Dipartimento istruzione e cultura UMSE scuola e servizi infanzia Ufficio Infanzia. L alleanza educativa 2.0. in un progetto

Documenti analoghi
Patto di collaborazione educativa

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Sharing city, dalla visione alle realtà.

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

IL PERCORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI NEOASSUNTI 2017/18

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 P.O.F. Piano dell Offerta Formativa - E S T R A T T O -

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2014/2015

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2015/2016

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Emilio Porcaro. Rete Italiana Istruzione degli Adulti. Bari, 20 ottobre 2016

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Istituto Comprensivo di Montechiarugolo "Cecrope Barilli" via Parma, Basilicagoiano (PR) tel fax

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

BEYOND Nuove Culture a Venezia

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

Istituto Comprensivo Carbonera

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

SE NOI SIAMO LA TERRA

e la formazione delle nuove figure professionali

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

DELL OFFERTA FORMATIVA

1 PREMESSA 1.1. FINALITÀ DEL PROGETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Cristina Campigli. Premessa

La Formazione in ingresso dei docenti

RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

COMITATO GENITORI GERENZANO. Documento di Sintesi

La costruzione partecipata degli ambiti di vita: Protection, Provision, Participation

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

SINTESI DIMENSIONE:FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO.

Tempi per le Famiglie a Brescia: modelli a confronto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Strategia formativa e Portfolio

L educazione per l infanzia come bene comune.

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

Ascolti progettuali azioni di ricerca nella quotidianità al nido

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE prof.ssa Micolucci Lucia

Unico nel tuo genere

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PIANO DI ATTUAZIONE PLURIENNALE DEL PNSD

La scuola di fronte all Universo Famiglia

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

GLI ATTORI COINVOLTI NEL «PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA»

L'agenda digitale: politiche e strategie

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Identità e filosofia di un ambiente

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Dizionario di cura UN LINGUAGGIO CONDIVISO PER IL LAVORO QUOTIDIANO

Piano sviluppo digitale

Il ruolo dei Coordinatori nei servizi educativi all infanzia

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

Transcript:

Dipartimento istruzione e cultura UMSE scuola e servizi infanzia Ufficio Infanzia

IL PROGETTO DIGI@school&family...si traduce in una APP UGAS Nasce come proposta di comunicazione Inizia come sperimentazione nel 2015 Sviluppa nuove forme di comunicazione

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Buona pratica per creare un filo diretto.. Migliorare la rete comunicativa Migliorare l efficienza organizzativa Coinvolgere i diversi attori del processo educativo Migliorare la qualità del servizio

#senso #qualità #comunicazione #innovazione

#innovazione La mente crea la cultura, ma la cultura crea la mente. (Jerome Bruner)

#innovazione CAMBIAMENTO Diffusione delle ICT come fattore di cambiamento con il maggior impatto sulla vita di tutti i giorni Valorizzazione di nuove modalità di comunicazione. Comunicazione che tiene conto dei mutamenti socioculturali in atto. CONNETTIVITÀ L'impegno della PAT per la diffusione sul territorio delle ITC. CITTADINANZA DIGITALE Competenza digitale sempre più centrale per una cittadinanza attiva e consapevole. Competenza chiave per l'apprendimento permanente, definite da UE (2006).

#comunicazione Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione. (Zygmunt Bauman)

#comunicazione SEMPLIFICARE Velocizzazione dell invio e della ricezione, con garanzia di ricezione Disponibilità di visualizzazione del messaggio nel momento più opportuno Personalizzazione dell invio, al singolo o al gruppo. FAVORIRE LA CIRCOLARITÀ Comunicazione nelle due direzioni Scuola-Famiglia e viceversa. Disponibilità delle informazioni a tutte le insegnanti a cui è affidato il bambino ACCORCIARE LE DISTANZE L uso condiviso delle ICT rafforza il contatto quotidiano, creando un filo diretto Scambio di informazioni veloce, soprattutto nelle scuole con utenti sparsi territorialmente (vd. bambini che usufruiscono del trasporto) Il passaggio di informazioni organizzative attraverso le ICT alleggerisce gli incontri personali e permette di concentrarsi maggiormente sul bambino

#senso La mia non è una fede nella tecnologia. È una fede nelle persone. (Steve Jobs)

#senso RETE RELAZIONALE Favorisce l instaurarsi di relazioni informali di accoglienza e riconoscimento reciproco. PARTECIPAZIONE ATTIVA È funzionale a quel passaggio di informazioni di aspetti del quotidiano che alimenta la relazione reciproca, costruisce e sostiene la base fiduciaria, rinforzando l'alleanza. CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA Coinvolge le famiglie per arrivare ad una adesione consapevole e partecipativa al progetto.

#qualità Chi deve comunicare, alla fine, si troverà sempre a confrontarsi con il solito problema: cosa dire e come dirlo. (Bill Gates)

#qualità PROGETTAZIONE Si inserisce educativo di scuola, definito e concordato a livello collegiale. Si basa su una scelta dell inserimento di contenuti su particolari e specifiche esigenze. FORMAZIONE E rivolta sia al personale che ai genitori. Occasione di partecipazione al pensiero educativo della scuola. TUTELA Garantisce il trattamento dei dati all interno di una piattaforma chiusa e tutelata. Risponde a criteri di protezione dei dati, protezione dell identità digitale, con uso sicuro e sostenibile.

Grazie per l attenzione. EDUCA - 10^ Festival dell Educazione Rovereto, 13 aprile 2019