SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti"

Transcript

1 Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1 + x n. fx cosx n 10. fx 1 + x 1 x n 4. fx sinx sinhx n 6 5. fx e x 1 sinx n 1 6. fx e x 1 sin x n 4 7. fx e x 1 n 4 Esercizio Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto: 1. fx e x x 0 1 n. fx sin x x 0 π/ n 5. fx + x + x x x 0 1 n 4. fx log x x 0 n Esercizio Calcolare lo sviluppo di McLaurin con resto di Peano delle seguenti funzioni fino all ordine n richiesto: 1. fx log1 + sin x n. fx logcos x n 4. fx x + x n 4 4. fx cosh x n 4

2 Esercizio 4 Utilizzando gli sviluppi di Taylor, calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale rispetto alla funzione campione usuale delle seguenti funzioni: 1. fx sin x x cos x x 0. fx cosh x 1 + x x 0. fx e 1/x e sin1/x x + Esercizio 5 Utilizzando gli sviluppi di Taylor, calcolare i seguenti iti: 1. e x 1 + log1 x tan x x x e cos x. x x 4 log1 + x arctan x + 1 e x. 1 + x x x log 1 + sin 1 x + x tan x 5 1 cos x Esercizio 6 1. Calcolare lo sviluppo di McLaurin al quarto ordine con resto di Peano della funzione fx cosx e x.. Calcolare il ite cosx e x 1 + x x sinx. Esercizio 7 1. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione fx sin x x x 1 x.. Utilizzando il risultato precedente, calcolare f 0, f 0, e studiare la natura del punto critico x 0 massimo, minimo, flesso.

3 Esercizio 8 1. Calcolare lo sviluppo di McLaurin al terzo ordine della funzione gx log1 + tan x.. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione fx log1 + tan x x + 1 x.. Utilizzando il risultato precedente, calcolare f 0, f 0, e stabilire se x 0 è un punto di massimo, di minimo o di flesso. Esercizio 9 1. Calcolare lo sviluppo di McLaurin al terzo ordine della funzione gx e arctan x.. Calcolare lo sviluppo di McLaurin al terzo ordine della funzione hx 1 + x.. Calcolare l ordine di infinitesimo e la parte principale per x 0 della funzione fx e arctan x 1 + x. Esercizio Calcolare lo sviluppo di McLaurin al quarto ordine della funzione fx sinx e x.. Utilizzando il risultato precedente, calcolare f Calcolare il ite sinx e x tanx 4x x 4.

4 Svolgimenti Esercizio 1 1. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale log1 + z z z + z n+1 zn n + ozn, 1 operando la sostituzione z x. Si ha oz ox ox per x 0. Possiamo quindi arrestare lo sviluppo fondamentale a n, ottenendo: log1 + x x x + x + ox x 9x + 9x + ox.. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale cos z 1 z! + z4 zn n 4! n! + ozn+1 e operiamo la sostituzione z x. Ricordando che ox m n ox mn, si ha oz n ox n ; possiamo quindi troncare lo sviluppo fondamentale al termine in z 4, ottenendo: cos x 1 x4! + x8 4! + ox10.. Consideriamo lo sviluppo della funzione 1+z α per α 1/ arrestandolo al terzo ordine: 1 + z 1 + z z 8 + z 16 + oz. Sostituendo in questo sviluppo dapprima z x e poi z x, si ha: 1 + x 1 x 1 + x x 8 + x 16 + x ox x 1 8 x 16 + ox x + x 8 + ox. 4. Utilizziamo gli sviluppi fondamentali sin z z z! + z5 zn n 5! n + 1! + ozn+1, 4 sinh z z + z! + z5 5! zn+1 n + 1! + ozn+1, 5 sostituendo z x e osservando che è sufficiente arrestarsi al termine cubico. Si ha sin x sinh x x x6! + ox6 x + x6! + ox6 x6 + ox6.

5 5. Utilizziamo lo sviluppo 4 e lo sviluppo della funzione esponenziale e z 1 + z + z! + z! zn n! + ozn. 6 Lo sviluppo richiesto è di ordine 1; tenendo conto del fatto che dobbiamo operare la sostituzione z x, possiamo arrestare lo sviluppo del seno all ordine e quello dell esponenziale all ordine 4. Otteniamo fx e x 1 sinx 1 + x + x + x!! + x 4 4! x6 + x9 6 + x1 4 + x9 6 + ox1 x6 + x9 + x1 4 + ox1. + o x 4 1 x x + o x 4! 6. Utilizziamo gli sviluppi 4 e 6. Viene richiesto lo sviluppo fino al quarto ordine; entrambi i fattori dovranno quindi essere sviluppati almeno fino a tale ordine: fx e x 1 sin x 1 + x + x! + x! + x4 4! x + 9x + 9x + 81x4 4 + ox4 + ox 4 1 x x! x 4x + ox4 + ox 4 Svolgiamo il prodotto, trascurando i termini di ordine superiore al quarto, ottenendo: fx e x 1 sin x 6x + 9x + 5x 4 + ox Riferendoci allo sviluppo 6 sviluppiamo la funzione gx e x 1 fino al quarto ordine: gx e x 1 1 x+ x! + x! + x4 4! +ox 4 1 x+ x! + x + x4! 4! +ox4. Lo sviluppo ottenuto deve essere elevato al cubo; tutti i termini che si ottengono sono di grado superiore al quarto, tranne due: il cubo di x e il triplo prodotto tra il quadrato di x e x /. Lo sviluppo richiesto si riduce quindi a: fx e x 1 x + x! + x + x4! 4! + ox4 x + x4 + ox4.

6 Esercizio 1. Con la sostituzione x x 0 x+1 z x z 1 ci riconduciamo allo sviluppo della funzione gz fz 1 e z 1 centrato in z 0 0 e arrestato al terzo ordine. Usando lo sviluppo 6 otteniamo e z 1 e 1 e z e z + z! + z! + oz Ritornando alla variabile x si ha e x e 1 x + 1 x x ox + 1!!. Con la sostituzione x π z ci riconduciamo allo sviluppo della funzione gz f z + π sin z + π cos z con centro z 0 0. Utilizzando lo sviluppo arrestato al quarto ordine e ritornando alla variabile x, otteniamo sin x 1 x π x π +! 4! 4 + o x π 5.. Posto x 1 t dobbiamo calcolare lo sviluppo al secondo ordine centrato in t 0 0 della funzione gt ft t t + 1 t t t. Poichè questa è un polinomio, il suo sviluppo di McLaurin coincide con la funzione stessa. Essendo richiesto lo sviluppo al secondo ordine possiamo trascurare il termine cubico, ottenendo gt 5 + 4t + ot. Ritornando alla variabile x si ha fx 5 + 4x 1 + ox 1. Un altro metodo consiste nell utilizzare direttamente la formula di Taylor, calcolando f1, f 1 e f 1: f1 5, f x 1 + 6x x, f 1 4, f x 6 6x, f 1 0. Riotteniamo così il risultato precedente. 4. Operiamo la sostituzione x t; dobbiamo sviluppare la funzione gt ft + logt + con centro t 0 0. Per ricondurci allo sviluppo 1, scriviamo logt + log 1 + t log + log 1 + t. Utilizzando 1 al terzo ordine con la sostituzione z t/, otteniamo: e tornando alla variabile x: logt + log + t t 8 + t 4 + ot, log x log + 1 x 1 8 x x + ox..

7 Esercizio 1. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale 1; poiché la funzione sin x è infinitesima per x 0 possiamo operare la sostituzione z sin x, ottenendo lo sviluppo log1 + sin x sin x sin x + sin x + osin x. 7 Poiché sin x x per x 0, si ha osin x ox. Per ottenere lo sviluppo richiesto possiamo quindi sviluppare la funzione sin x nella 7, trascurando i termini di ordine superiore al terzo: log1 + sin x x x 6 + ox 1 x x 6 + ox + 1 x x 6 + ox + ox x x 6 x + x + ox x x + x 6 + ox. In modo equivalente, possiamo sviluppare prima la funzione sin x dentro al logaritmo, ottenendo log1+x 1 6 x +ox, e poi il logaritmo con la sostituzione z x 1 6 x +ox. Ritroviamo così lo stesso risultato.. Poichè cos x 1 per x 0, possiamo scrivere la funzione cos x come 1 + z, dove z è un infinitesimo per x 0. Infatti dallo sviluppo si ha cos x 1 1 x x4 +ox 4 x 0. Sostituiamo dentro al logaritmo e usiamo lo sviluppo 1 con z 1 x x4 +ox 4. Poichè z 1 x x 0, possiamo arrestare lo sviluppo 1 al secondo ordine, ottenendo logcos x log 1 1 x + 1 x + x4 4 + ox4 4 x4 + ox 4 1 x + x4 4 x4 8 + ox4 x x4 1 + ox4.. Utilizziamo lo sviluppo fondamentale x + x4 4 + ox4 + ox z 1 z + z z n z n + oz n, 8 operando la sostituzione z x + x ; poiché x + x x per x 0, dobbiamo arrestare lo sviluppo ai termini di quarto grado. Si ha quindi: x + x 1 x + x + x + x x + x + x + x 4 + ox 4 1 x + x + x + x + x 4 x + x 4 + ox 4 + x 4 + ox 4 + ox 4 1 x + x x 4 + ox 4.

8 4. Ricordando lo sviluppo del coseno iperbolico: abbiamo cosh z 1 + z! + z4 4! zn n! + ozn, 9 1/ cosh x 1 + x + x4 4! + ox4. A questo punto utilizziamo lo sviluppo con z 1 x x4 + ox 4. Essendo z 1 x x 0, è sufficiente arrestarsi al secondo ordine, e si ottiene 1 x cosh x x4 4! + ox4 1 x 8 + x4 4! + ox4 + ox x 4 x ox4. Esercizio 4 1. Si considera lo sviluppo 4 e lo sviluppo con la sostituzione z x ; non è immediato decidere a priori a quale termine arrestarsi, in quanto si possono avere cancellazioni dei primi termini; proviamo ad arrestare lo sviluppo del seno al quinto grado e quello del coseno al quarto, cioè calcoliamo lo sviluppo di fx al quinto ordine. Si ha: sin x x cos x x x! + x5 5! + ox5 x x x! + x5 5! + ox5 x ox5 1 x/ + x/ 4! 4! + x + x 6 x ox5 + ox 4 Possiamo quindi concludere che la p.p. di fx per x 0 è x 5 /70 e che l ordine di infinitesimo è 5. Osserviamo che se negli sviluppi ci fossimo fermati prima e cioè al terzo ordine in 4 e al secondo in avremmo ottenuto fx ox e non saremmo riusciti a calcolare la parte principale. Poiché, come abbiamo già detto, non è possibile determinare a priori l ordine a cui fermarsi, si deve provare, ripetendo eventualmente il calcolo se il risultato non si rivela significativo.. La funzione fx è pari, per cui nel suo sviluppo compaiono solamente potenze pari. Come tentativo, possiamo arrestare gli sviluppi al quarto ordine; tenendo conto di 9 e di, si ha: 1 + x fx! + x4 1 + x + x4 + ox4 5x4 6 + ox4. 4! + ox4 1 + x 8 + ox4 4x4 1 + x x4 + ox4

9 La funzione fx è quindi infinitesima di ordine 4 per x 0 e la sua p. p. è 5x4 6.. Con la sostituzione t 1/x ci riconduciamo allo studio della funzione gt e t e sin t per t 0; possiamo quindi riferirci agli sviluppi 6 e 4. Proviamo ad arrestare gli sviluppi al terzo ordine: gt e t e sin t e t t t e Quindi! +ot 1 + t + t! + t! + ot 1 + t t! + 1! t t + 1!! 1 + t + 1 t t 1 t t 1 t 1 6 t + ot 1 6 t + ot t 0. fx 1 1 6x + o x x +. t t + ot! Concludiamo che la funzione fx è un infinitesimo del terzo ordine per x + rispetto a 1/x e la sua parte principale è 1/6x. Esercizio 5 1. Lo sviluppo di McLaurin della funzione tangente, arrestato al quinto ordine, è: tan z z + z + z oz5 10 Lo sviluppo del denominatore è quindi tan x x x + ox. Sviluppiamo anche il numeratore al terzo ordine utilizzando gli sviluppi 6 e 1: e x 1 + log1 x x 6 + ox. Possiamo quindi concludere che 1 + x + x + x 6 + ox 1 e x 1 + log1 x tan x x x + x x x + ox 6 + ox x 1 +. ox. Sviluppiamo il numeratore al quarto ordine; tenendo conto degli sviluppi 6 e si ha e x cos x x 1 + x + x4 + ox4 1 x + x4 4 + ox4 x 11 4 x4 +ox 4. Quindi e x cos x x x x4 + ox 4 x

10 . Dallo sviluppo si ha: 1 + x x4 + ox 4 1 x 4 + ox 4. Calcoliamo ora lo sviluppo al quarto ordine della funzione a numeratore. Ricordando lo sviluppo di McLaurin dell arcotangente: arctan x x x + x5 5 x7 xn n 7 n oxn+1, 11 e gli sviluppi 1 e 6, abbiamo: log1 + x arctan x + 1 e x log 1 + x x 1 x + ox x + 1 x4 + ox 4 log 1 + x 1 x4 + ox 4 x 1 x4 + ox 4 Concludiamo che: x 1 x4 1 x 1 x4 x 1 x4 + ox x 4 + ox 4 4 x4 + ox 4. log1 + x arctan x + 1 e x 1 + x 4 1 4x 4 + ox4 x 4 + ox Il ite è della forma x + x gx, dove gx x log 1 + sin x 1. Bisogna innanzitutto studiare il comportamento della funzione gx per capire se ci troviamo di fronte a una forma indeterminata del tipo. Con la sostituzione t 1/x ci riconduciamo a studiare la funzione ht g1/t log1 + sin t t per t 0. Otteniamo si tenga presente l esercizio.1: per cui log1 + sin t t t t + ot t 1 t 1 + o1 t 0, x log 1 + sin 1 x 1 + o1 x +. x Questo risultato ci dice che effettivamente x gx è una forma indeterminata del tipo e nello stesso tempo ci fornisce lo strumento per risolverla; infatti si ha: x x log 1 + sin 1 x x x + x + o1 x + x + + o Sviluppiamo la funzione al denominatore ed eseguiamo alcuni passaggi algebrici: 5 1+tan x tan x 1 e tan x log cos x x 10 + x + ox. ox

11 Dagli sviluppi 10 e 6 si ha: tan x x + ox x + ox, Concludiamo che e tan x log 5 1 e x log 5+ox 1 x log 5 + ox. 5 1+tan x 5 x log 5 + ox 10 1 cos x x + ox 10 log 5. Esercizio 6 1. Utilizzando gli sviluppi e 6 otteniamo cosx e x 1 x + x4 + ox 4 1 x + x + x + x4! 4!!! 4! 1 x + x4 + ox 4 1 x + x 4 x + x4 + ox 4 + ox 4 1 x + x 4 x + x4 x + 4x 4x 4 + x4 + ox 4 1 x + 8 x 8 x4 + ox 4.. cosx e x x x sinx x + ox 8 x x + ox x + ox x + ox 8. Esercizio 7 1. Utilizzando gli sviluppi 4 e otteniamo fx x x 1! x x + ox x x x 1 6 x x + x + 1 x + ox 1 x + ox 1 x x 0. { x 1 } 8 x + ox Dunque f è un infinitesimo di ordine per x 0 con parte principale 1 x.. Poichè manca il termine in x nello sviluppo di Mc Laurin di f, si ha f 0 0. Inoltre f 0! coefficiente di x 1, f 0. Evidentemente x 0 è un punto critico per f cioè f 0 0. Per stabilirne la natura ricordiamo il seguente risultato ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con il metodo delle derivate successive: se in un punto x 0 si ha f x 0 0 f x 0 f n 1 x 0, f n x 0 0 con n cioè se in x 0 si annullano tutte le derivate fino all ordine n 1 mentre la derivata n-esima è diversa da zero allora

12 se n è pari, x 0 è un punto di minimo relativo se f n x 0 > 0, di massimo relativo se f n x 0 < 0; se n è dispari, x 0 è un punto di flesso a tangente orizzontale e ascendente se f n x 0 > 0, discendente se f n x 0 < 0. Nel nostro caso abbiamo n e dunque x 0 è un punto di flesso. Esercizio 8 1. Utilizzando gli sviluppi 1 e 10 otteniamo log1 + tan x log 1 + x + x + ox x + x 1 x + x + 1 x + x + ox x + x 1 x + 1 x + ox x 1 x + x + ox.. Si ha fx log1 + tan x x + 1 x x + ox x x 0. Quindi f è un infinitesimo del terzo ordine per x 0, con parte principale x.. Si ha f 0 0, f 0 0, f 0! 4 > 0, quindi x 0 è un punto di flesso ascendente a tangente orizzontale. Esercizio 9 1. Utilizzando gli sviluppi 6 e 11 otteniamo e arctan x x x e +ox 1 + x x + 1! x x + 1! 1 + x x + x + x 6 + ox 1 + x + 1 x 1 6 x + ox.. Utilizzando lo sviluppo otteniamo x x + ox 1 + x 1/ x 1 8 x x + ox 1 + x 1 x + 1 x + ox.

13 . Si ha fx 1 + x + 1 x 1 6 x + ox 1 + x 1 x + 1 x + ox x x + ox x + ox x x 0. Quindi f è un infinitesimo di ordine per x 0, con parte principale x. Esercizio Utilizzando gli sviluppi 4 e 6 otteniamo fx sinx e x x 1! x + ox x + x! x 4 x + ox x + x + 4 x + ox x + 4x + 4x + 8 x4 4 x 8 x4 + ox 4 x + 4x + 8 x + ox 4. + x! + ox. Poichè manca il termine in x 4 nello sviluppo di Mc Laurin di f, si ha f Dallo sviluppo 10 si ha: tan x x + x / + ox 4, e quindi sinx e x tanx 4x x 4 x + 4x + 8 x x 8 x 4x + ox 4 x 4 ox 4 x 4 0 per la definizione di o-piccolo. Non è dunque necessario calcolare la parte principale del numeratore sviluppando al quinto ordine ai fini del calcolo del ite.

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Sviluppi di Taylor e applicazioni Sviluppi di Taylor e applicazioni Somma di sviluppi Prodotto di sviluppi Quoziente di sviluppi Sviluppo di una funzione composta Calcolo di ordini di infinitesimo e di parti principali Comportamento locale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I ESERCIZI SUI LIMITI CALCOLARE IL VALORE DEI SEGUENTI LIMITI sine 4 log e e sin e 5 tan sin 5 7 tan 9 sin + e e + 4 6 8 + 0 n + log +

Dettagli

I - LA FORMULA DI TAYLOR

I - LA FORMULA DI TAYLOR I - LA FORMULA DI TAYLOR Data una funzione, ci si chiede se è possibile approssimarla con una funzione più semplice, per esempio con un polinomio, in un intorno di un punto assegnato. Vedremo che questa

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Formule di MacLaurin più usate (h, n numeri interi non negativi; a numero reale): e t =+t + t! + t3 tn +... + 3! n! + o(tn ) ln( + t) =t t + t3 3 t4 4 +...

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione.

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione. QUINTA LEZIONE //9) Argomenti trattati: calcolo di iti, continuitá di una funzione. Esercizi svolti. Calcolo di iti Nello svolgere i seguenti iti daremo per assodato la conoscenza di alcuni iti fondamentali:

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

19 LIMITI FONDAMENTALI - II 19 LIMITI FONDAMENTALI - II 3. Il ite che permette il calcolo di forme indeterminate in cui sono presenti funzioni logaritmiche è: log1 + = 1. La dimostrazione di questo ite si ha subito dal ite Esempio.

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Riproduzione vietata. Capitolo 1. Serie di funzioni. 1.1 Serie di funzioni

Riproduzione vietata. Capitolo 1. Serie di funzioni. 1.1 Serie di funzioni Capitolo 1 Serie di funzioni In questo capitolo trattiamo le serie di funzioni in generale e il primo importante esempio di tali serie: le serie di potenze. Nel capitolo precedente abbiamo visto la definizione

Dettagli

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor

Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Esercitazione sugli sviluppi in serie di Taylor Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le lezioni frontali del 1 e 13 Gennaio 011. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata In queste pagine utilizzeremo il simbolo R = [, + ]. Se x 0 R, con la scrittura x x 0 intenderemo che x x 0

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: angoli, funzioni e formule goniometriche Indice 1 Goniometriche 1.1 Introduzione.............................. 1. La soluzione

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Limiti di funzioni di due variabili

Limiti di funzioni di due variabili Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Funzioni (parte II).

Funzioni (parte II). Funzioni (parte II). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 21 ottobre 214 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione. 1/ 55 Funzioni trigonometriche.

Dettagli

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1 AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1 Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Matematica Docente: Luca Biasco Tutori: Patrizio Caddeo, Davide Ciaccia 19 ottobre 2016 1 Se z = (1

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1 Analisi matematica I Confronto locale di funzioni Infinitesimi ed infiniti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Confronto locale di funzioni Definizioni dei simboli di Landau Proprietà dei simboli di Landau

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Primo Compitino di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione a k k N definita dalla relazione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

17 LIMITI E COMPOSIZIONE 17 LIMITI E COMPOSIZIONE L operazione di ite si comporta bene per composizione con funzioni continue. Teorema. Sia gx) = y 0 e sia f continua in y 0. Allora esiste fgx)) = fy 0 ). Questo teorema ci dice

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1) SOLUZIONI COMPITO A Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al terzo ordine per il sin t, con t = x 4/, e quello al primo ordine per il log( + t), con t = x, otteniamo e quindi il ite proposto diviene

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Derivate. Capitolo Cos è la derivata? Capitolo 8 Derivate 8.1 Cos è la derivata? Consideriamo una funzione y f(x) e disegnamo il suo grafico. Sia x 0 nel dominio di f e consideriamo il punto (x 0, f(x 0 )) del grafico. Vogliamo determinare

Dettagli

ESEMPI ED ESERCIZI SULLE DERIVATE

ESEMPI ED ESERCIZI SULLE DERIVATE ESEMPI ED ESERCIZI SULLE DERIVATE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice DERIVATA DELLA SOMMA ---------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 DERIVATA DEL PRODOTTO

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24 Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 2004 1 Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA 004 Formula di Taylor Generalizziamo la formula che abbiamo introdotto nella sezione 11 del capitolo 5, cercando d approssimare

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y 2 domf con x 6= y, sidefinisceilrapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) =

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA I-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del /9/009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ESERCIZIO. Punti 8 Risolvere la seguente equazione nel campo complesso w 6 w 64 = 64 3

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

34 LO STUDIO DI FUNZIONE

34 LO STUDIO DI FUNZIONE 4 LO STUDIO DI FUNZIONE Possiamo riassumere parte di quello che abbiamo visto nelle ultime lezioni come un algoritmo per studiare le proprietà (ed eventualmente tracciare un grafico approssimato) di una

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Esercizi svolti sui limiti

Esercizi svolti sui limiti Francesco Daddi - dicembre 9 Esercizi svolti sui iti Esercizio. Calcolare sin). Soluzione. Moltiplichiamo e dividiamo per : sin) = sin) = sin) a questo punto, ponendo y =, dato che otteniamo y siny y =

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. 1 Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. Esercizio 2. Sia f(x) = sin(log x ). Questa funzione è Esercizio 3.

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Capitolo 8 8. Definizione di derivata Sia y = f(x) definita nell intervallo A e sia fissato x 0 A. Diamo a x 0 un arbitrario incremento 0 su A, e indichiamo con y = f(x 0 + ) f(x 0 ) il corrispondente

Dettagli