Risultato/i M (S) metodo o studio - studio sperimentale (RCT) - studio osservazionale (prospettico o retrospettivo) - studio di validazione sensibilità e specificità

26 Esempio P pazienti pz portatori di cvc percutaneo I intervento medicazione con clorexidina C confronto medicazione in poliuretano O diminuizione batteremia correlata a catetere Variabile indipendente Variabile dipendente 52

27 COSA PUO RIGUARDARE IL QUESITO DI FOREGROUND Può riguardare qualsiasi momento del processo assistenziale: L eziologia (es fattori di rischio). La diagnosi (es uso di quale strumento). La terapia (es uso di quale trattamento). La prognosi (es decorso della condizione).

28 ANATOMIA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

29 Ricerca Quantitativa Studia e misura l entità dei fenomeni attraverso gli studi osservazionali e sperimentali ecc. Qualitativa Studia il perché dei fenomeni, attraverso diversi disegni di ricerca.

30 Ricerca sanitaria HSR= Health Service Research

31 Definizioni Ricerca clinica primaria: comprende tutti gli studi, osservazionali o sperimentali, condotti sul genere umano, dal case report al mega-trial Ricerca clinica secondaria: integra i risultati degli studi primari attraverso la loro ricerca, valutazione critica, selezione e sintesi. Comprende le revisioni sistematiche, linee guida, valutazione delle tecnologie sanitarie.

32 Ricerca clinica Non evidenze GIMBE

33 La stima al 2014 è che solo il 5-7% degli articoli contribuiscono alla evidence 1. Ricerca preliminare (fra ricercatori: non generalizzabile né trasferibile) 2. Non valida: metodo sbagliato (80% dei motivi di rifiuto ) 3. Valida ma non rilevante (outcome surrogati, risultati deboli [NNT o IC ampi) 4. Valida ma non applicabile (paz troppo selezionati o centri con alte skill) % best evidence Il nostro obiettivo èimparare a riconoscere la best evidence

34 Anatomia dell informazione biomedica Fonti primarie Fonti secondarie Fonti tradizionali* Studi osservazionali Revisioni sistematiche Revisioni narrative Studi sperimentali Linee guida EB Linee guida non EBP Rapporti di HTA Analisi economiche Analisi decisionali Editoriali Colleghi, lezioni Libri Distorsione dei risultati della ricerca primaria Modificata da: Cartabellotta A. Rec Prog Med 1998 * Mix di opinioni ed evidenze.

35 AREE GRIGIE LO SPAZIO DELL OPINION BASED RICERCA Interventi efficaci Area grigia Interventi inefficaci PRATICA CLINICA EBN

36 Le 4 domande della ricerca quantitativa INCIDENZA E PREVALENZA Conoscere un fenomeno, valutandone la prevalenza o l incidenza EZIOLOGIA/DANNO Valutare i fattori di rischio di malattia (solitamente uno) PROGNOSI DIAGNOSI TERAPIA Valutare la storia naturale di malattia e la potenza dei fattori prognostici Valutare l accuratezza dei test diagnostici Valutare l efficacia degli interventi sanitari: preventivi, terapeutici, assistenziali, educazionali, riabilitativi, etc

37 Il disegno dello studio Il disegno dello studio è il metodo con cui esso è realizzato. «Èil quesito che definisce il disegno. Se il disegno lo decide qualcun altro èun problema»(forni C, 2014).

38 Per ogni domanda un disegno INCIDENZA/ PREVALENZA EZIOLOGIA/ DANNO Conoscere un fenomeno, valutandone la prevalenza o l incidenza Valutare i fattori di rischio di malattia (solitamente uno) Studi trasversali o longitudinali Caso controllo Coorte PROGNOSI DIAGNOSI TERAPIA Valutare la storia naturale di malattia e la potenza dei fattori prognostici Valutare l accuratezza dei test diagnostici Valutare l efficacia degli interventi sanitari: preventivi, terapeutici, assistenziali, educazionali, riabilitativi, etc Studio longitudinale a coorte singola Studio cross sectional RCT

39 Gimbe news, 2010, num 3, pp 15-16

40 Descrittivi Studi Osservazionali Case report Case series Studi trasversali I ricercatori osservano e descrivono, senza effettuare analisi statistiche.

41 Studi Osservazionali Descrittivi

42

43 43

44 Studi trasversali I soggetti reclutati nello studio vengono studiati una sola volta. (Studi di prevalenza= osservazionali descrittivi)

45

46

47 Gimbe news, 2010, num 3, pp 15-16

48 Studi Osservazionali Descrittivi Case report Case series Studi trasversali Analitici Studi caso-controllo Studi di coorte Studi trasversali (cross-sectional) I ricercatori non si limitano a osservare e descrivere, ma analizzano i dati delle osservazioni. Formalmente gli studi analitici prevedono un gruppo di confronto/controllo, ma in realtà alcuni vengono condotti su un solo gruppo di pazienti La differenza sostanziale con gli studi descrittivi è la presenza di analisi statistiche che permettono di calcolare misure di associazione.

49 Studio trasversale (cross selection) Gold standard diagnostico Pazienti Arruolati* Test in studio * Con sospetto di malattia alto, medio, basso (ampio spettro)

50

51 Studio caso controllo Esposti Outcome Non esposti Pazienti eleggibili Esposti Non outcome Non esposti Direzione della raccolta dati: Outcome esposizione

52

53 Varianti degli studi di coorte Secondo la direzione temporale - Prospettici - Retrospettivi Presenza di coorte parallela (concurrent cohort) - Con coorte parallela - Senza coorte parallela

54 Retrospettivi Studi di coorte

55 Prospettici Studi di coorte

56

57 Studio di coorte con coorte concorrente Outcome Esposti No outcome Pazienti eleggibili Outcome Non esposti No outcome Direzione della raccolta dati: esposizione Outcome 05/10/2017

58

59 Studio di coorte senza coorte parallela Follow-up Inception cohort Un campione di pazienti definito e rappresentativo viene arruolato in un punto comune (idealmente all'inizio) della malattia o condizione e seguito nel tempo. GIMBE

60

61 Gimbe news, 2010, num 3, pp 15-16

62 Studi sperimentali = Clinical Trials Non controllati Controllati Non randomizzati Randomizzati

63 Trial non controllato P T Follow-up Esiti T

64

65 Trial controllato non randomizzato P T C Follow-up Esiti T/C P= Pazienti; T= Trattati; C= Controlli; R= Randomizzazione

66

67 C T RCT Outcome Pazienti eleggibili che firmano il consenso Randomizzazione Intervento sperimentale No outcome Outcome Intervento di controllo No outcome Direzione della raccolta dati: esposizione Outcome 67

68

69

70 RICERCA DELLE EVIDENZE

71 GERARCHIA DELLE FONTI DI EVIDENCE Meta-database Sistemi Sommari Sinossi di sintesi Sintesi Sinossi di singoli studi Singoli studi HAYNES RB.ACCESSING PREAPPRAISED EVIDENCE: FINE-TUNING THE 5S MODEL INTO A 6S MODEL. ACP JOURNAL CLUB VOLUME 151 NUMBER 3

72 PubMed E una banca dati con accesso gratuito da qualsiasi PC. Più precisamente è un insieme di varie banche dati (MEDLINE, OLDMEDLINE). Medline è la banca dati bibliografica della US National Library of Medicine e copre DIVERSE aree

73 VI INVITO A: PRIMA DI COMINCIARE Capire meglio come si utilizza PubMed utilizzando i link nella sezione using PubMed Registrarvi per ottenere alcuni vantaggi (registrazione assolutamente gratuita)

74

75

76 MeSH TERMS Rappreseneta il metodo migliore per impostare una ricerca bibliografica in PUBMED Rappresenta un vocabolario controllato che dà la possibilità di fare ricerche selettive e mirate

77

78

79 TERMINE MeSH Definizione del termine Subheading, vari aspetti relativi a quel termine chiamato anche «qualifier» Sinonimi Struttura ad albero

80 DEFINIZIONE SUBHEADING SINONIMI STRUTTURA AD ALBERO

81 DAI TERMINI MeSH AI RISULTATI IN PUBMED È possibile includere i vari termini MeSH nel search builder per effettuare una ricerca in PUBMED utilizzando gli operatori BOOLEANI.

82

83 GLI OPERATORI BOOLEANI Nella ricerca vanno digitati a lettere maiuscole Gli operatori booleani sono AND, OR e NOT. Vanno usati per combinare più concetti o descrittori tra loro correlati

84 OR A B

85 AND

86 NOT A B

87 UTILIZZO DEI FILTRI L utilizzo dei filtri permette di restringere la ricerca in base a determinati criteri: ETA SESSO ANNO DI PUBBLICAZIONE ECC

88 MY NCBI Registrandosi è possibile accedere alla pagina personale ove si possono salvare delle strategie di ricerca oltre ad ottenere segnalazioni su nuovi articoli usciti

89

Evidence-Based Practice

Evidence-Based Practice RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Evidence Based Medicine:

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA METODOLOGIA EBN THE ASCENT OF EVIDENCE (AND THE EXHAUSTION OF MAN) SCANNING (STRATEGIA PRO ATTIVA / SORVEGLIANZA): RICERCA CONTINUA DELLA LETTERATURA ATTRAVERSO LA

Dettagli

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EBN E RICERCA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» MAICOL CARVELLO Processo per mezzo del quale gli infermieri

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare Fate clic per aggiungere il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Che cos è lo studio guidato? Elaborato utile a

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009 Evidence-Based Medicine A New Approach to Teaching the Practice of Medicine Evidence-Based Medicine

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Evidence Based Clinical Practice. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

Evidence Based Clinical Practice. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere GIMBE Prima giornata Evidence Based Clinical Practice EBP pre-core curriculum Architettura della ricerca clinica: disegno dei principali studi primari e secondari. Anatomia dell informazione biomedica:

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

La strutturazione del quesito di ricerca

La strutturazione del quesito di ricerca La strutturazione del quesito di ricerca Type of question How would I categorize my question? Design of research What would be the best study design in order to answer the question? Type of information

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere Prima giornata Evidence Based Nursing Prima giornata Paolo Chiari paolo.chiari@unibo.it pre-core curriculum Architettura della ricerca clinica: disegno dei principali studi primari e secondari. Anatomia

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta 1 anno 14 maggio 2018 Che cos è lo studio guidato? Attività formativa utile

Dettagli

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO CONSULTAZIONE BANCHE DATI AI FINI DELLA PREVENZIONE DELL OBESITA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Claudia Dellisanti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO IN SCIENZE METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Diagnostica

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione

La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione La ricerca bibliografica per gli infermieri: introduzione di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 10 aprile

Dettagli

Metodologia della ricerca bibliografica

Metodologia della ricerca bibliografica Evidenze scientifiche Infermieristiche Metodologia della ricerca bibliografica Come preparare la nostra ricerca DOCENTI: Dott.ssa Rosita Morcellini Dott. Nicola Ramacciati COME FARE UNA RICERCA DELLA LETTERATURA

Dettagli

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini Migliorare la pratica assistenziale: utilizzo delle evidenze scientifiche

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 Un idea per una ricerca Per procedere dobbiamo formalizzare la domanda Come fareste? Dite voi 2 Il modello EPICOT+ È stato proposto da Brown

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Teaching Evidence-based Health Caree

Teaching Evidence-based Health Caree 1a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2006 Position Statement GIMBE Teaching Evidence-based Health Caree Nino Cartabellotta per il GIMBE Background (1) L Evidence-based Practice è formalmente

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N.

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N. 1 Corso di formazione L anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o domicilio Dipartimento Cure Primarie U.O. Anziani

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistematiche Una revisione sistematica è una revisione di un quesito chiaramente formulato la quale usa

Dettagli

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento PROPONENTE Dipartimento Struttura complessa Struttura semplice o a livello dipartimentale Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento Tel. Fax

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA 2 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 9 febbraio 2007 UN PERCORSO FORMATIVO BASATO SULLE EVIDENZE PER I FUTURI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Barbadoro P, Fiacchini D, Biondi M, Di Stanislao

Dettagli

RICERCA E METODO. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di

RICERCA E METODO. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di RICERCA E METODO OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di INTRODUZIONE Quando si sente parlare di Metodologia della Ricerca in campo socio-sanitario si fa riferimento a quel processo di pianificazione, conduzione,

Dettagli

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica. Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica. Dal PICO al quesito di ricerca Dott. ssa Claudia Righini (c.righini@ospfe.it) BIBLIOTECA INTERAZIENDALE DI SCIENZE DELLA SALUTE Biblioteca

Dettagli

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica! LA GESTIONE DEI CVP: IDENTIFICAZIONE FATTORI DI RISCHIO E SPERIMENTAZIONE DELLA MEDICAZIONE D Alessandro Fabio Rocchegiani Laura Centro Ricerca delle Professioni Sanitarie SAITER, Istituto Ortopedico Rizzoli

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

EVIDENCE BASED MEDICINE conscientious, esplicit and judicious use of current best evidences in making decisions about the care of patients (David L. Sackett,BJM 1996) capacità professionali ed aggiornamento

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

PARTE PRIMA L EBN base

PARTE PRIMA L EBN base 00 EBN romane 18-01-2006 15:51 Pagina V Indice Autori Presentazione XIII XVII PARTE PRIMA L EBN base CAPITOLO 1 L Evidence-Based Nursing 3 Dal paradigma tradizionale al paradima evidence-based 3 La storia

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

Laboratorio La L ric i e c rc r a c bib i li l o i gra r fi a c fi a c

Laboratorio La L ric i e c rc r a c bib i li l o i gra r fi a c fi a c Laboratorio La ricerca bibliografica il dubbio è il generatore di ogni conoscenza. Corso Laurea Infermieristica sede TO2 Sono i dubbi che permettono di innescare i meccanismi per studiare, apprendere e

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Farmacoepidemiologia Studi di farmacoepidemiologia in risposta ai bisogni emersi sia in ambito territoriale

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie

LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie Michela Bozzolan a.acc. 2016-17 Presentazione feb2017 1 IN QUESTA

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Scelta del Tipo di studio e disegno di ricerca Dott. P. Giampaolino Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Universitario di Sanità

Scelta del Tipo di studio e disegno di ricerca Dott. P. Giampaolino Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Universitario di Sanità Scelta del Tipo di studio e disegno di ricerca Dott. P. Giampaolino Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica 1 Ricerca Scientifica Con il termine "ricerca

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici; VISTA la direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico; VISTO il D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 211

Dettagli

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Rubrica con metodo Epidemiol Prev Settembre- dicembre 2011 Elena Farina

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Alla ricerca delle prove di efficacia

Alla ricerca delle prove di efficacia Ozzano dell Emilia EBVM e accesso a informazioni evidence-based 14 marzo 2009 Claudio Fabbri Biblioteca Centralizzata Polo Scientifico-Didattico di Rimini Università degli Studi di Bologna Alla ricerca

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Definizione ed obiettivi dell epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

CURRICULUM DOMENICA GAZINEO

CURRICULUM DOMENICA GAZINEO CURRICULUM DOMENICA GAZINEO Formazione Diploma di Infermiere Professionale conseguito nel 1996 presso la Scuola per Infermieri Professionali Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa dell Azienda U.S.L. della

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati Gianluca Catania Alberto Dal Molin Il sottoscritto Alberto Dal Molin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dipartimento SITRA

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dipartimento SITRA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Dipartimento SITRA LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA: RUOLO DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA (Ottobre, Novembre e Dicembre 2012)

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

Le Malattie Rare: Una visione Europea

Le Malattie Rare: Una visione Europea Le Malattie Rare: Una visione Europea Giuseppe Zampino UOSA Malattie Rare e Difetti Congeniti Polo Scienza della Salute della Donna e del Bambino 1.Patient Empowerment and Patient Centred Care 1.1 Health

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli