G.N.D.T. SCHEDA DI VULNERABILITÀ DI 2 LIVELLO (MURATURA)

Documenti analoghi
MANUALE ISTRUZIONE. VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in MURATURA

MANUALE PER IL RILEVAMENTO DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI

Comitato tecnico-scientifico. Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale n. 61/97 art. 6 comma 5)

RILEVAMENTO DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Meccanismi di danno e Tecniche di mitigazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Strutturale

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Edifici in muratura portante. Temec

8. Verifica semplificata

G.N.D.T. SCHEDA DI VULNERABILITÀ DI 2 LIVELLO (CALCESTRUZZO ARMATO)

Michele Vinci. Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto del D. M. 14/01/2008)

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Con riferimento alla Ordinanza n. 86 del 6 dicembre Tabella 1.1 Definizione delle soglie di danno: edifici in muratura

Eventi sismici 15/12/2009

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

LE STRUTTURE IN MURATURA

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

Eventi sismici 15/12/2009

MANUALE ISTRUZIONE. VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in C.A.

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

PER LA FORMAZIONE DEL

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL COMUNE DI ARSITA (TE)

Interventi di ricostruzione degli edifici distrutti e di ripristino con miglioramento sismico

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

Interventi di riparazione e miglioramento sismico (Ordinanza Commissariale n. 61/97 art. 6 comma 5)

Eventi sismici 15/12/2009

Documento elaborato per il sito 3e36.it Non è equiparabile a quello ufficiale

LE STRUTTURE IN MURATURA

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl )

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Valutazione Idoneità Statica degli edifici in Muratura

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

3e36.it ALLEGATO 1 TABELLA 1 - SOGLIE DI DANNO. 1.1 SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione prevalentemente abitativa con struttura in muratura

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

COMUNE DI ANGHIARI 9

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Comune di Castelpizzuto (Is)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Comune di Milano. CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA (CIS) (art Regolamento Edilizio Comunale)

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

1.4 Metodologie e strumenti di ricerca

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

VIA E. DEGLI SCROVEGNI PADOVA - ITALIA C.F. e P.I TEL

Classificazione sismica Vulnerabilità sismica di edifici

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

Regione Campania - Genio Civile

Valutazione della Vulnerabilità Sismica degli edifici Strategici della Provincia di Bologna

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST-SISMA

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Comportamento degli edifici

PROGETTO Progetto adeguanmento sismico casale Bianco verifiche vulnerabilità ante-operam verifiche vulnerabilità sismica studio kipendoff

RELAZIONE DI CALCOLO

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

REGOLARITÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Torino, 2 aprile 2004

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof.. Ing.

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Comune di Frosolone (Is)

Porta di Monza. Monza (MB)

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

LA RICOSTRUZIONE DEI CENTRI STORICI DI L AQUILA E DELLE SUE FRAZIONI

4.2 Vulnerabilità degli edifici in muratura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

Transcript:

G.N.D.T. SCHEDA DI VULNERABILITÀ DI 2 LIVELLO (MURATURA) G N D T Codice ISTAT Provincia 1 Codice ISTAT Comune 3 Scheda N 7 PARAMETRI Classi Qual. Inf. ELEMENTI DI VALUTAZIONE SCHEMI RICHIAMI 1 TIPO ED ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA RESISTENTE (S.R.) 11 2 QUALITÀ DEL S.R. 12 3 4 RESISTENZA CONVENZIONALE POSIZIONE EDIFICIO E FONDAZIONE 13 14 5 ORIZZONTAMENTI 15 6 CONFIGURAZIONE PLANIMETRICA 7 CONFIGURAZIONE IN ELEVAZIONE 16 17 8 D max MURATURE 18 9 COPERTURA 19 10 ELEM. NON STRUTT. 20 11 STATO DI FATTO 21 Norme nuove costruzioni (Clas. A) 33 1 Norme riparazioni (Clas. A) 2 22 Cordoli e catene tutti i livelli (Clas. B) 3 Buoni ammorsam. fra muri (Clas. C) 4 Senza cordoli cattivi ammors. (Clas. D) 5 23 (vedi manuale) 34 24 25 26 Numero di piani N 35 Area totale coperta A t (mq) 37. Area A x (mq) 41. Area A y (mq) 44. τ x (t/mq) 47. Alt. media interpiano h (m) 50. Peso specifico pareti p m (t/mc) 52. Carico permanente solai p s (t/mq) 54. Pendenza percentuale del terreno 56. Roccia Fondazioni: Si 1 No 2 Terr. sciolto non sping Fond. Si 3 No 4 Terr. sciolto spingente Fond. Si 5 No 6 Differen. max di quota h (m) % Orizzontam. rigidi e ben collegati 59. 64. 27 Rapporto percentuale β 1 = a/l 66. Rapporto percentuale β 2 = b/l 70. 28 % aumento (+) o diminuzione(-) di massa Rapporto percentuale T/H Percentuale superficie porticata 74. 77. 79. Piano terra porticato Si 1 No 2 29 82 Rapporto massimo l/s. 30 Piani sfalsati Si 1 No 2 Orizzontamenti rigidi e ben collegati 63 1 Orizzontam. deformabili e ben collegati Orizzontam. rigidi e mal collegati Orizzontam. deformabili e mal collegati 2 3 4 Copert. non sp. 84 poco sp. 1 sp. 2 85 Cordoli in copertura Si 86 Catene in copertura Si 1 No 2 1 No 2 Carico perman. coper. p c (t/mq) 87. Lungh. appoggio coper. l s (m) 90. Perimetro copertura l (m) 93. 31 (Vedi manuale) 32 (Vedi manuale) Parametro 3. Resistenza convenzionale Tipologia strutture verticali τ x (t/mq) Minimo tra A x ed A y A (mq) Massimo tra A x ed A y A (mq) Coeff. a 0 =A/ A t Coeff. γ = B/A q= (A x + A y) h p m/ A t + p s a0τ k C = qn α= C/0,4 Parametro 6. Configurazione planimetrica l l β 1=a/l a b a β 2=b/l Parametro 7. Configurazione in elevazione H 1+ 1,5 a T Parametro 9. Copertura b 0 qn τ (1 + γ ) l a b b a Coperture spingenti (tipologia M) Coperture poco spingenti (tipologia N) Coperture non spingenti (tipologia O) k T b H h l/h > 20 l/h < 20 h a b