CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

Documenti analoghi
CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

XXIII INDAGINE La Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine e la qualità dei servizi offerti dai Comuni

XXIV INDAGINE L ARTIGIANATO RIPARTE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017

Gli artigiani chiedono misure urgenti per rilanciare la domanda interna e sostenere gli investimenti

XVIII Indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Conferenza stampa

XII Indagine congiunturale sull artigianato

20^ indagine congiunturale sull Artigianato della provincia di Udine CONSUNTIVO SUL 2 SEMESTRE 2015 PREVISIONE SUL 1 SEMESTRE «Eppur si muove!

Conferenza stampa. Undicesima indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine

CONFERENZA STAMPA CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE. Udine

CONFERENZA STAMPA. Ottava indagine sulla congiuntura dell artigianato in provincia di Udine. (meno peggio) Udine, 11 febbraio 2010

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

Report Evoluzione dell artigianato in Friuli Venezia Giulia ( )

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018

La congiuntura dell Artigianato in Toscana Consuntivo I semestre 2012 Previsioni II semestre 2012

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2016 e previsioni 2 trimestre 2016

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

INDAGINE CONGIUNTURALE 2 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO FRIULI VENEZIA GIULIA. SECONDO TRIMESTRE 2012

CONGIUNTURA ARTIGIANATO

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nel secondo trimestre 2015, segnali contrastanti dall industria. Migliora leggermente l artigianato

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

L artigianato marchigiano: le dinamiche del primo semestre 2011 e le previsioni per il secondo semestre

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 1 trimestre 2015 e previsioni 2 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2016 e previsioni 3 trimestre 2016

C O M U N I C A T O S T A M P A

GRADO DI FIDUCIA. Per ii primo Sem 2014, qual è il Suo grado di fiducia rispetto all'evoluzione delle principali variabili economiche e finanziarie?

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

Report Il credito all artigianato e alle micro piccole imprese

Vedere grafici e tabelle allegate

23 gennaio 2017, h. 4:16

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2015 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2016

Imprese e settori dell economia toscana

INDAGINE CONGIUNTURALE

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive

NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

L economia del Piemonte

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Flash Costruzioni

PERCORSI DI CRESCITA E STRATEGIE PER SUPERARE LA CRISI: LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA DI FERRARA. Claudio Gagliardi - Centro Studi Unioncamere

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

MONITOR industria AGROALIMENTARe del NORD EST DANIELE MARINI UNIVERSITÀ DI PADOVA DIRETTORE SCIENTIFICO COMMUNITY MEDIA RESEARCH

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante

La congiuntura dell artigianato in Toscana

Rapportoo congiunturale imprese cooperative Legacoop

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

Lombardia Statistiche Report

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale BRESCIA - Marzo 2014

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

economi Servizio Studi e supporto strategico rapporto trimestrale sull economia milanese

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2013 e previsioni sul 4

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

La congiuntura dell artigianato e della piccola e micro impresa non artigiana in provincia di Pisa

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 4 trimestre 2015 e previsioni sul 1 trimestre 2016

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA PER SETTORI ECONOMICI

La congiuntura dell edilizia in Toscana

osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell alimentazione maggio 2016 roma, 04 maggio 2016 (151930m P03)

Transcript:

XXVI INDAGINE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE Ufficio Studi UDINE, 7 MARZO 2019

XXVI INDAGINE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO IN PROVINCIA DI UDINE Interviste a 600 imprese artigiane (7-31 gennaio 2019) Titolare dell indagine Confartigianato-Imprese Udine Interviste telefoniche effettuate dall IRTEF di Udine

Dopo 11 anni consecutivi in negativo (minimo -33,9% nel 2015) da gennaio 2018 è migliorato il giro d affari delle imprese artigiane (+10,9% a gennaio 2019) 15,0% 1 5,0% -5,0% -1-15,0% -2-25,0% -3-35,0% -4 SERIE STORICA DEL SALDO D'OPINIONE % SUL FATTURATO ANNUALE (CONSUNTIVO) 3,2% 2007 2008-4,1% 2009-12,9% 2010-17,1% 2011-7,1% 2012-2,0% 2013-15,5% 2014-24,7% 2015-33,9% 2016-1,6% 2017-11,8% 2018 7,2% 10,9% 2019

Il saldo d opinione sul fatturato 2018 ha un campo di variazione molto ampio tra i comparti artigiani: si passa da +28,6% dei servizi innovativi al -5% dell alimentare SALDO D'OPINIONE SUL FATTURATO NEI COMPARTI CONSUNTIVO 2018 COMUNICAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI (42) 28,6% IMPIANTI (78) SERVIZI E TERZIARIO (21) TRASPORTI LOGISTICA E MOBILITA' (23) MANIFATTURE E SUBFORNITURE (46) COSTRUZIONI (146) TOTALE (569) 20,5% 19,0% 17,4% 17,4% 13,7% 10,9% LEGNO E ARREDO (66) AUTORIPARAZIONI E MANUT. MECCANICHE (41) 3,0% MODA E ARTISTICO (29) BENESSERE SERVIZI ALLA PERSONA (57) ALIMENTAZIONE (20) -3,4% -3,5% -5,0% -1-5,0% 5,0% 1 15,0% 2 25,0% 3 35,0%

Incrociando il saldo d opinione sul fatturato 2018 e il saldo demografico delle imprese artigiane (2016-2018) nei comparti emerge una correlazione leggermente negativa saldo demografico 2016-2018 1 8,0% SERVIZI E TERZIARIO 6,0% 4,0% BENESSERE / SERVIZI ALLA PERSONA ED ALLE COLLETTIVITA' 2,0% -2,0% -4,0% ALIMENTAZIONE MODA E ARTISTICO AUTORIPARAZIONI E MANUTENZIONI MECCANICHE LEGNO E ARREDO COSTRUZIONI IMPIANTI MANIFATTURE E SUBFORNITURE COMUNICAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI -6,0% -8,0% TRASPORTI LOGISTICA E MOBILITA' -1-1 -5,0% 5,0% 1 15,0% 2 25,0% 3 35,0% saldo d'opinione fatturato 2018

Le tre variabili dimensionali considerate fanno emergere chiaramente che l andamento del giro d affari migliora al crescere della grandezza dell azienda fino a 50.000 50.001-100.000 100.001-200.000 200.001-500.000 500.001 in poi 1 addetto 2 addetti 3-4 addetti 5-10 addetti più di 10 addetti Individuale Snc Sas Srl 6 5 4 3 2 1-1 -4,3% SALDO D'OPINIONE SUL FATTURATO CONSUNTIVO 2018 PER VARIABILI DIMENSIONALI 5,7% 16,7% 38,9% 40,4% 1,6% 3,0% 15,5% 24,4% 55,9% 6,2% 12,6% 19,4% 46,5% classe di fatturato classe di addetti forma giuridica

Identikit dell artigiano di successo: giovane con esperienza (35-44 anni), maschio, laureato, conduce un azienda strutturata nel terziario avanzato o manifatturiero Fino a 34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e oltre maschio femmina scuola obbligo professionale diploma laurea 4 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 1 5,0% -5,0% -1 SALDO D'OPINIONE SUL FATTURATO PER CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL TITOLARE 21,7% 25,0% 17,1% -5,4% 14,2% -3,8% 1,1% 9,6% 15,7% 33,3% Classe di età Sesso titolare Grado d'istruzione

azienda nata prima del 76, in forma di società di capitale (Srl), con sede nella cintura udinese e più di 10 addetti, fatturato superiore a mezzo milione di euro, orientata all export Montagna Collina Pianura Alto Friuli Basso Friuli Friuli Occidentale Friuli Orientale Zona di Udine senza capoluogo Comune di Udine prima del 1976 1976-2000 dopo il 2000 esporta non esporta 45,0% 4 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 1 5,0% -5,0% -1 15,1% SALDO D'OPINIONE SUL FATTURATO PER CARATTERISTICHE GEOGRAFICHE E AZIENDALI 5,6% 12,1% 10,5% -3,0% 11,0% 8,3% 40,9% 7,4% 17,9% 8,4% 13,1% 27,9% 8,9% Zona altimetrica Zona sindacale Periodo nascita azienda Export

Le previsioni per la prima metà del 2019 rimangono orientate all ottimismo, con prevalenza di fatturati in crescita per gli artigiani della provincia di Udine SALDO D OPINIONE SUL FATTURATO 2018 A CONFRONTO CON LA PREVISIONE PER IL 1 SEMESTRE 2019 Stabile Stabile Negativo Positivo Negativo Positivo saldo d'opin ione consu ntivo 201 saldo d'opin ione previs ivo 1 sem

Esporta direttamente un artigiano su 10, si sale a uno su quattro nel manifatturiero. La quota di aziende orientate all export è in calo rispetto al 2018 ANDAMENTO DELLA QUOTA DI ARTIGIANI CHE ESPORTANO % imprese artigiane manifatturiere % imprese artigiane totali 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 1 5,0% 32,6% 26,8% 11,5% 11,1% 2013 2014 21,9% 8,8% 2015 23,2% 6,5% 2016 29,1% 32,2% 13,8% 13,7% 2017 2018 25,1% 10,3% 2019

Resta elevata la percentuale di artigiani che investono (27,8%), per mantenere competitività sul mercato. In flessione gli investimenti di livello medio-alto (8,7%) 3 ANDAMENTO DELLA QUOTA DI ARTIGIANI CHE INVESTONO % di artigiani che ha investito % che ha fatto investimenti di livello medio-alto 25,0% 27,0% 27,8% 27,8% 2 15,0% 18,7% 18,2% 1 5,0% 11,3% 5,7% 7,7% 8,7% 5,3% 2015 2016 2017 2018 2019

Dopo il minimo di gennaio 2018, in ripresa sia la quota di imprese che ha un indebitamento bancario, sia l intensità dell indebitamento 5 45,0% 4 35,0% 3 25,0% 2 15,0% 1 5,0% ANDAMENTO DELLA QUOTA DI ARTIGIANI CHE HANNO UN INDEBITAMENTO BANCARIO % di artigiani che ha un indebitamento bancario % che ha un indebitamento medio alto 49,0% 49,3% 45,4% 23,2% 24,7% 23,5% 38,2% 42,2% 14,1% 16,0% 2015 2016 2017 2018 2019

Negli ultimi 5 anni è in calo, dal 52,4% al 34,5%, la quota di imprese con liquidità bassa. A gennaio 2019, il 22,4% degli artigiani ha liquidità media o alta rispetto ai propri fabbisogni di cassa 10 8 6 4 ANDAMENTO DEL LIVELLO DI LIQUIDITA NELLE IMPRESE ARTIGIANE basso medio-basso medio-alto alto 1,7% 2,4% 2,2% 2,7% 2,2% 14,7% 15,8% 22,1% 23,8% 20,2% 31,2% 31,4% 35,1% 40,1% 43,1% 52,4% 50,5% 2 40,6% 33,4% 34,5% 2015 2016 2017 2018 2019

In lieve crescita i livelli di fiducia sulla capacità di competere della propria azienda (voto 7,4 su 10); in miglioramento, pur restando insufficiente, la fiducia sull economia italiana (voto 4,7) 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 ANDAMENTO DELLA FIDUCIA DEGLI ARTIGIANI (VOTO1-10) 7,1 7,5 7,4 6,9 7,2 7,2 7,3 7,3 7,4 3,4 3,5 3,9 3,5 3,6 3,7 3,8 2015 Fiducia su competitività propria impresa Luglio 2015 2016 Luglio 2016 2017 Fiducia su economia Italiana Luglio 2017 2018 4,7 4,7 Luglio 2018 2019 Voto medio fiducia competitività impresa 2015-2019: 7,3 Voto medio fiducia economia 2015-2019: 3,9

Cresce per il secondo anno consecutivo (+3,9%**) l occupazione dipendente nelle imprese artigiane della provincia di Udine 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% -1,0% -2,0% -3,0% -4,0% 0,6% STIMA VARIAZIONE % ANNUALE DIPENDENTI NELL'ARTIGIANATO DELLA PROVINCIA DI UDINE -3,5% -0,6% 2,2% 3,9% 31/12/2014 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 31/12/2018 **Variazione positiva confermata, seppur con intensità minore (+1,8%), anche di dati Unioncamere-Infocamere, che sono però «meno reattivi» nel cogliere le nuove assunzioni, in particolare a tempo determinato

Cala al 85,7% la quota di dipendenti a tempo indeterminato. In questa fase i titolari artigiani sono ancora guardinghi e utilizzano contratti a termine e apprendistato per le assunzioni 10 95,0% 9 85,0% 8 75,0% 7 65,0% 6 55,0% 5 STIMA DELLA QUOTA DI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO NELL'ARTIGIANATO DELLA PROVINCIA DI UDINE 88,2% 92,8% 92,6% 86,2% 85,7% 31/12/2014 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 31/12/2018 Il confronto con il grafico precedente evidenzia che, nell ultimo biennio caratterizzato da crescita dell occupazione, è calata l incidenza sullo stock dei contratti a tempo indeterminato

Le tensioni inflattive sui costi di semilavorati, materie prime ed energia sono ai primi due posti tra i problemi delle imprese artigiane. Seguono i tempi lunghi per l incasso delle fatture Casi (su 600) PROBLEMI CHE GRAVANO SULLA COMPETITIVITÀ E LE PROSPETTIVE DELLE IMPRESE ARTIGIANE % di imprese che denunciano il problema % Rank 590 Crescita prezzi praticati dai fornitori 51,2% 1 598 Crescita dei costi energetici 49,2% 2 524 Allungamento tempi pagamento da parte dei clienti (esclusi gli artigiani che lavorano solo con pagamenti immediati) 48,3% 3 368 Mancanza capitali per investimenti (per chi vorrebbe investire) 41,3% 4 578 Aumento concorrenza sleale 37,4% 5 579 Aumento commissioni e costi bancari 34,7% 6 599 Carenza di domanda (diminuzione clienti o spesa media per cliente) 30,9% 7 376 Aumento tassi di interesse bancari 26,3% 8 524 Aumento degli insoluti (esclusi gli artigiani che lavorano solo con pagamenti immediati) 24,4% 9 In generale, la percentuale di artigiani che denuncia le diverse problematiche oggetto di indagine è in forte calo negli ultimi 5-6 anni

Mancanza capitali per investimenti: trend in calo dopo il massimo del 2014 7 6 5 4 3 2 1 24,2% MANCANZA CAPITALI PER INVESTIMENTI (PER CHI VORREBBE INVESTIRE) 37,6% 25,9% 33,2% 35,4% 47,8% 56,0% 64,4% 59,3% 51,0% 44,7% 5 41,3% % di artigiani che denunciano il problema Media 2007-2019

La domanda, in particolare quella sul mercato interno, è in recupero dal 2018 CARENZA DI DOMANDA (DIMINUZIONE CLIENTI O SPESA MEDIA PER CLIENTE) 70% 60% 50% 40% 30% 40% 43% 50% 43% 58% 65% 64% 66% 55% 53% 34% 31% 20% 10% 0% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 % di artigiani che denunciano il problema Media 2008-2019

Anche il problema degli insoluti ha un trend in calo e risulta attualmente all ultimo posto della graduatoria AUMENTO DEGLI INSOLUTI 6 5 4 3 43,0% 51,5% 50,4% 47,0% 35,0% 41,5% 31,5% 24,4% 2 1 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 % di artigiani che denunciano il problema Media 2012-2019

Per informazioni Ufficio Studi Confartigianato-Imprese Udine nserio@uaf.it twitter: @NicolaSerio