GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE



Documenti analoghi
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Il Punto di vista dell Organismo notificato

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

La certificazione CISM

Associazione Italiana Information Systems Auditors

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Il Sistema di Gestione

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELL ISTITUTO TECNICO VIGANÒ

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE E ISO NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/ Copyright Bureau Veritas

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

Piano delle Performance

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1 La politica aziendale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

La certificazione ambientale

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Gestione delle Risorse

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

La valutazione del rischio chimico

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Impianti di evacuazione gas anestetici

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Newsletter del MARZO In sintesi:

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

ORDINE DEGLI ATTUARI

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

MANDATO INTERNAL AUDIT

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

Politica per la Sicurezza

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

EN9100:2003 * I requisiti aggiuntivi rispetto alla ISO Torino, 6 Luglio 2005 Caserta, 12 luglio 205

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Il processo di certificazione del software MD

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Transcript:

1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014

Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici La normativa vigente I Requisiti Essenziali I limiti della Direttiva Lo standard ISO 14971per la gestione del rischio Conclusioni

Il rischio nei dispositivi medici 3 Il concetto di rischio nei dispositivi medici è collegato ad alcuni concetti fondamentali: Destinazione d uso Invasività della procedura Durata trattamento/ tempo d applicazione del dispositivo medico Principio d azione Materiali, tecnologia, ecc.

Il rischio nei dispositivi medici 4 Classificazione del dispositivo medico secondo allegato IX della Direttiva 93/42/CEE e ss.mm.ii.

Il rischio nei dispositivi medici 5 Processo produttivo Uso combinato con altri dispositivi medici, farmaci, ecc. Ambiente di utilizzo del prodotto Utente finale

La normativa vigente 6 Classificazione (Considerando N.15, Allegato IX) Requisiti Essenziali (Articolo 3, Allegato I) considerando che, in particolare in vista delle procedure di valutazione della conformità, è necessario suddividere i dispositivi medici in quattro classi di prodotti; che le regole di decisione di classificazione si basano sulla vulnerabilità del corpo umano e tengono conto dei rischi potenziali connessi con l'elaborazione tecnologica dei dispositivi e con la loro fabbricazione I dispositivi devono soddisfare i pertinenti requisiti essenziali prescritti nell'allegato I in considerazione della loro destinazione.

La normativa vigente 7 Valutazione clinica (Art.15, Allegato X) Sorveglianza La conferma del rispetto dei requisiti relativi alle caratteristiche e alle prestazioni specificate ai punti 1 e 3 dell allegato I in condizioni normali di utilizzazione del dispositivo, nonché la valutazione degli effetti collaterali e dell accettabilità del rapporto rischi/benefici di cui al punto 6 dell allegato I devono basarsi, in linea di principio, su dati clinici. ( ) Allegato II Dichiarazione CE di Conformità Allegato V Garanzia di qualità della produzione Allegato VI Garanzia di qualità del prodotto Allegato X Valutazione clinica

Requisiti Essenziali 8 I requisiti essenziali sono descritti nell Allegato I della Direttiva 93/42/CEE. Essi rappresentano le prescrizioni di minima in termini di caratteristiche intrinseche di ogni prodotto (chimiche, fisiche, biologiche, ecc.), di specifiche costruttive, di prestazioni funzionali, di presentazione (confezione, etichettatura), ecc. cui i dispositivi devono essere assoggettati nella progettazione e nella fabbricazione per poter essere definiti conformi, in considerazione della loro destinazione d'uso.

Requisiti Essenziali 9 I Requisiti Essenziali previsti dalla Direttiva rappresentano gli elementi il cui rispetto giustifica la ragionevole aspettativa che il prodotto svolga le funzioni per le quali è stato progettato, nel modo descritto dal fabbricante.

Allegato I Direttiva 10 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE E ALLA COSTRUZIONE Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche Infezione e contaminazione microbica Caratteristiche relative alla fabbricazione e all ambiente Dispositivi con funzioni di misura Protezione contro le radiazioni Requisiti per i dispositivi medici collegati o dotati di una fonte di energia Informazioni fornite dal fabbricante

Limiti della Direttiva 11 La Direttiva Europea per i dispositivi medici riporta unicamente i Requisiti Essenziali volti a garantire che i dispositivi siano sicuri e che la loro funzionalità sia in accordo a quanto specificato dal fabbricante. non descrive i requisiti tecnici o le modalità di test applicabili in generale o a singole tipologie di dispositivi

Rinvio alle norme 12 Rinvio alle norme (Direttiva, Art. 5) Nel sistema normativo Europeo, se il fabbricante è in grado di dimostrare di aver adeguatamente applicato le norme armonizzate rilevanti (anche denominate standard), questo implica una presunzione di conformità ai requisiti della Direttiva. A fronte del carattere generale e non tecnico di ciascuno dei requisiti della Direttiva, le norme armonizzate contengono specifiche tecniche dettagliate sugli elementi da implementare per essere in conformità con le medesime.

Norme armonizzate 13 Gli standard armonizzati o norme armonizzate contengono specifiche tecniche applicabili in una vasta gamma di aree di interesse e rappresentano uno strumento applicabile per dimostrare la conformità ai requisiti essenziali della Direttiva. Essi spesso derivano da Standard Internazionali, che ne rappresentano il progenitore e che vengono recepiti in parte od integralmente.

UNI EN ISO 14971:2012 14 Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici La norma specifica una procedura che permette al fabbricante di identificare i pericoli associati ai dispositivi medici, inclusi i dispositivi medico-diagnostici in vitro, per stimare e valutare i rischi associati, per controllare tali rischi, e per monitorare l'efficacia dei controlli. I requisiti della norma sono applicabili a tutte le fasi del ciclo di vita di un dispositivo medico. La norma non si applica al processo decisionale clinico e non specifica i livelli di rischio accettabili.

Il rischio nei dispositivi medici 15 Gravità Utilizzo Produzione Installazione Design Tempo

Struttura della norma ISO 14971 16 Sezione 1 Scopo Sezione 2 Termini e definizioni Sezione 3 Requisiti Generali per la Gestione del Rischio Sezione 4 Analisi del Rischio Sezione 5 Valutazione del Rischio Sezione 6 Controllo del Rischio Sezione 7 Valutazione dell accettabilità del rischio residuo globale Sezione 8 Report della Gestione del Rischio Sezione 9 Informazioni di Produzione e Post-Produzione

Processo di gestione dei rischi 17 Il Fabbricante deve stabilire, documentare e mantenere per tutto il ciclo di vita, un processo per identificare i pericoli associati ad un dispositivo medico, stimando e valutando i rischi associati, controllando gli stessi e monitorando l efficienza dei controlli.

18

Responsabilità 19 3.2 Responsabilità della Direzione La Direzione deve fornire prova del suo impegno nel processo di gestione del rischio: Assicurando la disponibilità di adeguate risorse Assicurando l assegnazione di personale qualificato per la gestione del rischio Definendo e documentando una politica per la determinazione dei criteri riferiti all accettabilità del rischio Revisionando ad intervalli prestabiliti l idoneità del processo di gestione dei rischi

Piano di gestione del rischio 20 L obiettivo delle attività pianificate di gestione del rischio, identificando e descrivendo il dispositivo medico e il ciclo di vita per i quali ogni elemento del Piano è applicabile Assegnazione di ruoli e attività Requisiti per la revisione delle attività di gestione del rischio Criteri per l'accettabilità del rischio, basati sulla politica del Fabbricante per la determinazione dei rischi Attività di verifica Attività relative alla raccolta e revisione delle informazioni rilevanti di produzione e post-produzione (Post-Market Clinical Follow-Up)

Risk management file 21 Per il particolare dispositivo medico o accessorio preso in considerazione, i risultati di tutte le attività di gestione del rischio devono essere registrate e mantenute nella documentazione di gestione del rischio. Per ogni pericolo identificato, la documentazione di gestione del rischio deve fornire la tracciabilità rispetto a: Analisi del rischio Valutazione del rischio Implementazione e verifica delle misure di controllo Accettabilità del rischio residuo

22 Processo analisi dei rischi

Stima del rischio 23 La stima del rischio è un processo utilizzato per quantificare la probabilità di occorrenza di danni e la gravità di questi.

Indice di rischio 24 Il concetto di rischio è la combinazione delle due componenti seguenti: la probabilità del verificarsi del danno, ovvero, con che frequenza può verificarsi il danno; le conseguenze di tale danno, ovvero, la gravità dello stesso. Probabilità X Severità = RI (Risk Index) Probabilità X Severità X Detection = RPN (Risk Prority Number)

25 Stima della probabilità

26 Stima della gravità

27 Accettazione del rischio

28 Accettazione del rischio

29 Accettazione del rischio

Controllo del rischio 30 L intervento di controllo del rischio può avvenire: nella revisione del progetto (sicurezza intrinseca del DM) nella produzione del dispositivo nel fornire formazione agli utenti nel fornire informazioni sull uso

31 Swine flu: don t do this!

Controllo dei rischi residui 32 Gli effetti delle misure di controllo del rischio devono essere revisionati in merito a: introduzione di nuovi potenziali pericoli o situazioni di pericolo; influenza sulla stima dei rischi precedentemente analizzati (migliorativa o peggiorativa) Ogni nuovo rischio, ed ogni rischio modificato dalle misure di controllo, dovrà essere gestito come descritto nel piano di gestione dei rischi.

33 Accettazione del rischio

Valutazione rischio vs. benefici 34 Se il rischio è giudicato non accettabile utilizzando i criteri del piano di gestione dei rischi ed ulteriori controlli non sono applicabili, il fabbricante può raccogliere e revisionare i dati e la letteratura scientifica per determinare se i benefici clinici superano il rischio residuo. Se l evidenza clinica non supporta la conclusione che i benefici clinici superano il rischio residuo, allora il rischio rimane inaccettabile. Diversamente, per i rischi che risultano essere inferiori ai benefici, il Fabbricante decide quali informazioni per la sicurezza sono necessari al fine di mitigare il rischio residuo.

Informazioni di produzione e post-produzione 35 Il fabbricante deve stabilire, documentare e mantenere un sistema per raccogliere e revisionare le informazioni sul DM o su simili DM durante la fase produttiva e postproduttiva (commercializzazione, riparazione, ecc.). Nel mettere in atto un sistema di revisione di queste informazioni, il fabbricante dovrà inoltre considerare: il metodo di raccolta e revisione delle informazioni generate dall operatore, l utente, durante l installazione, l uso e la manutenzione del DM; gli standard disponibili (nuovi o revisionati)

36 Grazie per la cortese attenzione!