Il decoro architettonico

Documenti analoghi
Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

Circolare n.7 del 19 marzo 2010

La canna fumaria e un accessorio dell impianto

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003

Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio.

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Il condominio ed il decoro architettonico.

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2

Il frazionamento dell abitazione: questioni condominiali

Sentenza n /2016 pubbl. il 07/10/2016 RG n /2014 Repert. n /2016 del 07/10/2016

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

L amministratore di condominio e la privacy

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE (LEGGE 220/2012) IDENTIFICAZIONE CONDOMINIO

Art DEL CODICE CIVILE IL VALORE ESTETICO Per l art il DECORO ARCHITETTONICO riguarda:

Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 383

RIFORMA DEL CONDOMINIO. LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART c.c. L.220/12)

tutto quello che è stato sentenziato... sulle canne fumarie

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent.

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico.

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

Diritto Civile Comunione e Condominio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

ASSOCIATI PER CELVA.

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

ISBN:

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

L amministratore dopo la riforma del condominio (L. n. 220 dell )

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE XIII CIVILE

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

AVV. FULVIO PIRONTI Avvocato civilista e condominialista

Pagina 2 di 6 della sentenza del Tar per l Abruzzo, sede dell Aquila, n. 321/2005, resa tra le parti, concernente il rilascio di una concessione edili

Le conseguenze in sede legale del tradimento

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

ASSOCIATI PER CELVA.

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario?

I muri maestri, la facciata, i divisori

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

Corte di Cassazione - Sezione II civile Sentenza 17 gennaio 2018 n Pres. Lombardo. - est. Correnti.

Parti comuni dell edificio condominiale muro perimetrale uso della cosa comune innovazioni decoro architettonico dell edificio condominiale

IL CONTRATTO D APPALTO PER I LAVORI STRAORDINARI. 8 giugno Avvocato Paolo Motta -

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Nell assemblea condominiale, quando deve essere convocato il nudo proprietario? E quando invece deve essere convocato l usufruttuario?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

ISBN:

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Lavoro gratuito. Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro. Lavoro gratuito: nozione

Cons. di Stato, Sez. V, 9 marzo 2010 n (Pres. Cirillo, Rel. Cerreto)

Richiesta al nuovo Governo: riforma della giustizia tributaria

Argomento Docente Data Orario Sede

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Comune di RIMINI. Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

La sopraelevazione in condominio

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

Il commercio degli immobili abusivi

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi

VERANDE E GAZEBI NEGLI EDIFICI CONDOMINIALI

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Gli impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili

Brevi note in tema di immobili rurali ed esenzione da Ici

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

La potestà legislativa concorrente

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 16 maggio 2014, n Svolgimento del processo

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

Transcript:

Il decoro architettonico Autore: Ghigo Giuseppe Ciaccia In: Diritto civile e commerciale COME DIFENDERSI NEL CONTENZIOSO CONDOMINIALE DOPO LA RIFORMA Maggioli Editore - Novità Gennaio 2013 1 di 6

Tratto dal libro "Come difendersi nel contenzioso condominiale dopo la riforma" scritto dall Avvocato e Mediatore Ghigo Giuseppe Ciaccia Il decoro architettonico può definirsi come l insieme armonico delle linee architettoniche e delle strutture ornamentali. Il decoro architettonico è, quindi, l estetica complessiva data dall insieme delle linee e strutture ornamentali che conferisce una armoniosa fisionomia ed un unica impronta all aspetto dell edificio (cfr. Cass., sez. II, 25 gennaio 2010, n. 1286). «Per decoro architettonico del fabbricato, ai fini della tutela prevista dall art.1120 c.c., deve intendersi l estetica data dall insieme delle linee e delle strutture che connotano il fabbricato stesso e gli imprimono una determinata, armonica, fisionomia. L alterazione di tale decoro può ben correlarsi alla realizzazione di opere che immutino l originario aspetto anche soltanto di singoli elementi o punti del fabbricato tutte le volte che la immutazione sia suscettibile di riflettersi sull insieme dell aspetto dello stabile.» (Cass., sez. II, sent. 3 settembre 1998, n. 8731). La tutela data dall ordinamento al decoro architettonico (cfr. art. 1120 c.c. in tema di innovazioni e l art. 1127 c.c. sulla sopraelevazione) ha la sua ratio non solo in relazione alla tutela estetica, ma anche sotto l aspetto della valutazione economica dell edificio (e quindi dei singoli appartamenti) e, pertanto, la modifica peggiorativa dell estetica incide negativamente deprezzando le unità abitative presenti nello stabile condominiale. 2 di 6

Il decoro architettonico «può ritenersi pregiudicato non da qualsiasi innovazione, ma soltanto da quella idonea ad interromperne la linea armonica delle strutture che conferiscono al fabbricato una propria identità (Cass.. n. 14455 del 2009; Cass. n. 2755 l del 2005)» (Cass., sent. 22 novembre 2011, n. 24645). Il tutto come costantemente confermato dalla Cassazione «il pregiudizio economico è una conseguenza normalmente insita nella menomazione del decoro architettonico che, costituendo una qualità del fabbricato, è tutelata in quanto di per sé meritevole di salvaguardia dalle norme che ne vietano l alterazione (Cass., 31 marzo 2006, n. 7625; Cass., 15 aprile 2002, n. 5417)» (Cass., sent. 23 maggio 2012, n. 8174). Per eseguire una valutazione sulla configurabilità di lesione del decoro si deve far riferimento non solo al singolo intervento, ma, soprattutto, alla situazione in cui si trovava l edificio prima dell intervento stesso. Ed infatti ancora recentemente la Suprema Corte ha ribadito (Cass., sez. II, sent. 7 settembre 2012, n. 14992) tale impostazione «Occorre premettere in tema di condominio, non può avere incidenza lesiva del decoro architettonico di un edificio un opera modificativa compiuta da un condomino, quando sussista degrado di detto decoro a causa di preesistenti interventi modificativi di cui non sia stato preteso il ripristino: la valutazione circa il degrado della facciata del fabbricato è oggetto riservato all indagine del giudice di merito che è insindacabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato. Nella specie, la sentenza con motivazione immune da vizi logici o giuridici, ha evidenziato come le originarie linee della facciata erano state stravolte dai diversi interventi che nel corso degli anni erano stati effettuati dai singoli condomini con la realizzazione di verande, apposizioni di tubazioni con colori differenti.». In pratica, se l edificio non aveva alcun valore architettonico o era già stato oggetto di precedenti interventi che ne avevano già menomato l aspetto estetico non può l intervento attuale essere considerato lesivo del decoro architettonico (cfr. Cass. n. 3549/1989). 3 di 6

E quindi l intervento di un condomino non può essere censurato se nell edificio vi erano già state pregresse alterazioni: «la lesività estetica dell opera abusiva costituente l unico profilo di illegittimità dell opera stessa addotto dall attrice non poteva assumere rilevanza in presenza di una già evidente grave compromissione di detto decoro a causa di precedenti interventi.». (Cass., sez. II, sent. 17 ottobre 2007 n. 21835; ibidem Cass. civ., n. 10324/2008 e Cass. n. 26796/2007). In pratica, per valutare se un intervento lede o no l estetica è necessario eseguire preliminarmente una analisi sullo stato attuale dell estetica del fabbricato. «Ai fini della lesione del decoro architettonico, cioè delle linee e delle strutture che connotano lo stabile e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità» si deve fare riferimento ad opere edili visibili ossia che hanno inciso sulla sagoma o la facciata dell edificio e non, quindi, alle tende che non pregiudicano il decoro architettonico (Cass., sez. VI, 30 gennaio 2012, n. 1326). Il tutto, però, ricordando comunque che l ordinamento tutela il decoro architettonico in quanto bene comune il cui mantenimento è protetto anche a prescindere dalla validità estetica assoluta delle modifiche che si intendono apportare (cfr. Cass., sez. II, 4 aprile 2008, n. 8830). La Cassazione (cfr. sent. 6 ottobre 1999, n. 11121), ha stabilito che i regolamenti condominiali possono contenere norme a tutela del decoro architettonico dello stabile, aventi la caratteristica di ridurre il potere della proprietà personale ed esclusiva del singolo (ibidem Cass., 29 aprile 2005, n. 8883 e Cass. n. 8731/1998). Va soggiunto, per completezza espositiva sul punto, che la giurisprudenza amministrativa ha nuovamente evidenziato (cfr. T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, sent. 27 agosto 2010, n. 4414) che l intervento edilizio che incide sulla facciata dell edificio la quale costituisce una parte comune oggetto di compossesso proindiviso deve essere subordinato al rilascio del titolo abilitativo e all assenso dei comproprietari (cfr. 4 di 6

sul punto anche Cons. Stato, sez. V, 21 ottobre 2003, n. 6529; T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, 27 maggio 2005, n. 7295). Deve poi essere ricordato che la riforma ha novellato l art. 1122 c.c., relativo alle norme sulle opere sulle parti «di uso o proprietà individuale», prevedendo regole specifiche e più severe, fino ad arrivare anche a prevederne l ineseguibilità assoluta, qualora tali opere «rechino danno alle parti comuni o determinino pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell edificio», e prevedendo anche l obbligo per il singolo condomino di comunicare, preventivamente, tali opere edili all amministratore, che, a sua volta, è poi tenuto ad informarne l assemblea. Inoltre sempre la riforma nell introdurre con il nuovo art. 1122 bis c.c. una normativa specifica sugli impianti individuali (di ricezione televisiva, o di flussi informativi o di fonti di energia da fonti rinnovabili) che ha sancito il diritto del singolo condomino alla ricezione radiotelevisiva ed all accesso a qualsiasi altro flusso informativo con impianti individuali, ha però posto come limite che la realizzazione di tali impianti deve arrecare minor pregiudizio alle parti comuni e alle proprietà individuali e preservare «in ogni caso il decoro architettonico dell edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche.». Molte pronunzie sul decoro architettonico riguardano i condizionatori (e specificamente i c.d. split esterni agganciati alle pareti). L installazione dell impianto di climatizzazione va analizzato in un duplice aspetto: quello della rumorosità e quello del decoro architettonico. Per il primo aspetto si rimanda anche al paragrafo sulle immissioni ribadendo, in questa sede, che la certificazione della ditta di installazione e la conformità alla normativa europea risolvono questo aspetto. 5 di 6

Si evidenzia che, secondo la giurisprudenza più recente, è considerato lecito installare un impianto di condizionamento non solo nelle parti di proprietà esclusiva, ma anche sulle parti di proprietà comune (es. muro perimetrale comune) rimanendo quali unici limiti gli eventuali danni per immissioni di rumore ed eventualmente di calore negli appartamenti dei condomini confinanti (ed i parametri di legittimità sono generalmente considerati la conformità alla normativa CEE e il certificato della ditta che lo installa). Avv. Ghigo Giuseppe Ciaccia https://www.diritto.it/il-decoro-architettonico/ 6 di 6