Ufficio d Ambito di Como PIANO D AMBITO 2014 INDICE DEL CAPITOLO 5.1 PREMESSA OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO

Documenti analoghi
!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

Provvedimento. Beneficiari

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

piano generale di smaltimento delle acque (PGA)

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 253 DEL

1. IL QUADRO NORMATIVO

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Allegato - Quadro comparativo integrazioni richieste da Regione Lombardia

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Circolare del 27 ottobre Circolare n : 34/2017. Oggetto: Voucher digitalizzazione PMI

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Voci di spesa MY AUDAX Family Index- Energia Elettrica

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

SILUS Procedura aperta per l affidamento del Progetto SILUS - Sistema Informativo dei Laboratori Unici della Sardegna

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE DI FERENTILLO Provincia di Terni

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

1. PREMESSA 2. DEFINIZIONE

1. IL QUADRO NORMATIVO

Area 2- Servizi alla Persona Ufficio Pubblica Istruzione Corso Europa Rho MI CARTA DEI SERVIZI SERVIZI SCOLASTICI DI

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Applicazioni meteorologiche innovative nella gestione del rischio in agricoltura

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

MODULO PER PRIVATI (immobili di edilizia abitativa)*

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Diffusione e caratteristiche delle forme di razionamento, cioè di riduzione e/o sospensione del servizio di fornitura dell acqua

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Decreto Dirigenziale n. 30 del 31/03/2017

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

Bando Interreg CENTRAL EUROPE fase 2: requisiti amministrativi e procedure nazionali

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

Ditta... insediamento sito in... via... n... tel...fax...

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Giunta Regionale della Campania /09/

ALLEGATO 8 COSTITUZIONE CAUZIONE PROVVISORIA Ai sensi dell art. 93 del D.Lgs. 50/2016

ENTE SICILIANO per la PROMOZIONE INDUSTRIALE in LIQUIDAZIONE

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

FSI il Facility & Energy Management nel Middle East. Un caso industriale

D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZI INTERVENTI ALLE PERSONE E SVILUPPO SOCIALE

Procedure di accertamento

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

Capitolato tecnico per il servizio di consulenza manageriale a supporto della Comunicazione ACI. Allegato 5 al Disciplinare di gara CIG: C1D

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Analisi dei modelli organizzativi per la gestione dei buoni sociali mirati al sostegno del lavoro di cura prestato da assistenti familiari

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Il Commissario Straordinario Unico

D ECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Circolare ANEA. Effetti della sentenza n. 335/2008 della Corte Costituzionale. Pagina 1

Documentazione di riferimento e obiettivi in materia di acque

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

iii) la valutazione positiva del triennio di contratto di ricerca a tempo determinato di tipo A ai fini della proroga biennale;

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO

Strategie di Acea per fronteggiare le situazioni di siccità attuali e future nel territorio dell ATO2 - Lazio. Bressanone, 13 maggio 2019

STIMA E RICOSTRUZIONE DATI DI MISURA

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

Techinnova S.r.l. Sede operativa in Lombardia: Via Carlo Crivelli 15/ Milano Sede amministrativa: Via G. B. De Vittori, Saltrio (VA)

COMUNE DI VALLE MOSSO Telefono 015/ C.A.P Via Roma n 40 Telefax. 015/ Cod. Fisc

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

CIRCOLARE n. 2/394/ Studi di prefattibilità e fattibilità e programmi di assistenza tecnica collegati a investimenti italiani in Paesi extra UE

LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITAIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Amministrazione Generale DETERMINAZIONE N. 276 DEL 08/04/2016

DOMANDA PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2019 BONUS IDRICO INTEGRATIVO COMUNALE

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra REGIONE LIGURIA, AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA (A.LI.SA.) AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

SCHEDA SOCIALE COMUNE DI CODICE UTENTE

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO TRA:

PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONI PIA P.I.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO NORME TECNICHE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

Organismo indipendente di valutazione

Revisione PSN (1) Revisione dei Capitoli e loro parti, legati allo sviluppo della Banda Larga

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Transcript:

INDICE DEL CAPITOLO 5. OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO... 193 5.1 PREMESSA...... 193 5.2 LIVELLI DI SERVIZIO OBIETTIVOO OBIETTIVI SPECIFICI... 195 192

5. OBIETTIVI DEL PIANO D AMBITO 5.1 PREMESSA Il presente capitl è strutturat sulla base del capitl 5 (Livelli di servizi Obiettiv Obiettivi specifici) previsti dall schema tip definit dall Allegat 1 della determina n. 3/2014 dell AEEGSI. Sulla base dell esame della situazine attuale dell Ambit, sviluppata cn il supprt e l utilizz delle infrmazini ricavate dallaa ricgnizine delle pere e avend un quadr preliminare delle principali carenze rilevabili sul territri, si è prcedut alla definizine e allaa quantificazine degli biettivi che il Pian si prefigge di raggiungere lung l arc temprale di riferiment. Gli biettivi fndamentali del Pian d Ambit sn i seguenti: Assicurare il sddisfaciment della dmanda presente e futura prevista nell ambit del Servizi Idric Integrat. Raggiungere e mantenere nel temp i livelli di servizi psti alla base del Pian stess. Garantire il rispett dei limiti di legge per quant cncerne la qualità dell acqua ergata alle utenze e destinata al cnsum uman ai sensi del D.lgs n. 31/2001, recepiment della Direttiva eurpea 98/83/CEE. Rendere pssibile, laddve necessari, all intern dell rizznte temprale del Pian la cpertura ttale nell Ambit delle tre cmpnenti del SII (acquedtt, fgnatura e depurazine). Garantire la qualità degli scarichi degli impianti di trattament in cnfrmità a quant previst dal D.lgs 152/2006 e dalla nrmativa eurpea e reginale. Garantire il raggiungiment, dal punt di vista igienic e di salvaguardia ambientale, degli biettivi impsti dalla Direttiva Eurpea n. 91/271/CE, cme recepita dal D.Lgs. 152/2006, e dalla pianificazine reginale e di bacin, in termini di dtazine delle infrastrutture fgnarie e depurative, nnché di raggiungiment degli biettivi di qualità dei crpi idrici superficiali e stterranei csì cme previst nell articl 1 della Direttiva Quadr delle Acque n. 2000/60/CE. Favrire, anche in relazine cn l biettiv di riequilibri di cui spra, il cnteniment dei cnsumi idrici, intes sia cme razinalizzazine dell us dell acqua, anche a livell dmestic, sia cme riduzine delle perdite. Prtezine delle fnti di apprvviginament e della risrsa idrica. Incentivare la realizzazine di reti duali al fine di utilizzare acque nn ptabili, e dunque men pregiate, per gli usi civili e industriali cn esse cmpatibili. Cme in precedenza descritt, per determinare il pian degli interventi e il mdell gestinale il Pian d'ambit individua gli standard cui il servizi dvrà rispndere. 193

Una vlta terminata la ricgnizine delle pere e degli impianti, individuati di cnseguenza le caratteristiche e i livelli di servizi attuali del S.I.I., l elabrazine del Pian prcede cn la specificazine dei livelli di servizi che si ritengn necessari per sddisfare l'utenza e pter ffrire un servizi efficiente, efficace ed ecnmic. I suddetti livelli di servizi sn da intendersi cme la definizine delle diverse caratteristiche del servizi da ffrire all'utenza (relative all stat delle infrastrutture, alla qualità del servizi, alla qualità delle acque distribuite e scaricate, ai dettagli ecnmici e alla tariffa ) e rappresentan l'biettiv, sia ess di carattere strettamente impiantistic più tipicamente gestinale, che i servizi di acquedtt, fgnatura e depurazine delle acque dvrann raggiungere. Essi fann riferiment: ai livelli di manteniment e/ rinnv delle infrastrutture esistenti; al cmpletament delle infrastrutture mancanti e/ insufficienti, cn l allacci della ttalità della pplazine al servizi idric e di fgnatura laddve necessari e pssibile; alla qualità dell acqua distribuita dall acquedtt e depurata; agli standard di salvaguardia ambientale; agli standard di servizi all utenza, in termini di reglarità di ergazine, cntinuità del servizi, rapidità di intervent in cas di emergenza, fluidità delle pratiche amministrative e facilità di access per l utente; ai csti del servizi per l utente (tariffe). Il raggiungiment dei livelli biettiv di servizi cstituisce una delle finalità principali della pianificazine d'ambit; prpri sull scart esistente tra le risultanze della ricgnizine e i livelli del servizi fissati dall'uffici d'ambit si articlerann le fasi del prcess di pianificazine. I livelli di servizi biettiv devn avere cme riferiment i livelli minimi fissati indergabilmente dalla nrmativa di dettagli a livell nazinale. 194

5.2 LIVELLI DI SERVIZIO OBIETTIVOO OBIETTIVI SPECIFICI Per ciascuna criticità rilevata si riprta un prim set di livelli di servizi biettiv (biettivi specifici) da raggiungere attravers l attuazine del prgramma degli interventi. I livelli di servizi biettiv ptrann subire revisini/integrazini in sede di aggirnament del Pian d Ambit e/ di apprvazine della carta dei servizi nnché in seguit ad un cnfrnt cl Gestre. Per quant attiene alla qualità del servizi all utenza, i livelli biettiv sn da riferirsi alla Carta dei servizi, in attuazine e nel rispett delle dispsizine dell AEEGSI. Viene di seguit presentata una sintesi in frma tabellare, per ciascuna criticità, dei livelli di servizi biettiv, ssia dei valri dei parametri di perfrmance che si intendn raggiungere in tutt l ambit territriale nel breve / medi perid (5 anni) e al termine dell affidament (20 anni). Cd. Criticità A2 A4 B1 B2 B3 B4 B5 B7 C1 PARAMETRO DI PERFORMANCE Episdi di interruzine della frnitura giudizi gestre/ato; età pera giudizi gestre/ato; età pera LIVELLO DI SERVIZIO OBIETTIVO NEL BREVE / MEDIO PERIODO LIVELLO DI SERVIZIO OBIETTIVO A FINE AFFIDAMENTO 0 0 almen SUFFICIENTE per almen il 25% delle infrastrutture e delle captazini almen SUFFICIENTE per almen il 25% delle infrastrutture Giudizi almen SUFFICIENTE per la metà dei manufatti, età inferire ai tempi di ammrtament standard per ciascunaa tiplgia di infrastruttura (cndtte, serbati, pere elettrmeccaniche, ). Giudizi almen SUFFICIENTE per la metà dei manufatti, età inferire ai tempi di ammrtament standard per ciascunaa tiplgia di infrastruttura (cndtte, serbati, pere elettrmeccaniche, ). 100% giudizi su Giudizi sintetic cmplessiv dell stat di qualità dell acqua distribuita dall'acquedtt pubblic parametri micrbilgici almen DISCRETO; 100% giudizi su parametri chimici 100% giudizi micrbilgic bun; 100% giudizi chimic bun. almen DISCRETO. Numer di girni all'ann cn restrizini all'us del servizi di acquedtt (per <5 <5 rete di distribuzine cmunale) ristrutturazine di Percentuale di rete da ristrutturazine di almen il 25% almen il 5% della ristrutturare della rete rete Percentuale di perdite di rete <20% <20% Numer di girni all'ann cn interruzini imprevistee del servizi di acquedtt <5 <5 (per rete di distribuzine cmunale) Percentuale di cpertura 100% (all'intern del servizi di fgnatura degli agglmerati) 100% (all'intern degli agglmerati) TERMINE MASSIMO 195

Cd. Criticità C2 C3 C4 D1 D2 D3 D3 E3 E3 E4 F1 F1 F2 G3 PARAMETRO DI PERFORMANCE giudizi gestre/ato; età pera Episdi di inquinament dvuti a perdite fgnarie, attivazine imprpria di sclmatri scarichi di emergenza Frequenza di accadiment di episdi di allagament LIVELLO DI SERVIZIO OBIETTIVO NEL BREVE / MEDIO PERIODO Giudizi almen SUFFICIENTE per almen il 25% delle infrastrutture massim un episdi per manufatt (sclmatre e sllevament) e gni 2 km di rete fgnaria presenti nel Cmune frequenza di accadiment superire a 2 anni LIVELLO DI SERVIZIO OBIETTIVO A FINE AFFIDAMENTO Giudizi almen SUFFICIENTE per la metà dei manufatti, età inferire ai tempi di ammrtament standard per ciascunaa tiplgia di infrastruttura (cndtte, sfiratri, pere elettrmeccaniche, ). massim un episdi per Cmune frequenza di accadiment superire a 5 anni TERMINE MASSIMO Agglmerat prvvist di impiant di depurazine di trattament apprpriat 100% 100% Giudizi almen SUFFICIENTE per almen SUFFICIENTE la metà dei manufatti, età inferire giudizi gestre/ato; per almen il 25% ai tempi di ammrtament età pera delle infrastrutture standard per ciascunaa tiplgia di infrastruttura (pere civili, pere elettrmeccaniche, ). Giudizi di cnfrmità annuale alle Tab.1 e 2 Allegat 5 Parte III D.lgs 100% GIUDIZI 152/2006 (per depuratri a CONFORMI servizi di agglmerati 100% GIUDIZI CONFORMI aventi caric superire a 1999 AE) Percentuale di campinamenti cnfrmi alle Tab. 2 3 del R.R. n. 100% GIUDIZI 3/2006 (per depuratri a CONFORMI servizi di agglmerati 100% GIUDIZI CONFORMI aventi caric inferire a 2000 AE) Prduzine annuale di fanghi da depurazine (t/a e % SS) Cnsum energetic specific della rete acquedttistica (kwh / mc fatturati) Cnsum energetic specific dei depuratri (kwh / mc trattati) Presenza di misuratri di prtata (captazini) 50% 100% Presenza di misuratri di prtata (depuratri) 50% 100% Utenze dtate di cntatre 100% 100% Rispett dei tempi di Rispett carta dei intervent per il ripristin sevizi del servizi Rispett carta dei sevizi 196