Il ruolo della Grande Distribuzione per favorire scelte alimentari salutari. Maurizio Zucchi Direttore Qualità di Coop Italia Modena, 27 maggio 2008



Documenti analoghi
Il ruolo della grande distribuzione nella prevenzione: la formulazione dei prodotti e l informazione ai consumatori.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?


Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Indagine e proposta progettuale

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva

Raccontare la città industriale

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

3. Consigli e strategie

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

Trend alimentari in primo piano Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Edizione del: 18/10/15 Estratto da pag.: 49

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Protocollo d Intesa. tra

Menu: i nuovi standard regionali

La mediazione sociale di comunità

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

PENSIAMO AL FUTURO DEI NOSTRI BAMBINI

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie. Guida per gli insegnanti

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Educazione alla salute: alimentazione e movimento

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Una sana alimentazione per una sana sanità:

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Mille menùper una grande città

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

A cura di Giorgio Mezzasalma

Alimentazione nel bambino in età scolare

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Il programma Nutrizione

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

IL Piccolo Cronista Sportivo

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Laboratori di educazione alimentare in classe

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Transcript:

Il ruolo della Grande Distribuzione per favorire scelte alimentari salutari Maurizio Zucchi Direttore Qualità di Coop Italia Modena, 27 maggio 2008

Popolazione sovrappeso/obesa Oltre un italiano su tre è in sovrappeso, quasi uno su 10 è obeso. Per quanto riguarda i bambini la prevalenza di sovrappeso/obesità è del 36%. 2

Rischio obesità e ruolo della filiera Il livello di rischio molto grave ed esteso e le difficoltà ad invertire il trend, richiedono una collaborazione pubblico-privato. Nel libro bianco del 2007 della Commissione della CE per una strategia europea su nutrizione, sovrappeso ed obesità, un capitolo riguarda Cosa possono fare i privati. Si parte dall assunto che I privati hanno un ruolo importante da giocare nello sviluppo di scelte sane per il consumatore.. 3

Rischio obesità e ruolo della GD La grande distribuzione dunque è chiamata ad affiancare agli impegni per la salute del consumatore sul fronte salubrità degli alimenti (al centro dell attenzione dell opinione pubblica e dei media) altrettanti impegni sul tema della corretta alimentazione, perché questo in realtà è al primo posto nei fattori di rischio per la salute del consumatore. Naturalmente i target da colpire sono tutti, dai bambini, agli adulti, agli anziani. 4

Gli interventi possibili Rendere l opzione sana disponibile e con prezzi abbordabili Questo significa ad esempio la promozione del consumo di frutta e verdura. Per chi ha prodotti a proprio marchio, vanno effettuate delle scelte in merito alla qualità degli ingredienti e sulla formulazione delle ricette. Forte impegno per informare e sensibilizzare il consumatore E indispensabile che queste iniziative poggino su riferimenti scientifici autorevoli e competenti, per veicolare contenuti affidabili. 5

I prodotti per i bambini Premesso che non esistono in generale cibi nutrizionalmente cattivi, ma che piuttosto bisogna parlare di diete inadeguate, tuttavia non si può nascondere che in commercio si trovano prodotti con contenuti nutrizionali tali da complicare molto la vita ai genitori nella composizione di una dieta equilibrata. A volte ammiccano al target bambini (disegni a fumetti, gadget ecc), ma in realtà hanno contenuti nutrizionali assolutamente analoghi ai prodotti destinati agli adulti. 6

La politica formulativa e nutrizionale Un approccio corretto al tema dovrebbe invece prendere in considerazione: qualità delle materie prime, ad es. eliminazione grassi idrogenati, eliminazione-contenimento dei tropicali e soprattutto equilibrio nutrizionale, ad es. riducendo grassi saturi, zuccheri semplici, sale; bilanciando le calorie per porzione in funzione del momento di consumo d elezione (colazione 20%, pranzo 40%, merenda 10%, cena 30%). 7

L etichettatura nutrizionale L etichetta è una fonte di informazione che arriva fino dentro a casa e può essere dunque molto utile per il genitore. Rispetto al passato oggi il consumatore presta una maggiore attenzione al contenuto delle etichette. Permangono però grosse difficoltà nella fruizione delle informazioni nutrizionali classiche (big four e tabella per 100 grammi). Devono essere individuate modalità di decodifica che indirizzino il consumatore verso un utilizzo pratico delle informazioni, naturalmente senza la pretesa di condensare in etichetta tutti i concetti di corretta alimentazione e neanche pensando che si possa decidere cosa mangiare (e far mangiare) usando la calcolatrice! 8

Aldilà dell etichetta Dati i limiti fisici delle etichette si devono comunque mettere in campo altri strumenti per informare i consumatori: opuscoli per i genitori cartellonistica a punto vendita house organ numero verde sito internet incontri con consumatori e scuole campagne di sensibilizzazione 9

L esperienza Coop Da anni Coop ha preso a cuore il tema della corretta alimentazione, con numerosi interventi sia verso il pubblico adulto sia verso quello infantile. In questa seconda parte della relazione intendiamo illustrare alcune iniziative messe in atto da Coop sui temi della corretta alimentazione, come esempi di azioni concrete che possono essere realizzate da una catena distributiva. Infine cogliamo l occasione per annunciare in anteprima la prossima campagna dedicata proprio alla prevenzione del rischio sovrappeso ed obesità infantile. 10

Le azioni possibili vs. target adulti e bambini Formulazione prodotti a marchio del distributore Etichettatura nutrizionale Campagne di sensibilizzazione Attività nelle scuole Studi e ricerche 11

Esempi di interventi sui prodotti Materie grasse Si privilegia l utilizzo di materie grasse quali gli oli da oliva, i monosemi ed il burro. Nella formulazione dei prodotti Coop è vietato l utilizzo di grassi idrogenati. Promozione frutta e verdura Sono in continuo promozionate alcune referenze; periodicamente vengono effettuate iniziative di sensibilizzazione anche con il coinvolgimento del personale di vendita, in merito alla qualità di questi prodotti, al valore della stagionalità ecc. Divieto di vendita di alcol ai minori Dal 1.1.2009 Coop ha volontariamente interrotto la vendita di alcol ai minori di anni 18. 12

Le etichette Coop già alla fine degli anni 70 applica l etichettatura nutrizionale volontaria sui propri prodotti a marchio. All inizio del 2008 è stata lanciata la nuova etichettatura nutrizionale dei prodotti Coop che comprende le seguenti indicazioni: sul retro della confezione oltre ai valori nutrizionali completi su 100 g, quelli relativi alla porzione o al singolo pezzo sul fronte principale della confezione delle icone che evidenziano la percentuale della copertura giornaliera per porzione in relazione ai parametri calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale 13

Le icone sul visual esempio: Crakers al rosmarino Coop è la prima catena distributiva che adotta questa nuova tabella nata dalla collaborazione con INRAN e prendendo in considerazione la proposta messa a punto dalla CIAA (Confederation des Industries Agro- Alimentaires de l UE). 14

Le nuove etichette dei prodotti Coop: l icona movimento Quando lo spazio lo consente è inserita anche un altra piccola icona che fornisce un suggerimento su come smaltire le calorie in eccesso, aumentando l attività fisica Si possono consumare 100 kcal correndo per 7 minuti, salendo le scale per 11 o camminando per 30. 15

Un esempio di Campagna informativa: Alimenta il tuo benessere Gli obiettivi della campagna, sviluppata nel corso del 2007 in 370 negozi, sono stati i seguenti: -trasmettere modelli di vita più corretti -promuovere idonee abitudini alimentari -promuovere l attività fisica degli italiani Il rigore scientifico della campagna è stato garantito dalle collaborazioni instaurate con INRAN, SIO Società Italiana per lo studio dell obesità, ADI Associazione di dietetica e nutrizione clinica, Federazione medico sportiva Italiana ed Associazione medici di base. 16

Campagna Alimenta il tuo benessere : i materiali diffusi 17

Il sito internet 18

19

Educazione al consumo per bambini e ragazzi Programma educativo per bambini e ragazzi in età scolare iniziato nel 1980 Ampio ventaglio di corsi organizzati per bambini e ragazzi di scuole elementari e medie (sia a scuola sia nei punti vendita in laboratori ad hoc); gli educatori Coop sono preparati per queste attività e vengono scelti fra persone aventi una formazione di tipo pedagogico Al momento, oltre 300 tipologie di materiale informativo (cassette audio e video, sofware, libri etc) sono state diffuse sia tra i bambini ed i ragazzi sia fra i loro insegnanti In un anno sono coinvolte oltre 10.000 classi con la partecipazione di circa 222.000 bambini 20

Altre iniziative con le Istituzioni Coop ha aderito nel 2005 alla Piattaforma d azione europea per la nutrizione, l attività fisica e la salute nel 2006 al programma Guadagnare salute promosso dal Ministero della Salute. 21

La pubblicità: In bocca al lupo Nel giugno 2007 a Roma sono stati presentati i risultati di una ricerca su Pubblicità ed i comportamenti alimentari dei ragazzi che Coop ha affidato all Università di Roma 3 ed all Ist. di ricerca Osservatorio di Pavia L indagine è stata condotta in 11 paesi europei sugli spot alimentari trasmessi in TV durante la fascia protetta e sulle norme a tutela dell infanzia in materia di pubblicità televisiva. 22

In bocca al lupo : alcuni dati Un bambini italiano che guarda 3 ore di TV al giorno subisce circa 32.850 pubblicità di alimenti nell arco di un anno; in sostanza una ogni 5 minuti (una su dieci nel resto d Europa). Le inserzioni nei network privati sono il 77% contro il 23% della RAI Le reti pubbliche in Svezia, Norvegia e Gran Bretagna non vendono inserzioni pubblicitarie nella fascia protetta 23

Spot e obesità Difficile stabilire una immediata correlazione fra sovrappeso infantile e fruizione televisiva degli spot certo è che questa ricerca fornisce molti elementi di riflessione! Tutta la ricerca è scaricabile dal sito Coop. 24

La nuova campagna Coop L allarme lanciato dalla comunità scientifica sul tema del sovrappeso ed obesità infantile ci ha spinto a progettare una nuova campagna specificatamente dedicata al target bambini. Proprio ieri è stato ratificato l accordo con 2 autorevoli Società scientifiche che ne cureranno i contenuti: sono ECOG e SIO. La campagna partirà a breve e si svilupperà soprattutto in autunno. 25

La nuova campagna Coop Le principali azioni: - definizione di una policy aziendale contenuta nelle Linee guida Coop per una corretta alimentazione dell infanzia - animazioni a punto vendita e distribuzione di materiale informativo per sensibilizzare genitori e bambini - portale dedicato interattivo - linea di prodotti con formulazioni specificatamente studiate per i bambini - un schema volontario di etichettatura che aiuti i genitori nella composizione di una dieta equilibrata 26

GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE 27