Psicologia dello sviluppo



Documenti analoghi
Psicologia dello sviluppo

La ricerca empirica in educazione

Lo sviluppo cognitivo: Piaget

Lo sviluppo cognitivo: la teoria piagetiana (1) Lo sviluppo cognitivo: la teoria piagetiana (2)

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Cos è la Psicoterapia

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SISSIS Sostegno V ciclo MODELLI ORGANIZZATIVI E RETI DI SOSTEGNO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E L INCLUSIONE SOCIALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi)

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

Prof.ssa Ilaria Castelli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

come nasce una ricerca

Piaget. Università degli studi Roma Foro Italico Anno Accademico 2011/12. Psicologia dello sviluppo e dell educazione

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LE STRATEGIE DI COPING

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

LO SVILUPPO COGNITIVO

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

SVILUPPO COGNITIVO = è UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA NELL INFANZIA

Sintesi delle fasi dello sviluppo umano secondo Freud, Piaget ed Erickson

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Progettaz. e sviluppo Data Base

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Il processo di modellazione. Gianluca Zanutto Università degli studi di Udine

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

E F G H I

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Il processo di comunicazione

Sistema di diagnosi CAR TEST

FUNZIONI COGNITIVE INTERESSATE

P.A.S. IL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE 1. L organizzazione del programma

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

La comunicazione e il linguaggio

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Progetto Comes, sostegno all handicap

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Riguarda la descrizione dei processi attraverso i quali nasce e si trasforma la cognizione, riguarda cioè il modo in cui il bambino prima e l adulto

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Imparare a comunicare efficacemente

Parte I. Prima Parte

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Apprendimento e memoria

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Disabilità e qualità dell integrazione

Funzioni in C. Violetta Lonati

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Tecniche di riconoscimento statistico

SCIENZE E TECNOLOGIA

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Psicologia dello Sviluppo

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Educazione Pedagogia Didattica in un asilo nido Lo scenario psicologico. Dott.ssa Adriana Lafranconi 11 marzo 2013

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Valutazione del potenziale

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Transcript:

Psicologia dello sviluppo 11 marzo 2008 Stefano De Vecchi 1

Jean Piaget (1896 1980) 2

Evoluzione determinata (sincronicità) Convergenza biologica Dimensione cognitiva 3

Punti nodali della teoria Piagetiana 1. Quando l evoluzione biologica è terminata, il soggetto possiede strutture cognitive complete (14-15 anni circa) 2. Ogni individuo è costituito da un soggetto psicologico (dimensione funzionale) e un soggetto epistemico (dimensione strutturale) 3. Intelligenza come indissociabilità fra adattamento ed organizzazione 4

Due parole sull Intelligenza Adattamento (funz cognitiva) + Organizzazione (funz biologica) ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO comprendono funz.cognitive Implicatrici Categorie di classi Rapporti quantitativi (numeri) LOGICHE Esplicatrici Categorie spaziali, oggettuali, causali INFRALOGICHE 5

ADATTAMENTO ORGANIZZAZIONE INVARIANTI FUNZIONALI 6

Assimilazione genetica Incorporazione nel sistema genetico di caratteri essenzialmente collegati a un interazione con l ambiente. Evoluzione costante fra assimilazione (dell ambiente da parte dell organismo) e di accomodamento (dell organismo da parte dell ambiente) 7

Assimilazione funzionale (riproduttiva) E la ripetizione, per mezzo di esercizi, fra una stimolo e una risposta. (Una stimolazione può essere ritenuta piacevole, quindi ripetuta attraverso l attivazione ripetitiva del comportamento) 8

Assimilazione ricognitiva Consiste nell adattamento di uno schema alle caratteristiche di un oggetto ben preciso. Quando un oggetto è riconosciuto, il soggetto varierà le modalità di approccio ad esso. 9

Assimilazione reciproca (di schemi) E l assimilazione più evoluta e compare nel periodo delle operazioni circolari terziarie. Non ci si riferisce solo ad un oggetto, ma alla correlazione fra oggetti. Diminuiscono le azioni ripetitive a favore di azioni sempre più complesse. 10

Accomodamento L accomodamento, ha il compito di adattare il comportamento del soggetto alle reali condizioni esterne. Il rapporto con l assimilazione è sempre costante 11

Specificità dell accomodamento Meno visibile nei bambini molto piccoli, infatti tendono ad introiettare il mondo esterno e poco ad adattarvisi Ha come scopo la costruzione di un oggetto adattando i propri schemi alle caratteristiche dell oggetto stesso 12

Equilibrazione Ambiente Ambiente Ambiente Soggetto Soggetto Posizione 1 Posizione 2 Posizione 1 13

Stadi evolutivi e principali caratteristiche 14

Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche 2. Periodo Ripartizione del periodo stadiale. Maggiore caratterizzazione degli elementi osservabili 3. Fase Può essere definita come la sommatoria di singoli stadi. Consente un osservazione globale/strutturale dei contenuti 15

Stadio Senso motorio (0-2 anni) Caratteristiche principali 1. Prima interazione con un nuovo ambiente 2. Progressiva messa in atto di intenzionalità (Non inteso come acquisizione di un significato dell agire, quanto una ripetitività riflessa) 3. Progressiva coordinazione fra schemi 4. Ignora la rappresentazione, e quindi l evocazione di un oggetto assente 16

Sottostadio delle reazioni sporadiche riflesse (0-1 mese) Sono presenti strutture comportamentali che si adattano progressivamente all ambiente (suzione) Riflessi vengono applicati a situazioni sempre più generali (es. stringe tutto ciò che tocca il palmo = assimilazione generalizzatrice) L esercizio dei riflessi come pratica funzionale in rapporto al contesto (assimilazione funzionale) Presenza dell egocentrismo radicale 17

Sottostadio delle reazioni circolari primarie (1-4 mesi) Esempio di reazione circolare: sintesi fra assimilazione/accomodamento Stimolo Risposta (Piacevole) 18

Sottostadio delle reazioni circolari secondarie (4-8 mesi) Profondo interesse per la realtà S R S R S R Assimilazione Consolidamenti di schemi Es. Agita un sonaglio, tira uno spago per produrre rumore 19

Coordinamento fra schemi (8-12 mesi) Comprensione di un mondo fuori da sé: esplorazioni Gli oggetti fuori dal campo visivo iniziano ad essere ricercati Appare la differenziazione fra mezzo e fine (strategie mirate per raggiungimento di un fine) 20

Sottostadio delle reazioni circolari terziarie (12-18 mesi) Costruzione di nuovi schemi applicate alle varie situazioni con l impiego di nuovi mezzi (Tirare a sé un oggetto sul panno, impiego di oggetti per raggiungere un fine) Il bambino segue le fasi del nascondiglio di un oggetto sino a trovarlo 21

Invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione (18-24 mesi) Cessazione del binomio prove ed errori, ma compie un atto mentale: le azioni vengono anticipate mentalmente Nasce la rappresentazione mentale 22

Stadio pre-operatorio (2-7 anni) Sottostadio preconcettuale (2-4 anni) Sottostadio del pensiero intuitivo (4-7 anni) 23

Sottostadio preconcettuale (2-4 anni) Nasce e si sviluppa il linguaggio attraverso una sempre più articolata combinazione di proposizioni fra gli elementi (parole) La nascita del linguaggio favorisce ulteriori attività fra una dimensione espressiva e una dimensione di pensiero Incapacità di generalizzabilità di alcuni eventi a causa dell assenza di irreversibilità del pensiero Manca la possibilità di astrarre concetti e neppure di partire da premesse generali per arrivare a casi particolari (manca la deduzione) 24

Sottostadio del pensiero intuitivo (4-7 anni) Viene riconosciuto intuitivo perché l intuito, non riuscendo a fornire procedure, rappresenta lo strumento per spiegare alcuni episodi. Sviluppo significativo del linguaggio e dei dei concetti dovuti allo conquista di un linguaggio sociocentrico 25

Il gioco simbolico Il gioco simbolico segna senza dubbio l apogeo del gioco infantile Jean Piaget, La psicologia del bambino La capacità di agire come se al di fuori del contesto normale La capacità di usare come materiale di gioco oggetti sostitutivi di quelli reali L abilità di eseguire azioni abitualmente messe in atto da altri L abilità di collegare schemi di azione differenti in sequenze tematiche coerenti 26

Stadio delle operazioni concrete (7-11 anni) Caratteristiche principali Inizio del processo di reversibilità ed indice dell inizio dello sviluppo concreto Compaiono alcuni strumenti cognitivi quali la classificazione, la seriazione, l inclusione, la conservazione e la temporalità Compaiono tratti di un pensiero reversibile, sia essa un azione, reale o mentale del bambino: inizio del pensiero logico 27

Alcune operazioni Le operazioni di classificazione Classe: Insieme di oggetti che condividono una proprietà Es: Tutti gli oggetti di colore rosso Piaget individua che al di sotto dei 5 anni vengono riuniti oggetti senza criteri classificatori identificativi precisi (classi figurali), ma con l intento di costruire oggetti complessi (trenino, casetta). Avviene poi il processo non figurabile, con classi più stabili ed un primo criterio di selezione 28

Operazione di seriazione Serie: insieme in cui una data proprietà è posseduta da un insieme, ma in ciascun elemento in maniera diversa Es: una classe può essere seriata su alcune basi quali l altezza, il peso, la ricchezza, la larghezza Fornendo diversi bastoncini il bambino al di sotto dei 5 anni vengono formate coppie dal piccolo al grande. Nel periodo non figurale li dispongono in maniera progressiva, ma se al termine offriamo un ulteriore elemento, avviene la rivisitazione completa, manca la reversibilità. 29

Stadio delle operazioni formali (11-15 anni) Caratteristiche principali Definito come pensiero ipotetico deduttivo Acquisizione di schemi sincronici (Soluzioni in rapporto ai problemi) 30

Pensiero ipotetico deduttivo Es : Quali sono gli elementi che intervengono per la frenata di un auto? Dimensione/sezione del pneumatico Reazione del conducente Logica combinatoria La velocità Il tipo di pavimentazione 31

fine 32