Problemi di Calcolo Numerico

Documenti analoghi
Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 16 gennaio 2013

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Facoltá di SMFN Corso di Studi in MAtematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti Prof.

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica, delle Comunicazioni

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

1 Zeri di funzione. 1.1 Metodo di bisezione

Appunti di Calcolo Numerico. Capitolo 1

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Daniela Lera A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Esercitazione 4. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. 1

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Metodi Numerici per l Approssimazione degli Zeri di una Funzione

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h.

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Metodi Numerici (A.A ) Prof. F. Pitolli

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Comunicazioni

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Metodi di Newton e Punto fisso

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

restituisce un approssimazione di uno zero di f in [a, b] dopo aver eseguito k iterazioni. Determinare k. Sia: 1 f(x) =

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Esercizio 1. Esercizio 2

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Laboratorio di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Metodi per la ricerca degli zeri

Algoritmi numerici. Zeri di una funzione. Integrale di una funzione. Soluzione di una equazione differenziale

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

x + y = 1 3 y z = 2 x + y z = 4 3 Poichè il determinante della matrice incompleta è 5, applico Cramer e

Esercitazione 4. Prima parte. v($ + 1) = g(v($))

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

Matematica II prof. C.Mascia

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

Corso di Geometria e Algebra Lineare - Sezione di Metodi Numerici

Corso di Analisi Numerica

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. CdL Matematica Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Emanuele Paolini

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Comunicazioni e Clinica. Prof.ssa Laura Pezza (A.A.

Metodi di Iterazione Funzionale

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Analisi Matematica. Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Metodi numerici per zeri di funzioni

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

La determinazione delle radici in forma chiusa non è sempre possibile (già per polinomi di ordine 5 non è generalmente possibile).

Equazioni non lineari

Analisi Numerica (A.A ) Appunti delle lezioni: Equazioni non lineari

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Equazioni non lineari

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Risoluzione di equazioni non lineari

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Relazione di laboratorio di Analisi Numerica: metodi di ricerca zeri

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5.

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

Equazioni e sistemi non lineari. Prof. M. Lucia Sampoli

Corso di Calcolo Numerico

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 9 - Equazioni non lineari

Limiti di funzioni reali e Funzioni continue. x b di ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Problemi di Calcolo Numerico

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Equazioni e sistemi non lineari

Equazioni e sistemi non lineari

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-24/3/2014

Soluzione dei problemi assegnati

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Transcript:

Problemi di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni a.a. 2007/2008 2 Zeri di funzioni reali Problema 1 Sia f la funzione definita, per x > 0, da f(x) = ln x 1 x. (1) Determinare il numero di zeri di f e separarli. (2) Per ciascuno zero indicare un x 0 R a partire dal quale la successione generata dal metodo di Newton (operando in R) risulta convergente e specificare l andamento qualitativo della successione. Problema 2 Sia h la funzione definita, per x R, da h(x) = 2 arctg(x). (1) Dimostrare che h ha un solo punto unito; (2) decidere se il metodo ad un punto definito da h sia utilizzabile per approssimare il punto unito e, in tal caso, indicare x 0 a partire dal quale la successione generata dal metodo (operando in R) risulta convergente e specificare l andamento qualitativo della successione. Problema 3 Sia h la funzione definita, per x R, da { 1 x 2 per x 0 h(x) = 1 per x > 0 (1) Determinare i punti uniti di h e separarli; (2) per ciascun punto unito decidere se il metodo ad un punto definito da h sia utilizzabile per approssimarlo e, in caso affermativo, indicare x 0 a partire dal quale la successione generata dal metodo (operando in R) risulta convergente e specificare l andamento qualitativo della successione;

(3) determinare la successione definita dal metodo a partire da x 0 = 1 2. Problema 4 Si consideri il metodo iterativo ad un punto definito da x k+1 = x2 k + 2 3 e sia x n una successione convergente generata dal metodo. Indicare i possibili valori di lim n x n. Problema 5 Il grafico della funzione f : [0, 7] R è rappresentato nella figura seguente. 0 1 2 3 4 5 6 7 Sia I k la successione degli intervalli ottenuti applicando ad f la procedura di bisezione a partire dall intervallo I 0 = [0, 7], operando in R. Indicando con x k il punto centrale dell intervallo I k, determinare lim k x k. Problema 6 Sia f la funzione definita per x R da f(x) = arctg(x). Indicare x 0 R a partire dal quale la successione generata dal metodo di Newton applicato ad f (ed operando in R) risulta convergente. (Suggerimento: utilizzare il Teorema di convergenza locale per metodi ad un punto.) Problema 7 Siano a > 0 e f la funzione definita per x > 0 da f(x) = 1 x a. (a) Indicare x 0 R a partire dal quale la successione generata dal metodo di Newton applicato ad f (ed operando in R) risulta convergente. Per tale successione, indicare inoltre il limite e l andamento qualitativo. (b) Determinare la funzione h che genera il metodo di Newton applicato ad f. 2

Problema 8 Sia f la funzione definita per x R da f(x) = e x + 6x 5, e si consideri il metodo iterativo definito dalla funzione h definita per x R da h(x) = 5 ex 6 (1) Verificare che i punti fissi di h coincidono con gli zeri di f. (2) Dimostrare che f ha un solo zero nell intervallo [0, 1]. (3) Utilizzare il Teorema di convergenza locale per dimostrare che per ogni x 0 [0, 1] la successione generata dal metodo definito da h risulta convergente. Problema 9 Siano f C 2 (R) ed [a, b] tali che (a) esiste α zero di f in [a, b]; (b) f > 0, f > 0 in [a, b]. Si consideri il metodo iterativo ad un punto definito dalla funzione (1) Dimostrare che h(x) = x f(x) f (b) per ogni x [a, b[ si ha 0 < h (x) 1 f (a) f (b) < 1 e dedurne che per ogni x 0 [a, b] la successione definita dal metodo iterativo a partire da x 0 operando in R è convergente ad α, monotona ed ha ordine di convergenza ad α pari a 1. (2) Interpretazione geometrica del metodo: mostrare che h(x) è lo zero della funzione che ha per grafico la retta per (x, f(x)) e coefficiente angolare f (b). Problema 10 Sia h la funzione definita, per x R, da h(x) = 1 x 2. (1) Determinare il numero di punti uniti di h e separarli. (2) Per ciascun punto unito, decidere se il metodo ad un punto definito da h sia utilizzabile per l approssimazione e, in caso affermativo, indicare x 0 a partire dal quale la successione generata dal metodo (operando in R) risulta convergente. (3) Determinare la successione generata dal metodo a partire da x 0 = 0. Problema 11 Siano f C 1 (R) e [a, b] R tali che: (a) f(a)f(b) < 0 e quindi esiste uno zero di f in [a, b]; (b) f > 0 in [a, b] e quindi esiste un solo zero di f in [a, b]. 3

Determinare λ R tale che, posto h(x) = x + λ f(x) si abbia 0 < h (x) < 1 per x [a, b] e quindi che per ogni x 0 [a, b] la successione generata dal metodo definito da h a partire da x 0 risulta convergente allo zero in [a, b], monotona con ordine di convergenza pari a 1. (Risposta: posto m = min f su [a, b], si ha 1 m < λ < 0). Problema 12 Siano h la funzione definita, per x R, da h(x) = 1 1+x 2 e I = [1, 2]. (a) dimostrare che h ed I verificano l ipotesi (2) del Teorema di convergenza locale; (b) verificare che h non ha punti uniti in I. Problema 13 Sia f C(R) tale che f( 1 2 ) f(1) < 0. Per approssimare uno zero di f si utilizza il metodo di bisezione con intervallo iniziale I 0 = [ 1 2, 1] e criterio di arresto mis I k E Indicare il più piccolo valore di E che ha senso considerare supponendo di operare in F (2, 10). Problema 14 Sia h la funzione definita, per x R, da h(x) = arctg x e si consideri il metodo iterativo definito da h. (a) Dimostrare che h ha un solo punto unito e, in esso, calcolare h. (b) Dimostrare che per ogni x 0 R la successione generata dal metodo iterativo a partire da x 0 converge al punto unito di h. Problema 15 Sia f la funzione definita, per x R, da f(x) = e 2x + x 1. (a) Determinare il numero di zeri di f e separarli. (b) Discutere l uso (operando in R) del metodo iterativo definito dalla funzione h(x) = 1 e 2x per approssimare gli zeri di f. Problema 16 Sia f la funzione definita, per x R, da f(x) = e 2x + x 1. Detto α lo zero positivo di f, indicare un valore x 0 a partire dal quale la successione generata dal metodo di Newton applicato ad f (ed operando in R) risulta convergente ad α. Discutere l andamento della successione individuata. Problema 17 Sia f la funzione definita, per x R, da f(x) = e x 2x. 4

(a) Determinare il numero di zeri di f e separarli. (b) Per ciascun x 0 R, determinare il limite e l andamento qualitativo della successione generata, a partire da x 0 ed operando in R, dal metodo di Newton applicato ad f. Problema 18 Sia g(x) = x 1 e siano f : R R e ɛ > 0 tali che f(x) g(x) ɛ per ogni x R (1) Dimostrare che f ha almeno uno zero; (2) indicare il più piccolo intervallo di R che certamente contiene tutti gli zeri di f. 5