L Europa cambia la Scuola

Documenti analoghi
L Europa cambia la Scuola

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

I PARTENARIATI COMENIUS

La ricerca educativa sull educazione degli Adulti

La Formazione in ingresso dei docenti

e la formazione delle nuove figure professionali

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

Gruppo Comunicazione Coordinato da Riccardo Iorio, AFSAI con Valentina Riboldi,, Agenzia LLP

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

Gli IRRE come sistema a supporto della Riforma

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio per la stesura dell aggiornamento del PTOF 2017/19

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

Innovare la scuola con etwinning

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROGETTO - Piano d'azione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Piano Nazionale di Informazione su Istruzione e Formazione 2010.

La community delle scuole per collaborare e innovare

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Piano di Miglioramento (PDM)

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Patto di collaborazione educativa

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

MIUR.AOOUSPVI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

Protocollo d intesa. Tra

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CALENDARIO DELLE AZIONI

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili verificatesi in determinate classi risoluzione di situazioni

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

Prot. N.95/ A10 Licata 12/01/2016 LA SCUOLA DIGITALE PNSD - PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LICEO STATALE G. COMI

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Strumenti e percorsi di cooperazione

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

Piano Nazionale Scuola Digitale

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

La qualità nella gestione dei partenariati scolastici. Comenius Firenze Salone Lombardo Radice, Indire

Piano di Formazione Neoassunti La sperimentazione del visiting nel Lazio

Formazione del personale docente neoassunto a.s

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Scuola Secondaria di Primo Grado "Don Milani" Genova. COMPETENZE CONTESTI E PROCESSI DI APPRENDIMENTO un percorso di ricerca-azione

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

I PARTENARIATI COMENIUS

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

MPIAOODRVEUFF1/97/C27e-c23i Venezia, 4 aprile 2008

IL RUOLO DELLE RETI E LE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO GIANNI CAMICI PRESIDENTE RETE FIBRA PRATO 12 DICEMBRE 2018

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEODORISIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Piazza Umberto I, MONTEODORISIO

Transcript:

L Europa cambia la Scuola I come Innovazione, Invenzione e Inclusione- Competenze chiave e creatività: : l apprendimento l permanente per il 21 secolo Maria Civello 1

Liceo Classico F. Scaduto Nel 2005-06 Scuola Polo per la Sicilia della Rete tematica nazionale Educare all Europa. AZIONI Articolo: Europa riparte dalle Scuole Giornata dell Europa: angolo dell oratore a Villa S. Cataldo Bagheria Concorso Educare all Europa XIII^ Sessione MEP a Bagheria e a Palermo con Focus Group su rilancio strategia di Lisbona. Interventi Autorità e Decisori politici. Maria Civello 2

Liceo Classico F. Scaduto Nel 2006-07 Scuola Polo per la Sicilia della rete tematica nazionale Educare all Europa AZIONI Scambio culturale con USR Marche, a Senigallia 2006, in occasione del Seminario Europa e oltre Diffusione nelle Scuole del territorio di un floppy tematico sul lungo viaggio dell UE Azione di formazione docenti e neo docenti SISSIS- Sicilia, nell ambito di Spazio 22, rete tematica, coordinata, in Sicilia, dall Isp. Sebastiano Pulvirenti intorno all educazione alla cittadinanza Europea Diffusione del Manifesto (DGAI), elaborato nel 2006 da alcuni/e alunni/e di tutta Italia, nella Scuola e nelle Scuole del territorio Pratica dell inclusione sociale con PON della Misura 7 Azione 7. 3 2006, realizzato nel 2007, con costante invito alle donne coinvolte, beneficiarie dell Azione, a riflettere sul ruolo dell Europa in merito all educazione permanente e alle pari opportunità. Accoglienza nella giornata del 10 Maggio 2007 di una visita Arion promossa dalla ex IRRE Sicilia Maria Civello 3

Liceo Classico F. Scaduto Nel 2008 Scuola Polo per Le competenze chiave nella scuola del XXI secolo: Sperimentazione di percorsi di apprendimento permanente nella scuola Maria Civello 4

Il progetto Il progetto mirava a: sensibilizzare sulle otto competenze chiave ed in modo particolare sulle competenze trasversali contribuire al rapporto-confronto e alla messa a sistema di elementi di implementazione del LLP in accordo con il recente documento di lavoro della Commissione Le scuole per il 21 secolo. Maria Civello 5

Itinerario favorire una partecipazione vasta del mondo della scuola alla consultazione avviata dalla CE raccogliere analizzare i risultati relativi all Italia in base ai risultati organizzare due seminari e far partire momenti di sperimentazione di percorsi di apprendimento permanente a livello locale, regionale e nazionale, mettendo l accento l sulle competenze trasversali attivare percorsi di formazione per dirigenti e insegnanti per lo sviluppo del LL monitorare e valutare le attività implementate divulgare e valorizzare le buone pratiche e le strutture nonché i nuovi percorsi formativi per il personale della Scuola Maria Civello 6

Le tappe del percorso (1^) Elaborazione (progetto grafico e redazione del testo) e stampa de: planner/ powerpoint inviati a INDIRE, al fine di favorire una partecipazione vasta del mondo della scuola alla consultazione avviata dalla CE Programmazione/sensibilizzazione/sviluppo della consapevolezza, mettendo l accento l sulle competenze trasversali, durante interventi nel Collegio dei docenti e con singoli docenti Definizione e realizzazione di alcuni percorsi formativi (Progetto MEP e Oltre il mito di Atlantide un futuro sostenibile nella piana di Bagheria) ) nella Scuola Azioni per lo sviluppo di un dibattito e per l implementazione l di percorsi di Lifelong Learning attraverso interventi nel collegio dei docenti e con singoli docenti Forum online nell ambito de Scuola Europa 2010 per divulgare e valorizzare le buone pratiche e le strutture nonché alcuni nuovi percorsi formativi realizzati nel Liceo Classico F. Scaduto Maria Civello 7

Le tappe del percorso (2^) Relazioni, supportate dalla elaborazione della documentazione necessaria, intercorse con: MPI/MLPS/MIUR/NDIRE Collegio Docenti/Consiglio di Classe(sezione E)/Funzione Strumentale n. 5/Allievi/e del Liceo Classico F. Scaduto di Bagheria Partecipazione dell allieva Chiara Turco ai Seminari di Ischia (12 /14 Marzo 2008) e di Firenze (15/16 Dicembre 2008) Incontro seminariale per la formazione dei formatori sulle competenze chiave durante il Focus Group (08 Ottobre 2008) nell ambito de MEP. Partecipazione dell allievo Ivan Barone al Seminario di Abano Terme intorno a La rete educare all Europa Europa,, Conclusione delle attività 2008 Prospettive future (24/26 Novebre 2008) Allestimento stand per il Liceo Classico F. Scaduto in occasione dell evento evento conclusivo a Firenze il giorno 16 Dicembre 2008. Maria Civello 8

Seminario - Castel Gandolfo - (2-4 Marzo 2009) Anno 2009: nell ambito del Bando di gara europeo Establishment and/or Implementation of lifelong learning strategies la Direzione Generale realizzerà nel 2009 il progetto I I come Innovazione, Invenzione e Inclusione- Competenze chiave e creatività: l apprendimento permanente per il 21 secolo. Maria Civello 9

Attività In continuità con le attività svolte nel 2008, incentrate sulle competenze chiave, si intende ulteriormente approfondire la problematica connessa all acquisizione acquisizione delle competenze chiave con una particolare centratura sull Anno europeo (2009) per la creatività e l innovazione. Maria Civello 10

Attività 2009 Le attività che verranno sviluppate prevedono il coinvolgimento delle scuole che hanno già positivamente contribuito al percorso avviato nello scorso anno nell ambito del progetto ScuolaEuropa2010 e e tale coinvolgimento comporta: la disponibilità a seguire il percorso fino a dicembre 2009; la disponibilità a partecipare ai forum e ambienti di discussione on-line line. Maria Civello 11

Seminario Castel Gandolfo Il primo seminario ha avuto luogo a Castel Gandolfo dal 2 al 4 marzo 2009. Si sono realizzati lavori di gruppo intorno a: Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento attraverso una web radio Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento on line Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento attraverso l immaginel Maria Civello 12

Liceo F. Scaduto Attività Castel Gandolfo Partecipazione a 2 gruppi di lavoro intorno a Le competenze per un ambiente innovativo di apprendimento attraverso una web radio Produzione di un giornale radio (prof.ssa M. Civello) e di un format di intrattenimento Allieva F. Barcellona V B) I lavori sono sul sito del Ministero Maria Civello 13

Sollecitazioni Intreccio tra le discipline e le competenze chiave Piccolo gruppo che condivide il progetto educativo Sviluppo progetti concretamente realizzabili costruiti nella dimensione formale, informale e non formale Maria Civello 14

Progetto Corso E Attività Trasformare l ipertesto, l realizzato dalla I e II E, Oltre il mito di Atlantide un futuro sostenibile nella piana di Bagheria, in un format doc. web. Attori/attrici Piccoli gruppi redazionali Corso E Tempi Entro Maggio 2009 Maria Civello 15