La misura degli angoli

Documenti analoghi
Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli.

I teoremi di Euclide e di Pitagora

La misura in topografia

1. PRIME PROPRIETÀ 2

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

α r = l / R l = lunghezza dell'arco sotteso R = raggio circonferenza sottomultipli: mrad = 10-3 rad µrad = 10-6 rad

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

II.f. Altre attività sull euro

Numeri complessi. x 2 = 1.

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

I sistemi di numerazione

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Complementi di Termologia. I parte

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Alessandro Pellegrini

Rette e curve, piani e superfici

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

1 Serie di Taylor di una funzione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Forze come grandezze vettoriali

Basi di matematica per il corso di micro

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Parte Seconda. Geometria

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Un modello matematico di investimento ottimale

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Pitagora preso in giro (tondo).

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Transitori del primo ordine

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Perché il logaritmo è così importante?

GRANDEZZE SINUSOIDALI

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Esponenziali elogaritmi

*UDQGH]]HUDSSRUWLPLVXUH

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Interesse, sconto, ratei e risconti

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

3 GRAFICI DI FUNZIONI

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Moto circolare uniforme

Convertitori numerici in Excel

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

ESTRAZIONE DI RADICE

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Grandezze scalari e vettoriali

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Matematica generale CTF

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Transcript:

La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne la comprensione, si comincia con la conversione da gradi a radianti e viceversa e solo in un secondo momento si passa alla definizione rigorosa. Copyright 2010 Paolo Caramanica Questo documento è rilasciato sotto la licenza Creative Commons 2.5 Italia by-nc-sa http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode

La misura degli angoli pag. 2 Introduzione alla misura degli angoli Ricordiamo che, dati due angoli, questi possono essere confrontati e si può stabilire se il primo è maggiore, uguale o minore del secondo. Se due angoli sono uguali, si dice che hanno la stessa ampiezza: questa viene normalmente indicata con una lettera minuscola dell alfabeto greco. In figura vediamo l angolo ampiezza., di Per misurare l ampiezza di un angolo, come per altre grandezze fisiche, si deve scegliere una unità di misura (cioè un angolo la cui ampiezza è per convenzione pari ad 1). Intuitivamente, la misura di un angolo, rispetto ad una certa unità, è il numero di volte che l angolo di ampiezza unitaria entra nell angolo dato. Anche se i concetti di angolo, ampiezza dell angolo e misura dell ampiezza dell angolo sono distinti, vengono spesso usati in modo interscambiabile, allo scopo di non appesantire il discorso, anche se a scapito del rigore. Useremo, pertanto, espressioni come angolo di 30, o angolo di ampiezza 30, in luogo dell espressione (più precisa) angolo la cui ampiezza misura 30. Il grado sessagesimale La più diffusa unità di misura dell ampiezza degli angoli è il grado sessagesimale, detto semplicemente grado. Si dice grado sessagesimale la misura dell ampiezza di un angolo che è la 360-esima parte di un angolo giro. Come è ben noto, il simbolo usato per il grado (sessagesimale) è il. Con la convenzione usata, abbiamo che un angolo retto misura 90, un angolo piatto 180 e un angolo giro 360. Sottomultipli del grado I sottomultipli del grado usati nella pratica (soprattutto in astronomia, topografia e geografia) sono il minuto primo (detto semplicemente minuto) e il minuto secondo, detto semplicemente secondo.

La misura degli angoli pag. 3 Si dice minuto primo la sessantesima parte di un grado; si dice minuto secondo la sessantesima parte di un minuto primo. Il minuto si indica con un apice, mentre il secondo con due apici : ad esempio, 34 23 54 indica una misura di 34 gradi, 23 minuti e 54 secondi. Osserviamo esplicitamente che, dalla definizione data, un grado è pari a 60 minuti e un minuto è pari a 60 secondi. Spesso, in luogo di minuti e secondi, le frazioni di grado vengono anche rappresentate in forma decimale: ad esempio, l ampiezza 22 30 (cioè 22 gradi e mezzo, essendo 30 minuti pari a mezzo grado) si può anche scrivere come 22.5. Per passare dalla forma in gradi, minuti e secondi alla forma decimale, è sufficiente ricordare che un minuto è pari a di grado, mentre un secondo è di minuto e, anche, di grado. Convertiamo in forma decimale 11 23 : moltiplicando 23 per otteniamo la frazione di grado a cui corrispondono 23 primi, cioè, banalmente, la parte dopo la virgola nell espressione in forma decimale; essendo, quindi si ha 11 23 =11.383. Convertiamo ora 24 31 27. In questo caso abbiamo sia minuti che secondi: la frazione di grado rappresentata da 31 27 si ottiene moltiplicando 31 per, 27 per e poi sommando i risultati ottenuti, cioè In definitiva 24 31 27 =24.525. La misura in radianti In matematica, oltre al grado, si utilizza anche un altra unità di misura per gli angoli, che è il radiante. Rimandando al prossimo sottoparagrafo la definizione rigorosa, per ora definiamo il radiante (indicato con rad) come l unità di misura tale che l angolo piatto ha ampiezza di rad, cioè circa 3.14 rad. Per passare dalla misura in gradi alla misura in radianti di un angolo, basta a questo punto una semplice proporzione; in particolare, indicando con la misura in radianti e con quella in gradi di uno stesso angolo, si ha: Di conseguenza, data la misura in gradi, per passare a quella in radianti si usa la formula

La misura degli angoli pag. 4 Per passare ai gradi, data la misura in radianti, la formula, inversa della precedente, è Facciamo qualche esempio di conversione. Dato l angolo, l equivalente in gradi è Dato l angolo, l equivalente in radianti è Definizione di radiante Data una circonferenza di raggio r e un angolo al centro, che insiste su un arco AB, il rapporto tra la lunghezza di AB ed r è detto misura in radianti di. A prima vista, può sembrare che la misura di in radianti dipenda dal raggio della circonferenza, ma in realtà ora dimostreremo che non è così e che essa dipende solo dall ampiezza dell angolo, come deve essere affinché la definizione sia ben posta. Innanzitutto ricordiamo che, per un noto risultato della geometria piana, la lunghezza di un arco di circonferenza, di raggio r, su cui insiste un angolo, espresso in gradi, è data da: Consideriamo ora due circonferenze di raggi r e r distinti, che, per comodità, disegniamo concentriche. Sia un angolo al centro di entrambe le circonferenze e siano AB e A B gli archi (uno per ciascuna circonferenza) su cui insiste (vedi figura).

La misura degli angoli pag. 5 Indicando con l ed l le lunghezze, rispettivamente di AB e A B, si ha: Esplicitando il rapporto tra lunghezza dell arco e raggio per entrambe le circonferenze, si ha Da questa espressione si vede chiaramente che tale rapporto non dipende dal raggio della circonferenza, ma solo dall angolo al centro, come volevamo dimostrare. Un interessante proprietà, che deriva dalla definizione che abbiamo dato, e che talvolta è essa stessa utilizzata come definizione di radiante, è la seguente: Un angolo al centro che misura un radiante è tale che insiste su un arco di circonferenza lungo quanto il raggio. Angoli notevoli Una convenzione che si adotta nella scrittura delle ampiezze in radianti è quella di lasciare indicato il fattore, senza svolgere i calcoli; ad esempio, l ampiezza di un angolo piatto è tipicamente indicata con radianti e non 3.14 radianti. Un altra convenzione è quella di non indicare, quando si usano i radianti, l unità di misura rad: questa convenzione è coerente con il fatto che abbiamo definito la misura in radianti come rapporto tra due lunghezze e, quindi, come un numero adimensionale. Riportiamo ora, nella seguente tabella, il valore, sia in gradi che in radianti, di alcuni angoli notevoli, che è bene ricordare a memoria. Gradi 0 30 45 60 90 180 270 360 Radianti 0