- VIA/524 A Francesco Alessandrini A Andrea Mocchiutti A Federico Fabris

Documenti analoghi
%FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM GFCCSBJP 4FHSFUBSJPHFOFSBMF %BOJFMF#&356;;*

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

Decreto n 0164 / Pres.

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

Regione Umbria. Giunta Regionale

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

IMPIANTO IDROELETTRICO DI BARGE

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

Premessa. Piano di Monitoraggio

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

Note informative relative alla presentazione della domanda di concessione

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Centrale idroelettrica Siera - Culzei. Derivazione d acqua sul torrente Siera per l impianto idroelettrico di Culzei

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Spettabile. Autorità del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PEC: E,p.c. Spettabili

SERVIZIO BIODIVERSITA

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Regione Umbria Giunta Regionale

PROTOCOLLO PER LA FORMATTAZIONE DEI DATI AMBIENTALI

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Inquadramento ittiofaunistico

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Decreto n 0168 / Pres.

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

2. Carte di sovrapposizione della struttura di PUC con i tematismi ambientali

DGR 2337 dd

PROVINCIA DI TORINO. Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

AUTORITA INTERREGIONALE

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

IMPRESA BUZZI PIO Pontebba (UD) Via Verdi n.ro 60 Tel

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

Molini La centrale idroelettrica

/10/2008. Identificativo Atto N. 670 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

INDICE 1 PREMESSA... 2

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

REGIONE PIEMONTE BU37S2 11/09/2014

CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Det. n. 301 del

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 03/04/2017

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

Misure di mitigazione e compensazione ambientale: una possibile soluzione dall Alto Adige. Mario Trogni Bressanone, 14 maggio 2019

IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Barbiano La centrale idroelettrica

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

O GG E TTO : Approvazione modifiche al piano di Tutela delle Acque - Elaborato di Piano "Criteri per la delimitazione delle Aree di Salvaguardia"

Valorizzazione del profilo professionale del geologo non solo come redattore processo di creazione e concretizzazione di un idea di progetto.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Glossario e architettura del piano

Transcript:

prot. n. SV A - - VIA/524 A Francesco Alessandrini A Andrea Mocchiutti A Federico Fabris c/o Alpe Progetti srl PEC: pec@pec.alpeprogetti.it e per conoscenza Al Comune di Trasaghis PEC: comune.trasaghis@certgov.fvg.it All Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli PEC: aas3.protgen@certsanita.fvg.it Al Servizio paesaggio e biodiversità PEC: territorio@certregione.fvg.it All Ispettorato forestale di Udine PEC: agricoltura@certregione.fvg.it All Ente Tutela Pesca PEC: etp@certregione.fvg.it All Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione PEC: adbve.segreteria@legalmail.it All ARPA del Friuli Venezia Giulia PEC: arpa@certregione.fvg.it Al Servizio geologico email: geologico@regione.fvg.it Al Servizio disciplina servizio idrico integrato, gestione risorse idriche, tutela acque da inquinamento email: risorseidriche@regione.fvg.it Al Servizio difesa del suolo email: difesasuolo@regione.fvg.it oggetto: Procedura di VIA e valutazione di incidenza relativa al progetto di un impianto idroelettrico sul Torrente Leale da realizzarsi in Comune di Trasaghis (UD) proponenti: Francesco Alessandrini, Andrea Mocchiutti, Federico Fabris. Richiesta integrazioni.

In relazione alla procedura di VIA in oggetto si comunica che, ai sensi dell art. 15 della LR 43/90, sono pervenuti da parte delle autorità interessate e del pubblico i seguenti pareri ed osservazioni consultabili alla pagina internet della Regione (www.regione.fvg.it) sezione Pratiche VIA on line: - Comune di Trasaghis con deliberazione della Giunta Comunale n 30 del 20 marzo 2017 osservazioni; - ASS n 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli con nota prot. 4443/1222 del 24 febbraio 2017 richiesta integrazioni; - ARPA con nota prot. 9611 del 29 marzo 2017 richiesta integrazioni; - Ente Tutela Pesca del FVG con nota prot. 1647 del 3 aprile 2017 richiesta integrazioni; - Servizio difesa del suolo con nota prot. 821 del 15 gennaio 2016; - Servizio geologico con nota prot. 11353 del 17 marzo 2017 richiesta integrazioni; - Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta e Bacchiglione con nota prot. 973/B.2.11/2 del 30 marzo 2017 richiesta integrazioni; - Ispettorato forestale di Udine con nota prot. 22560 del 18 aprile 2017 richiesta integrazioni; - Servizio disciplina servizio idrico integrato, gestione risorse idriche, tutela acque da inquinamento con nota prot. 13956 del 3 aprile 2017 richiesta integrazioni; - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati con nota prot. 6457 del 15 febbraio 2017 parere favorevole; - Servizio difesa del suolo con nota prot. 9435 del 7 marzo 2017 richiesta integrazioni finalizzata al rilascio del nulla osta idraulico; - Servizio paesaggio e biodiversità con nota prot. 28252 del 17 marzo 2017 parere paesaggistico preventivo favorevole; - Servizio paesaggio e biodiversità con nota prot. 36761 del 6 aprile 2017 richiesta integrazioni in merito alla valutazione di incidenza; - Renowa srl (proponente dell impianto in concorrenza per la concessione a derivare) con nota prot. 06/17 del 21 marzo 2017; - Dott. Fiorenza Tiziano con nota del 23 febbraio 2017 osservazioni sulle specie protette e le straordinarie valenze naturalistiche del torrente Leale; contrarietà alla realizzazione dell opera; - Spinning club Italia con nota del 1 aprile 2017 - contrarietà alla realizzazione dell opera. Ai sensi dell art. 15, comma 3 della precitata L.R. 43/1990, sulla base dell analisi della documentazione presentata, dei pareri e delle osservazioni pervenute si richiede alla ditta in indirizzo di rideterminare il deflusso minimo vitale secondo quanto previsto dalle norme di attuazione (art. 38) del vigente progetto di PRTA adottato in via definitiva con DGR 2000/2012, tenuto conto in particolare del fatto che la derivazione interessa non solo un tratto di corso d acqua montano ma anche un tratto di fondovalle (con conseguente applicazione del livello di protezione K pari a 0,3 anziché 0,1) e della mancanza di un adeguata serie storica di portate misurate (con conseguente applicazione della portata specifica q pari a 60 l/s, anziché 50 l/s, come riportato nella cartografia di cui all allegato 5.3 del progetto di PRTA suddetto). Sulla base del nuovo valore di rilascio del deflusso minimo vitale così ottenuto dovrà essere adeguato il progetto e dovranno essere rideterminati gli impatti ambientali indotti. In particolare dovrà essere presentato: 1. una valutazione delle alternative sia localizzative che progettuali; si richiede, altresì, di presentare e valutare l alternativa progettuale relativa ad un rilascio del deflusso minimo vitale applicando il parametro P pari a 1,5 nel caso in cui, nell ambito della procedura di concessione a derivare, si rendesse necessario l applicazione di tale valore; 2. un approfondimento sull analisi del rapporto tra costi preventivati e benefici stimati finalizzato a dimostrare l effettiva sostenibilità economica ed ambientale dell iniziativa in argomento; 3. una caratterizzazione idrologica del corpo idrico interessato dal prelievo, fondata su ulteriori dati disponibili ovvero su evidenze sperimentali (campagne di misura ad hoc da effettuarsi in contemporanea in più sezioni del tratto sotteso e in presenza di condizioni idrologiche differenti) finalizzata alla verifica del mantenimento del deflusso minimo vitale nel tratto pag 2/5

sotteso, alla ricostruzione dell analisi idrologica presentata, alla determinazione della curva di durata delle portate disponibili e derivabili e a supporto degli scenari elaborati per la valutazione delle perdite di habitat; 4. una adeguata valutazione, almeno a scala di asta fluviale, finalizzata a dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di cui alla Direttiva Quadro Acque 2000/60, in fase di esercizio, attraverso sviluppi di scenari idrologici e di habitat mediante l applicazione di opportuna modellistica (predisporre studi di scenario della variazione di tirante idraulico, dell ampiezza di alveo bagnato, della velocità di corrente e della conseguente modifica della disponibilità di habitat, anche in termini di estensione, in relazione alle comunità biologiche presenti); tale analisi dovrà essere effettuata sui vari tratti omogenei individuati per caratteristiche idromorfologiche e a partire da una indagine sul campo delle tipologie ed estensioni di habitat rilevate nel tratto sotteso in diverse sezioni; in particolare si richiede di effettuare le valutazioni delle condizioni di habitat e la modellistica secondo le indicazioni di ARPA di cui al paragrafo Valutazione delle condizioni di habitat e modellistica del parere sopra indicato; 5. un Piano di Monitoraggio redatto secondo i contenuti indicati dal Decreto del Direttore centrale ambiente e energia n 2958/AMB del 22 dicembre 2016 indicando il responsabile scientifico delle attività; tale documento dovrà tener conto del fatto che il progetto incide su diversi corpi idrici; in particolare dovrà essere precisato che i relativi risultati di campionamenti e le conclusioni dovranno essere presentati nell ambito del relativo procedimento autorizzativo e l eventuale avvio della costruzione dell impianto dovrà essere subordinato agli esiti del monitoraggio ambientale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità secondo la direttiva 2000/60; 6. una valutazione in ordine alla compatibilità delle opere proposte con la disciplina delle aree di rispetto per le acque destinate al consumo umano (tenendo conto delle opere di presa già esistenti e anche di eventuali futuri ampliamenti delle captazioni acquedottistiche) e alla possibile interferenza dei cosiddetti edificio di controllo e canale di trasferimento con le condotte della rete acquedottistica; 7. un analisi degli impatti supportata da valutazione numerica di adeguati indicatori (in particolare IARI e IQM m ) che attesti, attraverso una valutazione comparativa tra stato ante operam e stato post operam, il rispetto del principio di non deterioramento dei corpi idrici interessati; per quanto riguarda l indice IQM si richiede inoltre di fornire le schede compilate in tutte le domande e di specificare i punti di accesso al corso d acqua; si richiedono altresì specificazioni in merito alla valutazione n 20 nella compilazione dell IFF come richiesto da ARPA nel suddetto parere; 8. approfondimenti circa l utilità di realizzare la scala di risalita dei pesci, prevista in corrispondenza della traversa di progetto, e successiva valutazione in ordine alla officiosità del canale di imbocco della scala di risalita dei pesci (lato valle), tenuto conto della vicina confluenza di un rio in destra idrografica del torrente Leale, e previsione di eventuali misure di mitigazione (adeguamenti strutturali ovvero piano di manutenzione); si valuti in particolare anche l opportunità di effettuare parte del rilascio in alveo al fine di mantenere la naturalità delle altre comunità biologiche; 9. un approfondimento su habitat e specie del bacino del torrente Leale e sugli effetti della realizzazione dell impianto e del prelievo idrico in fase di esercizio sulla ZSC Valle Medio Tagliamento e, più in generale, sul bacino del torrente medesimo, tenuto conto delle osservazioni pervenute dal dott. Tiziano Fiorenza e della richiesta di integrazioni del Servizio paesaggio e biodiversità (prot. 36761 del 6 aprile 2017) competente in materia di Valutazione di Incidenza; 10. una riconfigurazione progettuale delle opere di presa allo scopo di assicurare il rilascio delle portate eccedenti il valore massimo di concessione in corrispondenza alla traversa; 11. una rivalutazione del coefficiente di deflusso associato alla luce di rilascio del DMV, adeguato alle grandezze in gioco; 12. dati quantitativi aggiornati sulla fauna ittica e approfondimenti in merito alla presenza del gambero di fiume; vengano inoltre indicate le coordinate della stazione 2 in cui nel 2011 era stato eseguito il monitoraggio ittico; pag 3/5

13. approfondimenti sulla configurazione idraulica del Rio Canale (tirante idraulico del corso d acqua e andamento dello stesso durante l anno) e sulle variazioni del regime idraulico del rio stesso in fase di esercizio; si presenti inoltre un analisi sugli eventuali miglioramenti ambientali del rio Canale indicando le comunità animali che eventualmente ne potranno trarre beneficio; 14. approfondimenti in merito alle attività di ripristino dei luoghi interessati dai lavori; 15. valutazione sulle possibili interferenza del progetto con le funzionalità sportivo/ricreative del torrente Leale, con particolare riguardo alla balneabilità e all attività di torrentismo (canyoning) svolta lungo il corso del torrente; 16. una analisi previsionale di impatto acustico che preveda quantomeno: - valutazione dell isolamento acustico relativo a tutte le partizioni (verticali ed orizzontali) costituenti il locale della sala macchine; - valutazione dell emissione sonora delle turbine Pelton e dei relativi generatori verso l ambiente esterno, a partire dai dati di targa (o da valutazioni certificate su impianti similari) dei macchinari, considerando di conseguenza l isolamento acustico dell edificio; - valutazione delle emissioni sonore verso l ambiente esterno sia della componente rumore di tipo aereo proveniente dal locale della vasca di scarico, sia della rumorosità prodotta dallo scarico dell acqua attraverso il canale di restituzione; - caratterizzazione acustica del clima acustico residuo presso i ricettori interessati dalla rumorosità della nuova centralina; 17. approfondimenti relativi in generale alle attività della fase di cantiere (per esempio per presenza di strade strette che comportano una difficile esecuzione delle opere in progetto) e, in particolare, per lo scavo in galleria per il posizionamento della condotta (dettagli localizzativi, progettuali e gestionali) e per le modalità operative di realizzazione dell ultimo tratto della condotta e annessi interventi di ripristino al fine di evitare possibili fenomeni di erosione superficiale; 18. approfondimenti in merito ai fenomeni franosi segnalati dal Servizio geologico (situazioni franose recenti e dissesto censito id:030211980000) e indicazione dei presidi previsti in fase di cantiere e in fase di esercizio per consentire la fruibilità in sicurezza del sito (predisposizione di idonei interventi di prevenzione/protezione del tracciato dell impianto, nonché la predisposizione di un piano di manutenzione delle opere stesse); 19. un cronoprogramma dei lavori previsti per la realizzazione dell opera; 20. specificazioni in merito alla tipologia del cavo di allacciamento alla linea elettrica e alla modalità di connessione ai fini delle verifiche indicate da ARPA nel suddetto parere (paragrafo Campi elettromagnetici ); 21. indicazione univoca della portata massima di derivazione che nella Relazione idraulica e idrogeologica è indicata pari a 359 l/s mentre nella Relazione tecnica (e nei dati richiesti in concessione) risulta pari a 350 l/s; 22. indicazione della dimensione delle maglie della griglia a monte dello sghiaiatore al fine di poterlo considerare come dispositivo gestionale da adottare per evitare il transito di ittiofauna attraverso i varchi della stessa; 23. presentazione di tavole grafiche debitamente quotate relative all edificio centrale che diano evidenza della presenza di locale WC con relativo sistema di scarico delle acque reflue; tale locale dovrà possedere i requisiti previsti dal documento Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e di servizi di cui alla Direttiva 123/2006 CE approvato con DGR 2117/2013. Il proponente potrà approfondire ulteriori aspetti connessi al progetto, fornendo la relativa documentazione, anche in relazione alle ulteriori tematiche emerse all interno delle osservazioni pervenute da parte di Renowa srl (soggetto proponente dell impianto in concorrenza nell ambito della procedura di concessione a derivare). Gli elementi integrativi richiesti dovranno essere prodotti attraverso apposite relazioni ed elaborati grafici, anche su supporto informatico, e trasmessi allo scrivente Servizio e alle Autorità interessate entro il termine di 60 giorni dalla data del ricevimento della presente nota, eventualmente prorogabile di ulteriori 60 giorni ai sensi dell art. 15 comma 4 della precitata L.R. pag 4/5

43/1990. La documentazione integrativa predetta sarà pubblicata sulla pagina intranet regionale sopra citata (sezione Pratiche VIA on line) ed inviata altresì, a cura dello scrivente Servizio, alle Autorità interessate e agli Enti che collaborano all istruttoria per il parere di competenza previsto dall art. 15 comma 6 della LR 43/90. Distinti saluti. IL DIRETTORE DEL SERVIZIO - dott.ssa Raffaela Pengue - documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 GIUP pag 5/5