Come scrivere una proposta progettuale

Documenti analoghi
Project Cycle Management

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Offerte tecniche con approccio PCM Project Cycle Management Sassari, 16 settembre 2015

IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO

Glossario Project Cycle Management

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

HORIZON 2020 PER LE PMI

Il ciclo di progetto focus su. Fase di Pianificazione o Formulazione Work Breakdown Structure Diagramma di GANTT Diagramma di PERT

La costruzione di un Project Work

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Piano delle Performance

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Project Cycle Management

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento.

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

La gestione manageriale dei progetti

Piano di gestione della qualità

La Metodologia adottata nel Corso

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio )

Ciclo di gestione del progetto e Quadro Logico

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

A cura di Giorgio Mezzasalma

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

La ricerca empirica in educazione

Strumenti del PM. Strumenti del Project Management. La pianificazione del progetto. Strumenti del Project Management. Introduzione

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SCHEDA PROGETTO inviare a:

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

La mediazione sociale di comunità

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Excursus. Spazio di formazione partecipata LET S GOPP! Metodo e strumenti per un etica dell europrogettazione.

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Project Cycle Management I principali concetti del PCM Perché il Project Cycle Management

Fase 6 Information and visibility on the project

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

La gestione delle informazioni per l accesso ai finanziamenti comunitari

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

Presidiare una consultazione online

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Appendice 2 Piano di business preliminare

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

LA STATISTICA AZIENDALE

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Programmazione Pubblica/Mercato

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Transcript:

PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016

SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA DI INTERVENTO OBIETTIVI GENERALI? DEFINIZIONE (Che cos è?) SIGNIFICATO (A che domanda risponde?) Obiettivi generali I benefici di lungo termine al raggiungimento dei quali contribuirà il progetto Perché il progetto è importante per la società? Obiettivo specifico/scopo del progetto Risultati Attività Il beneficio che i beneficiari otterranno dai servizi previsti dal progetto I servizi che i beneficiari riceveranno dal progetto Ciò che sarà fatto durante il progetto per garantire la fornitura dei servizi Perché i beneficiari ne hanno bisogno? Quali servizi verranno garantiti ai beneficiari? Cosa sarà fatto per fornire i servizi?

IL CICLO DI PROGETTO (Project Cycle Management in inglese)

La rappresentazione del PCM

Caratteristiche del ciclo di progetto Le fasi sono progressive nel senso che ogni fase richiede si possiedano le informazioni necessarie per prendere le decisioni appropriate prima di passare alla fase successiva il ciclo implica che le lezioni tratte da progetti conclusi siano usate per migliorare i progetti futuri

Programmazione La fase di programmazione è la condizione di partenza del ciclo: l ente finanziatore stabilisce le regole del gioco di un programma, cioè gli indirizzi di fondo dei progetti che si vanno a finanziare

Identificazione (Progettazione di massima) Questa fase dà avvio al ciclo: i promotori predispongono un idea-progetto che definisce gli elementi essenziali del progetto, con il consenso dei principali attori-chiave del settore o dell area in cui il progetto intende intervenire Dr.ssa Teta Capua email tetacapua@alice.it

Formulazione (Progettazione esecutiva) La proposta progettuale assume la sua veste definitiva con la definizione degli aspetti più di dettaglio: Attività Metodologie Risorse umane, organizzazione Costi ecc.

Realizzazione Azioni progettuali Monitoraggio Valutazione in itinere (se è il caso) riorientamento progettuale

Valutazione ex-post è una riflessione sui risultati raggiunti dal progetto fornisce elementi utili per l identificazione di ulteriori idee-progetto nell ambito di quel programma aiuta i responsabili della programmazione a definire programmi sempre migliori (miglioramento dell efficacia)

APPROCCIO DEL QUADRO LOGICO

APPROCCIO DEL QUADRO LOGICO: COS E? è uno strumento usato nella progettazione e in particolare nelle fasi di identificazione e formulazione per assicurare la pertinenza dell idea-progetto/la coerenza interna. Dr.ssa Teta Capua email tetacapua@alice.it

GOPP L APPROCCIO DEL QUADRO LOGICO QUADRO LOGICO

GOPP (GOAL ORIENTED PROJECT PLANNING)

La fase di analisi: il GOPP Il GOPP è una metodologia di progettazione partecipata orientata agli obiettivi: i workshop GOPP, attraverso la partecipazione dei diversi attori (stakeholder), permettono di identificare i problemi reali che essi incontrano nel loro operare quotidiano

1 step: IDENTIFICAZIONE DEGLI STAKEHOLDERS

2 step: Analisi dei problemi Identificazione dei problemi Stabilire le relazioni causa-effetto tra i problemi Costruire un albero dei problemi Problema (effetto) Problema Problema (causa) Dr.ssa Teta Capua email tetacapua@alice.it

2 step: Analisi dei problemi ESERCIZIO Dr.ssa Teta Capua email tetacapua@alice.it

Esempio di albero dei problemi tratto da manuale Formez

Cos è un problema? Il problema deve evidenziare una situazione negativa attuale che gli attori-chiave vivono quotidianamente Spesso, invece, i problemi sono espressi: in forma generica o astratta; in termini positivi o di mancanza di una certa soluzione; sotto forma di giudizi personali o di opinioni.

Un problema è: Reale cioè basato su fatti concreti non su opinioni; Oggettivo cioè basato su fatti certi e, se possibile, dimostrabili; Espresso in termini negativi; Chiaro cioè comprensibile da tutti; Specifico cioè riferito a aspetti o elementi precisi (persone, luoghi ecc.)

Formulazioni errate di un problema problema espresso in forma generica o astratta ( il problema è la scarsa capacità di coordinamento ); problemi espressi in forma positiva ( il problema è l informazione ) o come mancanza di ( il problema è la mancanza di formazione ) (cosiddette soluzioni assenti); problema viene espresso in termini di opinioni personali (es. il personale dell ente X è inefficiente ).

Cosa sono le soluzioni assenti? I problemi formulati in termini di assenza di sono spesso dei falsi problemi, in quanto non descrivono il problema da risolvere ma piuttosto l assenza di una situazione desiderata

3 step: L analisi degli obiettivi Permette di passare dalla descrizione della situazione negativa attuale (albero dei problemi) alla situazione positiva desiderata per il futuro, che viene rappresentata in un albero degli obiettivi.

Albero degli obiettivi: Si ottiene riformulando ciascun problema (situazione negativa attuale) nella corrispondente situazione positiva futura cioè nell obiettivo l albero degli obiettivi costituisce la versione in positivo dell albero dei problemi (una previsione semplificata della realtà attesa)

TRASFORMARE I PROBLEMI IN OBIETTIVI

Albero degli obiettivi tratto da manuale Formez Dr.ssa Teta Capua email tetacapua@alice.it

4 step:scelta delle strategie (clustering & scoping) L Analisi delle Strategie serve a decidere quali obiettivi saranno inclusi NEL progetto e quali ne resteranno FUORI, quale sarà l Obiettivo Specifico del progetto e quali ne saranno gli Obiettivi Generali. Per fare questa scelta sono identificati gli obiettivi che nell albero possono essere associati in aree o ambiti omogenei (cluster)

Clustering: identificazione degli ambiti di intervento

Scoping: scelta dell ambito di intervento del progetto Identificare gli obiettivi che non si vogliono/possono raggiungere ed escluderli (FUORI) Identificare le possibili strategie alternative Valutare quale alternativa è ottimale (DENTRO) in base a: interesse strategico (mission aziendale), rispondenza al piano di investimenti dell organizzazione, urgenza, risorse umane disponibili (competenze tecnico-specialistiche), risorse finanziare competenza normativa e istituzionale nel settore specifico, fattibilità

Nell esempio in esame sono DENTRO la strategia di assistenza sanitaria primaria e secondaria mentre è FUORI la strategia di nutrizione

SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA DI INTERVENTO OBIETTIVI GENERALI? DEFINIZIONE (Che cos è?) SIGNIFICATO (A che domanda risponde?) Obiettivi generali I benefici di lungo termine al raggiungimento dei quali contribuirà il progetto Perché il progetto è importante per la società? Obiettivo specifico/scopo del progetto Risultati Attività Il beneficio che i beneficiari otterranno dai servizi previsti dal progetto I servizi che i beneficiari riceveranno dal progetto Ciò che sarà fatto durante il progetto per garantire la fornitura dei servizi Perché i beneficiari ne hanno bisogno? Quali servizi verranno garantiti ai beneficiari? Cosa sarà fatto per fornire i servizi?

INDICATORI Gli indicatori descrivono obiettivi e risultati in termini operativi DEVONO ESSERE S.M.A.R.T.! Specifico (Specific) rispetto all oggetto da misurare Misurabile (Measurable) cioé oggettivamente verificabili Accessibile (Available) cioé disponibili ad un costo accettabile Relativo/pertinente (Relevant) Temporalmente definito (Time-bound) Gli indicatori sono alla base del sistema di monitoraggio

FONTI DI VERIFICA Che formato avranno? (statistiche ufficiali, rapporti di attività, etc?) Chi fornirà le informazioni? Quando ogni quanto tempo verranno fornite? (trimestralmente, annualmente?)

CONDIZIONI Fattori esterni che sono importanti rispetto al successo del progetto. Essi: Definiscono il contesto sociale ed ambientale e le questioni di sostenibilità. Riassumono i fattori di rischio che sono fuori dalla portata del progetto o che il progetto sceglie di lasciare fuori. Devono essere tenuti sotto osservazione.

ALGORITMO DELLE CONDIZIONI

Perché un workshop con i diversi stakeholders?

Perché un workshop con i diversi stakeholders? Per la definizione di obiettivi realistici e definiti Per una migliore comunicazione e cooperazione tra i partners attraverso mezzi di pianificazione partecipata Per generare consenso tra opinioni differenti Per chiarire le responsabilità di ciascuno Per fornire indicatori come base per il sistema di monitoraggio e valutazione

1 step: Analisi stakeholders chi Interesse (quali aspettative/benefici sono attesi, diretti e indiretti) Contributo (quali risorse può mettere a disposizione)