Diventare educatore finanziario di qualità Percorso di formazione e strumenti di pianificazione

Documenti analoghi
l Educatore Finanziario di qualità Percorso formativo Strumenti di pianificazione

Hai mai pensato di diventare

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

Prof. Vincenzo Sanguigni Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Dottore Commercialista - Revisore Legale

Percorso di Educazione Finanziaria per decisioni economiche consapevoli. Impara, Risparmia, Guadagna!

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

EXECUTIVE MASTER In Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

La mitigazione del rischio operativo:

Progettista dell edilizia sostenibile

Riepilogo iniziativa CF_1209_I_2015

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Piano di Sviluppo Competenze - Monitoraggio

AZIONI DI SISTEMA A SUPPORTO DEL SISTEMA DUALE E DELL APPRENDISTATO DI I LIVELLO. L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA GESTIONE DI PROGETTI PROJECT MANAGER

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

La certificazione può essere conseguita solamente per la Pianificazione, solamente per il Controllo di Gestione o per entrambi i profili.

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Qualità nelle strutture turistiche

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Strutture per ANZIANI

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION

L orientamento. Laboratorio formativo

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Scuole dell infanzia: attori, risorse, problemi di un sistema integrato. L Ente locale come regolatore e garante: l esperienza di Modena

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Il ciclo produttivo della Compagnia

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

European Center of Education

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

RISULTATI (performance) COMPORTAMENTO APPRENDIMENTO REAZIONE

La gestione del piano della formazione

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI

Guida per la redazione di un rapporto ambientale per la VAS di un piano urbanistico comunale

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

A cura della prof.ssa Michela Medda

Semplice restyling o cambiamento profondo?

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

Progetto sperimentale Educazione Finanziaria di Qualità * Sviluppo di un modello di Welfare Finanziario Comunitario

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

ASL TO4 Site Visit del Centro di Riferimento Regionale

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE

CON LA FORMULA COACHING FAI CRESCERE IL TUO BUSINESS

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria...

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Le condizioni organizzative per l implementazione del controllo di gestione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Sportello fiscale: al via presso la sede di Milano

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

Transcript:

Diventare educatore finanziario di qualità Percorso di formazione e strumenti di pianificazione

L educazione di qualità L educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di qualità è finalizzata a prevenire i rischi e creare le condizioni ottimali per la realizzazione dei progetti di vita dei cittadini attraverso una corretta e consapevole gestione dei consumi, dei debiti, dell economia personale, presente e futura L educazione finanziaria utile non si accontenta di convegni o corsi, nozioni o formule, ma accompagna il cittadino lungo il ciclo di vita, aiutandolo ad affrontare con maggiore consapevolezza le fasi della vita e gli eventi di transizione. Questo richiede un accompagnamento da parte di una figura dedicata: l educatore finanziario di qualità. Le organizzazioni sociali sono naturalmente vocate alla protezione e alla promozione sociale. Per questo l educazione finanziaria è il naturale complemento delle attività sociali del mondo no profit.

Le aree di competenza Il percorso formativo e gli strumenti di pianificazione offerti da eqwa sono rivolti a realizzare questa nuova figura conforme alla norma tecnica «Educazione Finanziaria del Cittadino Requisiti del servizio» UNI 11402 La qualificazione professionale avviene attraverso un iter di formazione finalizzato a fornire: competenze tecniche, normative e metodologiche; strumenti di simulazione. L educatore finanziario aiuta il cittadino ad affrontare tutte le aree di esigenza della propria economia personale: Budgeting(come si spende) Indebitamento (come si gestiscono i propri debiti) Protezione (come ci si tutela da rischi gravi) Pensione (come si gestisce la vita post lavoro) Risparmio/Investimento (come si raggiungono obiettivi di vita importanti) Abreveilpercorsosiarricchiràconunmodulo di specializzazione per l educazione finanziaria ai cittadini più fragili(eqwazione)

Modulo 1 Il perché dell educazione finanziaria e il ruolo dell educatore L iter formativo Modulo 2 - Budgeting Modulo 3 - Indebitamento Il percorso formativo è composto da giornate di aula, da moduli e_learning (propedeutici) e laboratori/casi. Sonopreviste8giornated aulaecirca50oredi e_learning suddivisi in moduli. Modulo 4 - Protezione Modulo 5 - Pensione Modulo 6 Risparmio/Investimento Modulo 7 Laboratori e casi Modulo 8 - Comunicazione

Lo strumento di simulazione e il portale La sessione di educazione finanziaria viene documentata all utente mediante l elaborazione di un report strutturato in due parti,unadisintesiedunadianalisi. L Educatore Finanziario di Qualità dispone di uno strumento di simulazione che consente di elaborare i dati dell utente e produrre output dinamici, al fine di generare un'immagine visiva della vita economica e fornire una esperienza emotiva e cognitiva del futuro in funzione delle scelte attuali. Lo strumento di pianificazione personale si chiama LIFE maps ed è conforme alla Norma tecnica UNI 11402. Lifemaps è un software da installare sul proprio pc e non necessita di connessione internet per essere utilizzato. Metteremo a disposizione un portale nel quale fruire di tutte le funzioni formative e scaricare gli strumenti di simulazione e gli aggiornamenti. www.tu-welfare.it Al termine del percorso formativo, previo superamento dei test intermedi, verrà rilasciato un diploma di attestazione delle competenze

La conformità alla qualità L educazione finanziaria è parte integrante delle politiche sociali e richiede garanzie per l utente. Per questo l educatore finanziario di qualità al termine del percorso formativo si sottopone ad un esame di attestazione delle competenze acquisite. L educatore finanziario di qualità, previa valutazione delle competenze, verrà abilitato da eqwa S.r.l. Impresa Sociale in corso di certificazione UNI 11402.

Cosa si apprende Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Perché educare: scenari di welfare e cambiamenti in atto Mutamenti demografici e ciclo di vita Sistemi di welfare e indicatori di benessere Il ruolo sociale dell operatore: alcune riflessioni L educazione finanziaria e la pianificazione personale di qualità: ruoli, responsabilità, esperienze italiane e straniere Le norme: UNI 11402, UNI ISO 22222:2008, UNI/TS 11348, UNI/TR 11403 Come si compone e imposta un percorso educativo di qualità, quali sono gli standard, i requisiti e i benefici L evoluzione del ciclo di vita della famiglia L individuazione e la quantificazione degli obiettivi di vita e delle priorità La definizione dello stato patrimoniale e del conto economico Il budgeting, l ottimizzazione del risparmio e la stabilizzazione economica L analisi e valutazione della situazione finanziaria: punti di forza e di debolezza attuali e prospettici Pianificare l'indebitamento: opportunità e criticità. Quando è possibile indebitarsi? Gli indicatori di stabilità, la loro predittivitàe la valutazione della posizione debitoria esistente. Gli interventi di ottimizzazione. La valutazione oggettiva della sostenibilità e l individuazione delle situazioni di fragilità. Obiettivi immediati e priorità, la determinazione della necessità d indebitamento, i criteri orientativi di scelta dell utente, la valutazione della coerenza delle soluzioni Chi proteggere, da cosa, perché Individuazione degli obiettivi di protezione: per quanto e perché Gli obiettivi di protezione: strutture in funzione dei singoli rischi Analisi e misurazione dell esistente: logiche, calcoli ed esiti delle prestazioni pubbliche superstiti, inabilità e delle assicurazioni La definizione delle strategie di soluzione: grammatica, criteri di scelta, mappe di coerenza Il monitoraggio del piano nel tempo Modulo 5 Perché pensare alla pensione e perché pensarci adesso I 3 tempi della pensione, gli obiettivi di quando Inaugurare il futuro: domani non è oggi Misurare ciò che servirà: supporti La stima delle previdenza pubbliche variabili: riscatti, discontinuità contributive Le previdenze complementari e private in corso Il fabbisogno Le strategie di soluzione: grammatica, matrici di scelta, mappe di coerenza Vale la pena? Considerazioni oggettive Il monitoraggio del piano nel tempo Modulo 6 Il valore della pianificazione finanziaria Le necessità di investimento: sicurezza, aspirazione, potenzialità Dalle necessità alle esigenze di investimento: quantificazione e priorità Investimento e rischio: determinazione della capacità oggettiva e dell attitudine soggettiva I parametri oggettivi dei profili di rischio. La stima della massima perdita potenziale, il tempo minimo di investimento, il rendimento su scenari di mercato attesi e prudenziali La selezione delle strategie di investimento coerenti ed ottimali: il modello life cycle Il monitoraggio del piano nel tempo e la definizione dei correttivi La gestione strategica delle crisi dei mercati Modulo 7 Simulazioni pratiche e attività laboratoriali ed esercitative su casi specifici (lavori di gruppo ed individuali) utilizzando lo strumento di simulazione Lifemaps Modulo 8 Come si presenta il servizio Come si comunica il proprio ruolo Come si individuano gli obiettivi della famiglia, presenti e futuri: come si immagina il futuro Come si valorizzano le risorse esistenti Come si supportano le decisioni La gestione comunicativa delle insicurezze L utilità della pianificazione e della gestione utile del tempo, presente e futuro

Contatti Email: eqwa@eqwa.it