Regione del Umbria. Ufficio Regionale Commercio. Servizio tutela dei consumatori. Codacons Agrisalumbria IL SAPORE DELL ACQUA : IMBROCCHIAMOLA



Documenti analoghi
Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

LE ANALISI SULL ACQUA

Caratteristiche delle acque naturali

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Acque minerali. Acque potabili

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Qualità dell'acqua nel tuo comune

un bene prezioso da non sprecare

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

L acqua rappresenta la base della vita.

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

IL CICLO DEI MATERIALI


Potabilmente ORO BLU A SCUOLA DI ACQUA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale


4. Conoscere il proprio corpo

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

acqua Hera valori, qualità, consigli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

ABATIGO VS Torre evaporativa

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

Alunno...classe...data...

Acqua: bene comune dell umanità

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Perché sprecare se...

PROGETTO SOVRAGENDA 21

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Scheda 6 «Eco-innovazioni»

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

La valutazione del rischio chimico

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Perché risparmiare. energia elettrica. Il mondo non ci viene in eredità dai nostri padri, ma lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Punti acqua. in provincia di brescia

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.


PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

Cos è una. pompa di calore?

Che cos è un detersivo?

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

La conceria e l impatto ambientale

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Sostenibilità urbana e architettura democratica

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Transcript:

Regione del Umbria Ufficio Regionale Commercio Servizio tutela dei consumatori Codacons Agrisalumbria IL SAPORE DELL ACQUA : IMBROCCHIAMOLA Anno 2008

INDICE Introduzione 1 L acqua destinata al consumo umano 2 Requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano 3 Da dove viene l acqua di Perugia 4 - Giudizio sulla qualità dell acqua di Perugia 5 Il giusto uso dell acqua potabile 2

INTRODUZIONE Il progetto presentato da Codacons Agrisalumbria e Federconsumatori Associazioni Consumatori iscritte all Albo Regionale delle Associazioni presso lo Sportello del Consumatore della Regione Umbria ha l obiettivo di dare informazioni circa l utilizzo e la qualità dell acqua potabile, sia essa minerale imbottigliata che proveniente dalla rete idrica come elemento principale di ogni essere vivente. Nella realizzazione del progetto la scrivente associazione ha seguito un suo proprio percorso tendente al raggiungimento di due obiettivi essenziali: - divulgazione e informazione sulla bontà e salubrità dell acqua proveniente dai rubinetti - divulgazione e informazione di consigli pratici sul risparmio dell acqua. L acqua potabile che è per definizione l acqua che si può bere è dunque la componente più importante della nostra alimentazione; essa è destinata al consumo umano e può essere bevuta da tutti e per tutta la vita senza rischi per la salute. 3

1 - L ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO L acqua destinata al consumo umano è regolamentata dal Decreto Legislativo del 2 Febbraio 2001 n.31 (in vigore dal 25 Dicembre 2003) che recepisce nella legislazione nazionale (DPR 236/88) le prescrizioni della direttiva dell Unione Europea 98/83/CE relative alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Nei paesi industrializzati, il fabbisogno giornaliero (per uso privato, pubblico e industriale) si aggira intorno ai 200-500 litri/abitante, di cui circa 50 litri vengono utilizzati per bere, per cucinare, per la pulizia personale e della casa; 150-300 litri per scuole, ospedali, caserme, bagni, lavaggio delle strade e fognature, giardini ecc.; circa 150 litri per gli usi industriali. L acqua destinata al consumo umano o acqua potabile deve essere salubre e pulita, cioè deve essere: Innocua, ovvero non deve contenere sostanze tossiche né microrganismi patogeni o opportunisti, praticamente non deve procurare danno alla salute dell uomo; Usabile, in quanto deve consentire gli impieghi domestici ed industriali Accettabile, cioè deve essere gradevole, in pratica: limpida, inodore, insapore, incolore. L acqua potabile contiene sempre una certa quantità di composti inorganici ed organici ed un certo numero di microrganismi; essa rispecchia la costituzione dell aria e dei terreni attraversati e dei processi biologici che in essi si svolgono. 4

Le acque profonde di norma soddisfano i requisiti di potabilità per cui non richiedono trattamenti preliminari, mentre le acque poco profonde e le superficiali, per la loro non pregiata qualità, necessitano di trattamenti semplici o più o meno complessi. La valutazione dei requisiti di qualità di un acqua destinata al consumo umano viene acquisita tramite vari criteri: idrogeologici, organolettici, fisici, chimici e microbiologici. 5

2 REQUISITI DI QUALITA DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Sono previsti 61 parametri, suddivisi in microbiologici,chimici,indicatori e accessori; considerati i parametri più comuni e descrittivi della qualità dell acqua potabile abbiamo i seguenti valori limite: Parametro Valore limite (DLgs 31/2001) Calcio (Ca) Cloruri (Cl) Solfati (SO 4 ) Nitrati (NO 3 ) Nitriti (NO 2 ) Potassio (K) Residuo fisso Sodio (Na) Non previsto 250 mg/l 250 mg/l 50 mg/l 0,50 mg/l Non previsto Max consigliato pari a 1500 mg/l 200 mg/l Durezza ( F) 14-50 F In particolare occorre prestare attenzione ai livelli relativi a Nitrati e Nitriti: i primi sono principalmente imputabili all azione dei fertilizzanti azotati usati in agricoltura, i secondi derivano dalla trasformazione dei nitrati ad opera dei batteri presenti nell acqua e nel nostro organismo. 6

Alcuni elementi contaminanti dell acqua (solitamente legati all azione dell uomo) hanno i seguenti limiti: Parametro Arsenico (As. Totale) Benzene Cromo Piombo Nichel Antiparassitari Idrocarburi policiclici aromatici Trielina + Tetracloroetilene Cloroformio, bromoformio Valore limite (DLgs31/2001) 10 µg/l 1,0 µg/1 50 µg/l 10 µg/l 10 µg/l 0,10 µg/l 0,10 µg/l 10 µg/l 30 µg/l Per quanto riguarda i controlli: l acqua erogata viene sottoposta a duplice controllo: - interno da parte del gestore che periodicamente verifica la potabilità dell acqua; - esterno tramite controlli analitici eseguiti dall Asl competente. 7

3 DA DOVE VIENE L ACQUA DI PERUGIA La Perugia dei primi insediamenti aveva il pozzo Corbello a Porta Sole, la cisterna in via Cesare Caporali, le terme romane della Conca, le sorgenti dell avvallamento oggi colmato di Corso Vannucci e tanti pozzi pubblici e privati,. Nel 1254, in parte a causa dell aumento della popolazione, venne decisa la costruzione dell acquedotto che portasse acqua al centro della città. Serbatoi di Monte Pacciano I serbatoi di Monte Pacciano, a San Marco, sono un sistema unitario formato da due grandi conservoni denominati Alto, quello di origine medievale; Basso il più recente. I due serbatoi attualmente alimentano direttamente alcune utenze e serbatoi collocati più in basso, costituiscono un importante riserva d acqua in caso di penuria nelle reti sottostanti. L acqua che li alimenta proviene da un sistema di pozzi realizzati a ridosso del fiume Tevere nelle località di Passo dell acqua, Bagnara, La Bruna, Ascagnano. Sorgente di Bagnara Il primo acquedotto di Bagnara, inaugurato nel 1899, porta le acque della sorgente di Bagnara (località di Nocera Umbra) al serbatoio di Monte Ripido. Alla vecchia Bagnara, verrà aggiunta nel 1963 la condotta denominata Bagnara-San Giovenale: L acqua di questa sorgente è molto apprezzata per la sua purezza e la sua leggerezza. Sorgente Scirca Nel 1932 l acqua della sorgente Scirca, sul versante occidentale del Monte Cucco, fu avviata fino al serbatoio Sant Angelo; l anno successivo fu inaugurato il nuovo acquedotto. 8

Acquedotto di Cannara La captazione dell acqua avviene mediante un campo pozzi costituito da sette perforazioni situate nella piana di Cannara. Le acque dei sette pozzi per quanto risultino di ottima qualità, presentano un elevata concentrazione di ferro, manganese e ammoniaca di origine naturale; per questo motivo è stato realizzato un impianto di trattamento che elimina queste sostanze per semplice ossigenazione e filtrazione. I lavori sono terminati negli anni 1990-1993. 9

4 GIUDIZIO SULLA QUALITA DELL ACQUA DI PERUGIA Nonostante che solo un quinto dell acqua prodotta e immessa nella rete di distribuzione cittadina sia destinato a scopo domestico, e di questa solo una piccola parte a scopo alimentare diretto, per bevanda e preparazione dei cibi, tutta l acqua prodotta e distribuita è portata al livello più alto di qualità, ovvero risponde ai requisiti per scopo potabile e in generale tende al miglioramento della qualità fino a quanto è possibile tenuto conto delle moderne tecnologie da un lato e del costo dall altro. In base ad un inchiesta effettuata tra gli utenti del servizio idrico del comune di Perugia, il giudizio globale sulla qualità dell acqua che sgorga dai rubinetti della città è risultato ottimo /buono. Un risultato questo significativo emerso dai dati analizzati: il grado di acidità, la durezza che la legge consiglia sia compresa tra 14 e 50 francesi (Perugia 21) il residuo fisso che esprime la quantità di sali disciolti nell acqua e non esiste un valore fissato per legge ma soltanto un massimo consigliato pari a 1500mg/l (Perugia 254),il sodio che ha un limite di legge di 200mg/l (Perugia 4). Questi parametri insieme ai bassi o assenti valori dei cloruri, solfati, fluoruri e cloriti, nitrati, presenza di metalli indesiderati, inquinanti concorrono a formare il giudizio positivo sulla qualità dell acqua potabile perugina. Sono queste ottime ragioni per preferire l acqua che sgorga dal rubinetto a quella naturale in bottiglia che, oltre al costo aggiuntivo comporta lo smaltimento della bottiglia e della confezione del fardello: rifiuti che potrebbero essere comodamente eliminati. 10

5- IL GIUSTO USO DELL ACQUA POTABILE Nonostante che l acqua sia il composto più diffuso in natura, ricopre i 5/7 della superficie terrestre, la sua disponibilità è assai limitata; circa il 96% è costituita dall acqua salata di mari e oceani, il 3% è immobilizzata nei ghiacciai e nelle calotte polari ed il restante 1% è disperso nell atmosfera come vapore. Per gli abitanti della terra l approvvigionamento idrico è una drammatica realtà. Avendo appurato questa situazione, conoscendo i costi per la distribuzione della migliore qualità di acqua nella rete idrica, è importante imparare a farne un giusto uso ed evitare gli sprechi. Risparmiare l acqua in casa 1. Non buttare l acqua nello scarico quando può esserci un altro uso come innaffiare una pianta o pulire qualcosa 2. verifica che la tua casa sia immune da perdite, perché ce ne possono essere di nascoste 3. ripara i rubinetti che gocciolano; se un tuo rubinetto rilascia una goccia al minuto, puoi calcolare uno spreco di circa 10.000 litri all anno 4. evita di tirare l acqua senza necessità, getta la carta igienica, gli insetti ed altre cose simili nella spazzatura piuttosto che nel gabinetto 5. fai docce brevi, usa il minimo quantitativo di acqua per fare il bagno 6. munisci tutti i rubinetti di maggior uso con riduttore di getto 7. metti in moto lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico 8. conserva acqua da bere nel frigorifero se la vuoi bere fredda 9. non usare acqua corrente per scongelare la carne ed altri cibi surgelati 10.installa addolcitori solo se è necessario 11

Risparmiare l acqua fuori casa 1. non innaffiare eccessivamente il prato 2. innaffia il prato durante le prime ore del mattino, quando la temperatura e la velocità del vento sono minori 3. non innaffiare la strada o i marciapiedi 4. installa innaffiatori che assicurino la massima efficienza per usi specifici cui sono destinati, l irrigazione goccia a goccia è un metodo molto efficiente 5. evita di fertilizzare il tuo prato oltre il necessario, i fertilizzanti aumentano la richiesta di acqua 6. copri il suolo con paglia, cortecce o altro per trattenere l umidità 7. non spazzare il tuo vialetto con il tubo da giardino, potresti sprecare centinaia di litri di acqua 8. usa guarnizioni tra tubi e rubinetti per eliminare le perdite 9. prendi in considerazione di far lavare la macchina in un lavaggio che ricicla l acqua, se lavi l auto da te, parcheggiala sull erba 10. se possiedi una piscina, prendi in considerazione un nuovo filtro a risparmio d acqua. Un solo filtraggio fatto con un filtro tradizionale consuma dai 500 ai 1000 litri d acqua Risparmiare l acqua nella comunità 1. Promuovi tra i tuoi figli la consapevolezza della necessità di risparmiare l acqua 2. patrocina le iniziative che praticano e promuovono il risparmio d acqua 3. segnala ogni significativa perdita d acqua al proprietario,alle autorità locali, all Ente Gestore 12

4. risparmia l acqua perché questa è la cosa giusta da fare, non sprecarla solo perché è qualcun altro a pagare il conto, come succede quando stai in un albergo 5. prova a fare ogni giorno una cosa che si traduca in un risparmio d acqua, non ti preoccupare se il risparmio è minimo, ogni persona può fare la differenza e ogni goccia conta. 13