Piramidi di numeri. Unità 5 della Collana ArAl

Documenti analoghi
L approccio alla generalizzazione con alunni giovani in ambiente early algebra

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra)

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELL EARLY ALGEBRA: UN ESPERIENZA CON IL PROGETTO ARAL. Valentina Bologna Trieste, 30 gennaio 2015

Early Algebra: un approccio innovativo per la didattica dell'aritmetica e dell'algebra. Giancarlo Navarra

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra

Early algebra, Progetto ArAl

Incontro laboratoriale 4 Verso la generalizzazione La ricerca di regolarità

Numeri Perfetti: gioco, estetica e pragmatica. Andrea Previtali

13 novembre 2017 Situazione 1

Incontro 1 Alcune riflessioni sulle prove di verifica delle competenze in ambiente early algebra

Contenuti matematici

Progettazione di Unità Didattiche

Curricolo di matematica (primaria e secondaria di Ig) nella prospettiva di un approccio precoce all algebra

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Viene letta una risposta, quella di Edoardo: La sentinella dirà un numero e tu dovrai dirne uno di due unità più piccolo. Fa seguire un esempio:

Esplorazioni degli alunni

Espressioni letterali e valori numerici

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

IL QUIZ DELLE REGIONI

10 marzo (uso del registratore)

Un percorso didattico di approccio all'early algebra: impatto sulle concezioni e formazione dell'insegnante circa la matematica ed il suo insegnamento

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

TITOLO DEL PROGETTO Ins. referente del prog. Destinatari. Approccio all aritmetica in una prospettiva prealgebrica

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica II parte

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

CALCOLO MENTALE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CON LE BOLLE =?? =?

Materiali per la comprensione del testo

Classe V A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnante Stefania Innocenti

10 novembre (uso del registratore e della LIM)

Il mio zaino: ma quanto pesa? Scuola Primaria Incisa - classe quinta A Insegnante: Stefania Innocenti a.s. 2017/2018

Tanti bambini, una città, tante città

Nota 3: Le parentesi. 3. Gioco Trova la regola. Commenti

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

Vediamo un esempio, che mette in discussione alcune cattive abitudini.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO:

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Espressioni letterali e valori numerici

SONDAGGIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO ARAL TRIESTE

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

I bambini imparano a

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Insegnanti: Bicci Patrizia. Cipollini Maria CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. Classi Va A e Va B. Anno scolastico 2008/09

B. Se si prolunga la successione fino alla settima figura. Quanti triangolini sarebbero necessari per la settima figura?

Telefoni cellulari alla scuola media

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Didattiche disciplinari integrate SSIS A.A. 2008/2009 Modulo di Matematica Docente L. Parenti

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

ORGANIZZAZIONE SPAZI GRUPPI DISCIPLINARI

XVIII Convegno Nazionale GISCEL marzo 2014

Matematica per le scienze sociali Potenze - Polinomi - Prodotti notevoli. Domenico Cucina

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009

IL Calcolo letterale (o algebrico). (teoria pag ;esercizi pag , es.59 66) 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle..

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare

LABORATORIO DEL PENSIERO

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado

Progetto ArAl 1 Piramidi. Sassari 1 Circolo I Elina Chessa. 21 aprile 2009 uso del registratore

18 gennaio (uso di videocamera)

Addizioni con l abaco Esegui le addizioni, prestando attenzione al cambio, come nell esempio.

OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO:

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Parole chiave. Prima parte introduzione: rappresentare / disegnare una minipiramide per mettere in relazione i numeri

Incontro laboratoriale 6 Verso la generalizzazione Attività con la Matematòca e la bilancia

Che cosa è la matematica?

2014/15 Griglia di numeri 1. 22/01/ (Uso del registratore)

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Giocando intorno a Pitagora

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Competenza Ambito di contenuto Contenuto. Spazio e figure PROGETTARE IL GIARDINO DELLA SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

SCUOLA SECONDARIA I G.LEOPARDI A.S. 2012/13. Prof.ssa Gesualdi Maria Felicia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Camillo Bortolato LA LINEA DEL

Apprendere insieme. Antonio Blotti e Francesco Giovannetti

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

Lavoriamo con le frazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

Didattica della matematica con la L.I.M.

= + 26

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

La festa dei numeri:! Early algebra e valutazione formativa in classe prima!

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

Transcript:

Ambiente 1 Piramidi di numeri Unità 5 della Collana ArAl Lugo, 10 settembre 2015 1

Le minipiramidi: scoprire la regola Lugo, 10 settembre 2015 2

Le minipiramidi: scoprire la regola Definizione procedurale Per trovare il numero nel mattone in alto devo sommare i due numeri nei mattoni della base Definizione relazionale Il numero nel mattone che sta in alto è la somma dei due numeri che stanno sotto Lugo, 10 settembre 2015 3

Le minipiramidi: riflettere sulla regola Lugo, 10 settembre 2015 4

Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) IR: E allora come si fa per capire se il bambino le ha fatte tutte giuste? Eleonora: La prima è giusta, perché 7 più 6 è la forma non canonica di 13. IR: Provate a dirlo secondo la regola che ha detto prima Veronica. I: Cioè: usando la parola somma. Si alzano molte mani. Voce Adesso ho capito! Giorgia: 13 è la somma di 7 e 6. Lugo, 10 settembre 2015 5 Aprire la discussione favorendo l argomentazione 04_ArAlBri16-Veronica RegolaPir-Nav

Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) Farsi le antenne per cogliere sfumature importanti IR: E questa va bene? Alice: Sì! Perché 8 più 15 è Riccardo: No, dal maggiore a sinistra! IR: Perché? Non è la stessa cosa: 8 più 15 o 15 più 8? Riccardo: Sì, ma cominciare dal più grande è più facile. Lugo, 10 settembre 2015 6

Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) IR: Più facile sì, ma se io ti dico 8 più 15 o 15 più 8 non è la stessa cosa? Hai ragione tu se pensi al calcolo, perché è più facile partire da 15. Ma se io ti dico: lascia stare il calcolo e dimmi: posso scrivere così: 8 più 15 uguale a 15 più 8? (Riccardo annuisce) Hai capito? Sono due modi diversi di vedere la stessa cosa. (rivolto ad Alice) Allora: questo è giusto perché? Alice: Perché 23 è la somma di 8 più 15. Lugo, 10 settembre 2015 7 Pensiero relazionale vs Pensiero procedurale

Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) IR: E il terzo? Celeste? Celeste resta silenziosa. I: Cosa ha chiesto il bambino? (Celeste legge il fumetto con difficoltà). Secondo te è giusta? Celeste: No, perché 14 più 1 è uguale a 15 ma 14 più 3 è uguale a 17. I: E usando la parola somma? Celeste: 15 non è la somma di 3 più 14. Lugo, 10 settembre 2015 8 Pensiero relazionale vs Pensiero procedurale Livello metacognitivo

Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) Tradurre linguaggio naturale linguaggio matematico IR: E come lo traduci per Brioshi? Celeste: 15 non è uguale l uguale col taglietto a 3 più 14. Riccardo viene alla LIM e scrive: Lugo, 10 settembre 2015 9

Le minipiramidi: riflettere sulla regola (prima primaria) Discussione Lugo, 10 settembre 2015 10 Tradurre linguaggio naturale linguaggio matematico

Le minipiramidi: situazione problematica 2 Discussione Lugo, 10 settembre 2015 11 Situazioni problematiche Discussione Rappresentare in linguaggio matematico (traduzione)

Le minipiramidi: situazione problematica 3 Situazioni problematiche Rappresentare in linguaggio matematico generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 12

Le piramidi: i numeri nascosti Situazioni problematiche Rappresentare in linguaggio matematico Approccio al numero che non si conosce ma col quale si può lavorare come se si conoscesse Lugo, 10 settembre 2015 13

Esplorare piramidi a tre piani Lugo, 10 settembre 2015 14

Esplorare le piramidi a tre piani Lugo, 10 settembre 2015 15

Metodo 1 (quarta primaria) Gruppo A Prima abbiamo provato con 5 ed è venuto: 13+5=18 15+5=20 18+20=38 Allora abbiamo provato con un numero più piccolo, 2: 13+2=15 15+2=17 15+17=32 Ma è diverso da 36 e allora abbiamo riprovato con 4: 13+4=17 15+4=19 19+17=36 E abbiamo visto che 4 andava bene. Lugo, 10 settembre 2015 16

Metodo 2 (quarta primaria) Elena: Ho scritto una lettera al posto del numero nel mattone in mezzo e ho scoperto che 36 è uguale a 13+x+15+x. I: Brava! Vediamo come si può fare ora. Ricordate la bilancia? Rudy: Su un piatto c è 36 e sull altro 13+x+15+x. I: Bene! Allora fate come se fosse una bilancia. Elvi: Quello che si fa su un piatto va fatto anche sull altro. I: Serena, vieni alla lavagna e scrivi quello che decidete fra di voi. Io sto a guardare. Lugo, 10 settembre 2015 17

Metodo 3 (quarta primaria) 36 = 13+x+15+x -13-13 23 = 15+x 2-15 = -15 8 = x 2 :2 :2 4 = x 1 I: Cosa significa quello che hai scritto? Serena: Che x, il numero che manca, è 7. Lugo, 10 settembre 2015 18

Metodo 2 (quarta primaria) Federica: Io ho fatto in un altro modo. Ho tolto a 36 la somma di 13+15 e poi ho diviso per due. L insegnante invita Federica a rappresentare dentro i mattoni il processo. L alunna riporta alla lavagna la sua piramide completata: 36 13+[36-(13+15)]:2 [36-(13+15)]:2+15 13 [36-(13+15)]:2 15 Lugo, 10 settembre 2015 19

Generalizzazione e linguaggio: il generale potenziale Dopo un certo numero di verifiche la classe può ipotizzare una definizione negoziata e condivisa: Il numero in alto è la somma fra i due numeri laterali e il doppio del numero centrale La frase contiene un generale potenziale attraverso il quale conquistare la traduzione in linguaggio algebrico: n=a+2b+c. Lugo, 10 settembre 2015, 20

Generalizzazione e linguaggio: il generale potenziale Dopo un certo numero di verifiche la classe può ipotizzare una definizione negoziata e condivisa: Il numero in alto è la somma fra i due numeri laterali e il doppio del numero centrale a+b a+b 2+c b+c La frase contiene un generale potenziale attraverso a il quale b conquistare c la traduzione in linguaggio algebrico: n=a+2b+c. Lugo, 10 settembre 2015, 21

Generalizzazione e linguaggio: il generale potenziale La rappresentazione non canonica può essere considerata un traghetto semantico verso la generalizzazione. Il concetto di generale potenziale si pone come ponte fra l aritmetica e la notazione algebrica con alunni fra i 6 e i 14 anni. Lugo, 10 settembre 2015, 22

Generalizzazione e linguaggio: l alunno produttore di pensiero Nell episodio gli alunni sono stati guidati verso la costruzione collettiva di una definizione generale, pur migliorabile, e l hanno esplicitata: sono stati protagonisti come produttori di pensiero matematico originale. Tradizionalmente invece è l insegnante che fa da tramite fra momenti topici del pensiero matematico istituzionale (principi, teoremi, proprietà, eccetera) e la loro applicazione. Lugo, 10 settembre 2015, 23

Generalizzazione e linguaggio: l alunno produttore di pensiero In questi casi gli alunni sono riproduttori di una teoria alla cui organizzazione sono fondamentalmente estranei. È importante che essi vengano educati, attraverso forme di esplorazione prima individuale e poi collettiva, a produrre in linguaggio naturale conclusioni generali da condividere con i compagni e l insegnante, organizzandole in modo coerente e comunicabile, come fase intermedia verso la traduzione in linguaggio matematico. Lugo, 10 settembre 2015, 24

Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre 2015 25

Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre 2015 26

Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre 2015 27

Le piramidi a quattro piani Lugo, 10 settembre 2015 28

Le piramidi a quattro piani: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 29

Le piramidi a quattro piani: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 30

Le piramidi a quattro piani: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 31

Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre 2015 32

La piramide si alza: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 33

Le piramidi: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 34

Le piramidi: verso la generalizzazione Lugo, 10 settembre 2015 35

Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre 2015 36

Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre 2015 37

Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre 2015 38

Piramidi, numeri pari e dispari, problemi Lugo, 10 settembre 2015 39