Indicazioni per la misura dell albumina nelle urine per l accertamento e il monitoraggio della nefropatia diabetica

Documenti analoghi
Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

Standardizzazione dell HbA. in 1c Italia e nel mondo: un problema. risolto? Andrea Mosca

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

APPLICAZIONI CLINICHE

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Nefropatia diabetica

L isola delle urine tra mito e realtà: l esperienza del Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Nefropatia Diabetica

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

AMD 13 febbraio 2017

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

Insufficienza Renale. Dr. Giovanni Mosconi

Un aggiornamento delle linee guida internazionali per la valutazione e la gestione della malattia renale cronica

1. Epidemiologia delle complicanze diabetiche. 2. Patogenesi delle complicanze diabetiche

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Quale è la storia naturale della nefropatia diabetica?

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Diabete: Clinica e Laboratorio a confronto La microalbuminuria Cosa può dire il Laboratorio

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

La diagnostica di laboratorio della malattia renale cronica in Italia: armonizzare è d obbligo

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

L esame standard delle urine nel progetto World Kidney Day Bianca Claudia Creanza S.S.D Laboratorio Analisi Ospedale della Murgia Altamura

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

DIABETE E NEFROPATIE: POSSIBILI INTERVENTI PREVENTIVI ANNAMARIA GENTILE UOC DI NEFROLOGIA E DIALISI OSPEDALE A. PERRINO BRINDISI

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

Dati epidemiologici in USA e Europa

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Less is more in Lab Cesena 21 giugno 2014

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Traguardi analitici nella gestione del paziente diabetico. Teresa De Michele Cecilia Zuppi Policlinico Universitario A.

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE TIPO 2

Il dato di laboratorio

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Considerazioni sull implementazione a livello nazionale delle raccomandazioni per la standardizzazione della misura dell emoglobina glicata

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

screening Antonietta Di Fronzo

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Tracciabilità Il Referto in PoCT

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Una Medicina su Misura

Ipertensione arteriosa Percorso

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ»

Un obiettivo realistico per l errore totale nella determinazione della creatinina è di aumentare al massimo del 10% l errore relativo nella stima del

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

Compiti del professionista di laboratorio nella valutazione dei glucometri per l autocontrollo

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gruppo Studio Esame Urine

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

Nefropatia nel diabetico: non solo nefropatia diabetica

Transcript:

Indicazioni per la misura dell albumina nelle urine per l accertamento e il monitoraggio della nefropatia diabetica Mariastella Graziani ed Anna Lucia Caldini per il GdS intersocietario Diabete INTRODUZIONE La nefropatia diabetica è una delle complicanze croniche del diabete mellito; si manifesta nel 20-40% dei diabetici ed è la principale causa singola di nefropatia allo stadio terminale (1,2).Una diagnosi precoce permette di istituire terapie adeguate volte a rallentarne il decorso. Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di mortalità e di morbilità dei soggetti diabetici; si stima infatti che i diabetici presentino un rischio di eventi cardiovascolari pari a quelli della popolazione non diabetica cardiopatica. Studi clinici hanno inoltre dimostrato che ridurre i fattori di rischio cardiovascolare e istituire terapie adatte, può essere una strategia efficace nel prevenire o rallentare le complicanze cardiovascolari nei diabetici (1,2) L albumina urinaria è un marcatore importante per lo sviluppo di nefropatia diabetica (1,2), ma anche un fattore di rischio ben noto di sviluppo di patologia cardiovascolare (3). La sua misura quindi è particolarmente indicata nei pazienti diabetici che sono a rischio elevato sia di insufficienza renale, che di eventi cardiovascolari. In particolare, la progressione dell escrezione urinaria di albumina aumenta la probabilità di sviluppare insufficienza renale cronica rendendo quindi utile la misura della albuminuria anche dopo l istituzione della terapia al fine di valutarne l efficacia (4). Le raccomandazioni nazionali e internazionali disponibili (1,2) concordano nel suggerire la misura di albumina nelle urine: 1. annualmente nei pazienti con diabete di tipo 1 con durata della malattia > 5 anni 2. annualmente in tutti i pazienti con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla durata della malattia. Per la diagnosi di nefropatia diabetica,vista la elevata variabilità biologica di questo parametro, la determinazione dell albuminuria deve risultare positiva in almeno due campioni su tre raccolti in un intervallo di 3-6 mesi. Nonostante la documentata importanza clinica, la standardizzazione della misura dell albumina urinaria in laboratorio non è ottimale, come evidenziato anche dai risultati di un questionario distribuito e elaborato dal Gruppo di Studio Intersocietario Diabete Mellito pubblicati su questa rivista nel 2007 (5). Per affrontare il problema, è stato costituito da qualche anno un gruppo congiunto IFCC/NKDEP (all interno del quale SIBioC è rappresentata da un Corresponding Member) che sta lavorando sull argomento (6) Il gruppo di esperti ha fatto il punto sul problema separando gli aspetti sui quali esiste già un consenso da quelli che richiedono ulteriori approfondimenti (7,8). INDICAZIONI Aspetti preanalitici Le raccomandazioni in questo ambito sono sufficientemente chiare ed omogenee 1. Controindicazioni: l esame non va eseguito se è in corso una infezione urinaria, se è presente ematuria (micro o macro), se il paziente ha svolto attività fisica intensa nei due-tre giorni precedenti l esame, se ci sono episodi febbrili o stato flogistico in atto. 2. Tipo di campione: il campione raccomandato è il primo del mattino sul quale eseguire la misura di albumina e creatinina. Possono essere utilizzati anche altri tipi di campione come Pagina 1 di 8

la raccolta delle 24 ore o il campione temporizzato del riposo notturno. Il primo campione del mattino è preferibile in quanto presenta una variabilità biologica inferiore a quella degli altri campioni e non risente della eventuale interferenza da attività fisica o da proteinuria posturale. 3. Conservazione del campione: il campione può essere conservato a +4 C per qualche giorno (meno di una settimana). Se sono necessari periodi più lunghi di conservazione, è necessario congelare a -80 C. Il congelamento a -20 C è sconsigliato. 4. Trattamento del campione: Il campione conservato sia a + 4 C che a 80 C, deve essere portato a temperatura ambiente e mescolato accuratamente prima dell analisi. I campioni che all ispezione visiva risultino torbidi devono quindi essere centrifugati per eliminare precipitati e componenti cellulari. Aspetti analitici 1. Sistema di riferimento: Al momento manca un sistema metrologico di riferimento che sia internazionalmente riconosciuto. Il metodo di riferimento candidato è un metodo in cromatografia liquida/spettrometria di massa attualmente in fase di messa a punto presso la Mayo Clinic (USA). Relativamente al materiale di riferimento, quello disponibile attualmente è il CRM 470 che però deve essere opportunamente diluito, essendo un materiale a matrice sierica; è in preparazione un materiale specifico all interno di un progetto congiunto tra la Società Giapponese di Chimica Clinica e il Committee for Clinical Laboratory Standard (7,8). Preliminare al successo di tali progetti è tuttavia la definizione del misurando: è noto infatti che il prerequisito fondamentale per una valida standardizzazione è una precisa definizione dell analita. Per l albumina urinaria, una definizione accurata non è facilmente ottenibile perchè la proteina si trova nelle urine in forme molecolari multiple (frammenti, degradazioni parziali, glicazione etc ). Alcuni anni fa questo problema era apparso particolarmente importante in quanto era stato ipotizzato che l albumina modificata non fosse riconosciuta dagli antisieri dei saggi immunochimici e che quindi i comuni metodi di laboratorio fornissero consistenti sottostime della concentrazione della proteina. In realtà, studi successivi più approfonditi hanno potuto dimostrare che gli antisieri policlonali sono in grado di riconoscere anche le forme modificate della proteina e quindi il problema è stato superato (9,10). 2. Metodo di misura: 2.1 Albumina. Il gruppo IFCC/NKDEP non ha emanato suggerimenti circa la qualità analitica che la misura di albumina nelle urine deve avere. Le raccomandazioni disponibili non sono quindi recenti, ma risalgono al 2002. Per le metodiche immunochimiche eseguite in laboratorio, esse sono: CV <15% e limite di rilevabilità ~ 2 mg/l (11). Alcune altre indicazioni, basate su osservazioni in studi clinici, suggerirebbero invero un traguardo più stringente per l'imprecisione, che dovrebbe essere contenuta entro il 13 % per l'albumina ed entro il 6 % per il rapporto albumina/creatinina (12). E indispensabile che il laboratorio si attenga alla procedure di buona pratica, eseguendo i controlli interni di qualità ad ogni seduta analitica e partecipando regolarmente ai programmi di verifica esterna di qualità (5). I metodi in chimica secca possono essere utilizzati come screening ma le loro caratteristiche analitiche devono essere attentamente verificate e confrontate con i metodi disponibili in laboratorio, prima del loro utilizzo (12). Il vantaggio dell utilizzo di POCT è dimostrato solo quando le strisce reattive presentano un elevato valore predittivo negativo, in quanto il campione positivo deve essere confermato dalla misura in laboratorio (1,2,13). Pagina 2 di 8

2.2 Creatinina. La determinazione del rapporto albumina/creatinina, essendo basato sulle rispettive determinazioni nelle urine, risente dell imprecisione e del bias di entrambe le determinazioni. È quindi necessario che entrambe le metodiche siano standardizzate. Al momento non è disponibile un materiale secondario di riferimento per la misura della creatinina urinaria e la maggior parte dei metodi commerciali utilizzano per le urine gli standard secondari in matrice sierica. Aspetti post-analitici Anche in questo ambito, su molti punti esiste sufficiente consenso (7,8). 1. Denominazione dell analita. È fortemente consigliato di abbandonare il termine microalbumina o microalbuminuria e di passare ad una definizione più standardizzata indicando l analita (albumina) ed il sistema nel quale questo viene misurato (urine, U). Il referto deve quindi riportare U-Albumina o Albuminuria e i prescrittori sono invitati a richiedere albuminuria o albumina urinaria. 2. Unità di misura. Le unità di misura possono essere µg/mg creatinina (in alternativa mg/g creatinina, che forniscono lo stesso risultato numerico) oppure mg/mmol creatinina, che generano un risultato numerico nettamente diverso (quasi dieci volte più basso). Dato che è difficile dimostrare una utilità superiore delle unità di misura convenzionali (mg) rispetto a quelle SI (mmol), il suggerimento è quello di stabilire una omogeneità di refertazione almeno all interno della stessa area geografica (es. Regione) 3. Livelli decisionali. I valori decisionali per le nefropatia diabetica sono sati definiti da tempo e sono internazionalmente accettati (1,2). Sono riportati in tabella 1 suddivisi per tipo di campione. Inoltre: a. E fortemente sconsigliato refertare l albumina in mg/l quale unico valore riportato. L utilizzo clinico di una tale informazione risulta infatti alquanto discutibile, in quanto fortemente dipendente dallo stato di idratazione del soggetto/paziente. Il suggerimento è la misura contemporanea della creatinina nel campione fresco con espressione del risultato come rapporto con la concentrazione della creatinina. In alternativa, è suggerita l adozione del campione temporizzato e l espressione per unità di tempo (24 ore o minuti) b. Per i pazienti diabetici non è previsto un valore decisionale differenziato per sesso. Se questo possa essere utile per la definizione della malattia renale cronica nei soggetti non diabetici è tutt ora argomento di dibattito (14). c. Relativamente alla associazione della escrezione di albumina con il rischio cardiovascolare, i valori associati a rischio trascurabile non sono ancora stati concordemente stabiliti, ma studi epidemiologici diversi depongono per una concentrazione molto inferiore a quella identificata per la nefropatia diabetica. Se queste evidenze saranno confermate è possibile che sia necessario riportare nel referto valori decisionali diversi per le diverse motivazioni della richiesta e che il limite di sensibilità più sopra suggerito (~2 mg/l) debba essere abbassato per venire incontro a queste nuove esigenze (15,16). CONCLUSIONI Al momento molti aspetti che riguardano la misura dell albumina urinaria richiedono approfondimenti, così come non sono ancora disponibili materiali di riferimento primari e secondari per la misura dell albumina e della creatinina nelle urine. Il gruppo NKDEP/IFCC sta lavorando al progetto e sono attesi a breve risultati importanti. Tuttavia ci sono anche molti punti su cui il consenso degli esperti è unanime che sono riassunti in Tabella 2: il recepimento da parte dei laboratori di queste indicazioni, unitamente alla buona pratica Pagina 3 di 8

di laboratorio, è altamente auspicabile al fine di fornire risultati che siano di effettivo ausilio nella gestione del paziente diabetico. Ringraziamenti Si ringraziano sentitamente la Prof.ssa Annunziata Lapolla (Padova), la Dott.ssa Daniela Foti (Catanzaro) e la Dott.ssa Grazia Ferrai (Pordenone) per i contributi critici al presente documento. Pagina 4 di 8

Tabella 1. Livelli decisionali per la diagnosi di Nefropatia diabetica. condizione clinica tipo di campione normoalbuminuria microalbuminuria macroalbuminuria 1 Campione del mattino mg/g creatinina <30 30 300 >300 mg/mmol creatinina <3,4 3,4-34 >34 Campione 24 h mg/24h <30 30 300 >300 Campione temporizzato μg/min <20 20-200 >200 Pagina 5 di 8

Tabella 2. Alcuni aspetti sulla misura dell'albumina nelle urine relativamente ai quali c'è largo consenso di opinioni. argomento indicazioni relative Quando va eseguito il test - Annualmente nei pazienti con Diabete di Tipo I con durata di malattia >5anni - Annualmente nei pazienti con Diabete di Tipo II indipendentemente dalla durata della malattia Controindicazioni all esame - Infezione urinaria in corso - Micro- o macro-ematuria - Esercizio fisico intenso (2-3 giorni precedenti alla raccolta) Tipo di campione - Raccomandato il primo campione del mattino - Accettabili anche la raccolta delle 24h o raccolta temporizzata del riposo notturno Conservazione del campione Trattamento del campione prima dell analisi Metodo di misura + 4 C fino a 7 giorni - 80 C per periodi più lunghi Non conservare a -20 C - Portare il campione a T ambiente - Centrifugare se torbido Caratteristiche analitiche dei metodi in nefelometria/turbidimetria: - CV <15% - Limite di rilevabilità ~ 2 mg/l Il laboratorio deve assicurare adeguate procedure di: - Controllo Interno di Qualità (ad ogni seduta analitica) - Controllo Esterno di Qualità (partecipazione a programmi di VEQ) Metodi in chimica secca (POCT) - Da utilizzare solo per screening dopo verifica delle prestazioni analitiche - In ogni caso i campioni positivi devono essere sottoposti all esame di conferma in laboratorio Denominazione dell analita - Raccomandato l uso di Albuminuria o U-Albumina - Il termine microalbuminuria deve essere abbandonato Unità di misura - mg/mmol creatinina o mg/g creatinina per il primo campione del mattino - mg/24h per la raccolta delle 24h - µg/min per la raccolta temporizzata del riposo notturno - è fortemente sconsigliato refertare il risultato in mg/l Livelli decisionali Stabiliti per nefropatia diabetica (Tabella 1) Pagina 6 di 8

Bibliografia 1. Standards of Medical Care in Diabetes- 2010. Diabetes Care 2010;33:S11-S61 2. Standards Italiani per la cura del Diabete Mellito 2009-2010. http://siditalia.it/documenti/2010_linee_guida.pdf (ultimo accesso Agosto 2010) 3. Brantsma AH, Bakker SJ, Hillege HL, et al for the PREVEND Study Group. Cardiovascular and renal outcome in subjects with K/DOQI stage 1-3 chronic kidney disease: the importance of urinary albumin excretion. Nephrol Dial Transplant. 2008;23:3851-8 4. American Diabetes Association. Position Statement. Nephropathy in diabetes. Diabetes Care 2004;27 (Suppl1):S79-83 5. Graziani MS, LoCascio C, Caldini AL, Ghiara F, Salvatori B, Secchiero S. et al. Indagine conoscitiva sulla determinazione quantitativa della albumina nelle urine nei laboratori italiani. Biochimica Clinica 2007;31:290-6 6. M. Panteghini 2009 Annual Report of the IFCC Scientific Division (SD) Biochimica Clinica 2010;34:153-8 7. Miller GW, Bruns DE, Hortin GL, Sandberg S, Aakre KM, McQueen MJ et al. Current issues in measurement and reporting of urinary albumin excretion. Clin Chem 2009;35:24-38 8. Miller WG, Bruns DE. Laboratory issues in measuring and reporting urine albumin Nephrol Dial Tranplant 2009;24:717-8 9. Osika TM, Comper WD. Characterisation of immunochemically nonreactive urinary albumin. Clin Chem 2004;50:2286-91 10. Sviridov D, Drake SK, Hortin GL. Reactivity of urinary albumin (microalbumin) assays with fragmented or modified albumin. Clin Chem 2008;54:61-8 11. Sacks DB, Bruns DE, Goldstein DE et al. Guidelines and recommendations for laboratory analysis in th diagnosis and management of diabetes mellitus. Clin Chem 2002;48:436-72. 12. Mosca A, Paleari R, Ceriotti F, et al. Biological variability of albumin excretion rate and albumin to creatinine ratio in hypertensive type 2 diabetic patients. Clin Chem Lab Med 2003;41:1229-33. 13. Graziani MS, Gambaro G, Mantovani L et al. Diagnostic accuracy of a reagent strip for assessing urinary albumin excretion in the general population. Nephrol Dial Tranplant 2009; 24:1490-4 Pagina 7 di 8

14. Vassalotti JA, Stevens LA, Levey AS. Testing for chronic kideny disease: a position statement from the National Kidney foundation. AJKD 2007;50:169-80 15. Ruggenenti P, Remuzzi G. Time to abandon microalbuminuria? Kidney Intern 2006;70:1214-22 16. Zamora CR, Cubeddu LX. Microalbuminuria: do we need a new threshold? J Human Hypertens 2009;23:146-9 Pagina 8 di 8