Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale



Documenti analoghi
E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Statistical Process Control

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

SPC e distribuzione normale con Access

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Luigi Piroddi

VC-dimension: Esempio

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Basi di matematica per il corso di micro

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri aa 2009/2010

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Domande a scelta multipla 1

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Pro e contro delle RNA

1. Distribuzioni campionarie

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Consideriamo due polinomi

Studio o faccio i compiti?

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

La valutazione implicita dei titoli azionari

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Complessità Computazionale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Information summary: La Gestione dei Reclami

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

LA CORRELAZIONE LINEARE

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Misure finanziarie del rendimento: il Van

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

I ricavi ed i costi di produzione

Consulenza Finanziaria Indipendente 1

Federico Laschi. Conclusioni

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

6.2 Modelli per il monossido di carbonio

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Esercizi su. Funzioni

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ANNO SCOLASTICO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

L ANALISI PER INDICI

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Raggruppamenti Conti Movimenti

La riforma del servizio di distribuzione del

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

Ottimizazione vincolata

Transcript:

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre altri tipi di funzioni sigmoidali; el nostro caso si è preso β=0.5. Per i punti ) e 3) si riporta nua descrizione dettagliata della procedura utilizzata in Allegato1. Per il punto 4) si deve dire che il termine α W pq (t) ) produrre un set di pesi iniziali che, sempre ha un compito di tipo "inerziale" riducendo le nell'ambito della casualità, generino delle uscite nel oscillazioni dei W(t+1) ed agevolando il passo in range di quelle attese senza entrare nella saturazione situazioni di costanza di andamento. della funzione di attivazione scelta; el nostro caso si è preso α = 0.5. 3) determinare le costanti della funzione lineare di uscita del tipo g(x) = cost1 x + cost, dove cost1 e cost sono diverse per ogni uscita; 4) introdurre un termine di momento nella procedura di training del tipo: W pq δe ( t + 1 ) = µ + α () t δw pq W pq Per il punto 1), la funzione di attivazione scelta è: g ( x ) = β x 1 + e che risulta compresa tra -1 ed 1 ed è derivata dalla funzione Glauber compresa, invece, tra 0 ed 1. La derivata prima di g(x) è: g '( x) = β 1 g ( x) 1 Con tali modifiche e/o implementazioni si sono ottenuti i risultati riportati nelle Fig. e 3. Analisi dei risultati Come si può vedere dalla Fig. le distribuzioni delle uscite ottenute sono sostanzialmente identiche a quelle delle uscite attese sia come valore medio che come deviazione standard; si può notare un piccolo eccesso dei valori estremali. Le distribuzioni degli errori sono molto più ristrette di quelle ottenute nel caso precedentemente analizzato e l'errore rms assoluto è meno della metà dell'altro e pari a rms totale = 0.131. Sulle singole uscite abbiamo: alori attuali alori precedenti R: rms = 0.07 0.140 e j Z: rms = 0.044 0.169 (Per β=1 si ha g(x)=tanh(x), per β=0.5 si ha g(x)=tanh(w/)) Gli andamenti di g(x) per vari β sono riportati in Fig. 1. g(x) 1 β=1 β=.5 β=.1 Λ: rms = 0.101 0.179 Gli errori percentuali sulla media, riferiti al valore massimo, sono in tutti i casi nulli in quanto si è inserita nella fase di Learning un aggiornamento della cost delle funzioni lineari di uscita. Dalla Fig. 3 si possono vedere i confronti tra le uscite attese e le ottenute con evidente miglioramento rispetto alle precedenti ed, in particolare, della Z. x In Allegato sono riportati i parametri significativi dell'esempio in questione. Conclusioni -1 Fig. 1 Risulta evidente la grande importanza che ha la determinazione dei pesi iniziali sulla bontà del risultato finale. Si pensa che tale punto debba ancora essere approfondito al fine di arrivare ad un set di pesi ulteriormente più vicini a quelli che saranno i pesi definitivi ottenuti nella fase di training.

Altro fattore importante è quello della determinazione delle costanti delle funzioni di uscita differenziate: ciò ha portato a miglioramenti sia come dispersione degli errori che come centraggio del valore medio. In ultimo, l'introduzione nel training, del termine di momento ha portato un contributo, anche se non particolarmente sensibile. ed ottimizzata all'interno della stessa procedura di training. Ambedue le posizioni sono, peraltro, suggerite da alcuni autori [Carter, 1987; Jacobs, 1988 et al.]. Una efficiente procedura per la determinazione del learning rate è, inoltre, fondamentale per l'ottenimento degli stessi risultati utilizzando un numero minimale di Patterns. A tale riguardo si pensa di generare una procedura basata sull'assegnazione ad ogni connessione di una propria Learning rate e non più costante ma variabile

Procedura per il calcolo dei pesi iniziali. Allegato 1 Tale procedura ha il fine di ottenere, per qualsiasi vettore di Input della banca dati e con l'architettura della rete fissata, delle uscite casuali comprese tra due limiti (in questo caso -1 e +1). 4(1) =cost1(1) 3(1) + cost(1) 4() 4(U) 3(1) 3() 3(U) OUtput Layer M= Bias node (0) = -1 W j,i j [1,...,U] i [0,...,H] (1) () (H) 1(1) 1() 1(H) Hidden Layer M=1 Bias node 0(0) = -1 W 1 i,k i [1,...,H] k [0,...,] 0(1) 0() 0() Iput Layer M=0

Si parte dall'assunto che tutti i pesi del livello 1(tra il piano 1 e 0) siano uguali e pari a W1 ini. Si potrà scrivere: R W1 ini Σ k = 0 0k R dove R e -R sono i valori massimio e minimo che si desidera avere in ingresso alla funzione di attivazione sigmiodale. Risulta quindi: R Σ 0 W1 ini R Σ 0k k = 0 k k = 0 (1) effettuando la (1) tante volte quanti sono i patterns utilizzati nella fase di training (P), si otterranno P valori diversi del range per W1 ini: quello più ristretto soddisferà tutti gli altri. Si possono ora generare i pesi del livello 1 in modo casuale tra i limiti minimi trovati: i pesi sono chiamati W1 (i,k) con i [1,...,H] e k [0,...,]. Ad ogni pattern il vettore di ingresso al piano Hidden sarà: 1 W1 i k i 0k k = 0 = (, ) i 1,...,H le cui componenti saranno comprese tra -R e R. La casualità può portare, però, a combinazioni tali da avere una o più componenti che, attraverso il training, rimangono costantemente positive o negative (ciò significa che su alcuni neuroni hidden possono trovarsi sempre valori dello stesso segno). Per eliminare queste anomalie si rigenerano, sempre all'interno del range prima definito, soltanto i pesi W1 che fanno capo a quegli elementi, fino a quando non si sia raggiunto per tutte le componenti e per tutti i patterns un adeguato livello di omogeneità ( si è presa una percentuale di valori positivi compresa tra il 40% ed il 60%). Ancora per ragioni di casualità, è possibile che le varie componenti attraverso tutti i patterns occupino soltanto una parte del range richiesto (-R,R): sarà allora necessario rigenerare tutti i pesi W1(i,k) con margini più ampi fino ad ottenere un range occupato vicino a quello voluto. Ora si devono sottoporre i P vettori 1 alla compressione effettuata dalla funzione di attivazione scelta ottenendo i P vettori, le cui componenti saranno, comunque, comprese tra -1 e +1. Si utilizzano ora i vettori per la determinazione dei pesi W(j,i) seguendo la stessa procedura vista per i pesi W1(i,k) con la sola differenza che il range disiderato in uscita è ora compreso tra -1 e +1. Ad ogni pattern, il vettore di ingresso al piano di Output sarà: H 3 W j i j i i= 0 = (, ) j 1,...,U le cui componenti risulteranno comprese tra -1 e +1. L'ultima fase è la trasformazione lineare dei vettori 3 in 4, che costituiscono l'uscita del piano di Output. La trasformazione è del tipo : = cos1( t j) cos( t j) 4 3 + j j j [ 1,..., U] dove le cost1(j) e cost(j) sono calcolate in modo da avere il range di variazione ed il valore medio delle singole uscite coincidente con gli stessi parametri delle uscite desiderate. Tali costanti verranno utilizzate in seguito nella fase di training.