PIANIFICHIAMO! Incontro Supervisori 6 aprile 2016

Documenti analoghi
12 marzo 2018, ore

Corso di laurea in Servizio sociale

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 15 MARZO 2017 H.14:00-16:00

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 23 OTTOBRE 2013 H.14:00-16:00. Con il contributo della

Corso di Laurea in Servizio Sociale

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

L esperienza dell Agenzia delle Entrate: il Progetto IRIDE

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 2 OTTOBRE 2017 H.14:00-16:00

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Tirocini e stage di servizio sociale

Corso di laurea in Servizio sociale

Anno accademico 2017/2018 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

TIROCINIO E METAMORFOSI

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

allievo insegnante Oggetto culturale

Anno accademico 2018/2019 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA IV ANNO

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria PROGETTO TIROCINIO T3, T4

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

UNIVERSITA DEL SALENTO

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013)

PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

VALUTAZIONE ED ESAME FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Tirocinio Curricolare Cds in Scienze dell educazione e Scienze pedagogiche

LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DEL TUTOR CLINICO NEI CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA L ESPERIENZA DEL PIEMONTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL SECONDO TIROCINIO 20 OTTOBRE 2014 H.14:00-16:00. Con il contributo della

Strategie di comunicazione per la salute in Emilia-Romagna

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Il piano di comunicazione

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Questionario sul percorso di formazione online_2017

REGOLAMENTO DI TIROCINIO TRIENNALE

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REGOLAMENTO DI TIROCINIO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZI SOCIALI

REGISTRO PRESENZE PER TIROCINIO FINANZIATO. Azienda: Tirocinante:

REGOLAMENTO DI TIROCINIO TRIENNALE

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO

Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

MODELLI DI TIROCINIO E FORMAZIONE CONTINUA

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Tirocinio Formativo Attivo A.A. 2012/2013. Scheda di valutazione Classe di abilitazione: A 036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

LINEE GUIDA CONFERENZA PERMANENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Elisa Monti Direttore delle attività didattiche CS in Logopedia Università degli studi

Dipartimento di Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

LEZIONE Rubriche di valutazine di prestazioni autentiche

Il contributo delle amministrazioni comunali allo sviluppo del Servizio Civile: primo incontro nazionale

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

SINTESI DIMENSIONE:FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo NEWSLETTER 4 13/07/2015

Professionalizzazione degli insegnanti

Sistema di valutazione delle prestazioni dei dipendenti

Tabella 1. Distribuzione dei tirocini nelle strutture ospitanti

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Piano di Miglioramento (PDM)

Regolamentazione e vigilanza in materia di prodotti farmaceutici ed altri prodotti sanitari ad uso umano e di sicurezza delle cure

PROGETTARE I PROGETTI. Ivan Cantoni

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

La selezione cambia volto:

In Service, Milano 22/11/2014

Transcript:

PIANIFICHIAMO! Incontro Supervisori 6 aprile 2016

Nessun vento è favorevole se non si sa dove andare Seneca 2

Pianificare per apprendere 3

PIANIFICAZIONE Programmare e allestire Tirocinio viaggio impegnativo si eviterà che lo std sia un viaggiatore fai da te. Dellavalle 2011 4

PIANIFICAZIONE Piano di tirocinio Del Supervisore Dello Studente Contratto Attori Studente Supervisore Dopo 4 settimane dall avvio Segue incontro a tre std-spv-tutor 5

PIANIFICAZIONE perché? Struttura Prefigurazione ( super-visione) Programma Direzione 6

PIANIFICAZIONE Perché? Strutturare Delimitare Contenere Programmare Dirigere Orientare Governare Personalizzare Responsabilizzare Proteggere 7

PIANIFICAZIONE Modelli Modello generalista Obiettivi e contenuti molto generali + Libertà flessibilità - Forte responsabilità, non ci sono priorità non c è personalizzazione Modello burocratico manageriale Elevata regolazione + Alata definizione - Scollamento con realtà-strumento formale Modello Strategico riflessivo Fazzi L., Rosignoli A. Guida per i supervisori di tirocinio per il servizio sociale, F. Angeli, Milano 2012 8

PIANIFICAZIONE Modelli Modello Strategico riflessivo Strategia piano va costruito in base a una valutazione precisa tenendo presenti esigenze formative dello std anche in conto risorse e vincoli Riflessivo conserva uno spazio ampio di autonomia e definizione in corso d opera Fissa obiettivi in base a esigenze formative Obiettivi carattere generale ma declinati puntualmente Obiettivi minimi indispensabili e prioritari Stesura flessibile Specificità e dettagli Natura incrementale: fasi e verifiche momenti decisivi Fazzi L., Rosignoli A. Guida per i supervisori di tirocinio per il servizio sociale, F. Angeli, Milano 2012 9

PIANIFICAZIONE CONTENITORE CONTENUTO Livello MACRO MICRO Flessibilità 10

PIANIFICAZIONE Tirocinio come occasione: Osservazione Sperimentazione Approfondimento in un ambito definito AREA PRESCELTA Connessa al tema della prova finale BIBLIOGRAFIA di riferimento 11

PIANIFICAZIONE PIANO ELEMENTI DEL CONTESTO PRIMI ELEMENTI CONOSCITIVI DELLO STD DI VALUTAZIONE DELLO STD PREFIGUARAZIONI PROPOSTE OBIETTIVI 12

PIANIFICAZIONE PIANO PRIMI ELEMENTI CONOSCITIVI DELLO STD DI VALUTAZIONE DELLO STD Conoscenze Atteggiamento Vissuti Competenze Autonomia/Dipendenza 13

CONTRATTO 14

CONTRATTO ACCORDO ESPLICITO BILATERALE PER UN DEFINITO CORSO D AZIONE ( E. Berne 1966) Tra supervisore, studente e tutor PROTEZIONE PERMESSO POTENZA 15

CONTRATTO Accordo tra std, spv e tutor Co-costruzione Responsabilità condivisa Chiarezza Coerenza Fattibilità 16

CONTRATTO Area prescelta Obiettivi Attività Fuochi di attenzione Supervisione Tempi 17

CONTRATTO AREA PRESCELTA Rischio di essere generici Approfondimento teorico e pratico Attenzione a tematiche di elevata complessità Ambito in cui è possibile Osservazione Sperimentazione Congrua con interessi e attitudini dello std 18

PIANIFICAZIONE Il tirocinante come RISORSA per il supervisore e il Servizio In che termini la Pianificazione può rappresentare un occasione per l approfondimento di tematiche non altrimenti esplorabili? In che termini la Pianificazione può rappresentare un occasione per assegnare allo std compiti rilevanti e utili, anche per il spv e il servizio? 19

CONTRATTO Obiettivi Realizzabili - Chiari - Specifici Quale livello si vuole raggiungere (suff.-medio-buono- elevato) Relativo a diversi ambiti Contesto Metodologia/strumenti Identità professionale/sé Aree critiche Aree di interesse 20

CONTRATTO Attività Le azioni, i compiti mirati che mi consentono di conseguire i miei obiettivi 21

CONTRATTO Fuochi di attenzione Gli aspetti rilevanti delle attività e dei compiti per il conseguimento degli obiettivi. Mi indica per quale ragione quella attività o quel compito è attinente al mio obiettivo. 22

CONTRATTO Supervisione Come sostengo il percorso e favorisco l apprendimento e la rielaborazione Contenuti Metodo Strumenti Tempi Tempi Quando? Per quanto? 23

Buon lavoro!