Ingegneria civile - ambientale - edile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria civile - ambientale - edile"

Transcript

1 Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z z z i =. si calcoli L = n a n. (ii) La serie n= (a n L) è convergente? Esercizio 3 Calcolare, se esiste, x n ln ( + n + sin n ) ] 3, sin x sin x. x (cos x cos x) Esercizio (i) Determinare l insieme di definizione della funzione f(x) = ln cos x sin x e verificare che essa è periodica di periodo π; (ii) Descrivere il grafico di f sull intervallo ] π, 5π. Esercizio 5 (i) Calcolare l integrale improprio (ii) Provare che l integrale improprio è finito e strettamente negativo. (iii) Calcolare il valore di tale integrale. ln x dx. ln sin x dx Esercizio 6 Risolvere il problema di Cauchy { y y + y = x(e x ) y() =, y () =.

2 Risoluzione Esercizio L equazione si può scrivere nella forma i(z z) z z =, e poiché z z = i Im z, conviene porre z = x + iy e trasformare l equazione in un sistema separando parti reali e parti immaginarie: i( iy) (x + iy) x + y = { y x x + y = y x + y =, da cui y =, e di conseguenza x x =. Pertanto x =. L unica soluzione dell equazione è dunque z =. Esercizio Utilizziamo gli sviluppi di Taylor per x e t : Allora, per n, 3 + x = + 3 x 9 x + o(x ), + x = + x 3 3 x + o(x ), sin t = t 6 t3 + o(t ), ln( + x) 3 ] = 3 ln( + x) = 3x 9 x + o(x ) n = + n n ( ) n + o, + sin n = + sin n 33 n ( sin + o sin ) n ( ln + ) ] 3 ( = 3 ln + ) = 3 n n n 3 8n + o Dunque cosicché L = 3. n a n = 5 + o ( 8n o ( ) 3 n 8n n a n 3 = 5 + o ( ) n 8n n 3 n ) = + n 3 ( 8n + o n per n, (ii) Risulta per n, in virtù di quanto stabilito sopra, o ( )] n 8n n o ( n 8n ( n n ) 3 n n ). 3n. ),

3 Ne deduciamo, per il criterio del confronto asintotico, che la serie n= ( an 3) è divergente negativamente. Esercizio 3 Ricordiamo gli sviluppi di Taylor per t : Posto t = x, con x +, si ricava ed anche sin x = = x sin t = t 6 t3 + t5 + o(t 6 ), cos t = t + t + o(t 5 ). sin x = x 6 x 3 + x 5 + o(x 3 ), cos x = x + x + o(x 5 ), x 6 x3 + o(x ) = x + ( 6 x + o(x 3 ) cos x = Da qui ricaviamo infine, per x +, 6 x + o(x 3 ) = ) ] + o(x ) x + o(x 3 ) = x + o(x 3 ). = x x 5 + o(x 5 ), sin x sin x = x 3 + x 5 + x 5 + o(x 5 ) ( 6 ) x (cos x cos x) x x + x + x + o(x 5 ) 3. Esercizio (i) La funzione f è definita in tutti i punti in cui sin x cos x, ossia i punti π + kπ, con k Z. Se x non è uno di tali punti, f(x + π) = ln cos(x + π) sin(x + π) = ln cos x + sin x = ln cos x sin x = f(x), dunque f è π-periodica. (ii) Anzitutto, negli estremi dell intervallo vi sono due asintoti verticali: x π + f(x) =, f(x) =. x 5π Inoltre, nell intervallo ] π, 5π si ha sin x > cos x, quindi ] π f(x) = ln (sin x cos x) x, 5π.

4 Dunque f (x) = cos x + sin x sin x cos x cos x + sin x x ] π, 3π ; per cui f ha massimo nel punto x = 3π, dove vale ln. Poi, f (x) = (sin x cos x) (cos x + sin x) (sin x cos x) x cosicché f è concava in tale intervallo. Si noti infine che ( ) ( ) 3π 3π f + t = f t t, π, ] π, 5π ossia il grafico di f è simmetrico rispetto alla retta di equazione x = 3π : infatti, essendo sin 3π = = cos 3π, si può scrivere ( ) ( ( ) ( )) 3π 3π 3π f t = ln sin t cos t = = ln (sin 3π cos t cos 3π sin t cos 3π cos t sin 3π ) sin t = = ln (sin 3π cos t cos 3π sin t + sin 3π cos t + cos 3π ) sin t = ( ( ) ( )) ( ) 3π 3π 3π = ln sin + t cos + t = f + t. Dalle informazioni raccolte otteniamo il grafico seguente:,

5 Esercizio 5 (i) Integrando per parti, una primitiva di ln x è x(ln x ); quindi ln x dx = ] π x(ln x ) = π (ln π ) = π (ln π ). (ii) L integrale improprio esiste sicuramente, poiché l integrando è una funzione negativa in ], π. Per valutarne la convergenza, notiamo anzitutto, utilizzando il fatto che sin(π t) = sin t per ogni t, π], che si ha ln sin x dx = ln sin x dx + Adesso utilizziamo la parte (i) già dimostrata, scrivendo ln sin x dx = π ln sin x dx = ln sin x dx. ln sin x ] x + ln x dx, ed osserviamo che il primo addendo dell integrando a secondo membro è una funzione continua in ], pi : infatti sin x è continua e strettamente positiva se le si assegna il x valore in x =. Dunque si ha ln sin x dx = ln sin x x dx + ln x dx, e i due integrali sono entrambi finiti. Ne segue che l integrale proposto è a sua volta finito. Infine, esso è strettamente negativo: ln sin x dx ln sin x dx ln sin π dx = π ln <. (iii) Il calcolo esplicito dell integrale è possibile grazie alle proprietà della funzione logaritmo ed alle simmetrie delle funzioni seno e coseno. Anzitutto notiamo che, essendo sin x = cos ( π x) per ogni x ], π, si ha, ponendo nell ultima uguaglianza t = π x, ( π ) ln sin x dx == ln sin x dx = ln cos x dx = ln cos t dt. Se due numeri coincidono, coincide con essi anche la loro media: dunque ln sin x dx = = (ln sin x + ln cos x) dx = ln(sin x cos x) dx = ln sin x Quindi, posto x = t e notando che sin t è simmetrica rispetto alla retta t = π, ln sin x dx = ln sin x dx = dx. ln sin t dt = ln sin t dt.

6 Ne segue Pertanto ln sin x dx = ln sin x dx = ln sin t dt = ln sin t dt ln sin x dx π ln, ln dt. e in conclusione ln sin x dx = ln sin x dx = π ln. Esercizio 6 L equazione caratteristica associata all equazione differenziale lineare omogenea è λ λ + =, ed ha la soluzione λ = di molteplicità. Perciò le soluzioni dell equazione omogenea sono le funzioni delle forma c e x + c x e x, c, c R. Il secondo membro dell equazione differenziale è composto da due addendi, x e x e x; quindi possiamo applicare il metodo dei coefficienti indeterminati. Poiché l esponente della funzione x e x è radice di molteplicità dell equazione caratteristica, cerchiamo una soluzione particolare u(x) di u (x) u (x) + u(x) = xe x della forma Derivando e raccogliendo i termini si ha da cui, semplificando, u(x) = x (Ax + B)e x. u(x) = (Ax 3 + Bx )e x, u (x) = ( Ax 3 + (3A + B)x + Bx ) e x, u (x) = ( Ax 3 + (A + B)x + (6A + 8B)x + B ) e x, x e x = u (x) u (x) + u(x) = (6Ax + B)e x ; dunque cosicché B =, A = 6. u(x) = 6 x3 e x. Poiché non risolve l equazione caratteristica, cerchiamo una soluzione particolare v(x) di v (x) v (x) + v(x) = x della forma v(x) = ax + b.

7 Allora v (x) = a, v (x) = e dunque x = v (x) v (x) + v(x) = a + ax + b, da cui a = b e a =. Pertanto a = = b e si trova v(x) = x + Si conclude che le soluzioni dell equazione differenziale non omogenea sono tutte le funzioni y(x) della forma y(x) = c e x + c x e x + 6 x3 e x x +., c, c R. Imponiamo infine le condizioni di Cauchy y() = y () = : osservato che ( y (x) = (c + c ) e x + c x e x + x + ) 3 x3 e x, deve essere = y() = c, = y () = c + c, da cui c = 3 e c = 3. Pertanto la soluzione del problema di Cauchy è y(x) = 3 ex + 3 x ex + 6 x3 e x x + Prova scritta del 3 giugno 7 Esercizio Si consideri la serie e n n( + e n ) x3n, x R. n= (i) Per quali x R la serie converge assolutamente? (ii) Per quali x R la serie è convergente?. Esercizio Sia f(x) = x e t arctan t dt, x R. Senza tentare di calcolare l integrale (il che è impossibile), si tracci un grafico approssimativo di f, specificando per quanto possibile: (a) iti agli estremi del dominio, (b) eventuali asintoti, (c) intervalli di crescenza e decrescenza, (d) punti di massimo o minimo relativo, (e) intervalli di concavità e convessità. Esercizio 3 Risolvere il problema di Cauchy { y + y + 3y = e x + cos x, x R, y() =, y () =.

8 Risoluzione Esercizio (i) Si tratta di una serie di potenze: quindi l intervallo dove essa converge assolutamente è dalla forma ] R, R, ove R è il raggio di convergenza. Ma la presenza del monomio x 3n rende scomodo il calcolo diretto di R. Quindi utilizziamo il criterio della radice per la serie e n n( + e n ) x 3n. Si ha Risulta evidentemente n n n= e n e x 3 n( + e n ) x 3n = n e e x 3 < x < e 6, = e x 3. e dunque la serie converge assolutamente in ] e 6, e 6. D altra parte, la serie dei moduli diverge per x e 6, per confronto asintotico con la serie armonica. (ii) Per x = e 6 la serie è a termini positivi e diverge per confronto asintotico con la serie armonica. Per x = e 6 la serie è a segni alterni e diventa ( ) n e n n( + e n ). n= Per poter applicare il criterio di Leibniz occorre verificare che a n = e n n( + e n ) è positiva (evidente), infinitesima (ovvio), decrescente (unica verifica non banale). A questo scopo consideriamo la funzione g(t) = e vediamo se g è decrescente: si ha e t t( + e t ), t >, g (t) = et t( + e t ) e t ( + e t + t e t ) t ( + e t ) = et (t e t ) t ( + e t ) ; dato che risulta e t > + t > t > t per ogni t >, si conclude che g (t) < per ogni t > e dunque a n è una successione strettamente decrescente. Pertanto, per il criterio di Leibniz la serie converge nel punto x = e 6, e in definitiva la serie data converge nell intervallo e 6, e 6. Esercizio La funzione f verifica f() =, f(x) > x ;

9 infatti l integrando è una funzione continua, positiva per x > e negativa per x <, da cui Inoltre infatti x e t arctan t dt = x e t arctan t dt > x <. f(x) = e t arctan t dt = y R; x + < y = e t arctan t dt < π e t dt = π. Dunque vi è l asintoto orizzontale y = y per x, con il valore di y non calcolabile. Invece, ponendo s = t, f(x) = e t arctan t dt = x = e s arctan s ds D altra parte, usando il teorema di de l Hôpital, e s arctan( s) ( ds) = e s arctan s ds π f(x) x x = f (x) = x x e x arctan x =, cosicché non vi è asintoto obliquo per x. Analizziamo la derivata prima: f (x) = e x arctan x > x >, e s ds = +. dunque f è decrescente in ], ] e crescente in, ; f ha quindi un minimo assoluto per x =, con f() =, mentre non è itata superiormente. Analizziamo la derivata seconda: f (x) = e x arctan x + e x + x = e x + x arctan x La funzione h(x) = arctan x, x R, è positiva per x ; si ha h() = e, per +x x >, h è decrescente, con h(x) π per x +. Vi è dunque un unico punto x >, in cui h si annulla: tale punto è quindi un punto di flesso per f, con f (x) > per x < x, f (x ) =, f (x) < per x > x. Dunque f è convessa in ], x ] e concava in x, +. Si può osservare che risulta, più precisamente, 3 < x <, perché ]. f ( 3 ) = 3 π 6 >, f () = π <. Naturalmente il calcolo di x e di f(x ) è impossibile. Dalle informazioni ottenute si ricava il seguente grafico qualitativo:

10 Esercizio 3 Si tratta di un equazione lineare del secondo ordine a coefficienti costanti. Risolviamo l equazione omogenea: il polinomio caratteristico è λ +λ+3 e le sue radici sono λ = ± = ± i. Dunque le soluzioni dell omogenea sono y(x) = c e x cos x + c e x sin x, c, c R. Il secondo membro dell equazione differenziale è somma di due addendi, e ad entrambi è applicabile il metodo dei coefficienti indeterminati. Cerchiamo due soluzioni particolari: la prima, v, soluzione di v (x) + v (x) + 3v (x) = e x, e la seconda, v, soluzione di v (x)(x)(x) + v + 3v = cos x. Ponendo v (x) = A e x si ha e quindi da cui v (x) = A e x, v (x) = A e x, e x = v (x) + v (x) + 3v (x) = (A A + 3A)e x A =, v (x) = e x. Analogamente, ponendo si ha e quindi v (x) = a cos x + b sin x v (x) = a sin x + b cos x, v (x) = a cos x b sin x, cos x = v (x) + v (x) + 3v (x) = ( a + b + 3a) cos x + ( b a + 3b) sin x,

11 da cui { a + b = ovvero a = b =, a + b =, v (x) = (cos x + sin x). L insieme delle soluzioni dell equazione non omogenea è dunque y(x) = c e x cos x + c e x sin x + e x + (cos x + sin x), c, c R. Risolviamo infine il problema di Cauchy: essendo y (x) = c e x cos x c e x sin x c e x sin x + c e x cos x e x + ( sin x + cos x), si ha da cui c = e c = 5, e in conclusione = y() = c + + = y () = c + c +, y(x) = e x cos x + 5 e x sin x + e x + (cos x + sin x), x R. Prova scritta del luglio 7 Esercizio Trovare le coppie (z, w) di numeri complessi tali che { z = w w iz + w = i. Esercizio Sia f : R R la funzione così definita: x se x < f(x) = se x = max{ 3x 9, x } se x >. Si tracci un grafico approssimativo di f, specificando, se esistono: (a) iti agli estremi del dominio,

12 (b) asintoti, (c) punti di discontinuità e punti angolosi, (d) intervalli di crescenza e decrescenza, (e) punti di massimo o minimo relativo, (f) punti di massimo o minimo assoluti, (g) intervalli di concavità e convessità. Esercizio 3 Si consideri l integrale 3 (i) Si mostri che esso esiste. (ii) Lo si calcoli. Risoluzione x (ln x ) dx. Esercizio La prima equazione si può riscrivere come z = w, e fornisce di conseguenza z = ± w. Sostituendo nella seconda equazione si ha i w + w = i, oppure i w + w = i, e scrivendo w = a + ib si ottiene il sistema equivalente { a = a + b + b =, oppure { a = a + b + b =. Il primo sistema non ha soluzione perché + b + b >. Il secondo sistema invece implica + b = + b, da cui, quadrando e semplificando, b =. Ne segue w = e z =. Esercizio Calcoliamo per cominciare Risulta se e solo se, elevando al quadrato, max{ 3x 9, x }. 3x 9 < x 9x 5x + 8 < 6 8x + x,

13 ossia se e solo se 8x 6x + 65 <. Questo trinomio ha le radici ossia 3 x = 3 ± = 3 ± 3 8 e 5 ; dunque la disequazione è verificata se e solo se Pertanto 5 < x < 3. 3x 9 = 9 3x se x < 5 max{ 3x 9, x } = x = x se 5 x 3 3x 9 = 3x 9 se x > 3. A questo punto, il grafico di f è facile: Analizziamo i vari punti richiesti. (a)-(b) Si ha f(x) = x x x = +, dunque per x vi è l asintoto orizzontale di equazione y = ; invece f(x) = x x x = +, dunque per x vi è l asintoto verticale di equazione x =. Inoltre f(x) = (3x 9) = +, x + x + e naturalmente per x > 3 3x 9. la f coincide con il suo asintoto obliquo di equazione y =

14 (c)-(d) Il punto x = è di discontinuità perché f() =, f(x) = x x x = +, x f(x) = + +(9 3x) = 9. x Invece i punti x = 5 e x = 3 sono punti angolosi, con f(5) = 3 e f(3) = 3: infatti se x <, x 3 3 se < x < 5 f (x) = se 5 < x < 3 3 se x > 3. e pertanto f (x) = 3, x 5 f (x) =, x 3 f (x) =, x 5 + f (x) = 3. x 3 + (d)-(e) La funzione f è crescente in ], e in 3,, mentre è decrescente in ], 3]. Pertanto x = 3 è un punto di minimo relativo, con f(3) = 3, e non vi sono punti di massimo relativo. (f) La funzione f non ha né massimo assoluto né minimo assoluto, con inf R f =, sup f = +. R (g) La funzione f è convessa (separatamente) nelle due semirette ], e ],. Esercizio 3 (i) L integrale proposto è improprio perché la funzione (ln x ) è infinita nell origine. Tuttavia la funzione x (ln x ) è prolungabile con continuità in, quindi l integrale esiste certamente. (ii) Calcoliamo l integrale: osservato che l integrando è dispari, risulta e quindi si ha 3 e integrando per parti si ottiene 3 x (ln x ) dx =, x (ln x ) dx = 3 x (ln x) dx, x (ln x) dx = x (ln x) ] 3 3 x ln x dx = = = 3 x (ln x) ] 3 x ln x ] 3 + x dx = x (ln x) ] 3 x ln x ] 3 + ] x 3 = 9 (ln 3 ln 3) +.

15 Prova scritta del 3 settembre 7 Esercizio Poniamo per n N + n n a n = n + n se n è dispari, se n è pari, n. (i) Calcolare, se esistono, max a n, n N + min a n, n N + a n. n (ii) Stabilire se la serie è convergente. ( a n ) n= Esercizio Sia f : R R la funzione così definita: { + x x + se x <, f(x) = + x se x. Si tracci un grafico approssimativo di f, specificando, se esistono: (a) iti agli estremi del dominio, (b) asintoti, (c) punti di discontinuità e punti angolosi, (d) intervalli di crescenza e decrescenza, (e) punti di massimo o minimo relativo, (f) punti di massimo o minimo assoluti, (g) intervalli di concavità e convessità. Esercizio 3 Si calcoli l integrale 3 x arctan x dx.

16 Risoluzione Esercizio (i) Analizziamo i primi termini della successione: n =,, 3,, 5, 6, 7, 8, a n =,, 3, 3, 3 5, 3, 5 7, 5, Dal momento che i termini di indice dispari crescono ed hanno ite, mentre quelli di indice pari decrescono ed hanno ite, è facile dedurre che max a n = a =, n N + min a n = a =, n N + a n =. n (ii) Risulta dunque si ha ne segue a n = n n n + n = n = n a n = ( )n n n= se n è dispari, se n è pari, n ; n N +. ( ) n ( a n ) =, n e perciò la serie è convergente (non assolutamente), in virtù del criterio di Leibniz. Esercizio (a) La funzione è definita per ogni x R. Si ha inoltre n= f(x) = x x + x x + = +, f(x) = x + x + + x = +. (b) Per x si ha, essendo x <, f(x) x x = x + x x + x =, e quindi non c è asintoto per x. Invece, per x + si ha ed inoltre, essendo x >, f(x) x + x = x + + x x =, (f(x) x) = ( + x x) = x + x + ( + x = x)( + x + x) x + + x + x ne segue che per x + vi è l asintoto di equazione y = x. = x + + x + x = ;

17 (c) Essendo x + x x + continua, la funzione f è continua in ogni punto di ], ; essendo x + x continua, la funzione f è continua in ogni punto di ],. Inoltre, nel punto si ha f(x) = x + x x + =, x f(x) = x + + x =, x + cosicché f(x) = = f(); x dunque f è continua anche in. Pertanto non ci sono punti di discontinuità. Vediamo se esistono punti angolosi. Calcoliamo anzitutto la derivata f (x). Si ha x(x + ) + x se x <, + x f x(x + ) (x) = + + x se < x <, + x x + x se x >. Ciò premesso, nella semiretta ], + non ci sono punti angolosi, poiché f è continua. Nella semiretta ], vi è un punto sospetto: quello dove si annulla il valore assoluto, cioè. In tale punto si ha f( ) = e dunque mentre Pertanto f(x) f( ) x x + f(x) f( ) x + x + = x = x + + x ( x ) x + + x (x + ) x + f ( ) =, f ( + ) =, =, =. ed il punto (, ) è punto angoloso del grafico. Le tangenti al grafico in tale punto hanno equazioni y = (x + ) (per x ), y = (x + ) (per x + ). Infine vediamo cosa accade in : essendo f() =, si ha, dal teorema di de l Hôpital, x(x + ) + ] + x =, + x f(x) f() x x = x f(x) f() x + x d + x (x + ) = dx x = x + d + x = dx x + x + x = ; pertanto il punto (, ) è punto angoloso del grafico. Le tangenti al grafico in tale punto hanno equazioni y = + x (per x ), y = (per x + ).

18 (d) Dall espressione di f segue subito che f > in ], +, mentre si ha f < in ],, essendo x < x + <. Nell intervallo ], si ha f (x) = x( + x) + ( + x ) + x = + x + x, + x ed essendo il numeratore sempre positivo, otteniamo f > in ],. Dunque f è decrescente in ], ] e crescente in, +. (e)-(f) Si ha sup f = +, R inf R f = min f = f( ) =. R Oltre al punto, che è di minimo assoluto, non sono presenti altri punti di massimo o di minimo relativo. (g) Calcoliamo f : ricordando che f (x) = x x + x x + x + + x x + x se x <, se < x <, se x >, si ottiene, con qualche calcolo, f (x) = x 3 3x ( + x ) 3 x 3 + 3x + ( + x ) 3 ( + x ) 3 se x <, se < x <, se x >. Ne segue che f > in ], + ; inoltre, essendo ovviamente x 3 3x > +3 > per ogni x <, si ha f > anche in ],. Invece in ], la f passa da negativa per x = a positiva per x =, e cambia segno una volta sola perché In definitiva: d dx (x3 + 3x + ) = 6x + 3 > in ],. f è convessa in ], ]; f è convessa in, + ; esiste un unico punto x ], tale che f è concava in, x ] ed è convessa in x, ].

19 Possiamo riassumere le informazioni raccolte nel seguente grafico: Esercizio 3 L integrando è Dunque ( x) arctan x se x, (x ) arctan x se x 3. 3 x arctan x dx = ( x) arctan x dx + 3 (x ) arctan x dx. La funzione arctan x è dispari e quindi il suo integrale su, ] è nullo. Invece x arctan x è una funzione pari e quindi il suo intgrale su, ] è il doppio di quello su, ]. Pertanto 3 x arctan x dx = x arctan x dx + Una primitiva di x arctan x si trova integrando per parti: 3 (x ) arctan x dx. e poiché si ottiene b b a a ] x b x arctan x dx = arctan x a x + x dx = b a b a b a x + x dx, ( ) dx = x arctan x] b + x a, x x arctan x dx = arctan x x + arctan x ] b. a

20 Similmente, una primitiva di arctan x si trova così: b a arctan x dx = x arctan x] b a b Pertanto si ha x x arctan x dx = arctan x x + arctan x mentre 3 In definitiva 3 (x ) arctan x dx = x = arctan x x + arctan x a x + x dx = x arctan x ] b ln( + x ). a ] = π + π = π, x arctan x + ] 3 ln( + x ) = = π 3 + π 6 π + ln π π 8 + π ln = ( = π 3 ) 3 + ln 3. x arctan x dx = π ( + π 3 ) 3 3 ( = π 3 ) ln 6. + ln =

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011 Elementi di Analisi Matematica Prove in itinere dal 211 Prova in itinere del 19 dicembre 211 Esercizio 1 Si consideri la serie n= (2n)! (n!) 2 xn, x R. (i) Stabilire per quali x R la serie è assolutamente

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti:

1. Al variare del parametro reale x, studiare la convergenza delle due serie. sen n. x n ; sen n. (7 punti) 2. Calcolare gli integrali indefiniti: ANALISI MATEMATICA - Ingegneria Aerospaziale PROVA PRATICA 17/1/004) Cognome e nome............................................................................... Se ammesso, desidererei sostenere la prova

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni di erenziali calcolare l insieme di tutte le possibili soluzioni. SUGGERIMENTO: Ricordatevi

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME Contents. Numeri complessi. Funzioni: dominio, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi 3. Successioni e serie

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = xe x dx, dimostrare che risulta: x e x dx = e E esprimere x e x dx in termini di e ed E. Cerchiamo

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

0.1 Analisi qualitativa

0.1 Analisi qualitativa 0.1 Analisi qualitativa Non sempre è possibile scrivere esplicitamente le soluzioni di un equazione differenziale non lineare, e del resto non sempre un espressione esplicita aiuta a comprendere l andamento

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 0/06. Prof. M. Bramanti Tema n 4 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n di

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) = 25 giugno 215 f (x) = ex+1 x 2 2x 2. Si calcoli il seguente integrale: 4 2 x log(x 2 1) dx. 3. Si enunci la definizione di funzione continua. 4. Si enunci il teorema di Fermat e, facoltativamente, lo si

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0

Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) < 0 Linee guida da seguire per lo svolgimento dello studio di funzione Studiare la seguente funzione: Insieme di definizione: f(x) > 0 f(x) = 0 f(x) < 0 Limiti significativi per f: Equazione degli asintoti

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 216 - QUESTIONARIO QUESITO 1 Si consideri questa equazione differenziale: y + 2y + 2y = x. Quale delle seguenti funzioni ne è una soluzione? Si giustifichi la risposta.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Trieste Udine giugno 005 Prefazione Questo volume raccoglie i temi assegnati alle prove d esame dei corsi di Analisi matematica I

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008 9 giugno 2008 1. Data la funzione f(x) = x e 1/(x2 4), (c) stabilire se f ammette punti singolari e in caso affermativo classificarli; calcolare la derivata prima di f e utilizzarla per studiare la monotonia

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli

Esercizi di Analisi Matematica I. Andrea Corli e Alessia Ascanelli Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli 6 settembre 5 ii Indice Introduzione v Nozioni preinari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli