Piano di monitoraggio e manutenzione



Documenti analoghi
1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

Effettuare gli audit interni

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

La gestione manageriale dei progetti

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

Guida alla compilazione del Piano economico on line

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

PRINCIPI FONDAMENTALI...

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Linee guida per le Scuole 2.0

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Piano di Sviluppo della RTN

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Sistema di Gestione per la Qualità

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Documento sulla politica di investimento

Olbia Costa Smeralda

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

Ritenuto necessario provvedere in merito;

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Allegato 1 Manifestazione di interesse

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

Le caratteristiche di un progetto

Transcript:

Piano di monitoraggio e manutenzione

Il piano di monitoraggio e manutenzione previsto al punto 11 dell allegato II del D.I. 14.4.98 viene sviluppato secondo le indicazioni riportate dal Rapporto Tecnico AIPCN. Piano di monitoraggio Premesse e aspetti generali Il piano di Monitoraggio e Manutenzione correla tra di loro le infrastrutture portuali, le fasi operative e la vita degli elementi strutturali allo scopo di verificare i requisiti progettuali e la loro variazione durante la vita della struttura. Per requisiti progettuali si intendono non solo le caratteristiche tecnico-strutturali dei singoli componenti l opera, ma l insieme prestazionale delle azioni indotte dall opera nel contesto dell area in cui è inserita in termini economici, tecnici e di sicurezza. Tra questi ed in considerazione del particolare sito in cui l opera viene ad essere inserita particolarmente attenta sarà la verifica degli aspetti ambientali con la misurazione dei parametri geometrici, fisici, chimici e biologici. Il piano di monitoraggio costituisce un elemento indispensabile per la definizione degli interventi di manutenzione; la definizione delle caratteristiche dell opera implementate su supporto informatico facilmente aggiornabile e gestibile consente infatti una rapida valutazione dei criteri di intervento, riparazione e manutenzione con la possibilità di programmare per tempo, e quindi pianificare economicamente, la tipologia e la scadenza. Tutti i dati topografici dovranno essere individuati dalle coordinate Gauss-Boaga mentre le profondità saranno misurate rispetto allo zero di riferimento riportato in luogo idoneo, all interno delle aree portuali protette e facilmente rintracciabile. Le scadenze temporali nelle quali vengono suddivise le varie attività di monitoraggio sono così definite: - Prima dell inizio dei lavori - Durante la costruzione dell opera - Successivamente alla costruzione dell opera Il Piano di monitoraggio avrà durata pari alla durata della concessione.

Operazioni preliminari alla costruzione dell opera Il piano di monitoraggio prevede una implementazione su supporto informatico (p.es. CAD) di tutte le caratteristiche geometriche rilevate al momento zero ossia prima dell inizio delle attività di costruzione dell opera con una precisa identificazione dell area di intervento, aggiornando, se del caso, le tavole progettuali. 1. Individuazione dei capisaldi di riferimento (posizione geografica e quota) ancorati alla rete geografica nazionale (IGM) e costruzione della poligonale di riferimento; posizionamento dello zero di riferimento per le misurazioni batimetriche; 2. Rilievo topografico georeferenziato al momento zero (restituito in opportuna scala) 3. Rilievo batimetrico georeferenziato dello specchio acqueo interessato dalla realizzazione dell approdo e dei fondali dello specchio acqueo latitante. Attività durante la fase di costruzione 1. Aggiornamento topografico delle opere in avanzamento, i compreso nella attività di direzione lavori e riportato sul rilievo di base (si tratta sostanzialmente dell aggiornamento del rilievo di base con il progredire delle opere di costruzione) 2. Aggiornamento delle batimetrie dei fondali da effettuarsi una volta ogni sei mesi 3. Predisposizione della planimetria OPERE FINITE, che servirà da supporto per il piano di manutenzione. Su tale planimetria saranno indicati tutti gli elementi strutturali, le reti di alimentazione, gli impianti, ecc. Attività successiva alla costruzione 1. Aggiornamento della planimetria finale OPERE FINITE ogni volta che verranno modificati o variati i parametri geometrici (opere aggiuntive, modificazioni strutturali, ecc.) 2. Rilievo batimetrico specchio acqueo e aree adiacenti da effettuarsi con cadenza annuale.

3. Ispezione periodica subacquea dei manufatti e verifica delle caratteristiche strutturali, compilazione di tabella ispettiva e riporto sulla planimetria generale dei punti esaminati; un check-in completo dovrà essere effettuato una volta all anno. 4. Creazione di un data base di riferimento implementato su programma di gestione computerizzato (tipo GIS) che permetta di associare ai punti planimetrici le caratteristiche del manufatto ispezionato, tale controllo sarà svolto per l intera durata della concessione. Monitoraggio naturalistico In primo luogo si riferisce che come si evince dall apposito studio allegato e relativo alla caratterizzazione ambientale dei fondali interessati, gli stessi risultano caratterizzati, prevalentemente, da fondi molli fangosi privi di vegetazione. Non sono state rilevate tracce di Posidonia oceanica né la presenza di altre biocenosi di interesse ecologico. Solo le poche zone di substrato roccioso individuato sono apparse colonizzate per lo più da rodoficee calcaree a volte associate a poche tracce di cloroficee e feoficee. Si tratta, nella sostanza, di popolamenti algali tipici di ambienti portuali. In ogni caso, circa il monitoraggio naturalistico dei fondali interessati, si propone il seguente schema: - Rilievi tramite telecamera filoguidata, secondo percorsi che saranno mantenuti per tutta la durata del monitoraggio. - Marcatura tramite balisage del limite delle poche zone di substrato roccioso colonizzato per lo più da rodoficee calcaree a volte associate a poche tracce di cloroficee e feoficee. Tempistica Il monitoraggio verrà effettuato ogni anno.

Struttura tecnica operativa Le attività di monitoraggio saranno coordinate da un Ingegnere responsabile ed effettuate da un topografo rilevatore con strumentazione GPS ed ecoscandaglio di precisione. La struttura sarà operativa per l intera durata della concessione. Tutte le restituzioni dovranno essere effettuate con posizionamento georeferenziato dei risultati e dei rilievi e con la redazione di specifiche schede tecniche di rapporto corredate sempre da documentazione fotografica. I dati saranno raccolti con cadenza annuale e messi a disposizione delle Autorità di controllo. L ufficio concorderà con gli Enti preposti (Comune, Provincia e Regione) un protocollo per la trasmissione dei dati e le elaborazioni tecniche di confronto e valutazione che verranno nel tempo richieste. Piano di manutenzione Come detto il piano di manutenzione è strettamente correlato con il piano di monitoraggio dal quale ricava i dati essenziali per il suo sviluppo. Informazioni principali Localizzazione delle strutture (posizione geografica, distanza dai principali centri o altri porti lungo la costa). Caratteristiche del porto (identificazione della flotta tipo, caratteristiche ed intensità del traffico marittimo). Proprietà e Società di gestione (identificazione della proprietà del porto e delle società che ne gestiscono le varie attività). Identificazione delle principali strutture (con riferimento alla planimetria generale georeferenziata si identificano le opere principali esistenti) Identificazione delle strutture collaterali interferenti con le strutture principali.

Informazioni ambientali Caratteristiche climatologiche del sito (vento, temperatura, umidità, piovosità, ecc.). Caratteristiche meteomarine del sito (stati di mare più frequenti, mareggiate estreme, correntometria, ecc.). Sismicità dell area. Informazioni biologiche sull area di influenza Caratteristiche delle singole strutture Pero ogni struttura che definisce l insieme delle opere verrà predisposta una scheda contenente i seguenti dati: tipo di struttura e caratteristiche progettuali data di costruzione e di posa in opera caratteristiche dei componenti e loro stato di conservazione e durabilità periodicità di ispezione risultati delle ispezioni e costi sostenuti modifiche e revisioni Per ogni singola struttura sarà riportato nella scheda il programma di manutenzione ordinaria. La scheda verrà quindi aggiornata periodicamente in funzione delle attività svolte secondo le indicazioni riportate nel piano di monitoraggio e costituirà base per la programmazione degli interventi di manutenzione straordinaria. Manutenzione delle strutture galleggianti frangionde e d ormeggio Interventi da eseguire con personale qualificato Componente Intervento Frequenza consigliata Telaio Verifica giunzioni saldate Ginocchiere Verifica serraggio bulloni Serraggio bulloni se necessario

Giunto ortogonale Verifica serraggio bulloni Serraggio bulloni se necessario Bussole Giunti elastici Guarnizioni Verifica stato di usura Sostituzione se necessario Verifica serraggio bulloni Serraggio bulloni se necessario Verifica guarnizioni Sostituzione se necessario Catene di ancoraggio Verifica pensionamento Verifica stato di usura Dopo mareggiate Pagliolato in doghe Colonnine di servizio Sostituzione se necessario Si raccomanda di effettuare il lavaggio del piano di calpestio con acqua dolce senza additivi Verificare i contatti e le connessioni dei componenti elettrici Periodicamente SCHEDA MANUTENTIVA TIPO Numero scheda Tipologia struttura : Descrizione, data di messa in opera, materiali impiegati, certificazioni, ecc. Ubicazione Riferimento planimetrico Disegno n. Schemi grafici di riferimento Disegno n. Descrizione della struttura Descrizione della struttura e dei suoi componenti Programma manutenzione ordinaria Descrizione degli interventi di manutenzione ordinaria ISPEZIONI

Vengono riportate progressivamente le ispezioni svolte, le operazioni effettuate, le riparazioni, i problemi più frequenti, secondo il coordinamento del responsabile della manutenzione Numero progressivo Data Operazioni svolte Costi preventivati I costi di quanto sopra esposto sono da ritenersi ricompresi nelle voci del Piano economico Finanziario manutenzione ordinarie impianti e interventi operatori esterni per operazioni varie ammontanti complessivamente a 40.000 all anno quantificati come appresso: Oneri di manutenzione ordinaria (0,90% /anno sul valore delle opere ) 22.600,00 / anno Oneri di manutenzione straordinaria (0,5% /anno sul valore delle opere ) 12.400,00 / anno Importo totale manutenzione ordinaria e straordinaria 35.000,00 /anno