Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17

Documenti analoghi
Analisi Matematica 2 - A

Correzione del compito di Analisi 1 e 2 del giorno 09/06/2017

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Ingegneria civile - ambientale - edile

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Problema di Cauchy

, α N, quando f è una delle seguenti

1 Successioni di funzioni

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

Analisi Matematica A Soluzioni prova scritta parziale n. 2

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

1) Sia λ R un numero reale. Si consideri il seguente problema al bordo per un equazione lineare del secondo ordine. y(0) = y(1) = 0.

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

Analisi Matematica 2 - A

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011

c.l. Matematica Analisi 3 prof. Molteni/Cavaterra 17 Giugno 2019 IV Appello d esame versione A

Matematica II - ING ELT Appello del 27/7/2009. Nome e cognome:... Recupero I parte Recupero II parte Scritto completo. { x log y. se y > 0 f(x, y) :=

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Analisi Matematica 1+2

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Prova scritta di Analisi Matematica III

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Correzione del secondo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Principali differenze tra la ristampa 2014 e l edizione 2008

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Soluzione dei problemi assegnati

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

1 Successioni di funzioni

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Equazioni differenziali

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

ANALISI MATEMATICA 3

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 27 Gennaio cos x

c.l. Fisica Analisi 2 prof. Molteni/Vignati 20 Giugno Appello d esame versione A

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Ricevimento del 19 Gennaio 2011

2) Scrivere la soluzione generale del seguente sistema di equazioni differenziali lineari del primo ordine. y 1 = 2y 1 5y 3 y 2

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

Successioni e serie di funzioni / Esercizi svolti

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica. Il metodo di variazione delle costanti (Livia Corsi)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

a j n + convergente divergente irregolare.

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 3/5/2019

Sappiamo che una funzione definita in un intervallo aperto I ed ivi derivabile è anche differenziabile, ossia che, fissato x 0 I, si ha.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Sistemi di equazioni differenziali

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

7. Equazioni differenziali

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Prove scritte di Analisi I - Informatica

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Limiti di successioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Transcript:

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 06/7 Scriverò qui le soluzioni degli servizi del primo esonero di Analisi Matematica 4. Due avvertenze. Ricordo che ho dato due testi diversi. Io scriverò la soluzione di uno dei due testi, dati all esonero; le soluzioni dell altro testo sono simili. Scriverò per il primo esercizio la soluzione di uno dei due testi, per il secondo la soluzione dell altro. A volte spiegherò, oltre alla soluzione, anche alcuni errori fatti. Sarà sottinteso che quando farò riferimento a un errore, potrò dire che alcuni studenti hanno fatto un certo errore, senza preoccuparmi se è quello preciso detto lí o quello del tutto analogo nell altro testo. Esercizio { Sia data la successione di funzioni f n x) = a + n se x [ n, 3 n ], ove a è un 0 altrimenti numero reale. a) Al variare di a R, dire se la successione f n converge puntualmente su R, e nel caso se la convergenza è uniforme su R. b) per a = 0, dire per quali x R la serie n= f n x) converge. c) Supponiamo data una successione g n di funzioni da [0, + [ in [0, + [ tale che la serie n= g n converge uniformemente su [0, + [. Sia α una funzione di classe C su R che manda [0, + [ in [0, + [ tale che α0) = 0. Provare che la serie di funzioni + converge uniformemente su [0, + [. d) Supponiamo data una successione g n di funzioni da R in R tale che la serie + n= α g n g n n= converge uniformemente su R. Sia α una funzione di classe C su R tale che α0) = 0. È vero che la serie di funzioni + α g n converge uniformemente su R? n= Soluzione Notiamo che se x 3 per ogni intero positivo n si ha x / [ n, 3 n ] dato che che x 3 > 3 n. Quindi x 3 f n x) = 0 n N \ {0}. ) Se invece x < 3, si ha definitivamente x < 3 n dato che 3 n 3 > x, e inoltre, chiaramente x > n definitivamente. Quindi, fissato x < 3, esiste ν tale che x [ n, 3 n ] per ogni n > ν, e quindi

x < 3 ν : f n x) = a + n n > ν. ) Soluzione di a). In conclusione, f n f puntualmente, ove fx) = { a se x < 3, 0 se x 3. NOTA!!! Errori fatti sulla convergenza puntuale. Qualcuno ha sbagliato la convergenza nel punto x = 3, dicendo che f n tende ad a in 3. Il ragionamento fatto mostra chiaramente che nel punto 3, f n tende a 0. Nota: Bisogna spiegare il motivo per cui la funzione limite f ha la forma data, e non limitarsi a descriverla senza alcuna motivazione. Passiamo ora alla convergenza uniforme. Si ha fn x) fx) = Quindi sup f n x) fx) = max{ a, n x R e f n }. Se a = 0, quindi sup f n x) fx) = n 0 x R f uniformemente su R. Se invece a 0, si ha sup f n x) fx) = a definiti- x R f n x) fx) vamente, quindi sup x R a se x ], n[ n se x [ n, 3 n ] a se x ]3 n, 3[ 0 se x [3, + [ a = 0, e la convergenza di f n a f non è uniforme su R. NOTA!!! Errori fatti sulla convergenza uniforme. Alcuni hanno detto che la convergenza di f n a f non è uniforme per a 0 per il fatto che la funzione limite f non è continua, ma questo ragionamento non è valido perché il teorema dice che, se f n sono funzioni continue da un sottoinsieme A di R a valori reali e f n f uniformemente, allora f è continua. In questo caso però, le funzioni f n non sono continue e quindi il teorema non si può applicare. Soluzione di b). Ricordo che qui si suppone a = 0. Se x 3, per ) si ha f n x) = 0, e quindi + f n x) converge. Se invece x < 3, per n= n= + ), dato che f n x) coincide con n definitivamente la serie f n x) ha lo stesso carattere della serie + n= n e quindi diverge. Notare che nel ragionamento di sopra conta il fatto che f n x) coincide con n definitivamente, mentre non basterebbe che questo succeda per infiniti n invece che definitivamente). n= n=.

Soluzione di c). Dalla teoria sappiamo che g n 0 uniformemente su [0, + [, quindi esiste ν tale che 0 g n x) per ogni n > ν e per ogni x [0, + [. Inoltre, dato che α è supposta C, sappiamo che α è continua, e quindi, per il teorema di Weierstrass applicato all intervallo [0, ], esiste M > 0, tale che α y) M per ogni y [0, ]. Si ha 0 α g n x) ) = α g n x) ) α0) = α ξ n,x )g n x) Mg n x), 3) per ogni n > ν e per ogni x [0, + [, ove ξ n,x è un numero opportuno nell intervallo [0, g n x)] [0, ], dato dal teorema di Lagrange. Dall ipotesi che la serie + g n converge uniformemente su [0, + [, per il criterio di Cauchy uniforme, sappiamo il seguente fatto. Fissato ε > 0, esiste ν che possiamo scegliere > ν) tale che se n ν, p 0 e x [0, + [ si ha n+p g k x) = n+p g k x) < ε M. Usando 3), deduciamo che se n ν, p 0 e x [0, + [ si ha n+p α g k x) ) n+p = α g k x) ) n+p Mg k x) < ε e quindi, ancora per il criterio di Cauchy uniforme, la serie di funzioni + uniformemente su [0, + [. n= n= α g n converge Soluzione di d). La soluzione piú semplice che mi è stata suggerita dal tutore) è la seguente: basta prendere g n x) = ) n n e αx) = x. Ricordando che se le funzioni sono costanti la serie di funzioni converge uniformemente se e solo se converge la serie di tali costanti fatto immediato da verificare), per il criterio di Leibniz, la serie + g n n= converge uniformemente su R. Comunque, α g n x) ) = n, e quindi la serie di funzioni n= α g n non converge essendo la serie armonica. Nota: Sarebbe stato piú complicato se si fosse chiesto che su α che α fosse una funzione di classe C su R tale che α0) = 0 e che la serie di funzioni + α g n converga puntualmente, ma non uniformemente su R. In tal caso le considerazioni sarebbero state simili ma piú complicate e ovviamente non sarebbe dato corretto l esempio dato sopra. n= Esercizio a) Risolvere, per un numero reale a scelto a piacere, l equazione differenziale 3

y iv) t) y t) yt) = eat. b) Sia dato il problema di Cauchy { y t) = u yt) ) y0) = k ove ux) = x + 3)x 38 4)x 3). Determinare, se esiste k R in modo che tale problema di Cauchy non abbia soluzione globale. c) Determinare w : R R di classe C tale che w si annulla esattamente nei punti 3, 4, 5 e il problema di Cauchy { y t) = w yt) ) ha soluzioni globali per ogni k R. y0) = k Soluzione di a). Studiamo l omogenea associata ossia y iv) t) y t) yt) = 0 4) che si risolve trovando le polinomio caratteristico, in questo caso P λ) = λ 4 λ. Le radici di tale polinomio si ottengono sostituendo z = λ, e sono,, i, i, ovviamente ognuna con molteplicità. quindi la soluzione generale dell omogenea associata è data da yt) = c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 sin t ). Qui ovviamente c, c, c 3 e c 4 sono arbitrarie costanti reali. Scegliamo un numero a a piacere. La scelta piú semplice è a = 0. In questo caso l equazione originaria diventa y iv) t) y t) yt) =. 5) Una soluzione particolare si trova anche ad occhio, ossia yt) =. Però, anche se è corretto trovarla cosí, vediamo come si cerca in modo sistematico. Scriviamo 5) come D 4 D ) y)t) = 6) e applichiamo un operatore che annulla il secondo membro ossia D, ottenendo D D 4 D ) y)t) = 0 7) Da note proprietà, il polinomio caratteristico associato è il prodotto di quello associato a D e di quello associato a D 4 D ossia viene 4

P λ) = λ λ 4 λ ), che ha come radici 0 e,, i, i, ovviamente ognuna con molteplicità. Quindi le soluzioni di 7) saranno della forma yt) = c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 sin t ) + c 5 Ora usiamo un procedimento standard in questa situazione. Ossia, vogliamo che y risolva 6) e scriviamo = = D 4 D ) c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 sin t ) ) + c 5 D 4 D ) c e t + c e t + c 3 cos t ) ) + c 4 + D 4 D ) c 5 ) = D 4 D ) c 5 ) ove l ultima uguaglianza è dovuta al fatto che la funzione c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 è soluzione di 4). Quindi cerchiamo una soluzione di 6) della forma c 5, e, fatti i calcoli, risulta c 5 =. Allora la soluzione finale dell equazione, come noto, si ottiene sommando la soluzione generale dell omogenea associata 6) alla soluzione particolare trovata e dunque sarà yt) = c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 sin t ) con c, c, c 3 e c 4 arbitrarie costanti reali. NOTA BENE!!! Qui, come al solito, ho usato un piccolo abuso di notazione, ossia ho scritto ad esempio, c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 sin t ) + c 5 quando sarebbe stato piú preciso dire la funzione che a t associa c e t + c e t + c 3 cos t ) + c 4 sin t ) + c 5. Avremmo anche potuto porre ad esempio a =, e in tal caso avrei dovuto applicare un operatore differenziale che annulla la funzione z definita da zt) = e t, e la scelta piú tipica e naturale è D. Ovviamente anche a = sarebbe stato lecito e fattibile ma meno conveniente dato che calcoli verrebbero piú elaborati, in quanto l analoga di 7) ossia D ) D 4 D ) y)t) = 0 5

verrebbe un equazione, il cui polinomio caratteristico avrebbe come radice doppia. NOTA: la parte a) è stata fatta correttamente da quasi tutti gli studenti. Soluzione di b). Prima di tutto notiamo che, essendo la funzione u di classe C e in realtà anche di classe C, ma basta C ) siamo nelle condizioni del teorema di esistenza e unicità locale. Notiamo che le costanti 3, 4, 38 4, 3, sono soluzioni 38 dell equazione, chiaramente globali, e quindi il problema di Cauchy per k = 3, k = 38 4, k = 38 4, k = 3, ha tali costanti come soluzioni, e quindi soluzioni globali; quindi sicuramente tali valori non vanno bene. Anche se k ] 38 4, 3 [ 8) la soluzione è globale. Infatti, siano y e y le funzioni date da y t) = 38 4, y t) = 3. Sia y la soluzione del problema di Cauchy con k che soddisfa 8), e sia ]α, β[ il suo intervallo massimale. Per il teorema di unicità globale), dato che y t) < yt) < y t), vale per t = 0, vale anche per ogni t ]α, β[. Si vede questo con un ragionamento molto tipico, ossia in caso contrario y e y oppure y e y coinciderebbero in un punto, e quindi in tutto ]α, β[ ma questo non accade dato che non coincidono in 0. Supponiamo per assurdo β < +. Allora su [0, β[ y sarebbe limitata, e dato che l equazione ha la forma y t) = ũ t, yt) ) con ũt, z) = uz), e ũ è definita e C in tutto R, y sarebbe prolungabile, contraddizione. Il principio generale dietro il precedente ragionamenti è il seguente: sull intervallo [0, β[, la soluzione y avrebbela proprietà che { t, yt) ) : t [0, β[ } [0, β] [ 38 4, 3] := K con K compatto contenuto nell aperto R dominio di ũ, e quindi y sarebbe prolungabile. In conclusione, β = +, e similmente si vede che α = ; quindi la soluzione è globale. In modo analogo si vede che la soluzione del problema di Cauchy è globale se k ] 3, 38 4 [ e se k ] 38 4, 38 4 [, poiché anche in tali casi la soluzione nel punto 0 è compresa tra due soluzioni costanti, e si ragiona come prima. Anzi si sarebbe potuto fare il ragionamento generale: se k ] 3, 3[ allora la soluzione è globale, ragionando come prima. Quindi gli unici problemi per avere la soluzione globale possono verificarsi se k > 3 e se k < 3. Vediamo che cosa succede se k > 3. Osserviamo che sull intervallo massimale ]α, β[, la soluzione y del problema di Cauchy soddisfa yt) > 3 per motivi simili a quelli spiegati nel dettaglio se vale 8). Perciò y t) = u yt) ) = yt) + 3 ) yt) 38 4 ) yt) 3 ) > 0 e quindi y è strettamente crescente in ]α, β[. Segue che, se t ]α, 0[ si ha 3 < yt) < k, e quindi, se fosse α >, per motivi simili al caso in cui vale 8), y sarebbe prolungabile notiamo che qui k è un numero dato una volta fissato il problema di Cauchy). Quindi 6

α =. Quindi il problema può essere solo su β. Vediamo ora che in effetti β < +, e quindi la soluzione non è globale. L idea è che l equazione ha crescita molto piú che lineare e quindi la soluzione esplode prima. Formalizziamo questo. Per ogni t [0, β[ si ha yt) y0) = k dato che abbiamo visto che y è strettamente crescente. Ora su [k, + [ la funzione v definita da vx) = ux) ha un minimo m, dato che si ha vx) + e tale minimo m è necessariamente positivo. Quindi ux) mx x + per ogni x k, e allora per ogni t [0, β[ abbiamo da cui dividendo per yt) si ha y t) = u yt) ) myt) y t) yt) m, e, mettendo s al posto di t e integrando in s tra 0 e t, otteniamo k k yt) = y0) yt) x mt t [0, β[ ma, dato che m > 0, la relazione mt k non può essere vera per t abbastanza grande, ad esempio per t >, e quindi si deve avere necessariamente β. Quindi la soluzione mk mk non è globale. Osserviamo che le considerazioni precedenti possono sembrare dovute ad un calcolo casuale, ma non è cosí. Intanto la relazione ux) mx 9) esprime il concetto intuitivo che la crescita è piú che lineare e quindi la soluzione esplode prima, imitando il ragionamento per cui le soluzioni dell equazione y t) = myt) non sono globali, ossia basta sostituire la disuguaglianza all uguaglianza. Inoltre, se qualcuno trovasse innaturale tale relazione 9), si potrebbe tranquillamente sostituire con ux) mx l ove l è un intero non superiore a 40 il grado del polinomio u). Al limite per k che scegliamo noi grande, ad esempio k 6, si trova facilmete un esplicito m. Soluzione di c). La soluzione piú semplice consiste nel trovare w che si annulla esattamente nei punti 3, 4, 5, di classe C, e limitata, dato che i teoremi generali assicurano in tale caso che la soluzione è globale. Una possibilità è wx) = x 3)x 4)x 5) x 4. + Infatti, in tal caso, dividendo per un polinomio di quarto grado che non si annulla su R altrimenti, se si annullasse, la funzione non sarebbe definita in R), si vede facilmente 7

che w è limitata dato che wx) 0 e wx) 0, quindi esisterà un d > 0 tale che x + x wx) se x / [ d, d], e d altra parte, per il teorema di Weierstrass, esiste M > 0 tale che wx) M per ogni x [ d, d], e in conclusione wx) max{, M} per ogni x R. Un altra possibilità è, come hanno fatto alcuni, wx) = arctan x 3)x 4)x 5) ). Invece non è corretta la funzione wx) = sin x 3)x 4)x 5) ) poiché tale funzione non si annulla solo nei punti 3, 4, 5, ma anche, ad esempio, in 3 + 00π. 8