e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1,5 + 1,5

Documenti analoghi
Metodi Matematici e Informatici per la Biologia. Appello del 14 luglio 2011

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO

MEDIE DIVERSE, DEV st QUASI =, I grafico simm, II grafico asimm

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie

MISURE DI SINTESI 54

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi

i) Si tratta di uno studio di osservazione V F ii) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a b c

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Esercizio Risposta Voto 1 (i) 1) a b c d 2) a b c d 3) a b c d. 4) a b c d 5) a b c d. (ii) a b c (iii) a b c (iv) a b c d. (ii) 0.

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Statistica Medica. Sez. 1 - Analisi esplorativa dei dati. Statistica Medica p.1/39

Metodologie statistiche per l analisi del rischio ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA PER L ANALISI DEL RISCHIO

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Statistica descrittiva

Statistica di base per l analisi socio-economica

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Scale di Misurazione Lezione 2

Rappresentazioni grafiche

INDICI DI FORMA: L ASIMMETRIA

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Appello del 16 Giugno Nome: Cognome:

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

La distribuzione normale

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Rappresentazione dei dati

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

La statistica descrittiva

Una statistica è una quantità numerica il cui valore è determinato dai dati.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 2 VARIABILI QUANTITATIVE (RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E QUANTILI)

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

La sintesi delle distribuzioni

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Elementi di Probabilità e Statistica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

1/55. Statistica descrittiva

Nozioni di statistica

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

DISTRIBUZIONE NORMALE. Distribuzione teorica di probabilità, detta anche Gaussiana. Variabili continue

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Le misure numeriche. La media aritmetica

Statistica. Antonio Azzollini

ESPLORAZIONE DEI DATI CON SINTESI NUMERICHE 1 / 22

Med. Med. Si determinano il limite inferiore e superiore applicando le seguenti formule

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 2 VARIABILI QUANTITATIVE Rappresentazioni grafiche e quantili

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese


Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Outline. 1 La forma di una distribuzione. 2 Indici di asimmetria. 3 Indice di asimmetria per variabili qualitative ordinate.

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

PSICOMETRIA Voto X frequenza

Rappresentazioni grafiche

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Statistica descrittiva II

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Elementi di Statistica

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica Elementare

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONE 1.3. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.3 p. 1/15

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

Transcript:

ESERCIZIO 1 Le conchiglie luminescenti, molto rare ovunque, sono abbondanti in Nuova Zelanda. Alcuni biologi hanno raccolto un campione di conchiglie per studiare le differenze tra conchiglie vive e morte. Hanno misurato le lunghezze (mm) delle conchiglie che sono riportate qui sotto. VIVE 4,2 4,8 4,8 4,9 6,2 6,4 6,2 6,8 8,6 8,1,3 12 12,1 12,1 12,1 14 14,2 14, 14,6 16,8 16,9 16,6 18,1 18,7 18,1,7,1,3, 24,2 24, 22,8 22,3 22,1,9 4,1 4,1 MORTE 12,4 12,8 16,2 16,6 16,8 16,7 18,3 18,4 18,1 18,9 18,9 18,9,1,1,2,,4,4,6 22, 22,6 22,7 22,3 24,9 24,6 24,7 24,3 22,4 24,9,8 a) per le conchiglie vive, costruite classi di ampiezza pari a 2, mm a partire dal valore 3,7. Disegnate l istogramma riportando sull asse delle ascisse le classi ottenute e sull asse delle ordinate le rispettive frequenze relative. b) per le conchiglie morte, costruite classi di ampiezza pari a 2,0 mm a partire dal valore 9. Disegnate l istogramma riportando sull asse delle ascisse le classi ottenute e sull asse delle ordinate le rispettive frequenze relative. c) riportate sull ultimo foglio entrambi gli istogrammi. 2+2 d) descrivete la forma dei due istogrammi delle lunghezze delle conchiglie. 3 Vive Morte bimodale unimodale approx normale e) calcolate i cinque numeri di sintesi, la media e la deviazione standard per entrambi i campioni di lunghezze. 1, + 1, Vive Morte Variable N N* Percent Mean SE Mean StDev CoefVar Minimum Q1 morte 30 0 0 19,733 0,673 3,686 18,68,800 17,77 vive 40 0 0 14,22 1,04 6,9 46,32 4, 7,13 Variable Median Q3 Maximum IQR Skewness Kurtosis morte, 22,2 24,900 4,70-0,64 0,18 vive 14,, 24,0 12,98-0, -1,3 f) Quali indici di posizione centrale e di variabilità usereste per descrivere i due 1

campioni, ossia le due distribuzioni? Spiegate le vostre scelte. 1,+1, Vive Morte i numeri di sintesi media e dev st g) A questo punto siete in grado di confrontare le due distribuzioni e di spiegare le differenze osservate tra le misure delle lunghezze delle conchiglie vive e morte. 3 vive: maggior dispersione con valori da 4 a 24mm morte: minor dispersione con valori da 11 a 2 h) usando la differenza interquartile, identificate qualunque potenziale outlier per la distribuzione di lunghezze delle conchiglie morte. Riportate i calcoli. 3 IQR morte 4,7x1,7=7,12,8+7,1 = 17,9 Q1=17,7 24,9 + 7,1 = 32 Q3 = 22,2 24,7 ; 24,6 ; 24,3 i) disegnando il plot dei quantili normali per la variabile lunghezza delle conchiglie morte (senza riportarlo sul foglio) si può affermare che la distribuzione di questa variabile è approssimativamente normale? Giustificate la vostra risposta. 1+1 Si perché i dati si collocano approx lungo una retta l) calcolate il percentile corrispondente alla lunghezza,3 mm per le conchiglie vive. Spiegate cosa indica tale valore. 1+1 80 ; ossia l 80% dei valori della distr. cade alla sua sinistra. 2

ESERCIZIO 1 Se una distribuzione normale ha media pari a 0 e deviazione standard pari a, trovare quel valore K tale che la proporzione di valori minori di K sia pari a 0,97. a b c d e f a) 239 b) 4 c) 238 d) 2 e) 239 f) ESERCIZIO 2 Supponiamo che vogliate estrarre un campione per determinare l altezza media degli studenti dell università La Sapienza. Quale dei seguenti metodi di campionamento non introduce una distorsione? a b c d a) Poiché siete uno studente della facoltà di lettere, scegliete in modo casuale un campione di studenti di questa facoltà. b) Usate le tavole di numeri casuali per scegliere il campione di studenti in base al loro numero di matricola. c) Lanciate due dadi per scegliere un campione tra i vostri amici d) Nessuno dei metodi di campionamento presenterà una distorsione ESERCIZIO 1, Per ciascuna delle variabili che seguono: 1) tipo di habitat a b c d 2) intensità di un terremoto (scala Richter) a b c d 3) posizione nella graduatoria di una gara: 1,, ecc a b c d 4) presenza o assenza di miopia a b c d ) altitudine del luogo di nascita a b c d 6) Millimetri di pioggia rilevati giornalmente in un certo luogo a b c d indicare se sono: (a) Variabile qualitativa ordinata (b) Variabile qualitativa categorica (c) Variabile quantitativa continua (d) Variabile quantitativa discreta 3

ESERCIZIO 2, Considerate i 4 grafici di dispersione e i relativi valori dei coefficienti di correlazione riportati qui sotto. Se il punto indicato con una X viene eliminato, quale delle seguenti affermazioni è vera? a b c d I r=0.90; II r= 0.80; III r=0.; IV r=0.; a) la correlazione di (I) decresce, la correlazione di (II) non cambia b) la correlazione di (III) cresce, la correlazione di (IV) cresce c) la correlazione di (I) non cambia, la correlazione di (III) decresce d) la correlazione di (II) cresce, la correlazione di (III) cresce ESERCIZIO 2 Individua, tra quelle proposte, le affermazioni false: a b c d e f a. Se c'è maggiore variabilità la curva è più appuntita b. Se la distribuzione è asimmetrica positiva la moda è maggiore della media aritmetica c. Se la distribuzione è asimmetrica negativa, la mediana è maggiore della media d. Quando c è una asimmetria positiva o una coda destra, esiste un maggior addensamento dei dati in corrispondenza di valori superiori alla media. e. Se la distribuzione è simmetrica le due code sono uguali f. Quando c è una asimmetria positiva o una coda destra, esiste un maggior addensamento dei dati in corrispondenza di valori inferiori alla media 4

ESERCIZIO 1 Quale dei valori, se ne esiste uno, elencati sotto per un coefficiente di correlazione, indica una situazione dove più della metà della variabilità di una variabile può essere spiegata dalla variabilità dell altra? a b c d e a) r = -.7 b) r =.3 c) r = -.9 d) r =.6 e) r = 1.0 ES AGGIUNTIVI 3 CREDITI g) spiegate se si può dire che la frequenza percentuale cumulata fino alla lunghezza,1 è maggiore per le conchiglie vive piuttosto che per quelle morte. si vive corrisponde al 77,% morte 0% ESERCIZIO 2 Il coefficiente di correlazione tra i punteggi a un test neurologico e a un test sull ansia ha un valore alto e positivo, quale (o quali se ve ne è più di una) delle seguenti affermazioni è vera? a b c d a) quelli con un punteggio basso a un test tendono ad avere un punteggio alto nell altro b) problemi neurologici causano ansia c) quelli con un punteggio basso a un test tendono ad avere un punteggio basso nell altro d) non si possono fare previsioni significative a partire da un test sull altro test ESERCIZIO 6 2 Si supponga che i punteggi di un test abbiano una distribuzione approssimativamente normale con media pari a 00 e deviazione standard pari a 0. Uno studente con un punteggio di 600 ha risposto meglio di quale percentuale di studenti partecipanti al test? a b c d e a) % b) 0% c) 7 % d) 84% e) 97.%

SOLUZIONI Histogram of vive Normal Mean 14,22 StDev 6,86 N 40 1 Percent 0 0 1 vive 2 30 3,7-6,2 0,2 6,2-8,7 0,1 8,7-11,2 0,02 11,2-13,7 0,1 13,7-16,2 0,1 16,2-18,7 0,1 18,7-21,2 0,2 21,2-23,7 0,07 23,7-26,2 0,0 6

2 Histogram of morte Normal Mean 19,73 StDev 3,686 N 30 Percent 1 0 12 16 morte 24 28 9-11 0,03 11-13 0,066 13-1 0 1-17 0,13 17-19 0, 19-21 0,23 21-23 0,166 23-2 0,166 7

Probability Plot of morte Normal Percent 99 9 90 80 70 60 0 40 30 Mean 19,73 StDev 3,686 N 30 AD 0,481 P-Value 0,216 1 1 morte 2 30 8

9