LA FUSIONE. Gli e-books de IL COMMERCIALISTA TELEMATICO collana LE OPERAZIONI STRAORDINARIE (aggiornato al 21/12/2009)

Documenti analoghi
LA LIQUIDAZIONE DI AZIENDA. Gli e-books de il Commercialista Telematico, per la collana "operazioni straordinarie"

LA CESSIONE DI AZIENDA (o di ramo di azienda). Gli e- books de "IL COMMERCIALISTA TELEMATICO" collana "LE OPERAZIONI STRAORDINARIE"


Le operazioni straordinarie

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

La fusione delle società

LA FUSIONE Roma,

Parte prima CONFERIMENTI

Corso di specializzazione Le operazioni societarie di carattere straordinario

Operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE

CODICE CIVILE Vs IFRS

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Commissione Diritto Societario. Roma, 6 novembre La fusione inversa. Marcello Piacentini

LE VARIE RELAZIONI PER LA FUSIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE (CENNI) RELATIVI ALLA PROCEDURA DI FUSIONE

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

Luca Vannucci per Scuola di formazione alla professione di dottore commercialista

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. Sezione II. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere

La fusione di azienda, definizione e caratteri

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione

INDICE SOMMARIO. ASPETTI CIVILISTICI (Elio Bergamo) CAPITOLO PRIMO LA TRASFORMAZIONE

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

CODICE CIVILE VsIFRS. Emanuele Rossi 2

SLIDE SETTEMBRE 2016 LA FUSIONE. Dott. Gianluca Odetto

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

UN CASO PRATICO LA FUSIONE E IL MODELLO 760

LE STP: ASPETTI FISCALI

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Esami di stato DOTTORI COMMERCIALISTI SECONDA SESSIONE 2017

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

una guida al calcolo corretto del disavanzo da concambio nelle operazioni straordinarie fra società

Indice. 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5

Lezione 7. La fusione: fusione inversa e MLBO, aspetti fiscali

Simulazione dell Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista

LE PERDITE FISCALI IN CASO DI SCISSIONE

Per la compilazione del questionario predisposto dall OIC, il termine è fissato entro il 30 giugno 2017.

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

prof.avv. Giuseppe Zizzo la fusione

INTERPOSIZIONE FITTIZIA

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

QUESITO. Ai fini dell acquisizione, per un prezzo di Euro., Y è stata finanziata:

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64

GENESI DELLE DIFFERENZE CHE SI ORIGINANO IN CASO DI FUSIONE

La Fusione Inversa RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE redatto ai sensi degli articoli 2505 e 2501-ter c.c.

MINI MASTER ON-LINE IN TEMA DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

ISTAF S.r.l. Sede: Via Togliatti, Pesaro Tel Fax Mail: Capitale Sociale ,00 C.F. e P.I.

Indice. Prefazione. Capitolo 1 LA SCISSIONE. MORFOLOGIA E QUESTIONI DI ORDINE GIURIDICO E FISCALE. Pag. XV

Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Palermo FORMAZIONE TIROCINANTI. Le operazioni straordinarie FUSIONE.

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

I dati di cui sopra possono essere agevolmente riepilogati nello schema che segue:

MODELLI ATTI COMMERCIALI

Aspetti contabili. Silvia Cotroneo

LA FUSIONE LE SCRITTURE CONTABILI

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

INDICE. Parte I I BILANCI STRAORDINARI: PROBLEMI GENERALI

PRIMA SESSIONE 2018 DOTTORI COMMERCIALISTI

LA FUSIONE DELLE SOCIETA Convegno di Formazione Professionale Continua. 20 Ottobre 2010 Piazzale Delle Belle Arti, 2 Roma

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI: MA.GE. SRL UNIPERSONALE AMPLIFON SPA

Contabilizzazione nelle Fusioni Inverse RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO

Dichiarazione IVA/2014: la fusione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Lezione Le operazioni straordinarie tra principi contabili e fiscali

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Sede in Torino Corso Vittorio Emanuele n.130 Codice fiscale

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

Il procedimento di scissione

INDICE. Capitolo I LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI

I bilanci straordinari: fusione e scissione

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

LA SOCIETÀ, A RESPONSABILITÀ LIMITATA CON SOCIO UNICO

Parallelo tra differenza/riserva di consolidamento e differenza/avanzo di fusione RELATORE: DOTT. STEFANO SASSO

INCONTRI DI DIRITTO SOCIETARIO FEBBRAIO GIUGNO 2016

INDICE. Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione

R17 - QUADRO RV - RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI - OPERAZIONI STRAORDINARIE

a cura di Ennio Vial VICENZA: OPERAZIONE STRAORDINARIE LABORATORIO PRATICO Conferimento Fusione Scissione

FUSIONE E SCISSIONE Aspetti contabili. Dott. Enrico ZANETTI

I conferimenti d'opera o di servizi in srl

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

Transcript:

LA FUSIONE. Gli e-books de IL COMMERCIALISTA TELEMATICO collana LE OPERAZIONI STRAORDINARIE (aggiornato al 21/12/2009) di Danilo Sciuto Pubblicato il 9 gennaio 2007 Presentazione Quello dedicato alla fusione è il primo di una serie di e-books dedicati alle cosiddette operazioni straordinarie che il Commercialista Telematico ha deciso di offrire ai propri utenti. Come è noto, con il termine operazioni straordinarie si definiscono, in maniera più che altro residuale, tutte quelle decisioni ed azioni che caratterizzano momenti particolari nella vita e nella situazione giuridica di una impresa e che risultano particolari rispetto a quelle svolte durante l ordinaria gestione. Il campo di tali operazioni è quello in cui sono incentrati problemi, sia economici sia civilistici, che sono tra i più numerosi e dibattuti non solo tra gli studiosi della materia, ma anche a livello giurisprudenziale; tale ambito costituisce dunque una prova 1

impegnativa anche per gli esperti in materia. Proprio in questa ottica nasce l idea del Commercialista Telematico di presentare una collana di e-books dedicata a tali operazioni, che come detto si apre con l istituto della fusione. L obiettivo alla base è quello di fornire non soltanto una illustrazione il più possibile schematica e al tempo stesso completa delle norme che regolano tali istituti, ma anche e soprattutto una guida semplice e sicura a chi deve attuare una di queste operazioni. Allo scopo, ciascun e-book viene corredato da un formulario contenente i documenti necessari nell ambito della operazione trattata. Per tale taglio pratio, dunque, gli e-books sono indirizzati non soltanto ai professionisti, ma anche agli imprenditori, nonché a tutti coloro i quali devono preparare l esame di abilitazione alla professione di dottore commercialista. Oltre quello sulla fusione, verranno pubblicati quelli relativi alla scissione, alla trasformazione, alla cessione, al conferimento, alla liquidazione, nonché ad altri particolari operazioni che non sempre trovano spazio nei manuali, ma che verosimilmente costituiscono, di fronte a certe fattispecie,, delle strade alternative altrettanto meritevoli di vaglio quanto ad economicità, linearità e speditezza. Da oggi dunque è disponibile l e-book sulla fusione (CLICCA QUI PER ACQUISTARE L E- 2

BOOK), del quale di seguito riportiamo l indice. Indice dell e-book sulla fusione Premessa.. Capitolo I Aspetti civilistici.. 1.1. Normativa. 1.2. Fasi della procedura... 1.2.1.Fase preliminare 1.2.2. Fase del progetto di fusione. 1.2.3. Fase delle delibere di fusione 3

1.2.4. Fase dell atto di fusione 1.3. Il leveraged buy out 1.4. Effetti della fusione 1.4.1. Il divieto di assegnazione di azioni o quote. 1.4.2. Invalidità della fusione e profili di responsabilità 1.5. Incorporazione di società possedute al 100% 1.6. Incorporazione di società possedute al 90%.. 1.7. La procedura semplificata per le fusioni cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni.. 1.8. Fusione di società con trasformazione.. Capitolo II Aspetti fiscali 4

2.1. Il principio della neutralità della fusione.. 2.2. L efficacia della fusione 2.3. Soggetti passivi nel versamento delle imposte.. 2.4. Il reddito dei periodi infrannuali 2.5. Il riporto delle perdite 2.5.1. Nessuna priorità in caso di limitato riporto di perdite: ADC Milano n. 160 2.5.2. Manovra bis del 2006 e fusioni deliberate dal 4/7/06.. 2.6. La retrodatazione fiscale 2.7. Aspetti antielusivi. 2.8. L avanzo o disavanzo di fusione: definizione, aspetti fiscali e imputazione della posta nel bilancio della partecipata o della risultante 2.9. Il modello Unico in caso di fusione. Il quadro RR 5

2.10. L imposta di registro sulle fusioni.. 2.11. Le riserve in sospensione Capitolo III Aspetti contabili.. 3.1. Fusione per incorporazione 3.1.1. Scritture contabili della società incorporata. 3.1.2. Scritture contabili della società incorporante nell ipotesi di partecipazione totalitaria. 3.1.3. Scritture contabili della società incorporante nell ipotesi di assenza di partecipazione.. 3.2. Fusione per unione (o fusione propria) Formulario.. CLICCA QUI PER ACQUISTARE L E-BOOK 6

7