Dimensionamento di un ADDUTTORE



Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Sommario. Generalità sugli acquedotti. Posizionamento del serbatoio cittadino. Scelta del tracciato dell acquedotto esterno

III ESONERO DI IDRAULICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Idraulica delle correnti: definizioni

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

Impianti di distribuzione dell acqua

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Pompa elettrica di alimentazione carburante

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

MACCHINE IDRAULICHE Le macchine idrauliche si suddividono in. ELEMENTI DI IDRODINAMICA (3 a PARTE)

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Cos è una. pompa di calore?

Impianti di sollevamento

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

SENSORI E TRASDUTTORI

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

Pompe di circolazione

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Prese d aria supersoniche [1-14]

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

2) Determinazione della portata nera prodotta dall insedimanento scolasticoresidenziale

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

DEPURATORI DI PASTA DENSA

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

PLUS Comune di Monterotondo (RM) Intervento n 3: Nuova sostenibilità del verde

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/OLIO

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Progetto degli impianti di aspirazione

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

Reti Idranti Antincendio

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento

PROBLEMA 1. Soluzione

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

1) Numero della dichiarazione di conformità di cui la relazione è parte integrante;

Impianti di propulsione navale

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Gli impianti per la climatizzazione

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Il modello generale di commercio internazionale

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

CORSO DI IDRAULICA esercizi svolti di correnti a superficie libera

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

SOLUZIONE ESAME DI STATO TEMA NR.1 TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI ANNO 2015

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Alto livello igienico

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Le macchine elettriche

Generalità sulle elettropompe

Correnti a pelo libero

Università di Roma Tor Vergata

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Cenni di Macrofotografia

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica

Indici di produttività per tipologie di ambiente

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

ACCUMULATORI IDRAULICI

Transcript:

Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti per convogliare le acque dagli impianti di attingimento agli impianti di distribuzione. (supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 1/0/77) Presa Serbatoio Adduzione Distribuzione interna all abitato 1

Planimetria

Profilo longitudinale L1:5.000 h 1:500 3

Il dimensionamento dell adduttore si basa sulla conoscenza della portata media del giorno di massimo consumo, da convogliare al serbatoio, delle quote piezometriche del punti di presa e del serbatoio, del materiale da adottare e del suo indice di scabrezza. Y Q media Pxd/86400 [l/s] La quota piezometrica di monte deve riferirsi alle condizioni più critiche, ovvero di scarsità della risorsa nel serbatoio di monte, la quota piezometrica a valle è quella del punto più alto della tubazione di arrivo al serbatoio. Il carico disponibile è Y e la retta tratteggiata rappresenta la piezometrica teorica. 4

5 Il dimensionamento dell adduttore può farsi con riferimento alle formule pratiche presenti in letteratura, il cui coefficiente di scabrezza è ampiamente tabellato. 5 4 4 Q D D D Q R v J β χ π χ Si parte dalla formula di Chézy(formulata però per canali a superficie libera) e si arriva alla formula pratica di Darcy. è il coefficiente di scabrezza che ha la dimensione della radice dell accelerazione. χ

Il coefficiente di scabrezza b si può esprimere in funzione di diversi indici di scabrezza, a seconda di diversi studiosi che ne hanno fornito la classificazione. Le formule pratiche valgono sino a diametri del F 500 e per moto assolutamente turbolento. La formula di Hazen-Williams, comune alla tradizione anglosassone, è valida sino a F 1800 β β Darcy Bazin 0.00164 + 0.00004 D γ 0.000857* 1 + D γ [ m ] β Kutter β m 0.000648* 1 + D Gaukler Strickler J 10.3 D k s 1/3 Hazen Williams m [ m ] [ m s] 3 k s / 10.675* Q 1.85 c D 1.85 4.8704 6

COEFF.. DI SCABREZZA PER LE CONDOTTE 7

E SEMPRE CONSIGLIABILE APPLICARE DUE TRE FORMULE DIVERSE PER IL CALCOLO DELLA PERDITA DI CARICO. INFATTI NOTEVOLI SONO LE DIFFERENZE TRA N ESPRESSIONE ED UN ALTRA 8

Esempio di calcolo Y Q media 50 [l/s], D0. m, L10 km, acciaio-tubi usati β β 0.00185 Y 145.53m. Darcy 0.00198 Y 154,31m. Kutter β β 0.00176 Y 137.79m. Bazin Gaukler Strickler 0.00199 Y 155,3m. J Hazen Williams 0.01488 Y J Hazen Williams * L 148,76m. 9

Scelta dei diametri Il diametro teorico nella maggior parte dei casi non è commerciale. Se la condotta è molto lunga si scelgono due diametri commerciali immediatamente più piccolo e più grande rispetto a quello teorico. La scelta sulla loro disposizione varia di caso in caso. Tuttavia,è opportuno mantenere la piezometrica sufficientemente alta per eventuali future derivazioni. Inoltre, per quanto l adozione del diametro minore, seguito dal maggiore, dia una piezometrica più bassa, questo non porta alla riduzione dello spessore della tubazione, poiché deve comunque essere commisurato alla pressione massima di esercizio (oltre alle sollecitazioni esterne ed al colpo d ariete). 10

Y DY Y Nel caso di condotta non molto lunga, è preferibile non adottare diametri differenti, ma un unico diametro, quello commerciale immediatamente superiore a quello teorico. In Questo caso, la piezomentrica si manterrà più alta di quella teorica e sarà possibile dissipare il carico in eccesso DY con una valvola regolatrice. D altronde, la valvola di regolazione serve comunque, anche nell ipotesi d aver adottato il diametro teorico, poiché i calcoli di dimensionamento si fanno in riferimento al materiale vecchio, mentre al principio del funzionamento la scabrezza dei tubi è inferiore a quella adottata. Per questo motivo vi è comunque un carico da dissipare, che si riduce negli anni. 11

Regolazione da valle 0 DY Il regolamento attraverso valvole può avvenire da monte o da valle. Il regolamento da valle è caratterizzato, in caso di chiusura completa della valvola, dall avere lungo l adduttore carico massimo e pari all idrostatica di monte. Quando la condotta viene aperta, la piezometrica ruota attorno al punto 0 sino a portarsi verso la piezometrica ipotizzata. 1

Regolazione da monte DY 0 Il regolamento da monte è caratterizzato, in caso di chiusura completa della valvola, dall avere lungo la maggior parte dell adduttore il carico massimo pari all idrostatica di valle, mentre un tratto consistente è vuoto. Quando la condotta viene aperta, la piezometrica ruota attorno al punto 0, ma l acqua scendendo da monte spingere un fronte d onda considerevole, origine di perturbazioni e sovrapressioni. 13

SFIATI Degasaggio continuo Riempimento condotta Svuotamento condotta 14

Cause della presenza d aria in condotta: emulsione con l acqua per aspirazione della vasca di presa o dalla stazione di pompaggio; per aspirazione in corrispondenza di giunti o pezzi speciali, sifoni in depressione. Effetti indesiderati: riduzione della sezione di deflusso fenomeni di colpo d ariete dovuti all espansione della bolla d aria e al suo spostamento; disinnesco di pompe o sifoni 15

Pozzetto di scarico Profilo a denti di sega 16

Posizionamento Profilo a denti di sega Piano campagna 1 m Sfiato 1.8 m Sfiato i0.003 i0.005 Scarico Scarico 17

Quando la quota piezometrica risulta di poco superiore alla quota del terreno (8 10 m), è possibile realizzare lo sfiato di tipo libero Sfiato libero Pozzetto di sfiato Quando la quota piezometrica risulta superiore di 10 m rispetto alla quota del terreno, è necessario realizzare sfiati in pressione. 18

19

Il funzionamento del dispositivo è legato all'equilibrio di tre forze : 1. la forza peso G del galleggiante verticale ed orientata verso il basso;. la spinta sul galleggiante, correlata alla pressione p agente entro la cassa, con risultante, nella direzione verticale, orientata verso l'alto, di intensità pari a p A, con A area della luce del foro di uscita dell'aria dalla cassa; 3. la spinta di galleggiamento, in quanto corpo parzialmente immerso in acqua, con risultante nella direzione verticale, orientata verso l'alto, di intensità pari a γ V,con γ, peso specifico dell'acqua e V volume immerso. Nella condizione di sfiato chiuso si ha: p A + γ V > G Al progressivo accumulo di aria nella cassa corrisponde progressivo abbassamento del livello idrico nella stessa e correlata riduzione del valore del volume immerso V. Raggiunta la condizione: pa + γv G si è in incipiente apertura dello sfiato. 0

SFIATO A TRE FUNZIONI 1