DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA



Documenti analoghi
Durante e Dopo di Noi Aula Magna «Fulvio Croce» Palazzo di Giustizia «Bruno Caccia» TORINO 26 novembre 2015

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

STUDIO DE POLI - VENEZIA

CONVEGNO Convivenze tutelate e funzione notarile

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

trusts nel diritto di famiglia

TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE

L ISTITUTO DEI TRUST ORT NIT NI Y T S Y RL.COM

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Le normali forme di tutela del patrimonio personale adottate nel sistema economico: dal fondo patrimoniale al trust

Tutela del patrimonio immobiliare Le possibili soluzioni trust, fondo patrimoniale, assicurazione vita.

IL TRUST PER SOGGETTI DEBOLI

Tipi di testamento Testamento Olografo

TRUST COS E, IL SUO RICO ONOSCIMENTO IN ITALIA, L

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Conseguire un maggior controllo sulla disposizione del patrimonio lasciato in eredità.

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

IL TRUST ED I VINCOLI DI DESTINAZIONE PATRIMONIALE

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Un lascito alla Fondazione Salesi

Atti di destinazione ex 2645ter cc

Il Trust: una soluzione per il Dopo di Noi (che comincia adesso con tutti noi)

TRUSTS. Avv. Nunzio Dario Latrofa. BARI Scuola Forense 2002

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

Tutti caratterizzati da effetto segregativo

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

VERSO LA COSTITUZIONE DI UN SOGGETTO OVER TO OVER. Mercato immobiliare e nuda proprietà. Il contesto. L obiettivo di oggi. Genova 13 marzo 2014

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Settembre La legge applicabile alla successione: le novità del Regolamento (UE) n. 650/2012

IL TRUST 1. DEFINIZIONE E FINALITA 2. I SOGGETTI COINVOLTI

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

Cosa è il Trust. 1 Art. 2 della Convenzione dell Aja.

La tua scelta è il suo futuro

Savona incontro di approfondimento con le famiglie

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

LEGITTIMA TESTAMENTARIA NECESSARIA

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Damiano Marinelli Riflessioni sull art ter del codice civile

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

PATRIMONIA SUMMIT SUNT SERVANDA

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

Professional Trust Company

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

i diritti dei membri della famiglia legittima.

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Costituzione italiana

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Quesiti frequenti sulle successioni

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Aspetti Fiscali degli Atti Dispositivi

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014

Il Trust a sostegno di soggetti deboli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

Il trust e il fondo patrimoniale: similitudini e differenze

Dopo la Voluntary Disclosure. un trust Why not?

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein

Capitolo I Generalità

Trust interni ed esterni: casi di studio

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Successione e Pratiche Testamentarie

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

AGENZIA PER IL TERZO SETTORE ATTO DI INDIRIZZO. ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001, n. 329

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

RISPOSTE formulate dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

Oneri deducibili. Contributi

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO

Come cambia l antiriciclaggio

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

La successione e la donazione

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

La polizza Vita nella successione ereditaria

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

Aspetti fiscali del trust

La difesa del patrimonio

La successione per causa di morte

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Transcript:

DALLA FIDUCIA AL TRUST IL TRUST COS E, IL SUO RICONOSCIMENTO IN ITALIA, LE APPLICAZIONI AL DIRITTO DI FAMIGLIA Trissino Sabato 10 aprile 2010 1

La definizione di TRUST rapporto fiduciario in virtù del quale un soggetto (il disponente) trasferisce la proprietà di determinati beni ad un suo fiduciario (il trustee) investendolo di un obbligo (perseguimento di uno scopo ) a vantaggio di un beneficiario o più beneficiari (tanto determinato/i che indeterminato/i ab origine) talora sotto la sorveglianza di un controllore, il guardiano. 2

I soggetti Disponente Trustee Beneficiari (ben. di reddito o ben. finali) Guardiano I ruoli sopra descritti possono essere cumulati (eccezione: una stessa persona non può cumulare le posizioni di trustee e di beneficiario né quelle di trustee e guardiano) Il trust autodichiarato La irrevocabilità del Trust 3

Il riconoscimento Convenzione dell Aja del 1 luglio 1985 relativa alla legge sui trust ed al loro riconoscimento ratificata dall Italia con legge 364/1989 in vigore dal 1.1.1992 art. 1372 c.c. (scopo meritevole di tutela) 4

La scelta legge straniera Art. 5 Convenzione: deve essere indicata la legge alla cui disciplina sottoporre il trust la scelta della legge straniera diviene condizione imprescindibile di validità del trust nei paesi, come l Italia, ove non vi è una legge che disciplina il trust Difficoltà nel ricorrere al trust: non sempre è agevole la conoscibilità e l interpretazione di tali leggi Legge di Jersey (Isole del Canale) = Trusts (Jersey) Law 1984 (modificata dal Trusts (Amendment n. 4) (Jersey) Law 2006) 5

La meritevolezza dello scopo ART. 1372 c.c.: le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi disciplina particolare purchè siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l ordinamento giuridico Il trust è ammissibile se non contrasta con disposizioni imperative e se diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela. 6

Necessità indicazione dello scopo E NECESSARIO per la validità del trust esplicitare nell atto istitutivo le finalità che si vogliono perseguire, per renderne trasparenti gli obiettivi, ai fini di una loro immediate verifica di meritevolezza in relazione al 1372 cc 2 elementi essenziali del TRUST: scelta della legge e scopo dichiarato; la prima trova il suo limite nel secondo Tramite la scelta della legge straniera non possono essere travalicati i limiti imposti dal nostro ordinamento all autonomia privata 7

Limiti all applicazione del trust ART. 15 CONVENZIONE: trovano applicazione le norme interne se alle stesse non si può derogare con atto negoziale ART. 18 CONVENZIONE: non trova spazio la Convenzione se la sua applicazione sia incompatibile con l ordine pubblico Disposizioni per evitare che il riconoscimento del trust produca effetti dirompenti per l ordine giuridico interno (ad es. non potrebbero essere eluse le norme sulla legittima) 8

Trust e legittima Art. 15: fa ESPRESSAMENTE salve le disposioni interne in tema di legittima LEGITTIMA: parte del patrimonio del defunto riservata al coniuge ed ai discendenti (o agli ascendenti). In caso di lesione si agisce in riduzione Se l atto di conferimento dei beni in trust lede la legittima si può agire in riduzione (anche se la legge straniera richiamata non prevede la legittima) Addirittura nullo il trust se l unico scopo è l elusione delle disposizioni in tema di legittima (art. 1344 c.c.: è nullo il contratto se costituisce il mezzo per eludere l applicazione di una norma imperativa ) 9

Il trust: l effetto segregativo I beni del trust sono separati dal patrimonio sia del disponente che del trustee per cui: si ha l insequestrabilità e l impignorabilità dei beni da parte dei creditori personali sia del disponente che del trustee i beni del trust non fanno parte del regime matrimoniale o della successione del disponente e del trustee. La separazione è assoluta: neanche i creditori personali del BENEFICIARIO possono aggredire i beni in trust su ma solo i creditori del trust. 10

L effetto segregativo ed elusioni Non è ammissibile un trust il cui unico scopo sia quello di sottrarre i beni alla garanzia dei creditori, avvalendosi dell effetto segregativo. Il trust non può violare l art. 2740 c.c.: il debitore risponde delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri; le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge La giurisprudenza è più volte intervenuta per reprimere casi di uso distorto del trust in violazione dell art. 2740 c.c. 11

Il Trust di famiglia Scopo del disponente: far fronte ai bisogni della famiglia, regolare i rapporti tra conviventi, mantenere un determinato patrimonio nell ambito della famiglia, pianificare la successione dei discendenti, tutelare soggetti deboli Può costituire una valida alternativa al fondo patrimoniale non ha limiti di carattere soggettivo (f.p. solo coniugi) nè oggettivo (f.p. solo immobili, mobili registrati e titoli nominativi non è collegato alle vicende della coppia (f.p.: divorzio, morte, provocano lo scioglimento, salvo figli minori) consente un amministrazione più flessibile con possibilità di sostituzione dei beni vincolati 12

Il Trust di tutela Scopo: scopo assicurare, sia in vita che dopo la propria morte, ai soggetti deboli i mezzi necessari al loro sostentamento, all assistenza ed alle cure eventualmente necessarie Soggetti deboli: non solo soggetti incapaci di agire, ma anche soggetti non in grado di curare da soli i propri interessi (legge 6/2004) Disponente: il genitore ma anche altro familiare o un terzo Trustee: lo stesso disponente (trust autodichiarato) o un altro familiare o anche un associazione o altro ente operante nel settore della disabilità; è investito del potere e onere di gestire i beni secondo le indicazioni contenute nell atto istitutivo del TRUST e nell interesse del beneficiario 13

Il Trust di tutela Beneficiari del reddito: i soggetti deboli da tutelare (ai quali assicurare i redditi o l uso dei beni ad esempio la casa ove vivere senza mutare le abitudini di vita) Beneficiari finali: gli altri figli o altri familiari o associazioni o enti o altri soggetti che si prendono cura del soggetto debole Protector: è opportuna la nomina. Potrà essere un genitore, se trustee è un terzo un altro familiare ovvero, se nominati, l amministratore di sostegno o il tutore 14

Il Trust di tutela Alternativa alla sostituzione fedecommissaria (art.692 cc): istituto previsto per mantenere il controllo di un patrimonio nell ambito di un unica famiglia. s.f.: ISTITUITO solo coniuge, figlio e/o discendente interdetto; trust: qualsiasi soggetto debole s.f.: in testamento; effetto post mortem; doppia vocazione testamentaria (dopo l istituito a favore di persone e enti che hanno avuto cura dell interdetto); trust: atto inter vivos, effetti anche in vita del disponente s.f.: l istituito deve fare i conti con l obbligo di conservare e restituire i beni lasciatigli; trust: il trustee non incontra limiti nella gestione dei beni, 15

Il Trust di tutela Alternativa al vincolo di destinazione (art. 2645ter c.c.): volto a realizzare interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità; durata 90 anni o per la vita del beneficiario oggetto: solo beni immobili o mobili registrati; Formalità: il vincolo di destinazione deve risultare da atto pubblico da trascrivere per l opponibilità ai terzi Effetti: determina una segregazione unilaterale : beni vincolati oggetto di esecuzione solo per debiti contratti per lo scopo (per tali debiti risponde anche chi ha agito con i propri beni) Vincolo normalmente esclude la disponibilità del bene: nel trust invece gestione con possibilità di sostituzione del bene. 16

Il Trust di tutela IL CASO: genitori con figlio disabile. Figlio unico. Possiedono un immmobile ad uso abitativo nel quale vivono col figlio disabile. Si avvalgono dell attività di assistenza di una ONLUS. OBIETTIVO: vorrebbero fosse garantito l utilizzo del fabbricato al figlio vita sua natural durante, e ciò sia dopo la loro morte che loro viventi. In particolare il padre, artigiano, teme che possibili difficoltà economiche nell attività, con conseguente azione esecutiva nei confronti del suo patrimonio, possano privare il figlio dell immobile. Desiderano che alla morte del figlio l immobile sia destinato a favore di soggetti disabili. Vorrebbero anche prevedere la possibilità di sostituzione oggettiva qualora emergesse l esigenza (anche per necessità fisiche del figlio) di mutare tipologia di residenza 17

Il Trust di tutela SOSTITUZIONE FEDECOMISSARIA: istituto successorio; si può disporre solo per dopo la morte. Il figlio deve essere INTERDETTO. Esclusa la possibilità di sostituzione oggettiva. VINCOLO ex 2645ter c.c.: determina la segregazione per porsi al riparo da azioni esecutive. Non si può disporre per dopo la morte. Pure esclusa la possibilità di sostituzione oggettiva DONAZIONE CON RISERVA DI USUFRUTTO: manca la designazione soggetto che gestirà il bene dopo la morte dei genitori; non può essere prevista la successiva devoluzione alla ONLUS; 18

Trust autodichiarato cui conferire la nuda proprietà dell immobile (per poter continuare ad usufruire agevolazioni fiscali) Trust garantisce l effetto segregativo (salvo che per l usufrutto) Designazione nell atto istitutivo del trust del soggetto che rivestirà l ufficio di trustee nel caso di morte o di incapacità dei genitori (con previsione che cessando l autodichiarato dovrà essere istituito anche l ufficio di guardiano) Scopo del trust: tutela del figlio disabile (beneficiario del reddito) Poteri del trustee: anche sotitutizione oggettiva Beneficiario finale (dopo la morte del disabile) la ONLUS (che gode dell esenzione dall imposta di donazione) 19

DALLA FIDUCIA AL TRUST GRAZIE PER L ATTENZIONE 20