FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione



Documenti analoghi
La RETINA Struttura a Funzione

PROGRAMMA LEZIONI di RECUPERO e SOSTEGNO PSICOLOGIA FISIOLOGICA -v.o.-

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Ottica fisiologica. La retina: Anatomia

Fasi dei processi sensoriali

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

La macula Anatomia fisiologica

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Blanke Profilo di chiusura

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Tipi di neurotrasmettitori

«Macromolecole» Lipidi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Tecniche di microscopia

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

L'occhio umano e le malattie

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Dall occhio al cervello (1)

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Struttura di bastoncelli e coni

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Luce blu e Lenti Transitions

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Utilizzo professionale

Psicologia Generale Visione. Cos e la luce. Sommario. Richard Feynman

UN SISTEMA SENSORIALE AD ALTE PRESTAZIONI LA RETINA DEI VERTEBRATI

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Blanke Profilo di chiusura

La percezione del colore

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

SENSORI E TRASDUTTORI

STAGE DIPARTIMENTO DI FISICA Biofisica: microscopia confocale e costruzione di nanocapsule

Dimensioni delle sensazioni

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

La st rument azione chirurgica. Prof. Robert o Mont isci Chirurgia vascolare - Policlinico

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

APPLICATION SHEET Luglio

Il colore e il lessico dei colori. Aspetti psicofisici, cognitivi e linguistici.

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Cosa si intende per Visione?

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Bioingegneria Elettronica I

LA CORRENTE ELETTRICA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Classificazione dei tessuti

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

Trattamenti al viso con il laser

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Polimeri semiconduttori negli OLED

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La Bioluminescenza. Fig.1. Esempi di bioluminescenza. A, funghi; B, lucciola; C, calamaro.

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Transcript:

FISIOLOGIA Generale e OCULARE # 6 - RETINA Struttura e Funzione LUCE Ci aspetteremmo di trovare i fotorecettori davanti alla retina, bagnati dall umor vitreo; essi invece sono posizionati sul fondo della retina a ridosso dell epitelio pigmentoso e qundi la luce deve attraversare gli strati cellulari retinici prima di raggiungerli. L epitelio pigmentoso è scuro perchè pieno di melanina che assorbendo i fotoni impedisce che si riflettano nell occhio; inoltre, protegge i fotorecettori dalla sovraesposizione alla radiazione luminosa.

Cellule GANGLIARI (neuroni) altri tipi cellulari migliorano l integrazione dei segnali Cellule gliali di MULLER Poste tra i neuroni, si allungano attraverso gli strati Cellule BIPOLARI (neuroni) FOTORECETTORI Cellule PIGMENTATE (epiteliali) Strato Plessiforme Interno (sinapsi) Strato plessiforme Esterno (sinapsi) Membrana di BRUCH Cellule AMACRINE Cellule ORIZZONTALI Amacrine e orizzontali forniscono connessioni trasversali

Recettori; Cellula sensitiva di I ordine Cono, Bastoncello Rappresentazione schematica delle connessioni dei neuroni intraretinici e delle vie sensitive centrali Neurone sensitivo di II ordine Neurone sensitivo di III ordine Neurone sensitivo di VI ordine nervo ottico Cellula Bipolare Cellula Gangliare Nucleo genicolato Laterale del Talamo Neuroni corticali visivi Cellula Orizzontale Cellula Amacrina Neuroni di associazione La via più diretta tra l ingresso e l uscita dei segnali è la via fotorecettori-cellule bipolari-cellule gangliari. Esiste anche una via indiretta bastoncelli-cellule bipolaricellule amacrine cellule gangliari.

bastoncello Molti bastoncelli si connettono ad una cellula bipolare (convergenza) à scarsa acuità = povera risoluzione solo 1 tipo à visione monocromatica cono Ogni cono è connesso ad una sola cellula bipolare à buona acuità = buona risoluzione 3 tipi (R, G e B) à visione a colori Segmento esterno a forma di bastoncello 120.000.000 per occhio, distribuite in tutta la retina, e quindi usati per la visione periferica Buona sensibilità Segmento esterno a forma di cono 6.400.000 per occhio, localizzati soprattutto nella fovea (usati per la visione nel centro della retina) Povera sensibilità I dischi dei coni non sono separati dalla membrana (B); i dischi dei bastoncelli rimangono isolati dalla membrana (C)

DIVERGENZA In un circuito divergente, un singolo neurone presinaptico si ramifica influenzando numerosi neuroni postsinaptici CONVERGENZA In un circuito convergente, molti neuroni presinaptici convergono influenzando un numero minore di neuroni postsinaptici Solo un tipo morfologico di cellula bipolare è associata ai bastoncelli, e il tipo di convergenza media è di 15-30 bastoncelli per ogni bipolare

I bastoncelli sinaptano con le cellule bipolari e queste a molte e diverse cellule amacrine (le più importanti sono le amacrine AII e quelle A17) Esem. di convergenza del segnale dei bastoncelli in retina di gatto campo-largo cellule gangliari alfa-off campo-stretto cellule gangliari beta-on 15 a 1 150 a 1 20 a 1 20 a 1

Il centro della retina è dominato dai coni mentre la retina periferica è dominata dai bastoncelli. Quindi nella parte centrale della retina i coni sono molto ravvicinati e i bastoncelli sono poco numerosi Struttura della Fovea Il centro è noto come fossa (Polyak, 1941) ed è una regione altamente specializzata. La sezione radiale misura 200 micron. La fossa è un area dove i coni sono concentrati al massimo e i bastoncelli sono assenti Gli strati cellulari e i vasi sanguigni, sovrapposti nelle regioni circostanti della retina, qui sono spostati lateralmente in modo che i raggi luminosi subiscano una minore dispersione prima di colpire i segmenti esterni dei coni localizzati nell area centrale della fovea, o foveola

Macula lutea: è l intera area foveale che include la fossetta con parafovea e perifovea a pigmentazione gialla. La pigmentazione è dovuta ai carotenoidi zeaxantina e luteina (Balashov and Bernstein, 1998), presenti nei coni. La macula lutea agisce come un filtro a corta lunghezza d onda in aggiunta a quello costituito dalle lenti (Rodieck, 1973). Essendo la fovea la parte più importante della retina si richiedono protezioni extra contro la luce forte, specialmente le radiazioni ultraviolette.

Introduzione all attività elettrica nella retina alcuni importanti aspetti alla base del funzionamento della retina: 1. Come nel CNS, l inibizione è molto utilizzata nella retina 2. Ci sono molti sottotipi di cellule gangliari (20), amacrine (22-30), orizzontali (1-4) e persino bipolari (11) 3. Le cellule orizzontali e amacrine mandano segnali tramite vari aminoacidi eccitatori e inibitori, catecolamine, peptidi ed NO 4. Le cellule amacrine usano sinapsi elettriche in aggiunta alle sinapsi chimiche 5. Le cellule ON rispondono ad uno stimolo più luminoso dello sfondo, le cellule OFF ad uno più scuro 6. Il sistema dei bastoncelli è caratterizzato da elevata convergenza 7. I circuiti di processing per i segnali colorati e in movimento sono elaborati

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE Coni colorati in fluorescenza Coni e bastoncelli hanno membrane impacchettate a formare i dischi Ogni rodopsina è costituita da una proteina trans-membrana (opsina) che contiene nel suo interno il retinale Le membrane dei dischi contengono la RODOPSINA. Alla luce, uno dei legami del retinale ruota provocando la variazione della forma della proteina

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE Luce Alla luce, uno dei legami del retinale ruota provocando la variazione della forma della proteina Luce

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE

Percentuale degli amino acidi identici nelle varie opsine umane; - B rodopsina bovina

L assorbimento della luce da parte dei pigmenti visivi Tre sono i tipi di pigmento nei coni, ognuno con un caratteristico spettro di assorbimento della luce L, più sensibili luce rossa (610 nm) (Long wavelength) M, più sensibili luce verde (560 nm) (Medium) S, più sensibile luce blu (430 nm) (Short)

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE Rigenerazione del pigmento: la lenta conversione del retinale tutto-trans a 11-cis si realizza nelle cellule dell epitelio pigmentato; richiede l enzima isomerasi e ATP Sbiancatura del pigmento: l assorbimento della luce da parte della rodopsina avvia una serie di eventi in rapida successione nei quali il retinale cambia forma (da 11-cis a tutto-trans e si sgancia dall opsina

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE I fotorecettori possiedono canali ionici (per il Na + e per il Ca 2+ ) sensibili al cgmp e aperti al buio. Questo perché al buio ci sono livelli elevati di cgmp nel segmento esterno. Questo flusso ionico provoca la corrente al buio Corrente al buio massimale BUIO

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE La luce provoca una diminuzione dei livelli di cgmp, la chiusura dei canali, una diminuzione della corrente al buio e l iperpolarizzazione della membrana del fotorecettore Alla LUCE la corrente al buio è ridotta

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE La corrente al buio è composta da Na+ (80%), da Ca 2+ (15%) e da Mg 2+ (5%) (Yau, 1994). Al buio il meccanismo che rimuove, come accade per il sodio, il Ca 2+ in eccesso, è rappresentato dallo scambiatore Na + /K +,Ca 2+ nel segmento esterno. 4Na + K + Ca 2+

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE BUIO LUCE

al buio i livelli di cgmp sono alti e i canali del Na+ sono aperti La luce sbianca la rodopsina, diminuisce il cgmp, si chiudono i canali del Na+ e si iperpolarizza Nella fase di recupero il retinale si ricombina con l opsina Rilascio tonico di GLU sulle bipolari il rilascio diminuisce in proporzione alla luce

i processi alla base della FOTOTRASDUZIONE La luce che colpisce un fotorecettore porta a una iperpolarizzazione della sua membrana cellulare registrazione intracellulare di un singolo cono stimolato con luce di intensità variabile. Ciascuna traccia rappresenta la risposta a un breve lampo di luce di intensità variabile

Le reazioni di conversione della vitamina A e dell 11-cis retinale retinoide isomerasi retinoide idrolasi 11-cis-retinolo deidrogenasi lecitina-retinolo acil-transferarsi formazione dei fotopigmenti all-trans-retinolo deidrogenasi fotoni reazioni della luce

il ricircolo intracellulare del retinale nella visione AL, OL ed E indicano i gruppi aldeide, alcol e estere attaccati in successione alla molecola di retinale in modificazione CRALBP Cellular Retinal Binding Protein; 11-cis RDH 11-cis retinolo deidrogenasi RPE65 all-trans retinil estere; LRAT lecitin-retinolo-acil-transferasi IRBP inter-photoreceptor-retinoid-binding-protein; ABCR ATP-binding-Cassette-Retina

Ogni cellula epiteliale pigmentata copre 19 coni (30 coni nella fovea) Ogni cellula epiteliale pigmentata copre 20 bastoncelli (in periferia 22 e nella zona di massima densità (4-5 mm dal centro fovea) 28 capillari Membrana di Bruch

Blocchi di dischi nel segmento esterno contenenti la rodopsina vengono continuamente rinnovati e nuovi dischi vengono aggiunti alla base. I vecchi dischi vengono fagocitati dall epitelio pigmentato e vengono lisati (durante il giorno). All inizio della giornata vengono reinseriti nuovi dischi (Young 1971)