Norme redazionali. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:



Documenti analoghi
«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Archivio di Studi Urbani e Regionali Norme redazionali

Norme redazionali. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Norme redazionali. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:

Norme redazionali HB

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

FORMATO PROVA FINALE

Norme redazionali. Paradigmi. Rivista di critica filosofica

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

I lavori devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:

lo schema di partenza

Prova finale / Regole tipografiche

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

For authors not speaking Italian: please, contact the secretary of the journal to receive instructions.

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

Norme per gli autori e i collaboratori

CMS ERMES INFORMATICA

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

DOL. Dealer Application System online. Manuale per l utente

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

Indicazioni riferimenti bibliografici

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

mimesis edizioni norme editoriali

Norme per la redazione del testo

Descrizione attività

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Università degli Studi di Messina

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

STAMPA UNIONE DI WORD

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 1.

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 3.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Stile ASA. (American Sociological Society)

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 2.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Note per la redazione delle tesi di laurea

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del )

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

GUIDA ALLA RILEVANZA

Regole redazionali per la creazione di per il personale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

Norme redazionali Liguori

Cos è un word processor

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Regolamento del concorso

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

Procedura Index On Line

Accedere all'area riservata

STRUTTURA DELLE TESI

intranet.ruparpiemonte.it

Transcript:

Norme redazionali Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali: 1) Gli articoli inediti e non sottoposti alla valutazione di altre riviste, devono essere proposti a questa rivista selezionando il pulsante Proporre un articolo disponibile alla pagina web sul sito FrancoAngeli. Gli articoli, in questa fase, devono essere proposti in forma anonima, per cui Nome, afferenza istituzionale, indirizzo e recapiti telefonici dell autore (o degli autori) ed eventuali annotazioni riguardanti l'articolo devono essere inseriti negli appositi spazi sulla piattaforma FrancoAngeli Journals. 2) Gli articoli devono essere accompagnati da una lettera di liberatoria (allegata a queste norme) in cui l autore concede alla Direzione della rivista l esercizio esclusivo di tutti i diritti di sfruttamento economico sul articolo, senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente (attualmente 20 anni) e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. Si intende pertanto compresa, inter alia, la riproduzione in ogni modo e forma, comunicazione ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, anche i diritti di sfruttamento patrimoniale a mezzo di canali digitali interattivi (con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata) e distribuzione di cui l articolo è suscettibile. Parimenti concede alla Direzione in esclusiva il diritto di tradurre, riprodurre, distribuire, comunicare l articolo in qualsiasi lingua, in qualsiasi modo e forma, i diritti di sfruttamento pubblicitario, il diritto di cedere a terzi i diritti loro spettanti sull articolo, in tutto o in parte, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, ecc., senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente (attualmente, 20 anni) e con tutte le modalità e tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. 3) Nome, afferenza istituzionale, indirizzo e recapiti telefonici dell autore (o degli autori) ed eventuali annotazioni riguardanti l articolo, una volta terminato il referaggio, devono essere chiaramente indicati e devono essere inseriti in nota a piè di prima pagina (per queste note si utilizzano i simboli * e **, mentre per le note nel testo si utilizzano i numeri progressivi ricominciando da 1 a ogni articolo) nella versione definitiva da inviare alla redazione. 4) Degli articoli deve essere fornito un abstract in italiano e un abstract in inglese di circa 600/750 battute l uno. Ogni riassunto deve contenere in modo chiaro i punti salienti dell articolo, e deve essere espresso col soggetto in terza persona (esempi: L autore sostiene che ). All'inizio dell Abstract in inglese deve comparire il titolo dell articolo tradotto in inglese. 5) Alla fine del riassunto e dell abstract si devono scrivere sei parole chiave e sei key words, rispettivamente, che indichino con chiarezza gli argomenti trattati (queste parole chiave servono per la indicizzazione dell articolo nelle banche dati internazionali, e vengono anche utilizzate per gli indici analitici dell annata). 6) I singoli saggi comprensivi di note e riferimenti bibliografici non devono superare le 30.000 battute (spazi inclusi) e comunque non superare le 20 pagine. 7) Impostazione testo e citazioni. Sono previsti 3 tipi di carattere: normale, corsivo, grassetto (detto anche neretto). Il corsivo va usato per le parole in lingua straniera di uso non comune e anche per evidenziare parole o frasi brevi dando loro una particolare enfasi. Per dare maggiore risalto a parole o frasi, e anche per citazioni non letterali, è preferibile usare le virgolette inglesi ( virgolette inglesi ), mentre le citazioni esatte vanno tra virgolette caporali («virgolette caporali»).

Per le parti virgolettate all interno di una frase essa stessa tra virgolette, si possono usare le virgolette dell altro tipo oppure gli apostrofi: le citazioni esatte o letterali vanno tra virgolette caporali (come in «citazione esatta»), e se sono lunghe più di 5 righe si deve andare a capo e saltare una riga sia all inizio sia alla fine della citazione (in sede di stampa queste citazioni più lunghe verranno in corpo minore, ed è bene che lo siano anche nella versione originale); le citazioni non letterali e le parole a cui si vuole dare un particolare risalto vanno tra virgolette inglesi (come in citazione non letterale, oppure parola enfatizzata ). Se all interno di una citazione si vuole saltarne una parte, è bene indicarla con tre puntini tra parentesi (...). Si ripete che le citazioni che sono tra virgolette caporali devono essere esatte, e devono terminare con i riferimenti delle pagine tra parentesi (ad esempio: pp. 73-74) qualora non siano già state specificate prima. 8) Caratteri del testo Corpo del testo: Times New Roman, corpo 11, giustificato, interlinea singola, rientro 0,5 cm. prima riga di ogni capoverso attivando il controllo delle righe isolate Titolo del saggio: Helvetica, corpo 13, maiuscolo, centrato Titoli paragrafi: Helvetica, corpo 11, neretto, all. a sinistra, 2 interlinee bianche sopra e 1 sotto Sottoparagrafi: Helvetica, corsivo, corpo testo, all. a sinistra, 2 interlinee bianche sopra e 1 sotto Numero pagina: Times New Roman, corpo 9, corsivo, centrato, con nessun rientro, senza cornice Note a piè di pagina: Times New Roman, corpo 9, interlinea singola, rientro prima riga 0,5 cm., numerate progressivamente dalla nota n. 1 Riferimenti bibliografici: Times New Roman, corpo 9, interlinea singola, prima riga sporgente 0,5 cm Intestazione e piè di pagina: Times New Roman corpo 9 Piè di pagina: sulla prima pagina di ogni saggio si deve riportare la testata della rivista, il numero e l anno (Sociologia della comunicazione 43, 2012) Intestazione: ogni pagina riporterà il cognome dell autore del saggio, seguito dal titolo del saggio o dal titolo della sezione qualora si tratti di una Presentazione. 9) I Riferimenti bibliografici a fine testo devono essere elencati in ordine alfabetico secondo il cognome dell autore e, per ciascun autore, nell ordine cronologico di pubblicazione delle opere (per opere dello stesso autore pubblicate nello stesso anno, si usino le indicazioni a, b, c). Per quanto riguarda le citazioni bibliografiche si segue il reference system di Harvard che utilizza in corpo di testo (e NON in nota) il cognome dell autore, la data di pubblicazione originale dell opera e, in seguito a materiale citato, la pagina di riferimento dell edizione usata (che sia quella originale o quella tradotta), come chiave sintetica di rinvio alla bibliografia finale in cui si troverà il testo citato nella sua interezza di riferimenti, ad es. «any composers... have attempted to return to this state of childhood» (Swanwick 1988, p. 56) nel caso di più pagine (Swanwick 1988, pp. 56-57); alcuni autori hanno notato questo trend (Smith 1970; Jones, Cook 1968; Dobbs et al. 1973). [N.B. et al. viene utilizzato quando ci sono tre o più autori]. La data di pubblicazione citata sarà quella dell opera originale, mentre la data dell opera da cui la citazione è tratta sarà riscontrabile in bibliografia (evitando così di riferirsi ad autori classici con date prossime e storicizzando il pensiero). Se vi sono due o più lavori dello stesso autore nello stesso anno vanno distinti usando 1980a, 1980b, ecc. La bibliografia dovrà includere tutti i testi citati nel saggio. NB: Non utilizzare et al. nella bibliografia finale; i numeri di pagina sono richiesti per gli articoli, il nome dell editore ed il luogo di edizione sono richiesti per i libri e, se rilevanti, è possibile citare anche eventuali traduttori. Il contenuto e la forma dei riferimenti bibliografici a fine testo dovrà essere conforme alle seguenti regole: titoli dei libri in corsivo senza virgolette;

titoli di periodici riviste, quotidiani, tra «virgolette caporali» (quelle usate qui: si generano usando i codici asci ALT+0171 per «, ALT + 0187 per», oppure si trovano nel menu word Inserisci > Simbolo ); titoli degli articoli in corsivo senza virgolette; titoli di saggi in volumi collettanei, in corsivo senza virgolette; nome autore: nel testo il cognome dell autore va preceduto, quando citato, dal nome; nella bibliografia di fine capitolo o di fine libro, e nelle citazioni bibliografiche in nota, mettere sempre prima il cognome. Se l opera citata ha più autori, separarli con la virgola e MAI con la congiunzione e. Quando il nome proprio dell autore non è riportato per esteso ed è composto da due o più lettere iniziali (es. G.C. Trentini) NON lasciare spazi tra le iniziali del nome; data di pubblicazione: va messa tra parentesi dopo il nome dell autore; editore: indicarlo solo per i volumi, dopo il titolo, separato da questo da una virgola. Deve sempre PRECEDERE, separato da una virgola, il luogo di pubblicazione; impaginare la bibliografia senza rientrare la prima riga di ogni titolo elencato e rientrando invece di 0,5 cm le eventuali righe successive alla prima; abbreviazioni: per segnalare gli intervalli di pagina citati, usare sempre p. o pp. (mai pag. ); se, in una serie continua di citazioni di un lavoro a stampa, ricorre la stessa opera citata precedentemente, si usa appropriatamente la dizione latina ibidem, che significa nella stessa opera sopra citata ed è seguita, nel caso di citazione letterale, dal numero della pagina es. (ibidem) oppure (ibidem, p.12). Quando invece si cita di seguito non solo la stessa opera, ma la stessa pagina, si usa l espressione ivi es. (ivi). Non usare mai op. cit. ; quando si usa l abbreviazione et al. metterla sempre in corsivo. 8.1. Esempi di voci bibliografiche: Libro/autori multipli/curatela: Kay J., Mayer C.,Thompson D. (1986), Privatization and Regulation, Clarendon Press, Oxford. Cipriani R. (a cura di) (1987), La metodologia delle storie di vita, La Goliardica, Roma. Articolo in volume a cura di: Kreile M. (1992), The political economy of the new Germany, in Strares P.B. (ed.) oppure se testo italiano anche tradotto (a cura di), The New Germany and the New Europe, Brookings Institution, Washington, DC, pp. 55-92. Articolo in rivista: Gli autori devono indicare il codice DOI di tutti gli articoli segnalati nei riferimenti bibliografici. Per ottenere i codici DOI possono utilizzare il seguente link: http://search.crossref.org. In alternativa può essere utilizzato Google. Boccia Artieri G. Forme e pratiche della socievolezza in Rete. Connessi in pubblico, in «Sociologia della comunicazione» n. 41-42, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 51-66. DOI: 10.3280/SC2011-041005 Testo tradotto: Anderson B. (1991), Imagined communities, Verso, London; trad. it. (1996) Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, manifesto libri, Roma. NB: nel volume in corpo di testo vengono riportate le pagine della traduzione laddove questa sia disponibile. Articolo di giornale: Barber L. (1993), The towering bureaucracy, in «Financial Times», 21 June.

Non pubblicato: Zito A. (1994), Epistemic Communities in European Policy-making, tesi di dottorato, Department of Political Science, University of Pittsburgh. 8.2. Riferimenti Internet Se la vostra fonte è un libro, una rivista, un articolo che è pubblicato su Internet, seguite le linee guida sottostanti specificando il tipo di medium (es. online) dove è reperibile (es. HTTP, Gopher, e-mail) e l effettivo indirizzo di accesso con data dell ultimo accesso. Fonte Internet: come nei riferimenti del testo stampato e in aggiunta: [online] testo disponibile in: http://www.ingres.com/~astanart/pritzker.html (4 Giugno 1997). Se è pubblicato solo online omettere editore e luogo. Contenuto proveniente da lista o forum di discussione: Cognome N. (anno), Oggetto del messaggio, in «Titolo della lista/forum di discussione», indirizzo della lista/forum di discussione, data intera. Seyed J. (2011), [Air-L] Books for Review for the Journal of Information Technology and Politics, in «Air-L», Air-L@listserv.aoir.org mailing list, 17 Jan 2011. E-mail personale: Smith B. (1996), Oggetto del messaggio, e-mail, 30 Luglio 1996. Titolo, abstract, keywords e riferimenti bibliografici dovranno essere inseriti anche nell apposito spazio all interno della piattaforma Franco Angeli Journals, nel momento in cui viene caricato l articolo (fase 3 del processo di submission). 10) Figure, tabelle e grafici: devono essere inseriti man mano nel testo, in un formato che consenta successivi eventuali interventi. Le didascalie devono essere impostate in times, corpo 9 corsivo, allineato. a sinistra. La tabella sarà impostata in 8 o 9, times, testatina in alto: corsivo, con filetto nero sopra e sotto (vedi esempio). ESEMPIO DI TABELLA: Tab. 3 - Distribuzione percentuale... Maschi Femmine Totale Abcde 48,1 44,1 46,1 Fghi 44,7 44,3 44,5 Lmno 7,2 11,6 9,4 Totale 100 100 100 N 1.153 1.208 2.361 11) Accenti: Le parole italiane che finiscono con la lettera e accentata hanno in genere l accento acuto (perché, poiché, affinché, né, sé, ecc.), tranne la terza persona singolare del presente del verbo essere (è), alcuni nomi comuni (bebè, caffè, tè, cioè, ecc.) e alcuni nomi propri (Noè, Giosuè, Mosè, ecc.). Si deve sempre utilizzare È (e maiuscola accentata) e non E ( maiuscola apostrofata). 12) Punteggiatura: Non si devono mai lasciare degli spazi prima dei seguenti segni di interpunzione:. (punto), (virgola) : (due punti) ; (punto e virgola)! (punto esclamativo)? (punto interrogativo) (virgolette inglesi chiuse)» (virgolette caporali chiuse). Si devono invece sempre lasciare degli spazi dopo questi stessi segni di punteggiatura.

13) Trattini: ve ne sono tre tipi: quelli brevi ( - ), quelli medi ( ), e quelli lunghi ( ). I trattini brevi vanno riservati alle parole composte, ad esempio: analisi storico-critica, oppure per i numeri, ad esempio: negli anni 1970-80, pp. 46-47, pp. vii-viii, pp. XV-XVI, ecc. (i trattini brevi non devono mai essere preceduti o seguiti da spazi). I trattini medi vanno invece usati per le frasi incidentali, cioè per aprire una sorta di parentesi nel testo, e in questo caso deve sempre esservi uno spazio prima e uno dopo il trattino (ad esempio: «Vede dottore disse il paziente oggi mentre venivo da lei...»); i trattini medi possono essere usati anche per indicare il segno meno. I trattini lunghi invece non devono essere utilizzati. 14) L impostazione pagina del file word, ipotizzando che il computer sia programmato per stampare su fogli di formato A4 (per selezionare il formato A4, scegliere Imposta pagina-dimensioni dal menu File); dovrà essere la seguente: - margine superiore: cm 5,5; inferiore cm 6,2; sinistro cm 4,6; destro cm 4,6; - intestazione e piè di pagina: diversi per pari e dispari; diversi per la prima pagina - intestazione: cm 4,3; - piè di pagina: cm 5,3; - rilegatura: 0. Di conseguenza, il testo risulterà di cm 11,8 di larghezza e 18,5 d altezza, escluso il numero di pagina, che sarà centrato e posizionato a cm 0,8 dal piede dell ultima riga.

Spett.le Direzione di Sociologia della Comunicazione OGGETTO: Liberatoria pubblicazione Articolo Roma, Facendo seguito agli accordi intercorsi, Io sottoscritto,.. in qualità di autore dell Articolo dal titolo...... proposto a codesta Direzione per l eventuale pubblicazione su Sociologia della Comunicazione e di cui dichiaro di essere unico autore e proprietario, con la presente, ove l Articolo venisse da Voi pubblicato, Vi concedo a titolo gratuito l esercizio esclusivo di tutti i diritti di sfruttamento economico, senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente (attualmente 20 anni) e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. Si intende pertanto compresa, inter alia, la riproduzione in ogni modo e forma, comunicazione - ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, anche i diritti di sfruttamento patrimoniale a mezzo di canali digitali interattivi (con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata) - distribuzione, adattamento e rielaborazione di cui l Articolo è suscettibile. Vi sono parimenti concessi in esclusiva il diritto di tradurre, riprodurre, distribuire, comunicare l Articolo in qualsiasi lingua, in qualsiasi modo e forma, i diritti di sfruttamento pubblicitario, il diritto di cedere a terzi tali diritti, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, ecc., senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi di protezione riconosciuti dalla normativa vigente e con tutte le modalità e tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. Rinuncio partimenti a qualunque corresponsione di diritto d autore relativo all inserimento dell Articolo nella Rivista succitata, e mi impegno a non riprodurre l Articolo in altri volumi o riviste né a renderlo disponibile online in formato digitale su rete pubblica o privata (in forma gratuita o a pagamento). In fede.