TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.



Documenti analoghi
Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Introduzione. Colture cellulari in vitro: cellule isolate dal loro ambiente e messe in condizioni di vivere all'interno di un sistema definito

La determinazione quantitativa in microbiologia

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Colture Cellulari: introduzione

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Tecniche di isolamento

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

PURIFICAZIONE DI DNA

Nuovi prodotti Eppendorf Cell Imaging per colture cellulari

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Scuola Media Piancavallo 2

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Metodi di conta microbica

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

CERCASI ENZIMA. I.T.S.E. Cecilia DEGANUTTI ALUNNI: Bogojevic Lidija De Stefano Davide Gabara Mihai Andrei Stoian Ioana Versolatto Sara

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

MH e imaging cerebrale

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Crescita microbica e metodi di determinazione del numero di cellule

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

COLTURA DI CELLULE EUCARIOTICHE

4. Conoscere il proprio corpo

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

La digestione degli alimenti

Report di Adesione Cellulare su Impianti dentali Tecom

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Tecniche di microscopia

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Le colture cellulari. L isolamento virale: aspetti innovativi. Le colture cellulari. Le colture cellulari. A.Azzi

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Modulo di Patologia Generale

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

- Polimeri biodegradabili

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

LE PIANTE COME BIOREATTORI

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Servizio colture primarie. Istruzioni per l uso di cellule epiteliali bronchiali umane

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Il rischio cancerogeno e mutageno

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

SUMMER SCHOOL 2013 EFFETTO DELL ACIDO RETINOICO SU CELLULE PROMIELOCITICHE UMANE

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Rai e migrazione delle NSCs

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Crescita e divisione cellulare

La memoria - generalità

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Transcript:

TOSSICOLOGIA COS E UN FARMACO? - ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali mediante un azione fisica o chimica. - Per l OMS è farmaco una sostanza o un prodotto utilizzato per modificare o esaminare funzioni fisiologiche o stati patologici a beneficio del paziente TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica. FARMACOCINETICA: la parte della farmacologia che studia quello che il corpo fa al farmaco FARMACODINAMICA: la parte della farmacologia che studia quello che il farmaco fa al corpo STUDIO DI UN FARMACO L effetto di un farmaco si può studiare: IN VIVO animale da esperimento o uomo sani o ammalati: somministrazione del farmaco in vivo e osservazione del comportamento dell organismo nel suo insieme. (es. si somministra un antibiotico ad un topo con una infezione bronchiale e si vede la sopravvivenza; si somministra un antinfiammatorio e si vede che c è minor riposta infiammatoria all inoculazione con una sostanza irritante.) EX VIVO si somministra il farmaco in vivo e poi si prelevano organi o cellule che vengono successivamente studiati in vitro. (es. si somministra un farmaco antinfiammatorio in vivo e si prelevano cellule dell infiammazione macrofagi, granulociti e se ne testa la funzionalità in vitro.) IN VITRO si aggiunge il farmaco direttamente su un organo isolato o sulle cellule in coltura. Su membrane purificate, o enzimi purificati o orfanelli purificati. TRATTAMENTI FARMACOLOGICI IN VITRO E IN VIVO: IN VITRO: - si valuta l effetto diretto del farmaco sulla cellula - indispensabili per valutare in dettaglio i recettori coinvolti, il meccanismo d azione, i sistemi di traduzione attivati. IN VIVO: - il farmaco viene dato in vivo all animale, poi si prelevano le cellule e se ne valuta la funzionalità in vitro - quando si nota un effetto può essere dovuto ad un metabolica o al coinvolgimento di un altro sistema CONCENTRAZIONE E DOSE In vitro si utilizzano concentrazioni di farmaci anche elevate. Hanno un significato terapeutico? Vengono raggiunte in vivo?

COLTURE CELLULARI PRIMARIE: Cellule ottenute da tessuti normali e coltivate o come espianto o come cellule in sospensione singola dopo digestione enzimatica. Vivono in coltura per un tempo determinato, più o meno lungo a seconda dei fattori di crescita che si aggiungono. I vantaggi sono: - non sono cellule modificate - aderenti alla situazione in vivo - permettono di valutare l effetto dei farmaci sia in vitro che in vivo Gli svantaggi sono: - procedura lenta e a volte difficoltosa per la preparazione - purezza delle cellule non sempre ottimale - fase differenziativi diversa - breve sopravvivenza - uso di animali da laboratorio - necessità di tessuti ottenuti durante procedure chirurgiche, biopsie etc: sangue, pelle CONTINUE: In genere cellule derivate da tumori o trasformate in vitro (es. con oncogeni virali). Fatte crescere in modo corretto possono durare per sempre. I vantaggi sono: - grandi quantità di cellule relativamente omogenee - purezza della popolazione Gli svantaggi sono: - possono avere subito delle modificazioni fenotipiche e/o genotipiche - non rispecchiano più completamente la funzionalità che avevano in vivo - trattamenti farmacologici solo in vitro METODICHE STERILITA : cappe a flusso laminare, con filtraggio dell aria; materiale sterile INCUBATORE: 37 C, umidità costante, CO 2 al 5% Le cellule crescono in medium (terreno) di coltura: Vari tipi di medium a seconda delle necessità delle cellule e generalmente contiene: - aa, vitamine, glucosio - tampone a ph 7.4 - aggiunta di rosso fenolo, colorante che diventa giallo a ph acido e viola a ph basico - aggiunta di siero fetale bovino (FCS) contenente nutrienti e fattori di crescita indispensabili per la crescita delle cellule. Le cellule possono crescere: - in sospensione, come cellule singole o in piccoli agglomerati (cluster) - in monostrato attaccato alla fiasca La forma che una determinata linea cellulare prende dipende dal tessuto dal quale origina, per es. linee cellulari derivate dal sangue tendono a crescere in sospensione mentre cellule derivate da tessuti solidi tendono a crescere come monolayer.

Le cellule crescono fino a quando hanno consumato tutti i nutrienti presenti nel terreno o hanno ricoperto tutta la superficie disponibile (cellule aderenti). Devono essere contate, divise, si deve controllare la vitalità e si devono preparare nuove fiasche; passare le cellule, dividere le cellule. Cellule in sospensione Cellule adese devono essere staccate: si usa una proteasi, la tripsina che stacca le cellule dal sunstrato senza ucciderle. VALUTAZIONE VITALITA CELLULARE CON IL TEST DEL TRYPAN BLUE È un metodo usato per determinare il numero di cellule vive presente in una sospensione cellulare. Si basa sul principio che le cellule vive posseggono membrane intatte che escludono certi coloranti come il trypan, mentre le cellule morte non lo fanno. La sospensione cellulare si miscela con una soluzione di Trypan e si osserva al microscopio: le cellule vive avranno un citoplasma chiaro, mentre quelle morte si colorano di blu. Numero di cellule vive = N totale di cellule contate N di cellule non vitali (blu) % di vitalità = N cellule vive / N totale cellule contate Conteggio cellulare con emocitometro (camera di Burker) (si ringrazia Massimo Vischi 2000) Preparare la sospensione cellulare Utilizzando una pipetta Pasteur trasferire una piccola quantita' di sospensione cellulare in entrambe le camere del vetrino (con il coprioggetto montato!) permettendo il riempimento della camera per capillarita'. Partendo dalla prima camera contare le cellule nel quadrato centrale da 1mm e nei 4 quadrati da 1 mm agli angoli (Fig.1). o Nota: contare le cellule in alto e a sinistra che toccano la linea centrale del perimetro di ciascun quadrato. Non contare le cellule che toccano la linea centrale in basso e a destra (Fig.2) Ripetere la procedura per la seconda camera Se si contano meno di 200 o piu' di 500 cellule nei 10 quadrati (20-50 cellule per singolo quadrato) aggiustare la concentrazione della sospensione cellulare in modo opportuno. Conta delle cellule. Ciascun quadrato dell'emocitometro con il coprioggetto in posizione ha un volume di 0.1 mm 3 o di 10-4 cm 3. Essendo 1 cm 3 equivalente a 1 ml la concentrazione di cellule per ml sara' determinata con il seguente calcolo: Cellule per ml = conteggio medio per quadrato x fattore di diluizione x 10 4

(si ringrazia Massimo Vischi 2000 - http://www.dpvta.uniud.it/~vischi/docs/biot_gene/burker.htm) CRIOPRESERVAZIONE DELLE CELLULE Un laboratorio di colture cellulari deve essere in grado di congelare e scongelare cellule. È fondamentale per mantenere la COSTANZA della linea, in quanto una coltura prolungata può determinare dei cambiamenti del fenotipo e del genotipo. Inoltre il congelamento riduce il rischio di contaminazione e riduce i costi di mantenimento. È inoltre possibile spedire cellule congelate scambiandole tra laboratori anche ditanti. Cellule che sono in attiva crescita: - contate e risospese in un medium specifico (freezing buffer) ed in provette speciali resistenti al freddo - congelate a -70 C - per periodi lunghi si trasportano in un recipiente di azoto liquido Scongelamento: - scongelare i criotubes in acqua a 37 C - trasferire le cellule in una provetta con medium - centrifugare - risospendere il pellet in medium e mettere in incubatore. COSA FARE CON LE COLTURE CELLULARI: Effetto dei farmaci su: - vitalità, capacità proliferativi, morfologia - produzione di sostanze: ormoni, citochine, neurotrasmettitori - attivazione di sistemi di traduzione o fattori di trascrizione - caratterizzazione dei recettori, canali, enzimi - ingegneria genetica (trasfezione cellule mammifero) TRASFEZIONE DI CELLULE DI MAMMIFERO La trasfezione consiste nel trasferimento di molecole di DNA esogeno in cellule riceventi. In farmacologia trasfezione di recettori: - per aumentare il numero e facilitarne lo studio

- recettori modificati per capire a cosa servono le varie parti di una molecola di recettore e quindi disegnare farmaci appropriati - per capire l interazione tra diversi recettori MECCANISMI D AZIONE DEI FARMACI Gli effetti della maggior parte dei farmaci sono il risultato della loro interazione con i componenti macromolecolari dell organismo. Queste interazioni alterano la funzione del componente, originando le modificazioni tipiche della risposta farmacologia. Le proteine costituiscono la classe più numerosa di bersagli - enzimi - trasportatori - canali ionici - recettori classici di sostanze endogene - DNA Esistono eccezioni: es. antiacidi, diuretici osmotici Aspetti quantitativi Aspetti molecolari