n&dislessia Font ad alta leggibilità EasyReading RIVOLUZIONA COSÌ LA CLASSICA



Documenti analoghi



INDICE ( $ 1 $ ( +. 0 & % 2 + % & %! + ' # 0 '. / + '! '! " ## %.. 1 & + #.. & #. " + + ) * % # $ ' ( - $ % & '

л ½±³» 8 ½ ²± ³ « ³ ²±² ½«²»ºº» ± «±½½«±²» λ² 8 Ð ± Ý ¹ ± ³³» ± Ó ½ ±²²» ¼» ݱ² ¹ ± Ô ¾¾ ³± ³» ½» ± ± º»»² «½ ó


F 2. q 2. u R12 F 1. q 1




INTERFACCIA DTE/DCE P1 P2 P3 LIVELLO PACCHETTO LIVELLO TRAMA DTE LIVELLO FISICO DCE M LIVELLO FISICO LIVELLO TRAMA LIVELLO PACCHETTO DTE A PACCHETTO


PLCE: Partizione PLC Criptata Esempio di implementazione della funzione

5Convegno a Milano. Occupazione e potere d acquisto di pensioni e retribuzioni.

¼»»»²»æͪ± ½«ò Ý º» ݱ¼ ½±² æ ² ± ±µ

PARTE PRIMA - MORFOLOGIA 1. ALFABETO E FONETICA

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4

DIRITTI DI AUTORE SIAE

Norme redazionali Liguori

Formattazione e Stampa

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

D Servizi Territoriali Est Trentino S.p.A. (STET S.p.A.) I Viale Venezia n. 2/e

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

Da Consesus Conference celebrata all Istituto Superiore di Sanità a Roma il 6-7 dicembre 2010

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Gelateria Italiana Marchio di Qualità. Manuale d applicazione

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Come masterizzare dischi con Nero 11

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

APPUNTI POWER POINT (album foto)

Cos è un word processor

CORSO ON LINE. 8 ore

ĐESIGN AИD PROJĒCT 2Ø16

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Esercitazione 23 maggio 2016

La sintassi di XML può essere definita dall utente a seconda del tipo di documento da creare.

RICAMBI RINFORZATI 20 PZ 1,07 MAXI 10 PZ 1,07 EXP DA BANCO 260 PZ EXP DA TERRA 320 MAXI + 40 RICAMBI

ti di base Elemen IPRASE Trentino

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Matematica generale CTF

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Office 2007 Lezione 08

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO.

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

Guida Rapida di Syncronize Backup

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Guida all uso di Java Diagrammi ER

1. Distribuzioni campionarie

Usabilità e comunicazione di

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

MODELLO UNICO DI DOMANDA

Descrizione attività

STAMPA UNIONE DI WORD

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GUIDA ALLA RILEVANZA

Il file seme o file modello del disegno

MOBILE APP NEAREST. Trova i professionisti più vicini. Copyright 2016 Multiversity S.p.a. Tutti i diritti riservati

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Manuale d uso. Oggetti di Classe 03

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Collegamento a terra degli impianti elettrici

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

1 Insiemi e terminologia

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Project Cycle Management

Ragionamento spaziale visivo e percezione

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Concetti Fondamentali

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

prima registrazione del 4 gennaio watch?v=_ursc5we6ny ; seconda registrazione del 4 gennaio

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

5,VUO 1(2,035(6((1(2,035(1',725, 3529,1&,$',02'(1$ )6( 81,9(56,7$'(*/, (**,2(0,/,$ 5LFHUFKH H,QWHUYHQWL GLSROLWLFDLQGXVWULDOH HGHOODYRUR

Transcript:

Font ad alta leggibilità n&dislessia DEDICATO AI LETTORI CON DISLESSIA È STATO CONCEPITO CON L APPROCCIO ALLA METODOLOGIA PROGETTUALE DEL DESIGN FOR ALL (PROGETTAZIONE UNIVERSALE) CHE LO RENDE UN FONT FACILITANTE ANCHE PER TUTTE LE ALTRE CATEGORIE DI LETTORI. è un FONT IBRIDO perché presenta contemporaneamente lettere con grazie (serif) e lettere senza grazie (sans-serif). Lo specifico design delle lettere con grazie dedicate utili a prevenire lo scambio percettivo tra lettere simili per forma, ha permesso di determinare spaziature più ampie nel testo che contrastano l effetto affollamento percettivo (crowding effect) e dànno maggior respiro alla lettura. RIVOLUZIONA COSÌ LA CLASSICA SUDDIVISIONE DEI FONT IN SERIF O SANS-SERIF DANDO VITA A UNA NUOVA TIPOLOGIA: IL FONT SERIF & SANS-SERIF. Federico Alfonsetti Designer Novembre 2009

Definizione della dislessia di W. Pringle Morgan (1896): Cecità congenita della parola scritta Is a Community Trademark registered by Multimedia: n. 008893919 (08/24/2010) Is an International Trademark registered by Multimedia: n. 1218423 (05/19/2014) Is a Registered Trademark in the United States by Multimedia: n. 86/289404 (05/22/2014) Is a Community design created by Federico Alfonsetti owned by Multimedia: registration n. 001648031-0001 (12/15/2009) VISITA IL SITO WEB http://www.easyreading.it/home-page/ Via Luigi Cibrario, 28 10144 Torino (Italy) Phone+39 011 4730775 Fax +39 011 489452 info@easyreading.it www.easyreading.it

Il design del font xxx Criteri utilizzati nelle COMPARAZIONI TRA I FONT 3

Il design del font SCELTA DEI FONT I font utilizzati nelle comparazioni con sono e, entrambi considerati di alta leggibilità. DIMENSIONE DEI FONT Nei singoli font l occhio del carattere può essere più o meno grande, quindi anche a parità di punti tipografici (size) hanno una diversa dimensione: size 20 gixpl size 20 gixpl size 20 gixpl Nelle comparazioni che presenteremo, per rendere tutti i font della medesima grandezza, abbiamo attribuito ad ognuno di essi una diversa dimensione di punti tipografici. Il riferimento utilizzato è l altezza della lettera x, considerato l occhio medio del carattere (x-height): size 18,514 size 21,01 size 20 gixpl gixpl gixpl x-height 4

Il design del font bd bd bd è un font IBRIDO perché presenta contemporaneamente lettere con grazie e lettere senza grazie. In questa sezione illustriamo come lo specifico design delle lettere CON GRAZIE DEDICATE previene lo scambio percettivo tra lettere simili per forma. xxx COMPARAZIONI TRA I FONT Per le comparazioni di questa sezione le dimensioni (size) utilizzate sono: il il il size 40,033 size 45,214 paia pala paia pala size 12,61 size 14,194 size 44,265 paia pala size 13,856 5

Il design del font LETTERE SCAMBIABILI SIMILI PER FORMA Nei caratteri in generale alcune lettere sono poco differenziate: In le stesse lettere sono differenziate dal disegno e dalle grazie dedicate: PUNTO TONDO E ALTO il paia pala il paia pala il paia pala ji ji ji aja aia aja aia DISCENDENTE ALLUNGATA aja aia ASCENDENTE ALLUNGATA hn leghi legni hn leghi legni hn leghi legni MN RAME RANE MN RAME RANE MN VERTICE ALTO RAME RANE 6

Il design del font LETTERE SCAMBIABILI PERCETTIVAMENTE RIFLESSE Nei caratteri in generale alcune lettere se riflesse orizzontalmente sono identiche: In le stesse lettere anche se riflesse orizzontalmente sono differenziate dal disegno e dalle grazie dedicate: bd nube nude bd nube nude PANCIA OVALE IN SU bd PANCIA OVALE IN GIÙ nube nude qp qp PANCIA OVALE IN GIÙ qp PANCIA OVALE IN SU quote puote quote puote quote puote 7

Il design del font LETTERE SCAMBIABILI PERCETTIVAMENTE CAPOVOLTE Nei caratteri in generale alcune lettere se capovolte sono identiche o simili: In le stesse lettere anche se capovolte sono differenziate dal disegno e dalle grazie dedicate: b p b p b p banca panca banca panca banca panca d q d q A SINISTRA d q AL CENTRO duello quello duello quello duello quello u n u n u n cauti canti cauti canti cauti canti 8

Il design del font LETTERE SCAMBIABILI PERCETTIVAMENTE RAVVICINATE Nei caratteri in generale alcune lettere in abbinamento sono simili a un altra lettera: In le stesse lettere sono differenziate dal disegno e dalle grazie dedicate: nn m nn m nn m GRAZIE PRESENTI GRAZIE ASSENTI tonno tomo tonno tomo tonno tomo rn m rn m SQUADRATA rn TONDA m GRAZIE PRESENTI GRAZIE ASSENTI terna tema terna tema terna tema vv w vv w AMPIO SPAZIO TRA APICE vv LE LETTERE wbasso ovvio walter ovvio walter ovvio walter VV W OVVIO WALTER VV W OVVIO WALTER AMPIO SPAZIO TRA LE LETTERE VERTICE CENTRALE BASSO VV W OVVIO WALTER 9

Il design del font NUMERI SCAMBIABILI Nei caratteri in generale i numeri 9 e 6 sono specularmente simili: In gli stessi numeri sono differenziati dal disegno: 96 96 TERMINAZIONE LARGA TERMINAZIONE 96 STRETTA STILE ITALIC LETTERE SCAMBIABILI SIMILI PER FORMA In molti caratteri nello stile Regular la lettera a presenta il gancio a uncino, mentre nello stile Italic nella stessa lettera non è presente. È possibile perciò, nello stile Italic, confondere la lettera a con la lettera o: In sia nello stile Regular che nello stile Italic la lettera a presenta il gancio a uncino. Si evita così di confondere la lettera a con la lettera o: Regular Italic Regular Italic ao ao PRESENZA DEL GANCIO A ao UNCINO PRESENZA DEL GANCIO A ao UNCINO caos caos caos caos Per vedere in animazione come nell le lettere con grazie dedicate contrastano il possibile scambio percettivo guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=njwaxegeb6e 10

Spaziature di default del font The quick brown fox jumps over the lazy dog The quick brown fox jumps over the lazy dog In questa sezione illustriamo come lo specifico design delle lettere CON GRAZIE DEDICATE influisce positivamente sulle SPAZIATURE DI DEFAULT DEL FONT e contrasta l effetto affollamento percettivo (crowding effect). The quick brown fox jumps over the lazy dog xxx COMPARAZIONI TRA I FONT Per le comparazioni di questa sezione le dimensioni (size) utilizzate sono: size 16,114 size 18,285 size 17,407 11

Spaziature di default del font Spaziature di default del testo Numerose ricerche scientifiche confermano che specifiche variazioni tipografiche come l aumento delle spaziature contrastano l effetto affollamento percettivo (troppi elementi ravvicinati in un determinato spazio) e determinano benefici significativi per il lettore, in particolare per quello dislessico. Il crowding effect (crowding effect) viene spesso riferito alla confusione tra le parole, ma esso avviene anche tra lettere. * È il type designer che nella fase di ideazione del font determina i valori di default (valori predefiniti) del tracking e dell interlinea attraverso la dimensione attribuita a ognuna delle spalle tipografiche di ogni singolo glifo (lettera, numero, simbolo, punteggiatura): le spalle superiori e inferiori determineranno l interlinea di default del font (lo spazio tra le righe di testo) Èg le spalle di sinistra e destra determineranno il kerning (lo spazio tra due specifiche lettere); l insieme dei singoli kerning (la Kerning Table Values) determinerà il tracking di default del font (le spaziature nel testo) kerning tracking Il corretto bilanciamento di questi parametri saranno determinanti sulla buona leggibilità del font stesso. * Eriksen B. A., Eriksen C. W. Effects of Noise Letters upon the Identification of a Target Letter in a Nonsearch Task, Perception and Psychophysics, 16 (1974), 143-149. 12

Spaziature di default del font Spaziatura tra i caratteri (Kerning Tracking) Come illustrato precedentemente è un font ibrido. Sostanzialmente sans-serif (senza grazie) presenta in alcune lettere grazie dedicate utili a contrastare il possibile scambio percettivo tra lettere simili per forma. La presenza contemporanea di lettere con grazie e di lettere senza grazie. Questa particolarità ha richiesto, per non creare sbilanciamenti spaziali, una specifica cura alla calibrazione dello spazio (kerning) in tutti i possibili accoppiamenti di lettere. Inoltre si è prestata particolare attenzione affinché l insieme dei valori dei singoli kerning attribuiti non determinasse un tracking con spaziature troppo ampie, tali da causare eccessivi intervalli visivi che, necessitando un elevato numero di movimenti oculari, avrebbero penalizzato la velocità di lettura (Vision Span). L eventuale successiva modifica dei valori di default del tracking, possibile attraverso strumenti automatici disponibili nei programmi di scrittura, saranno comunque condizionati da quelli originariamente impostati dal type designer. Esempio: il lettore, in un determinato carattere, ha difficoltà nel percepire lo spazio che separa le parole perché per lui visivamente troppo ridotto e conseguentemente il suo occhio tende a scivolare da una parola all altra. Anche l aumento del valore del tracking del testo potrebbe non risolvere il problema: il programma allargherà lo spazio tra le singole parole, ma proporzionalmente anche quello tra le lettere. Di conseguenza l occhio potrebbe comunque continuare a scivolare da una parola all altra: tracking 0 tracking 15 tracking 0 tracking 15 tracking 0 tracking 15 13

Spaziature di default del font L esempio che segue dimostra come, anche effettuando una riduzione estrema del tracking, il design delle lettere con grazie dedicate influisce positivamente sugli spazi del testo e dà maggior respiro al tracking di default del font. Prendiamo due lettere con grazie dedicate : la d le cui grazie evitano lo scambio con la b se percettivamente riflessa orizzontalmente bd la r le cui grazie evitano lo scambio con r e n se percettivamente ravvicinate SQUADRATA rn TONDA m GRAZIE PRESENTI GRAZIE ASSENTI 1 2 3 Componiamo una parola contenente le lettere d e r Riduciamo lo spazio tra la d e la r fino a farle quasi toccare Applichiamo la stessa riduzione tra tutte le lettere che compongono la parola tracking 0 tracking 0 tracking 0 1 2 3 adrenalina adrenalina adrenalina tracking -35 tracking 27 tracking -25 dr dr dr tracking -35 tracking 27 tracking -25 adrenalina adrenalina adrenalina Ora applichiamo la stessa riduzione degli spazi a una frase che contiene tutte le lettere dell alfabeto: tracking -35 tracking 27 tracking -25 Nell, anche effettuando una riduzione estrema del tracking, la presenza di lettere con grazie dedicate fa sì che lo spazio tra le lettere resti più ampio e la lettura mantenga un maggior respiro. 14

Spaziature di default del font Spaziatura tra le righe di testo (interlinea) Nei font in generale le ascendenti e le discendenti possono risultare poco visibili a causa della loro ridotta dimensione e possono determinare un possibile scambio percettivo della lettera o con le lettere d-b-q-p. In, per prevenirlo, le ascendenti e le discendenti hanno una dimensione superiore alla media degli altri font di circa il 70%: odbqpgjyfhklt odbqpgjyfhklt odbqpgjyfhklt Il design delle lettere con ascendenti e discendenti, oltre che evitare lo scambio percettivo tra lettere simili per forma, determina un interlinea di default del font ampia, che previene il possibile scivolamento visivo da una riga di testo a quella successiva. L esempio che segue dimostra come, anche effettuando una riduzione estrema dell interlinea, il design delle lettere con ascendenti e discendenti influisce positivamente sullo spazio tra le righe. Tutti i font con la rispettiva interlinea di default (automatica): The quick brown fox jumps over the lazy dog The quick brown fox jumps over the lazy dog The quick brown fox jumps over the lazy dog Riduciamo la spalla inferiore della p e quella superiore della b, fino a farle quasi toccare: interlinea 15,7 p b interlinea 15,8 p b interlinea 19,5 p b Applichiamo la stessa riduzione a tutte le di testo: interlinea 15,7 The quick brown fox jumps over the lazy dog interlinea 15,8 The quick brown fox jumps over the lazy dog interlinea 19,5 The quick brown fox jumps over the lazy dog Anche effettuando una riduzione estrema dell interlinea, grazie alla maggior dimensione delle ascendenti e discendenti, nell lo spazio tra le righe resta più ampio e la lettura mantiene un maggior respiro. 15

Design for All n for all è stato concepito con l approccio alla metodologia progettuale del DESIGN FOR ALL (PROGETTAZIONE UNIVERSALE), per la quale la diversità è concepita non come un problema ma come un valore agevolante per tutti. Per questo motivo non gli è stato attribuito un nome che rimandasse specificamente alla dislessia. I font dedicati alle problematiche di chi è dislessico spesso presentano eccessive e fantasiose esasperazioni del disegno che li rende esclusivi, quindi difficilmente proponibili a tutte le altre categorie di lettori. xxx COMPARAZIONI TRA I FONT Per le comparazioni di questa sezione le dimensioni (size) utilizzate sono: size 9,07 size 10,23 size 10 Dyslexie size 8,06 OpenDyslexic size 8,765 16

Design for All FONT PER NORMO LETTORI Design for All (progettazione universale) significa intervenire nell ambiente, nei prodotti e nei servizi al fine di garantire che chiunque, comprese le future generazioni e indipendentemente da età, genere, capacità o contesto culturale possa partecipare attivamente e con pari opportunità alle attività sociali, economiche, culturali e di svago. Il Design for All dovrebbe essere applicato in tutti i settori poiché tutti gli esseri umani sono diversi tra loro e ognuno ha il desiderio, il bisogno e il diritto di essere indipendente e poter scegliere il proprio stile di vita senza essere intralciato da barriere sociali o fisiche. Design for All (progettazione universale) significa intervenire nell ambiente, nei prodotti e nei servizi al fine di garantire che chiunque, comprese le future generazioni e indipendentemente da età, genere, capacità o contesto culturale possa partecipare attivamente e con pari opportunità alle attività sociali, economiche, culturali e di svago. Il Design for All dovrebbe essere applicato in tutti i settori poiché tutti gli esseri umani sono diversi tra loro e ognuno ha il desiderio, il bisogno e il diritto di essere indipendente e poter scegliere il proprio stile di vita senza essere intralciato da barriere sociali o fisiche. FONT DEDICATI AI LETTORI DISLESSICI FONT DESIGN FOR ALL Design for All (progettazione universale) significa intervenire nell ambiente, nei prodotti e nei servizi al fine di garantire che chiunque, comprese le future generazioni e indipendentemente da età, genere, capacità o contesto culturale possa partecipare attivamente e con pari opportunità alle attività sociali, economiche, culturali e di svago. Il Design for All dovrebbe essere applicato in tutti i settori poiché tutti gli esseri umani sono diversi tra loro e ognuno ha il desiderio, il bisogno e il diritto di essere indipendente e poter scegliere il proprio stile di vita senza essere intralciato da barriere sociali o fisiche. Dyslexie Design for All (progettazione universale) significa intervenire nell ambiente, nei prodotti e nei servizi al fine di garantire che chiunque, comprese le future generazioni e indipendentemente da età, genere, capacità o contesto culturale possa partecipare attivamente e con pari opportunità alle attività sociali, economiche, culturali e di svago. Il Design for All dovrebbe essere applicato in tutti i settori poiché tutti gli esseri umani sono diversi tra loro e ognuno ha il desiderio, il bisogno e il diritto di essere indipendente e poter scegliere il proprio stile di vita senza essere intralciato da barriere sociali o fisiche. OpenDyslexic Design for All (progettazione universale) significa intervenire nell ambiente, nei prodotti e nei servizi al fine di garantire che chiunque, comprese le future generazioni e indipendentemente da età, genere, capacità o contesto culturale possa partecipare attivamente e con pari opportunità alle attività sociali, economiche, culturali e di svago. Il Design for All dovrebbe essere applicato in tutti i settori poiché tutti gli esseri umani sono diversi tra loro e ognuno ha il desiderio, il bisogno e il diritto di essere indipendente e poter scegliere il proprio stile di vita senza essere intralciato da barriere sociali o fisiche. 17

Stili e i glifi Gli stili e i glifi del font include 6 stili: Italic Bold Formati: TrueTypeFont (TTF) OpenTypeFont (OTF) Web Font Bold Italic XB XB Black è composto da 807 glifi (lettere, numeri, accenti, simboli, punteggiatura) e copre gli alfabeti di tutte le lingue latine (dallo Svedese al Turco). A Æ Ǽ Á Ă Â Ä À Ā Ą Å Ǻ à B C Ć Č Ç Ĉ Ċ D Ď Đ Δ E É Ĕ Ě Ê Ë Ė È Ē Ŋ Ę Ð F G Ğ Ǧ Ģ Ĝ Ġ H Ħ Ĥ I IJ Í Ĭ Î Ï İ Ì Ī Į Ĩ J Ĵ K Ķ L Ĺ Ľ Ļ Ŀ Ł M N Ń Ň Ņ Ñ O Œ Ó Ŏ Ô Ö Ò Ơ Ő Ō Ω Ø Ǿ Õ P Q R Ŕ Ř Ŗ S Ś Š Ş Ŝ Ș T Ŧ Ť Ţ Þ U Ú Ŭ Û Ü Ù Ư Ű Ū Ų Ů Ũ V W Ẃ Ŵ Ẅ Ẁ X Y Ý Ŷ Ÿ Ỳ Z Ź Ž Ż a á ă â ä æ ǽ ʼ ʽ à ā & ą å ǻ ^ ~ * @ ã b \ { } [ ] c ć ˇ č ç ĉ ċ ˆ :, d ď đ $ ı e é ĕ ě ê ë ė è 8 ē ŋ ę = ð! f fi 5 ⅝ fl ƒ 4 g ğ ǧ ģ ĝ ġ ß ` > h ħ ĥ - i í ĭ î ï ì ij ī į ĩ j ĵ k ķ ĸ l ĺ ľ ļ ŀ < ſ ł m μ n ń ʼn ň ņ 9 ñ # o ó ŏ ô ö œ ò ơ ő ō 1 ⅛ ½ ¼ ¹ ⅓ ª º ø ǿ õ p ( ) %. π + ± q? " ' r ŕ ř ŗ s ś š ş ŝ ș ; 7 ⅞ 6 / t ŧ ť ţ þ 3 ⅜ ¾ ³ 2 ² ⅔ u ú ŭ û ü ù ư ű ū _ - ƀ Ɓ Ƃ ƃ Ƅ ƅ Ɔ Ƈ ƈ Ɖ Ɗ Ƌ ƌ ƍ Ǝ Ə Ɛ Ƒ Ɠ Ɣ ƕ Ɩ Ɨ Ƙ ƙ ƚ ƛ Ɯ Ɲ ƞ Ɵ Ƣ ƣ Ƥ ƥ Ʀ Ƨ ƨ Ʃ ƪ ƫ Ƭ ƭ Ʈ Ʊ Ʋ Ƴ ƴ Ƶ ƶ Ʒ Ƹ ƹ ƺ ƻ Ƽ ƽ ƾ ƿ ǀ ǁ ǂ ǃ DŽ Dž dž LJ Lj lj NJ Nj nj Ǎ ǎ Ǐ ǐ Ǒ ǒ Ǔ ǔ Ǖ ǖ Ǘ ǘ Ǚ ǚ Ǜ ǜ ǝ Ǟ ǟ Ǡ ǡ Ǣ ǣ Ǥ ǥ Ǩ ǩ Ǫ ǫ Ǭ ǭ Ǯ ǯ ǰ DZ Dz dz Ǵ ǵ Ƕ Ƿ Ǹ ǹ Ȁ ȁ Ȃ ȃ Ȅ ȅ Ȇ ȇ Ȉ ȉ Ȋ ȋ Ȍ ȍ Ȏ ȏ Ȑ ȑ Ȓ ȓ Ȕ ȕ Ȗ ȗ Ț ț Ȝ ȝ Ȟ ȟ Ƞ ȡ Ȣ ȣ Ȥ ȥ Ȧ ȧ Ȩ ȩ Ȫ ȫ Ȭ ȭ Ȯ ȯ Ȱ ȱ Ȳ ȳ ȴ ȵ ȶ ʰ ʱ ʲ ʳ ʴ ʵ ʶ ʷ ʸ ʹ ʺ ʻ ʾ ʿ ˀ ˁ ˈ ˉ ˊ ˋ ˌ ˍ ˎ ˏ ː ˑ ˠ ˡ ˢ ˣ ˤ ˬ ˮ Ḃ ḃ Ḋ ḋ Ḟ ḟ Ṁ ṁ Ṗ ṗ Ṡ ṡ Ṫ ṫ ⅐ ⅑ ⅒ ⅕ ⅖ ⅗ ⅘ ⅙ ⅚ ⅟ Ⅰ Ⅱ Ⅲ Ⅳ Ⅴ Ⅵ Ⅶ Ⅷ Ⅸ Ⅹ Ⅺ Ⅻ Ⅼ Ⅽ Ⅾ Ⅿ ⅰ ⅱ ⅲ ⅳ ⅴ ⅵ ⅶ ⅷ ⅸ ⅹ ⅺ ⅻ ⅼ ⅽ ⅾ ⅿ ↀ ↁ ↂ Ↄ ↄ ↅ ↆ ↇ ↈ ↉ ų ů ũ v w ẃ ŵ ẅ ẁ x y ý ŷ ÿ ỳ z ź ž ż 0 18

Ricerche scientifiche AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013 LE RICERCHE SCIENTIFICHE SULLA LEGGIBILITÀ DEL FONT EASYREADING Il font è stato oggetto della ricerca scientifica, autonoma e indipendente, condotta dalla dottoressa Christina Bachmann (Psicologo clinico e psicoterapeuta): Può un font essere uno strumento compensativo per i lettori con dislessia? Gradimento e prestazione nella lettura in Times New Roman e in di alunni dislessici e normolettori della classe quarta primaria. Le conclusioni della ricerca attestano che: I risultati, che appaiono significativi da un punto di vista sia statistico che clinico, ci consentono di affermare che l può essere considerato un valido strumento compensativo per i lettori con dislessia e un font facilitante per tutte le categorie di lettori. I risultati, esaminati da esperti italiani del settore, sono stati pubblicati dalla rivista scientifica specializzata Dislessia * che conferma la validità scientifica e le conclusioni della ricerca della Dottoressa Bachmann. (http://www.easyreading.it/wp-content/uploads/2015/01/erickson_-ricerca-sulla-leggibilit%c3%a0-del-font.pdf) Il Font ha ricevuto dall AID (Associazione Italiana Dislessia), parere positivo per le sue specifiche caratteristiche grafiche che sono utili ad agevolare la lettura a chi presenta problematiche di Dislessia. * Dislessia, Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, volume 10, no. 2, May 2013. Editors: Giacomo Stella, Enrico Savelli. Edizioni Centro Studi Erikson, Trento (IT). 19