Documentazione di riferimento e obiettivi in materia di acque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documentazione di riferimento e obiettivi in materia di acque"

Transcript

1 R e g g i E m i l i a 1 8 G e n n a i C n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i n e Dcumentazine di riferiment e biettivi in materia di acque VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 TUTELA QUALI-QUANTITATIVA DELLE ACQUE ADEGUAMENTO DEL PTCP AL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE ATTILIO GIACOBBE Respnsabile U.O. Tutela delle Risrse idriche - Prvincia di Reggi Emilia S a l a d e l C n s i g l i d e l l a P r v i n c i a d i R e g g i E m i l i a VIII Seduta Tematica Cnferenza di Pianificazine PTCP 2007

2 Attivate cnsulenze esterne e cllabrazini: CONSULENZA PRINCIPALE (per studi e supprt generale per elabrazine Pian): - DISTART Univer. di Blgna - Prf. Ing. Albert Mntanari Apprfndiment dei bilanci idrici per il settre irrigu; Efficienza dei canali di bnifica; Cnsulenza generale Altre cnsulenze e cllabrazini: - ARPA Sez. di Reggi Emilia - Elementi del Quadr Cnscitiv sulla qualità dei crpi idrici e pressini antrpiche - RER Servizi Gelgic - Zne di prtezine nel territri pedecllina/pianura Zne di prtezine nel territri cllinare/mntan - Prf. Artina DISTART Studi preliminare per bacini di accumul - NQA - Prf. Malcevschi e dtt. Bisgni - Cntestualizzazine ec-ambientale dei bacini COOPERAZIONE E SUPPORTO CON TAVOLO TECNICO PROVINCIALE: Cnsrzi di Bnifica Parmigiana Mglia Secchia, Cnsrzi della Bnifica Bentivgli Enza, Cnsrzi di Bnifica Terre dei Gnzaga in Destra P, Agenzia d Ambit ATO 3, ARPA Sezine di Reggi Emilia, Enìa Spa, Regine Emilia Rmagna Servizi Tecnic di Bacin Enza-Panar-Secchia e Servizi Tutela e Risanament Risrse Idriche, Prvincia di Reggi Emilia (Servizi Ambi - Servizi Pianificazine Territriale - Servizi Agricltura ).

3 Dcumentazine di riferiment QUADRO CONOSCITIVO DOCUMENTO PRELIMINARE VALSAT PRELIMINARE Apprvati cn Delibera di Giunta Prvinciale n. 108 del VIII Seduta Tematica Cnferenza di Pianificazine PTCP 2007

4 Dcumentazine di riferiment: Apprfndimenti del Quadr Cnscitiv Cndtti apprfndimenti alla scala lcale rispett a PTA della RER, mettend a sistema le infrmazini, i dati, le elabrazini e le esperienze della Prvincia e degli Enti/Aziende aventi cmpetenza in materia. Relazine di Quadr Cnscitiv, cn allegati: Allegat 1 - Elementi del quadr cnscitiv Allegat 2 - Apprfndiment delle zne di prtezine delle acque stterranee: aree di ricarica nel territri di pedecllina-pianura Allegat 3 - Elabrazine della carta delle rcce magazzin, ambit cllinare e mntan Allegat 4 - Prspett della dispnibilità e usi della risrsa idrica, bilanci idrici per i cmprensri irrigui di alta pianura Allegat 5 - Cnsulenza per l studi delle perdite idriche nelle reti di distribuzine dei cnsrzi di bnifica Cartgrafia: Tavla 1QC - Carta degli elementi idrgrafici naturali e artificiali delle captazini ad us idrptabile Tavla 2QC - Carta delle rcce-magazin Tavla 3QC - Carta dei fattri di pressine da attività antrpica Tavla 4QC - Carta delle zne vulnerabii ai nitrati VIII Seduta Tematica Cnferenza di Pianificazine PTCP 2007

5 Dcumentazine di riferiment: Dcument preliminare Si apprfndiscn le strategie, misure ed azini per la tutela quali-quantitativa delle acque Relazine di Dcument preliminare Cartgrafia: Tavla 1DP - Carta delle tutele delle acque superficiali e stterranee Dcumentazine di riferiment: VALSAT preliminare Si effettuan le valutazini cn specific riferiment al sistema delle acque Relazine di VALSAT

6 Dcumentazine di riferiment: Apprfndimenti del Quadr Cnscitiv 1 STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Definizine dei bacini idrgrafici Crpi idrici prvinciali: superficiali e stterranei Crpi idrici significativi Rete di mnitraggi superficiale e stterranea Classificazine dei crpi idrici da nrmativa nazinale Macrdescrittri, IBE, SECA, Stat Ambientale - SACA STATO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI REGGIANI BACINO CORPO IDRICO STAZIONE SAC A SAC A 2003 SAC A 2004 SAC A 2005 Obiet tivi 2008 SAC A Obietti vi 2016 SACA PO F. PO Lc. Brett i i i i Traversa Bun Bun ENZA T. ENZA Cerezzla ENZA T. ENZA Cenz i i ACQUE SUPERFICIALI CROST Briglia valle Bun T. CROSTOLO OLO ri Campla i ACQUE SUPERFICIALI CROST S. Vittria - Pessi C. TASSONE OLO Gualtieri m Bun i Bun i Bun Bun i Bun Pessi m e nte ACQUE SOTTERRANEE CROST OLO T. CROSTOLO Pnte Baccanell Pessi m Pessi m i SECCHI A T. TRESINARO Briglia Mntecatini Rubiera i i SECCHI A T. TRESINARO Briglia Mntecatini Rubiera i i CLASSE A CLASSE B CLASSE C CLASSE D L impatt antrpic è null trascurabile cn cndizini di equilibri idrgelgic. Le estrazini di acqua alterazini della velcità naturale di ravvenament sn sstenibili sul lung perid. L impatt antrpic è ridtt, vi sn mderate cndizini di disequilibri del bilanci idric, senza che tuttavia ciò prduca una cndizine di svrasfruttament, cnsnd un us della risrsa e sstenibile sul lung perid. Impatt antrpic significativ cn ntevle incidenza dell us sulla dispnibilità della risrsa evidenziata da rilevanti mdificazini agli indicatri generali spraespsti (1). Impatt antrpic null trascurabile, ma cn presenza di cmplessi idrgelgici cn intrinseche caratteristiche di scarsa ptenzialità idrica.

7 Dcumentazine di riferiment: Apprfndimenti del Quadr Cnscitiv 2 PRESSIONI ESERCITATE DALL ATTIVITÀ ANTROPICA SULLO STATO QUALITATIVO Quadr demgrafic / prduttiv / insediativ Pressini antrpiche da fnte puntuale: agglmerati urbani e industriali Pressini antrpiche da fnte diffusa Allevamenti di suini Allevamenti di bvini Tavle del quadr cnscitiv

8 Dcumentazine di riferiment: Apprfndimenti del Quadr Cnscitiv 3 ASPETTI QUANTITATIVI E PRESSIONI ANTROPICHE Agr-ztecnic, Mm 3 Civile, 63.8 Mm3 Pressini antrpiche: Industriale 28.7 Mm3 fabbisgni e prelievi per settre (irrigu, civile, industriale) Stima del deficit idric BACINO ENZA Deficit effettiv al camp 4,7 Mm 3 BACINO SECCHIA Deficit al camp indtt Deficit da effettiv DMV al camp 2,1 Mm 3 0,8 Mm 3 Deficit addizinale al Deficit camp al camp indtt da DMV 1,0 Mm 2,4 Mm 3 (specificità clturali) 3 Deficit addizinale al camp Deficit attuale sulle falde (specificità clturali) 1,2 Mm 3 0,5 Mm 3 Deficit ttale al camp Deficit attuale sulle falde 9 Mm 3 0,6 Mm 3 Dispnibilità di risrsa idrica e mdell irrigu Fabbisgn idric al camp fabbisgn idric della clture: -Clima -Permeabilità - Dispnibilità -Adacquament Rendiment rete Rendime nt rete Deficit idric alla fnte da acque superficiali Deficit idric al camp da acque superficiali Fabbisgn idric alla fnte Mdell irrigu cnfrnta il fabbisgn alla fnte cn l effettiva dispnibilità di acque superficiali Situazine più gravsa Enza - Secchia Deficit ttale al camp 4,3 Mm 3 Evluzine di dispnibilità di risrsa idrica e fabbisgni futuri.

9 Obiettivi in materia di acque Direttiva Eurpea 2000/60CE Quadr per l azine cmunitaria in materia di acque Decret Legislativ 152/99 (ra D. Lgs. 152/06) Obiettivi per il Pian di Tutela delle Acque Autrità di Bacin (L.183/89) Individua biettivi quantitativi e qualitativi a scala di bacin Pianificazine prvinciale - PTCP Pian reginale di Tutela delle Acque (PTA)

10 Obiettivi generali della nrmativa nazinale e per i Piani di Tutela delle Acque Mantenere la capacità di autdepurazine dei crpi idrici, e la capacità di sstenere cmunità animali e vegetali Usi sstenibili e durevli delle risrse idriche, cn prirità per le ptabili Prtezine delle acque destinate a particlari usi (us ptabile, vita dei pesci, balneazine, mlluschicltura) Prtezine delle acque stterranee Miglirament dell stat delle acque Risanament crpi idrici inquinati Prevenzine e riduzine inquinament

11 Obiettivi del Pian di Bacin e Pian reginale di Tutela delle Acque Autrità di Bacin (L.183/89) Individua biettivi quantitativi e qualitativi e prirità di intervent Pian reginale di Tutela delle Acque (PTA) ASPETTI QUANTITATIVI - definisce DMV (defluss minim vitale) per i crsi d acqua: cmpn idrlgica e fattri crrettivi (cmpn mrflgic-ambientale) - rispett cmpn idrlgica entr il 31/12/ affida alle Regini l applicazini dei fattri crrettivi ed individuazine dei crpi idrici sggetti, ve necessari, entr il 31/12/ pssibilità di derghe per aree a rischi di ricrr crisi idrica. ASPETTI QUALITATIVI - raggiungiment biettivi di qualità previsti dalla nrma nazinale - abbattiment di almen il 75% di azt tt. e fsfr tt. - rispett cncentrazini P, BOD, COD, N in sezini strategiche del Fiume P risparmi idric e crretta gestine risrse idriche per i cmparti civile-industriale e agr-ztecnic azini per adeguament del reticl drenante (es. fasce tampne, adeguament sezini scl, ricnversine metdi irrigui, riutilizz irrigu acque di scl ). VIII Seduta Tematica Cnferenza di Pianificazine PTCP 2007 Pianificazine prvinciale - PTCP

12 Obiettivi nazinali e Pian reginale di Tutela delle Acque Pian reginale di Tutela delle Acque (PTA) - risanament crpi idrici - intrduzine di misure di prtezine - perseguiment di usi sstenibili e durevli delle risrse idriche, cn prirità per quelle ptabili - manteniment delle capacità naturale di autdepurazine dei crpi idrici, preservand l ecsistema, attravers il manteniment del DMV - tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi - rispett valri limiti degli scarichi e lr trattament, adeguament depurazine - prevenzine e riduzine inquinament nelle zne vulnerabili - risparmi (settri civile, industriale, agricl); biettiv PTA per cnsum dmestic è 150 l/ab girn al 2016, e riutilizz risrse idriche VIII Seduta Tematica Cnferenza di Pianificazine PTCP raggiungiment stat ambientale per i crpi idrici significativi superficiali al 2016 (anticipat al 2015 dal D.Lgs. 152/06), tappa intermedia suffici al raggiungiment stat ambientale (quali-quantitativ) per i crpi idrici significativi stterranei al 2016 (anticipat al 2015 per il D.Lgs.152/06) Pianificazine prvinciale - PTCP - Cnfrmità acque per crpi idrici a specifica destinazine: - acque superficiali destinate a prduzine acqua ptabile (Tab.1/A, Classe A2, Allegat 2 D.Lgs 152/06) - acque per essere idnee alla vita dei pesci Tab.1/B, Allegat 2 D.Lgs 152/06)

13 Obiettivi di qualità al 2008 e 2015 nei crpi idrici significativi ivi e di interesse della Prvincia di Reggi Emilia Qualità bacin del P Fiume P i Qualità bacin del Enza Trr Enza Qualità bacin del Crstl Chiusura bacin mntan Chiusura Chiusura bacin bacin mntan Chiusura bacin Trr Crstl i Canalazz Tassne Pessim Qualità bacin del Secchia Fiume Secchia Trr Tresinar Chiusura bacin mntan Chiusura bacin i i i Chiusura bacin mntan Chiusura bacin i ACQUE SUPERFICIALI ACQUE SOTTERRANEE Qualità e Quantità Classificazine chimica (1,2,3,4,5) e quantitativa (A,B,C,D) Obiettiv qualità ambientale B, 2-A,2-B

14 Pianificazine. Prvinciale PTCP....

15 VIII Sessine Tematica TUTELA QUALI-QUANTITATIVA DELLE ACQUE ADEGUAMENTO DEL PTCP AL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE Dcumentazine di riferiment e biettivi in materia di acque

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA Attilio Giacobbe* - Barbara Casoli** Provincia

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo Stat di attuazine della Rete Natura 2000 in Abruzz Trin di Sangr, 21-22 marz 2013 1 Direttive eurpee Direttiva 79/409/CEE Uccelli e s.m.i. Direttiva 92/43/CEE Habitat e s.m.i. 2 Le aree della rete Natura

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL PIANO La qualità delle acque superficiali e sotterranee O b i e t t i v i attuare

Dettagli

Bari, 20 febbraio 2009 Maria Rosa Vittadini

Bari, 20 febbraio 2009 Maria Rosa Vittadini PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE (PPTR) Cnferenza preliminare cn i sggetti istituzinali cmpetenti in materia ambientale Bari, 20 febbrai 2009 Maria Rsa Vittadini Finalità della VAS La VAS è un prcess:

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE E D APPOLONIA s.p.a. ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a. PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA E PROGETTI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE

Dettagli

BANCA DATI RADON. Task

BANCA DATI RADON. Task BANCA DATI RADON Francesc Salvi (ISPRA), Giancarl Trri (ISPRA), Francesc Bchicchi (ISS), Gennar Vens (ISS), Sergi Palermi (ARTA Abruzz), Silvia Bucci (ARPA Tscana), Marta Pantani (ARPA Tscana), Daniela

Dettagli

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO Riepilg dcumentazine 1 2 Istanza di autrizzazine all scaric in crp idric

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

Competenza 1 al termine della scuola primaria

Competenza 1 al termine della scuola primaria Gegrafia Cmpetenza 1 al termine della scula primaria Cmpetenza 1 Abilità Cnscenze L'alunn è in grad di: L'alunn cnsce: Leggere l rganizzazine di un territri, utilizzand il linguaggi, gli strumenti e i

Dettagli

Tecniche agronomiche per la conservazione dei suoli agrari e per il miglioramento della fertilità

Tecniche agronomiche per la conservazione dei suoli agrari e per il miglioramento della fertilità Tecniche agrnmiche per la cnservazine dei suli agrari e per il miglirament della fertilità (Attività di ricerca e sperimentazine agraria d'interesse reginale finanziata dalla Regine Marche ai sensi della

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione Missin Creare un sistema per l innvazine ed il trasferiment tecnlgic in grad di accmpagnare e sstenere la crescita delle imprese in relazine ai prpri bisgni e alle prprie caratteristiche SOCI Camera di

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

piano generale di smaltimento delle acque (PGA)

piano generale di smaltimento delle acque (PGA) Abteilung 29 - Landesagentur für Umwelt Amt 29.4 - Amt für Gewässerschutz Ripartizine 29 - Agenzia prvinciale per l'ambiente Uffici 29.4 - Uffici Tutela acque Linee guida per l elabrazine del pian generale

Dettagli

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale.

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale. Sluzini, metdlgie e strumenti per la riduzine dei cnsumi energetici nel settre residenziale. Rma, 11 Lugli 2017 Givanni Puglisi METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DI CONSUMI ENERGETICI NEL SETTORE RESIDENZIALE

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 7846 29/07/2009 Identificativ Att n. 707 DIREZIONE GENERALE SANITA' PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALL' ASSISTENZA SANITARIA - INDICAZIONI PER L' ORGANIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE

Dettagli

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Nadia Chinaglia D. G. Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, LEGGE REGIONALE 26/03 Piano di Tutela delle Acque d.lgs. 152/99 Atto di Indirizzi

Dettagli

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 F.1 Dichiarazini e impegni del titlare dell autrizzazine il sggett prpnente dell istanza precisa/dichiara quant

Dettagli

Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri

Aspetti quantitativi delle acque e pressioni antropiche Scenari futuri S a l a d e l C o n s i g l i o d e l l a P r o v i n c i a d i R e g g i o E m i l i a 1 R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Aspetti quantitativi

Dettagli

Ruolo delle infrastrutture ferroviarie per una riqualificazione sostenibile delle aree metropolitane

Ruolo delle infrastrutture ferroviarie per una riqualificazione sostenibile delle aree metropolitane Ing. Enric PAGLIARI Presidente AIIT Sezine Lazi e Crdinatre Area Tecnica ACI Rul delle infrastrutture ferrviarie per una riqualificazine sstenibile delle aree metrplitane Rma, 19 settembre 2017, re 14:45

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome/Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE. Cognome/Nome Indirizzo Telefono  Nazionalità Data di nascita PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cgnme/Nme Indirizz Telefn E-mail Nazinalità Data di nascita Vlpni Maur Università degli Studi di Udine, Via Palladi, 8-33100 Udine (Sede lavr) +39 0432 556290 maur.vlpni@uniud.it

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a ( ), il residente nel Comune di alla via ( ), Codice Fiscale,

Il/la sottoscritto/a nato/a a ( ), il residente nel Comune di alla via ( ), Codice Fiscale, MOD. T1 - Autrizzazine alla ricerca idrica ISTANZA Presentare due cpie in riginale, di cui una in bll. Bll 16 Eur Alla Prvincia di Salern Settre Ambiente servizi Difesa sul e Tutela delle acque uffici

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

Fattori di Qualità della sorveglianza sanitaria

Fattori di Qualità della sorveglianza sanitaria G Franc Cattedra di Medicina del lavr Azienda spedaliera-universitaria Università di Mdena e Reggi Emilia Fattri di Qualità della srveglianza sanitaria settembre 2005 15 Blgna Obiettivi della srveglianza

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Maggi 2018 1 Razinale Garantire la sicurezza del paziente e la gestine del rischi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme GUGLIELMI BEATRICE Indirizz ITALY Telefn +39 0718063803 Fax +39 0718063049 E-mail beatrice.guglielmi@regine.marche.it

Dettagli

CIRCOLARE AREA ECONOMICA. Circolare n del 13 febbraio Oggetto. Precedenti circolari cui si fa riferimento. Riferimenti legislativi

CIRCOLARE AREA ECONOMICA. Circolare n del 13 febbraio Oggetto. Precedenti circolari cui si fa riferimento. Riferimenti legislativi CIRCOLARE AREA ECONOMICA Circlare n. 15751 del 13 febbrai 2017 Oggett Reglament Delegat (UE) 1316/2016 sugli aiuti eccezinali (envelpe nazinali) al settre ztecnic e lattier-caseari. Precedenti circlari

Dettagli

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale Stccaggi gas nel giaciment di Crneglian Cnsigli Cmunale 14 settembre 2012 Agenda del Cnsigli Cmunale del 14 settembre 2012 1. Intrduzine del Sindac 15 Arch. M. Lacchini (Sindac di Crneglian Laudense) 2.

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI DI MEDICO COMPETENTE DECRETO LEGILSATIVO N. 81/2008 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI L ann duemiladieci, il girn.(.)

Dettagli

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture REGIONE UMBRIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Il Piano di Tutela delle Acque della Regione

Dettagli

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per l Emilia Romagna

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per l Emilia Romagna Scheda infrmativa sul Prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per l Emilia Rmagna Il Prgramma di svilupp rurale (PSR) dell Emilia Rmagna, che delinea le prirità della Regine per l utilizz di circa 1,19 miliardi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO - PRIMA BOZZA -

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO - PRIMA BOZZA - PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DEL SACCO - PRIMA BOZZA - Il presente prtcll d intesa ha l biettiv di attivare definitivamente il percrs che cnduca alla sttscrizine del Cntratt

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DELL ATERNO

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DELL ATERNO Prtcll d Intesa Cntratt di Fiume dell Atern PROTOCOLLO D INTESA PER L ADESIONE AL CONTRATTO DI FIUME DELL ATERNO Il presente prtcll d intesa ha l biettiv di attivare definitivamente il percrs che cnduca

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

Introduzione alla Gestione del Rischio Clinico in una Banca delle Cornee

Introduzione alla Gestione del Rischio Clinico in una Banca delle Cornee Simpsi SIBO - XVI Cngress Nazinale S.I.TRA.C - 23 Febbrai 2012, Rma Intrduzine alla Gestine del Rischi Clinic in una Banca delle Crnee Federic Genzan Bess Banca delle Crnee della Regine Piemnte Cmitat

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

LABORATORIO SIT. Consultazione ed estrazione della cartografia tecnica digitale

LABORATORIO SIT. Consultazione ed estrazione della cartografia tecnica digitale Il Centr Innvazine e Tecnlgie (CIT) della Prvincia di Brescia, in cllabrazine cn il Servizi Cartgrafia e GIS, rganizza le seguenti iniziative frmative GRATUITE rivlte ai Cmuni della Prvincia di Brescia.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

Comune per comune l uso del suolo negli anni 1999, 2007 e 2012

Comune per comune l uso del suolo negli anni 1999, 2007 e 2012 Cmune per cmune l us del sul negli anni 1999, 2007 e 2012 Gennai 2015 Osservatri permanente della prgrammazine territriale Direzine Generale Territri, urbanistica e difesa del sul Sistema infrmativ territriale

Dettagli

L I T I N H E R A R I O I N V I S I B I L E. IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento_ CAPITOLO 5

L I T I N H E R A R I O I N V I S I B I L E. IL CICLO AMBIENTE Materiali di approfondimento_ CAPITOLO 5 IL CICLO AMBIENTE Materiali di apprfndiment_ CAPITOLO 5 1 Indice Capitl 5 Il cicl integrat dei rifiuti 5.1 - Il quadr eurpe 3 5.2 - Il quadr italian 4 5.3 - La gestine integrata dei rifiuti nel sistema

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016 Deliberazine n. 38 del 16/05/2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 16/05/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL CORRIDOIO ECOLOGICO FORESTA CARPANETA - PARCO DEL MINCIO (MEDIO

Dettagli

Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione Prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione

Area Standard Buona pratica Ambito di applicazione Prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione Scheda tecnica - Buna pratica prevenzine e trattament delle ulcere da pressine Area Standard Buna pratica Ambit di applicazine Attività clinica e assistenziale Sicurezza assistenziale Prevenzine e trattament

Dettagli

Benefici del Sistema di Gestione dell Energia ISO L integrazione con altri Sistemi di Gestione e l iter di certificazione.

Benefici del Sistema di Gestione dell Energia ISO L integrazione con altri Sistemi di Gestione e l iter di certificazione. Benefici del Sistema di Gestine dell Energia ISO 50001. L integrazine cn altri Sistemi di Gestine e l iter di certificazine. Verna 21 Aprile 2017 Acque Vernesi Università di Verna Fabi Spinelli Market

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II Cmune di Frte dei Marmi Osservatri Turistic di Destinazine Reglament di peratività - Fase II Apprvat cn Delibera di Cnsigli Cmunale n. 17 del 30.04.2015 TITOLO I: Principi ispiratri Articl 1 - Principi

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

Linee Guida per la redazione dei Piani di gestione dei SIC e ZPS

Linee Guida per la redazione dei Piani di gestione dei SIC e ZPS ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA Linee Guida per la redazine dei Piani di gestine dei SIC e ZPS Febbrai 2012 Grupp di lavr Pala Zinzula

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola

Le nuove «Linee di Indirizzo per il miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica» e l educazione alimentare nelle scuola Le nuve «Linee di Indirizz per il miglirament della qualità nella ristrazine sclastica» e l educazine alimentare nelle scula Dtt. Elisa Dal Lag Servizi Igiene Alimenti e Nutrizine Dipartiment di Prevenzine

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Reginale - Seduta del 26 nvembre 2008 - Deliberazine N. 1873 - Area Generale di Crdinament N. 16 - Gvern del Territri, Tutela Beni, Paesistic- Ambientali e Culturali Legge Reginale

Dettagli

PROGRAMMI DESTINATI ALL AGRICOLTURA, ALLO SPAZIO RURALE E ALLA PESCA

PROGRAMMI DESTINATI ALL AGRICOLTURA, ALLO SPAZIO RURALE E ALLA PESCA PROGRAMMI DESTINATI ALL AGRICOLTURA, ALLO SPAZIO RURALE E ALLA PESCA PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE (PNSR) Prgramma Nazinale di Svilupp Rurale (PNSR) e un prgramma di svilupp dell spazi rurale

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Categoria IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI

Categoria IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI Categria IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressine del prvvediment di Verifica di assggettabilità a

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL)

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) ASLSanluri BUONE PRATICHE Servizi Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr (SPRESAL) Il Servizi: Prevenzine e Sicurezza negli Ambienti di Lavr (SPRESAL), ha cme funzine fndamentale quella di prmuvere

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017 Regine Umbria Giunta Reginale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017 OGGETTO: PSR per l Umbria 2014/2020 Dispsizini reginali in materia di riduzini ed esclusini degli aiuti per

Dettagli

identificativo bene: Terreno in via San Vitale n. 40/2

identificativo bene: Terreno in via San Vitale n. 40/2 ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativ bene: Terren

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Prgett SNAC Elementi per l elabrazine della Strategia Nazinale di Adattament ai Cambiamenti Climatici INTRODUZIONE TECNICA AI LAVORI Sergi Castellari Centr Eur-Mediterrane sui Cambiamenti Climatici Istitut

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzine Reginale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G09034 del 27/06/2017 Prpsta n. 11613 del 22/06/2017 Oggett: Installazine

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI GRUPPO DI AZIONE LOCALE COLLINE SALERNITANE SCRL AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, TECNICI ED ESPERTI 1 Sggett respnsabile 1.1 Il GAL Clline Salernitane s.c.a r.l., sggett selezinat

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA

L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA Sala del Baraccano, 19/05/2011 L esperienza della Variante al PTCP di Bologna in recepimento del PTA (Paola Cavazzi Servizio Pianificazione Ambientale Provincia di Bologna) Il PERCHÈ... Il Piano di Tutela

Dettagli

Comune di Saviano Provincia di Napoli

Comune di Saviano Provincia di Napoli Cmune di Savian Prvincia di Napli *** RIFERIMENTI PER LA CONSULTAZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI APPLICABILI NELL ENTE LOCALE (D.lgs. 14 marz 2013, n. 33, art. 21 cmma 2) Cl prcess di privatizzazine del

Dettagli