Il caso pratico della Città di Torino

Documenti analoghi
Il bilancio consolidato del Comune di Torino

IL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

EBIT negativo per 4,8 milioni di Euro (vs -6,3 mln di Euro al 31/12/2015)

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

Increm./decr.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNICATO STAMPA. Poligrafica S. Faustino S.p.A. : il CdA approva la relazione semestrale al 30 giugno 2005.

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

Risultati primo semestre 2014

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010.

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo (in migliaia di Euro) 31/03/ /03/ /09/2003

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

FULLSIX S.p.A. L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APPROVA IL BILANCIO 2010

IL CDA DI ENEL ALLINEA IL VALORE DI WIND A QUELLO DI MERCATO ALLA LUCE DELL OFFERTA WEATHER INVESTMENTS E RIVEDE IL BILANCIO 2004

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2012.

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Il Bilancio Consolidato della Città di Torino

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Mid Industry Capital S.p.A.

PROSPETTI RIEPILOGATIVI SOCIETA CONTROLLATE E COLLEGATE AL 31 DICEMBRE 2001 (Articolo 77 Regolamento Consob)

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Riclassificazione di bilancio

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006

Comune di Cerro Maggiore. Bilancio consolidato 2017 semplificato per il cittadino

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2005

Schema metodologico delle analisi di bilancio

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2008

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

CAD IT: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2005 (ELABORATI SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS)

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

ATTIVO 30-giu dic giu-00

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Il Bilancio Consolidato della Città di Torino

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Allegati del bilancio consolidato

Bilancio consolidato

P R E M A f I N. F I N A N Z I A R I A H o l d i n g d i P a r t e c i p a z i o n i

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (in migliaia di euro)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2008.

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

Ricavi Acquisti di materie e servizi ( ) ( )

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

CONTO ECONOMICO SEPARATO

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2006

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2013

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. Gruppo N.C.H.

(migliaia di euro) 1 Semestre Semestre Ricavi Acquisti di materie e servizi (75.655) (76.076)

Il totale degli ammortamenti e svalutazioni è pari a 0,91 milioni di euro contro 12,8 milioni di euro dell anno precedente.

Il Cda ha approvato il progetto di bilancio Fatturato a 3,01 milioni di euro (2,84 milioni nel 2006)

Transcript:

Gianguido Passoni Il caso pratico della Città di Torino 1

Bilancio consolidato La finalità del bilancio consolidato è quella di fornire informazioni al fine di determinare e rappresentare i risultati economico, patrimoniale e finanziari del gruppo pubblico locale ai portatori di interesse circa la valutazione dell economicità dell aggregato e la capacità dello stesso di creare valori e le modalità scelte per la distribuzione del valore. 2

Bilancio consolidato Esso permette perciò la rappresentazione del patrimonio e del reddito di gruppo: si tratta di un bilancio di II livello in quanto è costituito attraverso l aggregazione dei bilanci d esercizio delle partecipate. Il bilancio consolidato è in grado di fornire: elementi del patrimonio del gruppo pubblico locale; elementi reddituali del gruppo pubblico locale. 3

Cos'è il bilancio consolidato Il bilancio consolidato di un Ente è uno strumento che produce, dunque, un informazione più completa riguardo alla realtà dell Ente stesso perché riesce a restituire sotto forma di numeri una realtà che unisce gli aspetti economicofinanziari dell Istituzione pubblica unita all insieme dei costi e ricavi delle molteplici società ed Enti no-profit che gestiscono servizi pubblici e che costituiscono un investimento finanziario per la cosiddetta Capogruppo. 4

Cos'è il bilancio consolidato L analisi consolidata dei risultati economici o della posizione finanziaria è in grado di fornire interessanti conferme o interrogativi riguardo agli investimenti realizzati e alla politica di esternalizzazione: la cura dell andamento dei crediti e dei debiti risulterebbe sicuramente più indicativa; l andamento delle tariffe letto a livello consolidato potrebbe fornire orizzonti più ampi e complessi in quanto non si fermerebbe alla sola imposizione della fiscalità locale ma potrebbe inglobare anche l incidenza tariffaria dei settori esternalizzati quali quello idrico e quello ambientale. 5

Cos'è il bilancio consolidato Anche, o forse, soprattutto a livello preventivo, il bilancio consolidato potrebbe rivelarsi un utile strumento di programmazione non solo finanziaria, ma anche politicoamministrativa perché potrebbe contribuire ad anticipare i risultati dei piani triennali e dei bilanci di previsione. 6

Tipologia di controllo e relativi strumenti (All interno della funzione di indirizzo e controllo delle partecipate) PREVENTIVO (di impostazione ed ex-ante rispetto alla gestione) Statuti Patti Parasociali Piani Industriali Budget Contratti di Servizio Consiglieri di Nomina Pubblica Modelli di Governance 7

Tipologia di controllo e relativi strumenti (All interno della funzione di indirizzo e controllo delle partecipate) CONCOMITANTE SUCCESSIVO (ex post) Rapporti Infrannuali sulla Gestione per il monitoraggio: - della Qualità del Servizio - della Economicità della Gestione - del Rispetto dei Vincoli Negoziali - del Conseguimento degli Obiettivi Programmati - Collegio Sindacale - Società di Revisione - Collegio dei Revisori dell Ente - Revisore Contabile - Consiglio di Sorveglianza - Comitato per il Controllo sulla Gestione - Rapporti Annuali sulla Gestione - Bilanci di Esercizio - Valutazioni di Aziende per il Monitoraggio del Valore della Partecipata 8

Criticità del bilancio del Comune Evidenza partite intercompany La struttura del rendiconto non mette in evidenza quelli che sono i rapporti con le società partecipate. Le voci di costo e di ricavo indicate nel Conto Economico comprendono sia i costi e i ricavi derivanti da rapporti commerciali con le società partecipate che quelli sorti in seguito a rapporti con enti e soggetti estranei al gruppo Comune. Nello stato patrimoniale, invece, vengono indicati separatamente i debiti verso le società controllate, collegate e le altre società, ma la stessa suddivisione non appare per i crediti riportati nell attivo. 9

Criticità del bilancio del Comune Manca inoltre un ulteriore dettaglio utile per la riclassificazione dello stato patrimoniale di gruppo, ossia la suddivisione per natura sia dei crediti che dei debiti: commerciali, finanziari e diversi. Al fine di superare questa difficoltà è stata adottata una semplificazione: la suddivisione dei crediti e dei debiti del Comune per natura è stata effettuata sulla base della suddivisione per natura comunicata dalle società partecipate. Questo metodo non permette però il controllo sulla corrispondenza dei crediti della Città con i debiti delle società, ma considera, senza far ulteriori verifiche, corretta la ripartizione che emerge dalla contabilità delle partecipate. 10

Valutazione delle società collegate Le società collegate SAGAT, Environment Park, Expo 2000 in liquidazione, Pracatinat e Finanziaria Centrale del Latte sono state consolidate con il metodo del Patrimonio Netto. Per il primo esercizio di consolidamento si è confrontato il costo della partecipazione con la quota parte di patrimonio netto determinando la differenza di valutazione. La differenza positiva è stata ammortizzata in 5 anni. Il valore di tale differenza di consolidamento, al netto degli ammortamenti, era di euro 604 mila al 31 dicembre 2008 e di euro 302 mila al 31 dicembre 2009. 11

Valutazione delle società collegate Per i successivi esercizi, si è proceduto a svalutare il costo della partecipazione in caso di perdita della società collegata e quindi di valore di Patrimonio netto decrescente, e ad adeguare la partecipazione al valore di Patrimonio Netto mediante la rivalutazione della partecipazione medesima, nel caso di risultato positivo della società collegata. Ai fini della valutazione con il metodo del Patrimonio Netto della partecipazione nella società Environment Park S.p.A. si è tenuto conto sia della percentuale di partecipazione diretta del Comune nella società, pari al 19,44%, che di quella indiretta detenuta per il tramite di AMIAT (7,34%), di AAM in liquidazione (5,09%), di Iride Energia (2,06%), di SMAT (2,21%). 12

L area di consolidamento si è modificata rispetto al 2009 per le seguenti ragioni: la percentuale di consolidamento di AMIAT è passata dal 99% al 100% a seguito acquisto dell 1%; AAM non è più consolidata in quanto è terminata la liquidazione della stessa; la scissione di GTT in INFRA.TO ha determinato la nascita di una nuova società, INFRA.TO partecipata al 100% dal Comune e consolidata in modo integrale; la percentuale di consolidamento di TRM è passata dal 92,9% al 95,076%; 13

è cambiata la percentuale di partecipazione e quindi di consolidamento di FSU e di FCT in IREN, a seguito della fusione di IRIDE con Enìa avvenuta, nel mese di luglio 2010: tale percentuale è scesa per FSU dal 51% circa al 33,3%, per FCT dall 11% circa al 7,4%. Le suddette società sono state tutte consolidate con il metodo integrale ad eccezione di FSU e della sua controllata IREN, la quale per effetto del controllo paritetico è stata consolidata con il metodo proporzionale. 14

Il percorso di consolidamento degli enti non profit Il Comune di Torino ha inserito nel perimetro di consolidamento solo alcuni degli enti non profit che beneficiano dei suoi contributi: avvalendosi del principio 4, sono stati ravvisati casi di irrilevanza di enti e di impossibilità di reperimento di informazioni necessarie al consolidamento. In particolare, sono stati individuati gli enti non profit che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti: 15

Il percorso di consolidamento degli enti non profit 1) il Comune di Torino sia tra i soci fondatori; 2) il fondo di dotazione o i contributi erogati da parte del Comune di Torino siano superiori a 500.000 euro; 3) la percentuale di consiglieri del CdA nell ente non profit, nominati dal Comune di Torino, sia superiore al 51%; 16

Stato patrimoniale consolidato (dati in migliaia di euro) Immobilizzazioni immateriali Differenza di consolidamento Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Attivo immobilizzato Capitale d esercizio Anno 2010 992.764 227.986 8.075.980 339.722 9.686.452 (671.175) Anno 2009 rideterminato 692.807 188.471 7.290.779 547.922 8.719.979 (974.958) Variazioni 299.957 89.516 785.201 (208.201) 966.473 303.783 Fondo TFR (166.297) (172.058) 5.761 17

Stato patrimoniale consolidato (dati in migliaia di euro) CAPITALE INVESTITO NETTO Capitale sociale Riserve Risultato netto dell esercizio Patrimonio netto del gruppo Patrimonio netto di pertinenza di terzi Patrimonio netto Indebitamento finanziario a m/l termine Indebitamento finanz. a breve (disponibilità monet. nette) Indebitamento finanziario netto (posizione finanziaria netta) TOTALE PATRIMONIO NETTO ED INDEBITAM. FINANZ. NETTO Anno 2010 8.848.980 321.720 3.727.635 (97.704) 3.951.651 198.011 4.149.662 4.860.657 (161.339) 4.699.318 8.848.980 Anno 2009 rideterminato 7.572.963 200.526 2.899.767 (95.887) 2.816.973 190.072 3.007.046 4.525.551 40.366 4.565.917 7.572.963 Variazioni 1.276.017 121.194 827.868 (1.817) 1.134.677 7.939 1.142.616 335.106 (201.705) 133.401 1.276.017 18

Stato patrimoniale - passivo (dati in migliaia di euro) Debiti commerciali Debiti finanziari a breve termine Debiti finanziari a /l termine Altre passività Passività Fondi rischi ed oneri Fondo TFR Anno 2010 852.408 482.644 4.806.657 1.754.915 7.980.624 189.840 166.297 Anno 2009 rideterminato 849.669 446.074 2.525.551 2.045.095 7.866.389 214.313 172.058 Variazioni assolute 2.739 36.571 335.106 (206.180) 114.236 (24.473) (5.761) Variazioni % 0,3% 8,2% 7,4% -12,7% 1,5% -11,4% -3,3% Fondi 356.137 386.371 (30.234) -7,8% 19

Stato patrimoniale - passivo (dati in migliaia di euro) Capitale sociale Riserve Riverse di consolidamento Utile (perdite) portati a nuovo Riserve Risultato netto dell esercizio Anno 2010 321.720 3.652.887 120.178 (45.430) 3.727.635 (97.704) Anno 2009 rideterminato 200.526 2.569.537 69.181 73.616 2.712.334 (95.887) Variazioni assolute 121.194 1.083.350 50.997 (119.047) 1.015.300 (1.816) Variazioni % 60,4% 42,2% 73,7% -161,7% 37,4% 1,9% Patrimonio netto del gruppo 3.951.651 2.816.973 1.134.678 40,3% Capitale sociale e riserve di terzi Risultato netto di pertinenza di terzi Patrimonio netto di pertinenza di terzi Patrimonio netto 190.220 7.791 198.011 4.149.662 183.981 6.092 190.072 3.007.046 6.239 1.700 7.939 1.142.617 3,4% 27,9% 4,2% 38,0% TOTALE PASSIVO 12.486.424 11.259.806 1.226.619 10,89% 20

Stato patrimoniale consolidato (dati in migliaia di euro) Anno 2010 Anno 2009 rideterminato Variazioni Volume d affari 2.884.597 2.843.933 40.664 Costi operativi netti (1.473.459) (1.410.861) (62.597) Valore aggiunto 1.411.139 1.433.072 (21.933) Costo del lavoro (923.385) (920.459) (2.927) Margine operativo lordo (EBITDA) 487.753 512.613 (24.860) Ammortamenti e svalutazioni delle immobilizzazioni Accantonamento al f.do svalutazione crediti Altri accantonamenti (329.868) (14.130) (25.468) (330.834) (11.025) (32.871) 966 (3.105) 7.404 21

Stato patrimoniale consolidato (dati in migliaia di euro) Anno 2010 Anno 2009 rideterminato Variazioni Margine operativo netto (EBIT) 118.287 137.883 (19.596) Oneri finanziari da terzi al netto dei proventi Rettifiche e proventi di natura non ricorrente (148.607) 21.033 (177.822) 52.244 29.215 (31.211) Risultato prima delle imposte (9.286) 12.305 (21.592) Imposte sul reddito d esercizio (80.625) (102.101) 21.476 Risultato netto dell esercizio (89.912) (89.796) (116) 22

Ricavi per settore di attività Importi in milioni di Euro 2010 Importi in milioni di Euro 2010 Tributi 452 Altri Servizi pubblici 141 Trasferimenti 460 Gestione Patrimoniale 72 Servizio Idrico 247 Concessioni di edificare 27 Trasporto Pubblico Locale 321 Prestazione di servizi 16 Ricavi IREN 604 Proventi diversi 103 Ambiente Parcheggi Farmacie Cimiteri 25 29 51 12 No Profit: Cultura e Turismo No Profit: altro totale 7 15 2.582 23

Dipendenti per settore Settore Tributi Servizi Sociali Servizi Educativi Servizi Civici Corpo Polizia Municipale IREN (Energia Elettrica, Gas, Calore, Acqua e Ambiente Servizio Idrico Settore Trasporto Pubblico Locale e Parcheggi Settore Ambiente Settore Sistemi informativi Settore Farmacie Settore Cimiteri Settore Cultura e Turismo No Profit: altro Altri servizi Totale Dipendenti Costo medio del lavoro 2010 357 1.517 2.918 369 1.908 1.143 1.121 6.378 2.069 233 188 179 832 16 3.733 22.961 40.216 24

Imposte del gruppo - Anno 2010 Importi in milioni di euro IRES IRAP IVA Totale 19 61 22 102 25