Anomalie nell utilizzo del contante e riciclaggio: Un analisi econometrica a livello comunale

Documenti analoghi
Le segnalazioni di operazioni sospette: ambito dell analisi finanziaria e nuove aree di approfondimento

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

RISOLUZIONE N. 117/E

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Pagamenti virtuosi (non solo virtuali) SPIN 2014

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

4 I LAUREATI E IL LAVORO

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

Informativa per la clientela

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Il Business Plan (Allegato)

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Lezione Introduzione

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

LA POVERTÀ IN ITALIA

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

I principali risultati

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Gli immobili in Italia

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Il mercato del credito

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Note per la lettura dei report

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

La produzione di uva e di vino Anno 2005

LA MISURAZIONE DEI COSTI l utilizzo delle informazioni per analisi di redditività ed efficienza

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Leasing secondo lo IAS 17

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Regressione logistica. Strumenti quantitativi per la gestione

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

8. Dati finanziari e bancari

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Lineamenti di econometria 2

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

La misurazione e la previsione della domanda

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

TERRITORIO.AGTUPVR.REGISTRO UFFICIALE U

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo


Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Commento al tema di Economia aziendale

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Transcript:

Anomalie nell utilizzo del contante e riciclaggio: Un analisi econometrica a livello comunale ESTRATTO NON TECNICO DELLO STUDIO CASH PAYMENT ANOMALIES AND MONEY LAUNDERING: AN ECONOMETRIC ANALYSIS OF ITALIAN MUNICIPALITIES Guerino Ardizzi *, Pierpaolo De Franceschis ** e Michele Giammatteo *** Lo studio propone un modello econometrico per identificare le anomalie nell utilizzo di contante a livello comunale, potenzialmente riconducibili ad attività criminali; l analisi ha riguardato 6.810 comuni italiani nel 2010 (ultimi dati disponibili per alcune fonti esterne). L utilizzo del contante è misurato dalla quota dei versamenti in contante rispetto al totale dei versamenti a livello comunale: tale variabile, in linea con la letteratura esistente, risulta correlata negativamente con il reddito medio pro-capite e con indicatori di educazione finanziaria e di spessore del settore finanziario; emerge, invece, una correlazione positiva con misure locali di criminalità. Il modello, tenendo conto dei fondamentali socio-economici e finanziari dell uso del contante, consente di individuare i comuni con la maggiore incidenza di utilizzi anomali (non spiegati): sulla base dei risultati vengono calcolati indicatori comunali di esposizione al rischio di riciclaggio, anche con riferimento a specifiche categorie di reati. Gli indicatori possono essere utili sia nell orientare l azione della UIF e delle altre autorità, sia nel supportare le valutazioni degli intermediari sulla rischiosità della propria attività. 1. Introduzione Il presente studio si propone di identificare le anomalie nell utilizzo di contante, potenzialmente riconducibili ad attività criminali, a livello comunale; l analisi ha riguardato 6.810 comuni italiani nel 2010 (ultimi dati disponibili per alcune fonti esterne). In linea con la letteratura (Ardizzi et al., 2014a e b), è stato stimato un modello econometrico che permette di individuare i comuni caratterizzati da un operatività in contanti non coerente con i fondamentali socio-economici e finanziari a livello locale: per ciascun comune è stato calcolato un indicatore di esposizione al rischio di riciclaggio determinato dalla quota dei versamenti in contante spiegata da specifiche variabili di criminalità. Gli indicatori possono essere utili a livello operativo sia nell orientare l azione della UIF e delle altre autorità, sia nel supportare le valutazioni degli intermediari sulla rischiosità della propria attività. L analisi empirica del nesso tra incidenza del contante e segnalazioni di operazioni sospette ha confermato il ruolo segnaletico del contante rispetto all attività di riciclaggio. 2. Il modello L ipotesi di base è che l utilizzo di contante abbia una componente strutturale o fisiologica (catturata dai fondamentali economici) e una componente illegale connessa alla presenza di attività criminali. * Banca d Italia, Servizio Supervisione Mercati e Sistemi di Pagamento. ** UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l Italia), Banca d Italia, Servizio Operazioni Sospette. *** UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l Italia), Banca d Italia, Servizio Analisi e Rapporti Istituzionali. 1

L utilizzo di contante è misurato dalla quota dei versamenti in contante sul totale degli accrediti osservati in ciascun comune (contante, bonifici, assegni). Le variabili esplicative incluse nella componente strutturale del modello sono: reddito imponibile pro-capite; valore dei pagamenti elettronici per sportello bancario; numero di sportelli bancari pro-capite. In base alla letteratura in materia (Stix, 2004; Humphrey et al., 1996) queste variabili sono correlate positivamente con l impiego di strumenti di pagamento alternativi e, di conseguenza, negativamente con l uso di contanti; pertanto, la correlazione attesa tra queste variabili e quella oggetto di studio è negativa (Ardizzi et al., 2014a e b). La componente strutturale include anche due variabili che consentono di identificare, rispettivamente, i comuni litoranei dove si svolgono attività turistiche a più elevata intensità di contante e i comuni montani nei quali un maggiore uso di contante può essere determinato da un più difficile accesso ai servizi bancari. Il secondo gruppo di variabili esplicative, relativo alla componente illegale, è costituito da due indicatori di criminalità, rappresentati dal numero di denunce relative alle due categorie di reati comunemente considerate in letteratura: enterprise syndicate crimes e power syndicate crimes. Il primo gruppo ricomprende i reati connessi a scambi illeciti di beni e servizi, che prevedono un accordo tra le parti coinvolte (gli specifici reati considerati sono il traffico di droga, lo sfruttamento della prostituzione e la ricettazione), mentre il secondo si riferisce alle attività delittuose collegate al controllo del territorio da parte della criminalità organizzata (come le estorsioni) 1. Le attività illegali sono di norma a elevata intensità di contante e quindi la relazione attesa tra la variabile oggetto di studio e gli indicatori di criminalità è positiva. Infine, è stato inserito nel modello un indicatore dell economia sommersa (il numero pro-capite di società operanti nell edilizia), con l obiettivo di distinguere le attività irregolari da quelle criminali 2. La relazione attesa con l utilizzo di contante è, anche in questo caso, di segno positivo. 3. I dati La principale base dati impiegata è costituita dalle Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA), utilizzata per i versamenti in contante e quelli in assegni, i bonifici e il numero comunale di sportelli. Dagli archivi della UIF è stato estratto anche il numero di segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute, incluse tra le variabili esplicative in una estensione del modello (cfr. oltre, sezione 6). Le restanti variabili esplicative utilizzate sono state acquisite dai siti dell Agenzia delle Entrate (reddito pro-capite) e dell ISTAT (classificazione dei comuni litoranei e montani), dalla base dati del Sistema d Indagine (numero di reati) e da Infocamere (numero di imprese edili). L analisi è riferita all anno 2010 e riguarda un campione di 6.810 comuni (il numero scende a 6.576 nel modello finale, con tutte le variabili). 1 Vedi Block (1980) e Asmundo (2011); entrambe le variabili sono costruite rapportando il numero dei reati (denunce) alla popolazione residente di ciascun comune. 2 Le dimensioni del settore edile sono comunemente utilizzate in letteratura come indicatore dell economia sommersa, in quanto si tratta di uno dei settori (insieme, ad esempio, all agricoltura) che registrano di norma un elevata incidenza di lavoratori non dichiarati (Ardizzi et al., 2014b; Capasso and Jappelli, 2013). 2

4. I risultati Il dettaglio dei risultati è riportato nella versione completa dello studio in lingua inglese 3 ; le principali evidenze ottenute sono sintetizzate nella Tavola 1 e mostrano che l incidenza del contante diminuisce all aumentare del reddito pro-capite, dei versamenti elettronici e del numero pro-capite di sportelli. Il legame tra gli indicatori di criminalità e l uso del contante è invece positivo: maggiore è il numero di reati pro-capite, più elevata è, a parità di condizioni, la quota di versamenti di contante osservata nei comuni. In proposito, è stato stimato che un aumento dell 1% del numero pro-capite dei reati di tipo enterprise corrisponde, in media all anno per comune, a un incremento di circa 4 milioni di euro di versamenti in contanti; analogamente, uno stesso aumento nei reati di tipo power è associato a un incremento medio di circa 2 milioni di euro di versamenti in contanti 4. Infine, l uso di contante risulta correlato positivamente con l indicatore di economia sommersa, come atteso. 5. Gli indicatori di anomalia Sulla base dei risultati della stima del modello sono stati costruiti degli indicatori di esposizione al rischio di riciclaggio, secondo due metodologie alternative. 5.1 Indicatori di anomalia per tipologia di reati Seguendo la metodologia proposta da Ardizzi et al. (2014b), per ciascun comune viene calcolata la differenza tra i valori stimati dell incidenza del contante ottenuti con il modello completo e i valori ottenuti dallo stesso modello ponendo a zero la variabile power 5. Tale differenza che rappresenta la quota di versamenti in contanti spiegata dai reati power viene presa come misura di anomalia a livello comunale per tale categoria di reati. Analoga operazione è stata fatta con la variabile enterprise. La mappa dei comuni risultati più anomali (o rischiosi) per ciascuna delle due categorie è riportata nella Figura 1 (in particolare, la figura riporta il 2,5% dei comuni più anomali, secondo la misura rispettivamente utilizzata). Nel caso dei reati enterprise (Fig. 1b) la misura di anomalia (ossia la quota di versamenti di contante associata a tali reati) è stata moltiplicata (pesata) per la quota comunale sul totale nazionale dei versamenti di contanti, in modo da avere un indicatore di rischio che tenesse conto anche delle dimensioni assolute dell anomalia osservata a livello comunale, oltre che di quelle relative. L indicatore di anomalia non pesato, infatti, esprime di per sé una misura di rischio relativo, essendo per definizione una quota, indipendente dalla dimensione assoluta dei flussi di contante considerati. Le due misure (pesata e non) corrispondono a finalità diverse: nel caso dei reati 3 Il modello econometrico utilizzato è un fractional logit della famiglia dei modelli lineari generalizzati (GLM). 4 Sono anche emerse alcune differenze nell effetto marginale sul contante esercitato dai reati power ed enterprise: nel caso dei reati enterprise la correlazione tra reati e contante cresce di intensità all aumentare dell attività criminale, mentre nel caso dei reati power la correlazione è decrescente. Ciò appare coerente con il fatto che l utilizzo anomalo di contante collegato ai reati enterprise aumenti (anche più che proporzionalmente) all espandersi dei corrispondenti mercati illeciti, mentre il controllo (misurato dai reati power) esercitato dalle organizzazioni criminali attraverso la coercizione tenderebbe a saturare il contesto socio-economico generando rendimenti marginali decrescenti. 5 In letteratura questa metodologia è nota come Currency demand approach. 3

power, l indicatore riportato nella figura è quello relativo (non pesato), che fornisce una misura del grado di controllo esercitato dalle organizzazioni criminali in un dato territorio, prescindendo dalla importanza economica e demografica del comune considerato; nel caso dei reati enterprise, invece, viene riportato l indicatore che tiene conto delle dimensioni assolute dei flussi associati ai mercati di beni e servizi illeciti. Le misure di anomalia comunali possono essere aggregate a livello provinciale: gli indicatori di rischio così ottenuti sono riportati, rispettivamente per le due categorie di reato e per i due tipi di indicatore (pesato e non), nelle Figure 2 e 3. La Figura 2 mostra come le province a maggiore rischio per i reati di tipo power siano concentrate nel Sud, dove il controllo criminale del territorio tende a essere più capillare; se si considerano le dimensioni assolute dei flussi coinvolti (pannello di destra), emergono tra le province a maggiore rischio anche quelle corrispondenti a importanti città settentrionali, come Milano e Torino. Per quanto riguarda i reati di tipo enterprise, la distribuzione delle province ad alto rischio appare maggiormente diffusa sul territorio nazionale: in particolare, nel caso dell indicatore pesato per le dimensioni assolute dei flussi (pannello di destra) emergono diverse province del ricco Settentrione. 5.2 Indicatori di anomalia basati sui residui Il lavoro propone anche una versione alternativa di misura di anomalia, basata sui residui di stima ottenuti da una versione del modello che include solo la componente strutturale (e quella dell economia sommersa), senza indicatori di criminalità. In altri termini, l indicatore è costruito come la differenza tra il valore osservato dell utilizzo di contante e il valore stimato da tale modello: corrisponde quindi alla quota di versamenti in contante non spiegata dai fondamentali economici e finanziari (e dall economia sommersa) 6. L assenza di un ancoraggio della misura di anomalia agli indicatori locali (comunali) di criminalità presenta vantaggi e svantaggi. Da un lato, viene eliminata l ipotesi, implicita nel precedente approccio, che i proventi dei reati siano riciclati localmente: la nuova misura include potenzialmente il riciclaggio di proventi di attività criminali condotte anche in altri comuni, o comunque non catturate dall indicatore di criminalità usato nello studio. D altro lato, data la natura residuale dell indicatore alternativo e l elevata variabilità dei dati a livello comunale, è possibile che confluiscano nell indicatore utilizzi di contante che non sono connessi ad attività criminali, bensì a specificità locali di altro tipo, che non è possibile catturare nel modello. La mappa dei comuni più anomali (ossia il 2,5% dei comuni con i maggiori residui di stima) è riportata nella Figura 4: emerge, rispetto alle mappe della Figura 1, una maggiore concentrazione al Nord; ciò appare coerente con la capacità di tale indicatore di catturare il riciclaggio di proventi di condotte delittuose commesse anche al di fuori del comune di riferimento: diversi comuni del Settentrione attirerebbero, grazie alle maggiori opportunità di investimento, anche flussi generati altrove. Un quadro simile è fornito dall incidenza provinciale dei comuni più anomali, riportata nella Figura 5. 6 Questo approccio residuale è stato utilizzato nell analisi dei bonifici anomali condotta da Cassetta et al. (2014). 4

6. Un estensione sulle segnalazioni di operazioni sospette Il modello è stato esteso per esaminare la relazione statistica tra l incidenza del contante e, ceteris paribus, la numerosità e la rischiosità delle segnalazioni di operazioni sospette ricevute dalla UIF nel 2010, sempre a livello comunale. È emersa una correlazione positiva con il numero per abitante delle SOS relative a operazioni in contanti, confermando il ruolo fondamentale svolto dal contante come indicatore di casi di (sospetto) riciclaggio. Allo stesso tempo, l insieme dei risultati relativi al numero per abitante di SOS a elevata rischiosità e al livello di rischiosità medio comunale delle SOS suggerisce che la rilevanza segnaletica del contante tende a diminuire per le condotte finanziarie sospette più complesse 7. 7 Nel dettaglio, non è emersa una correlazione statisticamente significativa tra l uso del contante e la numerosità delle SOS ad alto rischio. Per quanto riguarda il livello medio di rischio delle SOS, è stato stimato un trend quadratico: il coefficiente del termine lineare è risultato positivo, quello del termine quadratico negativo. 5

Tavola 1 Risultati delle stime Componente strutturale Variabili esplicative Reddito pro-capite Versamenti elettronici per sportello Numero pro-capite di sportelli Indicatori geografici (comune litoraneo / montuoso) Correlazione negativa negativa negativa positiva Componente illegale Numero pro-capite di reati enterprise Numero pro-capite di reati power positiva positiva Componente economia sommersa Numero pro-capite di società operanti nell edilizia positiva Reati power (indicatore non pesato) Figura 1 Distribuzione dei comuni più anomali (2,5% del totale) Reati enterprise (indicatore pesato) 6

Figura 2 Indicatore provinciale di rischio connesso a reati power (a) indicatore non pesato (b) - indicatore pesato Figura 3 Indicatore provinciale di rischio connesso a reati enterprise (a) - indicatore non pesato (b) - indicatore pesato 7

Figura 4 Distribuzione dei comuni più anomali (2,5% del totale) Figura 5 Indicatore provinciale di rischio (incidenza di comuni anomali) 8

Bibliografia essenziale Ardizzi G., Petraglia C., Piacenza M. and Turati G. (2014a), Measuring the Underground Economy with the Currency Demand Approach: A Reinterpretation of the Methodology, with an Application to Italy. Review of Income and Wealth, 60, pp. 747-772. Ardizzi G., Petraglia C., Piacenza M., Schneider F., and Turati G. (2014b), Money Laundering as a Crime in the Financial Sector. A New Approach to Quantitative Assessment, with an Application to Italy. Journal of Money, Credit and Banking, 46(8), pp. 1555-1590. Asmundo A. (2011), Indicatori e costi di criminalità mafiosa. Analisi ed evidenze empiriche (2004-2007). In AA. VV., Alleanze nell ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli. Block A. (1980), East Side West Side. Organizing Crime in New York 1930-1950. Cardiff: University College Cardiff Press. Capasso S. and Jappelli T. (2013), Financial Development and the Underground Economy. Journal of Development Economics, 101, pp. 167-178. Cassetta A., Pauselli C., Rizzica L., Tonello M. (2014), Financial flows to tax havens: Determinants and anomalies. Unità di Informazione Finanziaria, Quaderni dell antiriciclaggio, n. 1. Humphrey D.B., Pulley L.B. and Vesala J.M. (1996), Cash, Paper, and Electronic Payments: A Cross- Country Analysis. Journal of Money, Credit and Banking, 28(4), pp. 914-939. Stix, H. (2004), How Do Debit Cards Affect Cash Demand? Survey Data Evidence. Empirica, 31(2-3), pp. 93 115. 9