DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI

Documenti analoghi
di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

CELLULE E RADIAZIONI

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica)

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Risulta()preliminari)e)qualità)di)vita)) dei)pazien()tra4a()con)protonterapia)) e)terapia)con)ioni)carbonio))

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Insorgenza precoce della senescenza cellulare in cellule endoteliali umane esposte a radiazioni ionizzanti di varia qualità.

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Fisica Sanitaria Radioterapia

PROGETTO DI UN COLLIMATORE PER LA MISURA DELLA DOSE IN ADROTERAPIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA

FONDAZIONE CNAO PAVIA

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Topi Ptc1 +/- come modello per la valutazione del rischio di esposizione alle basse dosi di radiazioni ionizzanti

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

FONDAZIONE CNAO PAVIA

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Ciclotrone e applicazioni in Medicina. Roberto Bello*

Acceleratori di particelle uso clinico

XXIV CONGRESSO NAZIONALE AIRO Padova Novembre

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Università degli studi di Padova. Misura dell emissione dei gamma prompt prodotti da fasci di elio e ossigeno in adroterapia

Boron Neutron Capture Therapy

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

Tecnologie e ricadute cliniche di TOP IMPLART, prototipo di impianto per protonterapia

STENOSI CAROTIDEA ENDOARTERIECTOMIA, ANGIOPLASTICA O TERAPIA MEDICA OTTIMALE?

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

Radiobiologia. -Presentazione del Corso - Introduzione alla Radiobiologia cellulare - Radiobiologia in Adroterapia e Radioterapia con fotoni

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Radioterapia Oncologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Studio sulla frammentazione del 12 C per lo sviluppo di un nuovo Sistema di Piano di Trattamento in Adroterapia.

Uso della PET-in vivo come strumento di controllo dosimetrico in trattamenti di adroterapia con ioni carbonio

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

LA RADIOTERAPIA. Dalla luce magica di Roentgen alle fionde subatomiche. Michele Togno, PhD UniTre Tirano, 3 Novembre 2017

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Studio della frammentazione nucleare all interno dei modelli di Efficacia Biologica Relativa (RBE) con l esperimento FOOT

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Università degli Studi di Napoli Federico II

La (s)corretta informazione

Rivelatori di radiazione a stato solido luminescenti: la sfida della dosimetria in radioterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Danneggiamento da fasci di He-4 di dispositivi di potenza

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Caratterizzazione di sensori innovativi al silicio per applicazioni in adroterapia

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

DICHIARAZIONE Relatore: Francesco Lucà

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Esperimento ETIOPE Effetti Tardivi di Ioni Pesanti Accelerati

Ottimizzazione di un metodo di ray tracing applicato a piani di trattamento adroterapici

DECADIMENTO RADIOATTIVO

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

Volumes, techniques and timing

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Università degli Studi di Napoli Federico II

Adroterapia: quando la fisica apre una finestra sulla medicina. Aurora Tamborini. Dipartimento di Fisica Università di Pavia INFN Sezione di Pavia

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica)

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Università degli Studi di Torino AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA S.GIOVANNI BATTISTA DI TORINO SEDE LE MOLINETTE

Profilo CNAO - Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Radiazioni ionizzanti

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

conservazione sulla risposta di sistemi biologici a raggi γ Viviana De Nadal INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro, Legnaro-Padova

Radiazioni Ricerca e Applicazioni Pubblicazione periodica quadrimestrale

id 50 Amministrazione Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è

INCERTEZZA GEOMETRICA E DEFINIZIONE DEI MARGINI IN RADIOTERAPIA TIPI DI ERRORE IN RADIOTERAPIA. T.S.R.M. Trippolini Romano

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

di: Silvia Puddu

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

!! Aspe%&fisici&e&radiobiologici&dell ipofrazionamento!!! Stefano!Pergolizzi! Treviso,!7!Giugno!2013!

Transcript:

DICHIARAZIONE Relatore: BARBARA VISCHIONI Come da nuova regolamentazione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute, è richiesta la trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario. Posizione di dipendente in aziende con interessi commerciali in campo sanitario (NIENTE DA DICHIARARE) Consulenza ad aziende con interessi commerciali in campo sanitario (NIENTE DA DICHIARARE) Fondi per la ricerca da aziende con interessi commerciali in campo sanitario (NIENTE DA DICHIARARE) Partecipazione ad Advisory Board (NIENTE DA DICHIARARE) Titolarità di brevetti in compartecipazione ad aziende con interessi commerciali in campo sanitario (NIENTE DA DICHIARARE) Partecipazioni azionarie in aziende con interessi commerciali in campo sanitario (NIENTE DA DICHIARARE)

TOLLERANZA MIDOLLARE ALL IRRAGGIAMENTO CON ADRONI: RISULTATI SPERIMENTALI ED IMPLICAZIONI CLINICHE B. Vischioni

ADROTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI SOLIDI Proprietà fisiche che consentono un alta conformazione della dose PRIMA CARBON-RT DOPO CARBON-RT Proprietà biologiche che assicurano effetto tumoricida Imai et al, 2006

TOLLERANZA MIDOLLARE ALL IRRAGGIAMENTO CON ADRONI EFFETTO DOSE-VOLUME EFFICACIA BIOLOGICA RELATIVA (RBE) ASPETTI DI PIANIFICAZIONE

TOLLERANZA MIDOLLARE ALL IRRAGGIAMENTO Debus et al, 2003

TOLLERANZA MIDOLLARE ALL IRRAGGIAMENTO esperimenti con fotoni: effetto frazionamento della dose ED 50 (dose con il 50% di probabilità di complicanze) esperimenti con fotoni: sensibilità al frazionamento della dose Van der Kogel et al, 1977

EFFETTO DOSE-VOLUME IRRAGGIAMENTO COLONNA SPINALE 20 mm 2 mm ED50 dati con fotoni sovrapponibili a dati con protoni curve dose-risposta (endpoint paralisi) sempre più ripide fino a 8 mm di colonna irraggiata Bijl et al, 2002

SPLIT FIELD BATH AND SHOWER Bijl et al, 2003

EFFETTO OMOGENEITA DISTRIBUZIONE DI DOSE SULL A TOLLERANZA MIDOLLARE SPLIT FIELD BATH 4 Gy OMOGENEO 8 MM OMOGENEO 4 MM BATH AND SHOWER BATH 12 Gy BATH 18 Gy Bijl et al, 2003

EFFICACIA BIOLOGICA RELATIVA (RBE) RBE_iso-dose: rapporto tra l effetto indotto dalla radiazione di riferimento e quello indotto dalla radiazione in esame a parità di dose assorbita. Nel caso della sopravvivenza cellulare: R. B. E. = SF SF RX r D= 2Gy

RBE ADRONI RBE PROTONI 1.1 LET IONI CARBONIO RBE IONI CARBONIO dipende da - LET - Dose - Dose/frazione - Tipo di cellula o tessuto irraggiato - Endpoint selezionato

MODELLO LEM PER IL CALCOLO DELL RBE DEL TPS DI CNAO SPOT SCANNING PER IRRAGGIAMENTO TARGET TUMORALE

TOLLERANZA MIDOLLARE ALL IRRAGGIAMENTO CON IONI CARBONIO Rad Res, 2003 Int J Radiation Oncology Biol Phys, 2006

TOLLERANZA MIDOLLARE ALL IRRAGGIAMENTO CON IONI CARBONIO Ingresso e picco di Bragg da confrontare con i fotoni Follow-up necessario: 10 mesi Curve dose-risposta e calcolo ED50 per RBE

TOLLERANZA MIDOLLARE CON IONI CARBONIO E FRAZIONAMENTO

PREVISIONI DEL MODELLO LEM E TOLLERANZA MIDOLLARE Esperimento: picco Modello: picco Modello: plateau Esperimento: plateau DATI DI LETTERATURA SULLA RELAZIONE TRA RBE E FRAZIONAMENTO

ASPETTI DI PIANIFICAZIONE CON ADRONI DI TUMORI PARASPINALI CON PROTONI (da DeLaney et al, 2009) - Dose totale: 70-74 Gy(RBE) - Dose/frazione: 2 Gy(RBE) - Limiti di dose al midollo: Dmax al centro 54 Gy(RBE), Dmax alla superficie 64 Gy (RBE) CON IONI CARBONIO (da Matsumoto et al, 2013) - Dose totale 70.4 Gy(RBE) - Dose/frazione 4.4 Gy(RBE) - Limiti di dose al midollo: Dmax al PRV midollo (2 mm di espansione) 40 Gy(RBE) Dmax alla superficie 30 Gy(RBE)

ASPETTI DI PIANIFICAZIONE CON IONI CARBONIO Concessione di Reiko Imai, National Institute for Radiological Sciences

CONCLUSIONI Attesi altri studi sulla tolleranza midollare in diversi punti dello SOBP per studio di importanza di basso vs alto LET lungo SOBP (parte distale composta quasi tutta di alto LET) Attesi altri studi su RBE di tessuto nervoso con il beam di CNAO da paragonare a dati già pubblicati Difficile dire quali sono constraints di dose per evitare il rischio di mielopatia. Più sicuro il trattamento di tumori piccoli e > di 5 mm di distanza dalla colonna (Matsumoto et al, 2013) Dati clinici di tolleranza e efficacia provenienti dai centri di adroterapia oggi operativi depongono per la sicurezza dei trattamenti

GRAZIE