LA NOSTRA DIDATTICA INNOVATIVA: COMPETENZE E CURA EDUCATIVA

Documenti analoghi
VALUTARE LE COMPETENZE L esperienza CENFOP

IL CLIL AL LICEO SCIENTIFICO FERMI COSENZA

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015

Modelli di strategia inclusiva

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

Proposta gruppo di lavoro 10 valutazione AT Monza Versione definitiva - 8 aprile 2016

L orientamento. Laboratorio formativo

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

Orientamento e Continuità. I.S.I.S. E U R O P A Via Fiuggi 14, Pomigliano d Arco (NA)

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Piano di Miglioramento (PDM)

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

LA FORMAZIONE ESPERIENZIALE CON I SOGGETTI FRAGILI

La scuola primaria è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE

-Il docente gestisce con competenza la complessità della classe ( contesto classe difficile). (specificare e documentare interventi messi in atto)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PROGETTO FORMAZIONE INTEGRATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ai sensi della legge 107/2015)

FORMAT DISCIPLINARE Prof. Anna Maria Schiano

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

Capitolo I LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA PROGETTAZIONE

Educatore di Istituto esperienze in corso. Comune di Bologna Comune di Imola Unione Reno Lavino Samoggia

Cod.ED_IMPR_v5 Fondi Strutturali Europei - PON 2014/2020 Per la scuola, competenze e ambiti di apprendimento EDUCAZIONE ALL IMPRENDITORIALITÀ

Piano Formazione Docenti

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA UNA MODALITA DI ATTUAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze

International General Certificate of Secondary Education. Ages 14 to 16 Cambridge IGCSE. Ages 16 to 19 Cambridge International AS and A Level

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

CURRICOLO DI CITTADINANZA

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

COD.IND. NOME INDICATORE 3.1. a Curricolo e offerta formativa DESCRITTORE FONTE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

Contraddistinguersi nel mondo del lavoro è ora più che mai di fondamentale importanza.

La valutazione dell'asl

Alternanza Scuola Lavoro

CONVEGNO NAZIONALE Alternanza scuola-lavoro e disabilità. Tavola rotonda La risposta delle istituzioni

PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA DI ALTERNANZA ESTIVE ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2018

PROGETTO SCUOLE PROPOSTE ATTIVITA ESTIVE DI ORIENTAMENTO E ALTERNANZA ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO MARZO 2019

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Integrazione dei sistemi formativi e didattiche per l apprendimento delle professioni. Piergiorgio Reggio. Tirano, 25 Maggio 2009

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

SCHEDE DI PROGETTO TRIENNALE

Monia Bianchi, Piero Salonia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

LA NOSTRA DIDATTICA INNOVATIVA: COMPETENZE E CURA EDUCATIVA

Coinvolgente Catturare l interesse per stimolare l apprendimento Didattica Innovativa Esperienziale situazioni concrete e contesti reali dove sviluppare competenze, usando conoscenze, abilità e atteggiamenti Potenziale inedito: promuovono partecipazione e interattività, ponendo l allievo al centro del processo di apprendimento

Didattica Innovativa Didattica per Competenze in cui orizzonte disciplinare e trasversale sono in continua osmosi, grazie anche alla sinergia tra scuola ed impresa nel percorso di alternanza L obiettivo è la maturazione delle competenze culturali (di base), tecnico professionali, e delle soft Skills, necessarie allo sviluppo personale, professionale, sociale, in termini di partecipazione attiva, inclusione ed occupazione di ciascuno.

Unità formative pluridisciplinari Il laboratorio e la didattica del prodotto Valutazione flessibile che orienta e valorizza PUNTI DI FORZA E STRUMENTI EFFICACI

Unità formative pluridisciplinari La progettazione coinvolge diversi attori interconnessi: consiglio di classe, tutor, referente DDIF con competenze da coach. Fanno riferimento agli OSA (Obiettivi Specifici di Apprendimento). Il punto di partenza è il prodotto (es: un dolce tipico di un determinato territorio, l acconciatura di, un certo periodo storico) o il servizio (es: l accoglienza di un cliente all interno della propria struttura). Attorno al nucleo centrale viene costruito un percorso integrato, tra le varie discipline, all interno del quale gli obiettivi formativi disciplinari e trasversali, possono essere declinati inconoscenze, abilità e soft skills. Le unità formative prevedono nello sviluppo delle competenze tecniche e trasversali una continuità tra scuola e impresa, attraverso l approccio metodologico del learning by doing, che parte da una situazione concreta, passando per l osservazione, fino ad arrivare all astrazione e al riutilizzo di quanto appreso in un nuovo contesto.

Conoscenze Competenze Tecnico Professionali Abilità Attività I cioccolatini dei ʺPromessi Sposi Conoscenze Competenze di Base Abilità Attività

La Didattica Del Prodotto Realizzare un prodotto significa utilizzare le proprie conoscenze di base e tecnico professionali, rielaborandole creativamente, fare ricorso alle proprie abilità, mettere in campo le proprie risorse, le proprie soft skills. In un ottica di apprendimento cooperativo, all interno del contesto di apprendimento del laboratorio, ciascuno si mette in gioco, ed impara facendo, a costruirsi il proprio bagaglio per la vita. Creatività Problem solving Imparare ad imparare Decison making

Valutare e valorizzare Valutazione, intesa e realizzata come valorizzazione, in grado di orientare ciascuno verso i propri punti di forza. Non significa restituire in modo meccanico le prestazioni dell'allievo ma coglierne le complessità lungo un percorso di presa in carico. La promozione del lifelong learning promuove anche le soft skills, che rientrano a pieno titolo in una valutazione aperta e sempre in fieri, alla quale i docenti, gli educatori e gli operatori del sistema duale concorrono, per il raggiungimento di una meta comune. Competenze trasversali, tecnico professionali e di base si intrecciano, agli occhi di chi osserva i nostri allievi impegnati incompiti di realtà, strumento chiave della nostra valutazione. Certi che le competenze non possano regredire ma se accuratamente incrementate germogliare, tramite i compiti di realtà portiamo gli allievi a mettersi in gioco, facendo appello al loro bagaglio di conoscenze ed abilità e alle proprie risorse personali. Realizzare un prodotto di pasticceria, un pezzo meccanico, un'acconciatura, offrono una panoramica da cui le figure preposte, attingono dai singoli e dal gruppo classe un insieme di informazioni inedite, un puzzle composito, quanto più vicino al dinamismo delle persone in crescita.

LA NOSTRA DIDATTICA INNOVATIVA: COMPETENZE E CURA EDUCATIVA Grazie per l attenzione