INTERAZIONI TERRA LUNA



Documenti analoghi
Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta


Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

LA FORMA DELLA TERRA

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

1.6 Che cosa vede l astronomo

La scuola integra culture. Scheda3c

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

La Luna appena formata era molto più vicina alla Terra dalla quale si è in seguito allontanata (tendenza che continua attualmente).

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Orientarsi con un bastone

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

ORIENTARSI sulla TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

L effetto della corrente sullo stato del mare

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

L ENERGIA DELL OCEANO

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Figura 4. Conclusione

AC6 Misure della massa delle stelle

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Il modello generale di commercio internazionale

Aristarco e la distanza del Sole

La misura degli angoli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Usando il pendolo reversibile di Kater

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

1 Gli effetti della forza di Coriolis

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Il modello generale di commercio internazionale

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Lezione 18. Magnetismo

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

Il modello generale di commercio internazionale

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

LE MAREE NEL SISTEMA SOLARE

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Venezia. La particolare frequenza delle acque alte nel 2009

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Forze come grandezze vettoriali

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Il Sistema Solare. Il suo diametro è di Km e la sua massa è pari a volte la massa del nostro pianeta.

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

DYNASHIP YACHT DESIGN

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

La globalizzazione e l economia

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

IL MAPPAMONDO PARALLELO

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Materiale per gli alunni

Base di lavoro. Idea principale

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

GEOMETRIA DELLE MASSE

La preparazione per le gare brevi

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

FISICA DELLA BICICLETTA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Transcript:

INTERAZIONI TERRA LUNA

La luna è un satellite, diametro 3480 km, massa pari a 1/81 della Terra. Orbita ellittica, rivoluzione antioraria, rotazione antioraria 407.000 km 356.000 km

Il periodo di rivoluzione della Luna intorno alla Terra è di circa 27,5 giorni o mese siderale Rispetto al Sole il periodo di rivoluzione è di 29,5 giorni o mese sinodico (tale variazione è dovuta alla variazione della posizione Terra Sole durante la rivoluzione terrestre). Quest ultimo determina l aspetto della Luna nel cielo e molti caratteri delle maree

La posizione reciproca Luna Terra Sole influenza sia l aspetto della luna nel cielo (fasi) sia le maree terrestri. Possibile eclissi di Sole, rara poiché la luna è piccola e l orbita è inclinata di 5 Possibile eclissi di Luna, se il cono d ombra della Terra investe la Luna La quadratura (angoli di 90 tra Sole e Luna rispetto alla Terra) si verifica 2 volte ogni mese sinodico

Le fasi lunari Dipendono dalle condizioni di illuminazione reciproche della Luna e della Terra. Metà della Luna è sempre illuminata (come la Terra) ma le condizioni di visibilità vanno dalla totale illuminazione alla totale oscurità

29,5 giorni 0 giorni 26 giorni 22,5 giorni Luna crescente Falce rivolta a ovest 3,7 giorni 18,5 giorni Luna calante Falce diretta ad est 7,5 giorni 14,7 giorni 11,3 giorni

Le maree La marea è il ritmico alzarsi (flusso) ed abbassarsi (riflusso) del livello del mare provocato dall'azione gravitazionale della Luna e del Sole Si tratta di un fenomeno a carattere universale, persistente e periodico, le cui cause sono prevalentemente astronomiche. La massima elevazione dell'acqua è detta alta marea mentre bassa marea è lo stato di estremo abbassamento. Il dislivello tra un'alta e una bassa marea consecutive è l'ampiezza o escursione della marea.

L'unica influenza della Luna sulla Terra, provata in modo certo, è quella di tipo gravitazionale. L'attrazione che la Luna esercita sul nostro pianeta, combinata con quella del Sole, provoca deformazioni della Terra (dette maree terrestri) e genera variazioni periodiche del livello dei mari (maree oceaniche o semplicemente maree). Relativamente alla Terra, tenendo conto delle distanze e delle masse, solo il Sole e la Luna sono corpi in grado di causare forze di marea apprezzabili; il Sole, benché più distante, agisce per la sua enorme massa, la Luna, pur essendo molto più piccola, per la breve distanza. La forza di attrazione del Sole è tuttavia meno della metà (0,46) rispetto a quella della Luna.

la forza gravitazionale combinata del Sole e della Luna sugli oceani terrestri cambia con il mutare della posizione relativa tra Terra, Sole e Luna. Essa cambia continuamente durante il ciclo delle fasi lunari, a causa della rivoluzione della Luna attorno al nostro pianeta. Quando la Luna è piena o nuova (fasi dette "sigizie") l'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna si somma, rafforzandosi e dando luogo a maree più forti del solito. Queste maree si chiamano sigiziali". Quando invece la Luna e' al primo o all'ultimo quarto, l'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna si esercita lungo direzioni diverse, quindi e' complessivamente minore e da luogo a maree meno ampie ("maree di quadratura").

La distanza tra Terra e Luna cambia nel tempo per l'ellitticità dell'orbita lunare. La forza mareale esercitata dalla Luna sugli oceani cambia in modo inversamente proporzionale al cubo della sua distanza dalla Terra. Una volta ogni 29 giorni (mese sinodico), quando la Luna è al perigeo (il punto di massimo avvicinamento alla Terra della sua orbita) la forza mareale esercitata è maggiore, mentre quando si trova all'apogeo (punto di massima lontananza) è minore. Una cosa analoga avviene per la componente solare della forza mareale: quando la Terra è più vicina al Sole (perielio) la forza mareale da esso esercitata è maggiore, mentre quando è più lontana (afelio) è minore

il piano dell'orbita lunare è inclinato di circa 5 gradi su quello dell'orbita terrestre, il quale a sua volta è inclinato di circa 23 gradi e mezzo rispetto all'equatore terrestre. Questo significa che la Luna, percorrendo la propria orbita, passa da un'inclinazione massima a un'inclinazione minima rispetto all'equatore terrestre (in termini astronomici l'inclinazione rispetto all'equatore, misurata perpendicolarmente allo stesso, è detta "declinazione").

Il periodo base di un'onda mareale non e' di 24 ore, ma di 24 ore e 50 minuti, cioè il giorno lunare. Questo perché in 24 ore, mentre la Terra compie una rotazione su se stessa, la Luna si sposta lungo la propria orbita di circa 1/29esimo di giro, pari a 12,2 gradi. Così, per vedere la Luna culminare sullo stesso luogo del giorno precedente, la Terra deve ruotare per altri 12.2 gradi, cosa che fa in circa 50 minuti. In totale, tra due culminazioni successive della Luna su uno stesso punto del globo trascorrono 24 ore e 50 minuti, periodo che viene detto "giorno mareale". Quindi in un giorno lunare si verificano 2 alte e 2 basse maree ognuna a distanza di 6,25 ore dall altra

A causa della declinazione (5 ) la Luna raggiunge lo zenit nell Emisfero settentrionale circa al Tropico del Cancro, quindi le maree successive risulteranno di ampiezza diversa mentre quelle alterne avranno ampiezze uguali (ineguaglianza diurna) che sarà massima al massimo della declinazione (maree diurne, maree tropicali). Al contrario, quando la Luna ha declinazione 0 (quindi è allo zenit sull equatore) l ineguaglianza non si verifica (maree semidiurne, maree equatoriali) Le variazioni di declinazione possono produrre una diversa ampiezza dei due massimi di marea in certi punti della superficie terrestre, quando la Luna si trova ad alta declinazione. Nell'esempio dell'immagine, nel punto A della superficie terrestre due massimi successivi di marea avranno la stessa ampiezza (in questo caso si parla di "marea semidiurna"). Nel punto B due massimi consecutivi avranno ampiezza diversa (B e B'), situazione detta "marea mista", mentre nel punto C addirittura c'e' un solo massimo mareale in un giorno (in C' non si ha un'onda di marea), cioè la marea è "diurna".

Le maree di tipo semidiurno sono quelle in cui le alte e basse maree si ripetono con la stessa ampiezza Le maree di tipo diurno (conseguenza della declinazione della Luna) comprende una alta e una bassa marea per ogni giorno lunare La maggior parte è di tipo misto: componente semidiurna prevalente: 2 alte e 2 basse maree con forte ineguaglianza giornaliera componente diurna prevalente 1 alta e 1 bassa marea al giorno con stasi prolungata (marea effimera)

Marea di Perigeo: forza di attrazione della Luna molto maggiore (ampiezza media>15 20%) Marea di Apogeo: forza di attrazione della Luna molto minore (ampiezza media <20%) Ognuna si verifica ogni 27,5 giorni (mese siderale). Le maree più elevate si verificano quando le maree sigiziali corrispondono con quelle di perigeo, mentre le più piccole quando le maree di apogeo corrispondono a quelle di quadratura

Una alta e una bassa marea al giorno Alaska Giappone (Hokkaido) Kamtchatcka Borneo, Indonesia, Sumatra Gulf of Mexico Western Australia

Due alte e due basse maree al giorno Groenlandia Labrador US east coast Europa Russia Siberia America del Sud America centrale costa pacifica Patagonia occidentale Africa Italia India costa occidentale Corea China Australia (costa nord e ovest) New Zealand

Maree in cui le ampiezze successive differiscono notevolmente US west coast Caraibi America Centrale costa atlantica Francia Mediterranea (Provenza, Camargue) Grecia Turchia Giappone Mare di Okhostk America del Sud costa pacifica Chile Costa atlantica Brasile Oceano Indiano India occidentale Golfo Persico Golfo di Aden Costa orientale Madagascar Sumatra Papua Nuova Guinea Indonesia orientale Australia settentrionale meridionale

Effetti e fenomeni connessi con le Maree Correnti di marea Quando la marea scende si innesca una corrente verso mare detta riflusso Quando la marea sale si innesca una corrente verso terra detta flusso Gli apporti fluviali favoriscono il riflusso e ostacolano il flusso, quindi il primo è generalmente più forte del secondo.

Il Mascaret (o barra fluviale o bore) Quando l estuario o il fiume è poco profondo la marea che risale può avanzare controcorrente formando delle vere e proprie onde controcorrente Dordogne Mont S.Michel Normandie Severn River

Normandie, 1956

Tsientang, China

Fattori locali che condizionano le altezze delle maree Profondità dell acqua Trattandosi di correnti e di moto di masse d acqua i fondali bassi hanno l effetto di smorzare la lunghezza d onda e rallentare le correnti

Topografia dei fondali La presenza di irregolarità e rugosità possono avere locali effetti di smorzamento o di amplificazione

Presenza di corsi d acqua L apporto di acqua da parte dei fiumi può contribuire a smorzare o amplificare l altezza delle maree

Presenza di estuari Generalmente sono profondi e molto ampi per cui consentono un prolungamento dell effetto delle maree per un tratto all interno del fiume.

Lungo le coste italiane il mare si alza e si abbassa, durante le maree, al massimo di 1 metro; in Bretagna arriva ad alzarsi di 13 metri; in Irlanda di 16 metri e sulla Baia di Fundy addirittura di 20 metri. Qui le maree possono avanzare alla velocità impressionante di 10,20 km l'ora. baia di Fundy (Nuova Scozia; Canadà) foce del Río Gallegos (Argentina) baia di Frobisher (Canadà) foce del fiume Severn (Gran Bretagna) baia del Mont Saint Michel (Francia) foce del fiume Fitzroy (Australia) Saint Malo (Francia) Bhaunagar (India) foce del Rìo Colorado (Messico) 20,0 m 18,0 m 17,4 m 16,3 m 14,7 m 14,0 m 13,3 m 12,4 m 12,3 m

Fundy Bay: la marea più alta del mondo

Severn river

Rio Gallego, Patagonia

Mt. Saint Michel, France

Fitzroy, Australia

Argomenti trattati -La Luna -I moti della Luna -La posizione Terra-Luna -Le fasi lunari -Le Maree: sigiziali, di quadratura, di apogeo, di perigeo -La declinazione della Luna e le diseguaglianze delle maree -Le maree diurne, semidiurne e miste -Le correnti di marea, il mascaret -Fattori che influenzano le maree -Geografia delle maree -Letture consigliate: -Strahler