Scelta del Tipo di studio e disegno di ricerca Dott. P. Giampaolino Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Universitario di Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelta del Tipo di studio e disegno di ricerca Dott. P. Giampaolino Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Universitario di Sanità"

Transcript

1 Scelta del Tipo di studio e disegno di ricerca Dott. P. Giampaolino Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Universitario di Sanità Pubblica 1

2 Ricerca Scientifica Con il termine "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. 2

3 Effettuare una ricerca scientifica renderti maggiormente utile ai pazienti (una cosa è usare un farmaco già in commercio o una terapia chirurgica standard, ben altra cosa è individuare nuovi percorsi diagnostico-terapeutici)! acquisire titoli e competenze che saranno di ausilio nei concorsi di assunzione (universitari e non universitari, pubblici e privati!), e di lavorare in un setting di alto profilo! metterti in luce con la comunità medico-scientifica locale, nazionale ed internazionale! girare il mondo per presentare i tuoi risultati ai congressi farti conoscere dai pazienti! 3

4 Ricerca Scientifica puoi essere il chirurgo più forte del pianeta, ma se non pubblichi al concorso di assunzione ospedaliera verrai superato da qualsiasi ricercatore che non ha mai dato un punto di sutura 4

5 Organizzazione dell informazione biomedica Primary Research - Osservazionale - Sperimentale Secondary Research - Revisioni sistematiche - LG evidence-based - HTA reports - Analisi economiche - Analisi decisionali Traditional sources - Revisioni narrative - LG non evidencebased - Editoriali - Congressi, colleghi - Libri 5

6 Organizzazione dell informazione biomedica Osservazione di fenomeni esistenti Formulazione del quesito clinico Ricerca di evidenze scientifiche ed analisi dei dati Valutazione critica (peer review) Pubblicazione dei dati Applicazione delle evidenze (LG e pratica clinica) 6

7 Ogni studio (ricerca di base o clinico) nasce dall osservazione di fenomeni esistenti o da una nuova ipotesi da valutare. A tal proposito abbiamo 4 grandi gruppi di «Foreground Questions»: Aetiology / Harm Valutare i fattori di rischio di malattia Prognosis Valutare la storia naturale di malattia e la potenza dei fattori prognostici Diagnosis Valutare l accuratezza dei test diagnostici Treatment Valutare l efficacia degli interventi sanitari: preventivi, terapeutici, assistenziali, educazionali, riabilitativi, etc 7

8 Per sviluppare in maniera opportuna il quesito di una Foreground Question, dobbiamo utilizzare il sistema PICO!!! Il sistema PICO analizza i 4 elementi fondamentali su cui si basa l oggetto della nostra ricerca: P I C Population: malattia/condizione Intervention: intervento sanitario Comparison: eventuale intervento di confronto O Outcome: uno o più eventi rilevanti 8

9 Per sviluppare in maniera opportuna il quesito di una Foreground Question, dobbiamo utilizzare il sistema PICO!!! P I C O Nelle pazienti affette da endometriosi (P), il trattamento con progestinici (I), rispetto agli analoghi del GnRH (C), Pico de Paperis è più efficace nel prevenire la ricorrenza di malattia dopo intervento chirurgico laparoscopico (O)? 9

10 Individuato il quesito di ricerca. quale tipo di studio devo utilizzare??? 10

11 STUDI EPIDEMIOLOGICI STUDI OSSERVAZIONALI: Studi ecologici Studi longitudinali Caso - controllo Studi di coorte STUDI SPERIMENTALI: Studi randomizzati controllati 11

12 STUDI EPIDEMIOLOGICI STUDI OSSERVAZIONALI Studi prospettici o retrospettivi caratterizzati dall assenza di intervento attivo da parte dei ricercatori, che si limitano a osservare i fenomeni. STUDI SPERIMENTALI Definiti anche trial o sperimentazioni cliniche, sono caratterizzati dall intervento attivo dei ricercatori. Sono sempre prospettici. 12

13 Studi Osservazionali Descrittivi Case report Case series Analitici Studi caso-controllo Studi di coorte Alfred L. Werker. Le avventure di Sherlock Holmes,

14 Studi Osservazionali Descrittivi I ricercatori osservano e descrivono, senza effettuare analisi statistiche. In assenza di un gruppo di confronto, non permettono di valutare inferenze di causalità. Generano ipotesi che devono essere valutate in studi analitici. 14

15 Studi Osservazionali Descrittivi Case Report: Descrizione di un singolo caso, di solito una patologia o condizione rara, un insieme di patologie o condizioni rare, una patologia o condizione rara ad andamento diverso da quello previsto, un espediente medico-chirurgico innovativo. Case Series: Descrizione di una serie di casi che condividono una o più caratteristiche (di solito una patologia singola presa in esame, un particolare tipo di intervento terapeutico, etc) 15

16 Studi Osservazionali Analitici I ricercatori non si limitano a osservare e descrivere, ma analizzano i dati delle osservazioni. Formalmente gli studi analitici prevedono un gruppo di confronto/controllo, ma in realtà alcuni vengono condotti su un solo gruppo di pazienti. La differenza sostanziale con gli studi descrittivi è la presenza di analisi statistiche che permettono di calcolare misure di associazione. 16

17 Studi Caso Controllo 17

18 Studio Sperimentale Vs Studio Osservazionale 18

19 Cos è uno studio caso-controllo È uno studio retrospettivo che partendo dalla presenza o assenza dell esito (endpoint) raccolgono informazioni relative all esposizione ai fattori di rischio. Parte dall effetto osservato (risultato) e procede a ritroso per evidenziarne una possibile causa (esposizione) Compara frequenza di esposizione tra i casi e frequenza di esposizione tra i controlli 19

20 Disegno dello studio caso - controllo Retrospettivo Un gruppo di soggetti è con la patologia e un gruppo ne è privo Osserva retrospettivamente per evidenziare differenze nelle variabili predittive Prova a spiegare perchè i casi hanno sviluppato la malattia ed i controlli no 20

21 Perché uno studio caso-controllo Efficienza in termini di tempo e costi Bastano i dati di un singolo centro Esistono database e registri di grandi dimensioni 21

22 Difetti dello studio caso-controllo Può essere studiato un risultato per volta - vs. studi di coorte, trasverali o i trial che studiano molteplici risultati contemporanemante Non permette di studiare prevalenza ed incidenza della malattia Difficoltà nello stabilire relazioni temporali tra esposizione ed effetto Suscettibile a bias 22

23 In Statistica : Bias è un errore dovuto al fatto che sistematicamente alcuni gruppi o esiti sono favoriti rispetto al altri Si tratta piuttosto di una preferenza, un inclinazione Che impedisce un giudizio imparziale O porta a decisioni o azioni ingiuste a causa di un pregiudizio In pratica il bias è: Un errore che si presenta in misura diversa nei diversi gruppi considerati Intenzionalmente o involontariamente Ovvero una inappropriata generalizzazione dei risultati di uno studio ad una popolazione che differisce da qualla studiata 23

24 Tipologie di bias Di Selezione Scelta della popolazione Di Informazione Raccolta Analisi Interpetrazione dei dati Confondimento Le variabili misurate e considerate nell analisi sono scelte in modo «erroneo» 24

25 Come condurre uno studio caso controllo Di alta qualità Casi Rigorosamente diagnosticati e definiti, per ridurre il potenziale confondimento di non-casi in casi Utilizzare criteri oggettivi ben definiti per massimizzare la validità dei caseness Il più omogenei possibile: dovrebbe essere studiata solo una singola malattia ben definita 25

26 Come condurre uno studio caso controllo Di alta qualità Controlli Idealmente, i controlli dovrebbero essere completamente comparabili ai casi in ogni aspetto, eccetto la malattia Ciò implica che i controlli sono selezionali in maniera simile ai casi: casi ospedalizzati implicano controlli ospedalizzati Una popolazione di casi implica una popolazione di controlli 26

27 Sommario: disegno caso-controllo Vantaggi Temporalmente ed economicamente efficiente Svantaggi Soggetto a bias Non misura prevalenza ed incidenza delle malattie Impossibile misurare il rischio attribuibile o eccessivo - Difficoltà nello stabilire la relazione temporale tra esposizione ed effetto 27

28 Studio di Coorte 28

29 (Cartabellotta A, GIMBE) 29

30 Studio di Coorte I gruppi da comparare sono scelti in base all ESPOSIZIONE Quando i gruppi da comparare sono scelti in base al RISULTATO Studio Caso-Controllo 30

31 Studio di Coorte Patient Exposure Outcome Patient NO Exposure Outcome 31

32 Studio di Coorte Tempo Prospettico Procede in avanti nel tempo Retrospettivo Osservazione dati 32

33 Studio di Coorte Problemi di esposizione L esposizione può essere casuale o non casuale Se l esposizione non è casuale per una forzatura dell investigatore, non si tratta di una coorte ma di uno studio randomizzato ESPOSIZONE CASUALE 33

34 Studio di Coorte Quando è utile? Buono per esposizioni rare Quando la sequenza temporale può essere stabilita Fare attenzione in caso di coorti retrospettive Permette lo studio di più effetti derivanti da una singola esposizione Permette misurazioni dirette della malattia nel gruppo degli esposti e in quello dei NON esposti 34

35 Studio di Coorte Svantaggi Spesso è richiesto un ampio numero di soggetti Poco utile per le malattie rare Tempi protratti per seguire i soggetti (dipende da cosa si sta studiando) Ampio numero di soggetti e tempi lunghi = studio costoso 35

36 Studi Sperimentali 36

37 (Cartabellotta A, GIMBE) 37

38 Studi Sperimentali ( Clinical Trials) Trials non controllati: Il trattamento sperimentale viene assegnato a tutti i pazienti consecutivamente arruolati ed eleggibili. L efficacia del trattamento verrà valutata come beneficio assoluto (%). Trials controllati NON randomizzati: Presenza di un gruppo di controllo, i cui esiti vengono confrontati con quelli del gruppo dei pazienti trattati. L assegnazione dei pazienti ai due gruppi NON è casuale. Trials controllati randomizzati: Presenza di un gruppo di controllo, i cui esiti vengono confrontati con quelli del gruppo dei pazienti trattati. L assegnazione dei pazienti ai due gruppi è casuale. Rappresentano il gold standard della sperimentazione clinica. SONO SEMPRE PROSPETTICI 38

39 Studi Sperimentali ( Clinical Trials) Trial non controllato P T Follow-up Esiti T Trial controllato non randomizzato P T C Follow-up Esiti T/C Trial controllato randomizzato P= Pazienti; T= Trattati; C= Controlli; R= Randomizzazione P R T C Follow-up Esiti T/C 39

40 Studio Randomizzato Controllato Quando Quando si ritiene che un nuovo trattamento potrebbe essere migliore del trattamento in corso, o di nessun trattamento Quando esistono due o più trattamenti standard, ma non conosce quale sia migliore 40

41 Studio Randomizzato Controllato Prima regola Parlare con uno statistico prima di iniziare Non dopo aver finito! 41

42 Studio Randomizzato Controllato Metodo randomizzato per assegnare i trattamenti Perchè randomizziamo? Per formare gruppi quanto più simili tra di loro Base teorica per i test statistici Minimizzare i bias consapevoli e inconsapevoli durante la fase di assegnazione dei trattamenti 42

43 Studio Randomizzato Controllato Metodo randomizzato per assegnare i trattamenti Metodi per condurre un assegnazione randomizzata Buste sigillate Randomizzazione centrale per telefono Tradizionalmente utilizzato per gli studi multicentrici Microcomputer Sta rimpiazzando il telefono Randomizzazione da parte della farmacia Non così infallibile come si potrebbe pensare 43

44 Ho individuato il quesito di ricerca ed il tipo di studio da utilizzare come disegno lo studio? 44

45 Scelta del disegno di ricerca Lo sperimentatore sceglie il disegno di ricerca in base: Problema oggetto di studio; Ipotesi formulate; Aspetti etici. 45

46 Scelta del disegno di ricerca Background: Sintetizzare quali sono le evidenze disponibili e quali mancano sull argomento, e le eventuali criticità! Importante una corretta bibliografia: aggiornata, da riviste ad alto IF, citata correttamente! 1.Vancouver Style (nel testo con numeri tra parentesi quadre o in superscript): [1] Abdool Z, Thakar R, Sultan AH. Postpartum female sexual function. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2009;145(2): Harvard Style [nel testo con primo autore et al, anno di pubblicazione: (Laganà et al, 2014)]: Baillargeon JP, Carpentier A Role of insulin in the hyperandrogenemia of lean women with polycystic ovary syndrome and normal insulin sensitivity. Fertil Steril 88:

47 Scelta del disegno di ricerca IMPORTANTE!!! Prima di essere messo in atto, il disegno di studio deve essere approvato ufficialmente da: Comitato Etico Indipendente o Institutional Review Board (IRB) Consiglio del Dipartimento (Universitario o Assistenziale) della struttura in cui si intende sviluppare lo studio stesso. 47

48 Scelta del disegno di ricerca 1. Scelta della rivista: - Lo studio deve ricadere strettamente entro gli scopi della rivista. - La rivista deve essere possibilmente indexata sui maggiori motori di ricerca ( PubMed/MEDLINE!) - La rivista deve avere (possibilmente) un Impact Factor il più alto possibile. - Una volta scelta la rivista, tutto il Manoscritto deve essere conforme alle Linee Guida per gli Autori della rivista stessa. 48

49 Scelta del disegno di ricerca 2. Composizione dell articolo (studi sperimentali): Title page: titolo del lavoro, Autori, Affiliazione degli Autori, riferimento per la corrispondenza (Corresponding Author). Abstract: riassunto sintetico che racchiude scopo del lavoro, materiali e metodi, risultati e conclusioni. A seconda delle riviste può essere obbligatorio un abstract «strutturato». Di solito non più di 250 parole. NO riferimenti bibliografici. Parole Chiave: identificano di cosa tratta il lavoro. 49

50 Scelta del disegno di ricerca 2. Composizione dell articolo (studi sperimentali): Introduction: analizza sinteticamente le evidenze disponibili sull argomento, quelle non ancora disponibili, e lo scopo del lavoro. Materials and Methods: spiega al lettore quali pazienti sono stati arruolati (inclusione/esclusione), dove e quando sono stati arruolati, quali test/analisi sono stati effettuati, con quali metodi statistici è stata effettuata l analisi dei dati. Infine dà informazioni sulla conformità dello studio con i parametri etici e standard di ricerca. 50

51 Scelta del disegno di ricerca 2. Composizione dell articolo (studi sperimentali): Results: esprime i risultati dei test utilizzati, senza dare alcun commento ai dati stessi. Discussion: analizza i risultati ottenuti alla luce delle attuali evidenze, li confronta con le altre casistiche presenti in letteratura, evidenzia punti di forza e di debolezza dello studio, indirizza gli eventuali sviluppi della futura ricerca. Conclusion: informa sinteticamente il lettore dei risultati dello studio. 51

52 52

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Le principali tappe dell EBM

Le principali tappe dell EBM Le principali tappe dell EBM 1. La formulazione del quesito clinico in termini chiari; 2. La ricerca sistematica ed esaustiva delle prove nella letteratura medica, 3. La loro interpretazione critica, 4.

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EBN E RICERCA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» MAICOL CARVELLO Processo per mezzo del quale gli infermieri

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Prof. Tommaso Staniscia Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in relazione

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Evidence-Based Practice

Evidence-Based Practice RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari

Dettagli

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (5) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Alcuni aspetti chiave e preliminari: Alcuni aspetti chiave e preliminari: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità campionaria I

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato) Rubrica con metodo Epidemiol Prev Settembre- dicembre 2011 Elena Farina

Dettagli

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici; VISTA la direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico; VISTO il D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 211

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo Epidemiologia osservazionale: epidemiologia descrittiva : lo studio della frequenza e della distribuzione geografica

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza: Lezione 3 CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI CLINICHE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO SPERIMENTAZIONI

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare Fate clic per aggiungere il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Che cos è lo studio guidato? Elaborato utile a

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study Descrittivi Analitici Case report Case series Descriptive Epidemiology RCT Cross-sectional study Cohort study Case-Control study Studio longitudinale: è uno studio che si realizza con dati ottenuti nel

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA CONOSCERE PER SCEGLIERE: orientarsi in salute e sanità Corso di formazione per volontari COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA Dr. Donato Papini Agenzia sanitaria e sociale regionale

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità 3 INCONTRO DEL SECONDO CICLO FORMATIVO: UN NUOVO MODO DIFARE MEDICINA, ESERCIZI

Dettagli

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan

Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 M.Bozzolan Il modello EPICOT+ Laurea magistrale professioni sanitarie 2016 Un idea per una ricerca Per procedere dobbiamo formalizzare la domanda Come fareste? Dite voi 2 Il modello EPICOT+ È stato proposto da Brown

Dettagli

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento PROPONENTE Dipartimento Struttura complessa Struttura semplice o a livello dipartimentale Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento Tel. Fax

Dettagli

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta

Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta Introduzione all utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta 1 anno 14 maggio 2018 Che cos è lo studio guidato? Attività formativa utile

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI Tipi di studio epidemiologici Studi primari Paolo Pandolfi U.O. Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio 1 2 UNA DISTINZIONE FONDAMENTALE E' QUELLA CHE SUDDIVIDE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Dettagli

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO: Corso residenziale di aggiornamento a cura delle sezioni regionali Friuli Venezia Giulia e Veneto UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO: DALL ANALISI DESCRITTIVA ALLA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO Udine c/o Hotel

Dettagli

RICERCA E METODO. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di

RICERCA E METODO. OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di RICERCA E METODO OPUSCOLO INFORMATIVO a cura di INTRODUZIONE Quando si sente parlare di Metodologia della Ricerca in campo socio-sanitario si fa riferimento a quel processo di pianificazione, conduzione,

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA Master coordinamento delle professioni sanitarie AA 2016-2017 INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA domenica.gazineo@aosp.bo.it Obiettivi del corso Acquisire la metodologia Evidence based, per l adozione

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Definizione ed obiettivi dell epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Metodologie e strumenti dell epidemiologia descrittiva. Misure di frequenza di malattia. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI DESCRITTIVI STUDI OSSERVAZIONALI TRASVERSALI CASO-CONTROLLO A COORTE STUDI SPERIMENTALI SPERIMENTAZIONI

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi Medici Dispositivi Medici Diagnostici-in vitro

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi Medici Dispositivi Medici Diagnostici-in vitro Pag. 1/6 PROPONENTE Dipartimento Unità Operativa Struttura semplice Dipartimentale Direzione trasversale Direzione tecnica Alla Segreteria Scientifica della Commissione Aziendale per i c/o Direzione Farmacia

Dettagli

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica

! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica ! Per i clinici è frequente andare incontro a delle difficoltà nel tradurre i risultati della ricerca sperimentale sulle terapie nella loro pratica clinica.! I risultati dei clinical trial sono descritti

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità SESSIONE IV VIVAIO AME - ARGOMENTI di METODOLOGIA Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità Roberto Attanasio Ambulatorio di Endocrinologia, Istituto Galeazzi IRCCS, Milano Coordinatore

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena 4 a Conferenza Nazionale EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena Piersante Sestini P, Ombretta Bugiani* Malattie Respiratorie, *Biblioteca

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici! Classificazione degli studi epidemiologici! STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Gli errori sistematici (bias) I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine

Dettagli

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano

Epidemiologia. Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano Epidemiologia Nutrizionale Vittorio Krogh S.C. Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCSS, Istituto Nazionale Tumori - Milano "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre 28 Novembre 2014,

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Epidemiologia Sperimentale

Epidemiologia Sperimentale Epidemiologia sperimentale Epidemiologia Sperimentale Valutazione degli effetti ottenuti su un gruppo di individui a seguito della somministrazione di un intervento sanitario su una parte di essi Inserisco

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI -DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI -CASE REPORT/SERIES -TRASVERSALI STUDI OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO -SPERIM. CLINICHE STUDI SPERIMENTALI

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Clinical Trials Aspetti Metodologici

Clinical Trials Aspetti Metodologici Approcci all osservazione Clinical Trials Aspetti Metodologici Cinzia Fattore Valentina Franco Clinical Trial Center Fondazione C. Mondino Indagine retrospettiva: confronto con l esperienza del passato

Dettagli

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte: Lezione 5 STUDIO DI COORTE Obiettivi di uno studio di coorte: Calcolare i tassi di incidenza di un fenomeno o di una malattia Calcolare il rischio relativo e attribuibile attraverso l analisi delle esposizioni

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

Studi clinici e real world evidence I Registri di pazienti

Studi clinici e real world evidence I Registri di pazienti CONSULTA-SCV La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Bologna, 7 Novembre 2016 Studi clinici e real world evidence I Registri di pazienti Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università

Dettagli

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con Cristiana Forni Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con frattura di femore da fragilità. Trial Randomizzato

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università di Verona Osservazionale Epidemiologia Sperimentale Descrittiva Analitica Valutativa Epidemiologia Clinica

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato. Lezione VIII: χ 2 test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 9a- Test del chi quadrato. Statistica

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica

Studiare e intervenire in un sito inquinato Causalità e evidenza epidemiologica Comune di Terni in collaborazione con ASL Terni Giornata di approfondimento Salute e ambiente a Terni: conoscenze attuali e prospettive di studio e intervento Terni 14 settembre 2018 Studiare e intervenire

Dettagli