Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017

Documenti analoghi
Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare.

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Corso di Amministratore di condominio

Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico.

Tettoie e attrezzature per esterni: linee guida per districarsi nella confusione normativa delle autorizzazioni edilizie.

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

Sopraelevazione condominiale

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

REGOLAMENTO INSTALLAZIONE ANTENNE PARABOLICHE

Il reato di getto pericoloso di cose

Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità per i danni provocati a terzi.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

Attribuzione delle spese in condominio

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Il giardino del condominio e la divisione delle spese

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 103

Cosa si può fare sugli spazi comuni dell edificio condominiale: i diritti e i doveri dei condomini.

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO?

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare

Limitazioni al diritto di proprietà nel regolamento di condominio

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Estintori: quando sono obbligatori? Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/06/2019

Rumore in condominio: qual è la soglia tollerabile? Tutela

Il Condominio come fenomeno edilizio, urbanistico e sociale. Il sistema di diritto italiano come contesto normativo del Condominio.

Responsabilità amministratore condominio e risarcimento danni. Autore : Redazione. Data: 01/07/2019

I BONUS PER RISTRUTTURAZIONE E IL BONUS MOBILI

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

È possibile organizzare un party all interno dell edificio condominiale? Cosa occorre fare?

Il decoro architettonico

ALL ART C.C., C 6

Affittare un appartamento come b&b. Autore : Noemi Secci. Data: 19/12/2018

COMUNE DI LURAGO MARINONE Provincia di Como

Si applica l aggravante al conducente ubriaco coinvolto in un incidente non per propria colpa? L assicurazione lo copre lo stesso?

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

I muri maestri, la facciata, i divisori

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale.

contro nei confronti di per l'annullamento

Alberi e siepi: distanza, altezza, potatura e radici

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Come costituirsi parte civile. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 01/04/2018

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Inoltre, ricordate anche che se abitate in un condominio, dovrete informare gli altri condomini e l amministratore. In questo modo avrete la

Diritto Civile Comunione e Condominio

FOCUS. Terrazzi e balconi

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 14/07/2011. La Sindaco - Marta Vincenzi Il Segretario Generale - Maria Angela Danzì

Guida per la ripartizione spese condominiali dei balconi

Domvs Consulting S.r.l.s.

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Allegato A 1) INDIZIONE DEL BANDO

ISBN:

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise.

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Rumori: ecco i limiti da rispettare. Il reato scatta solo quando ad essere molestati sono gran parte dei proprietari di appartamenti.

ABITARE IN CONDOMINIO. ruoli, funzionamento e buon vicinato

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Bonus sanitari, piastrelle e bagno 2018: come funziona

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza procedere a nessuna comunicazione al Comune

Detrazioni ristrutturazione: divisione tra marito e moglie. Autore : Redazione. Data: 02/06/2019

Gli oneri condominiali in caso di vendita della casa

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003

Il condominio ed il decoro architettonico.

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso?

EMENDAMENTO PRESENTATO DAL CAPOGRUPPO GIUFFRIDA EMENDATO DAL RESPONSABILE TECNICO PER ESPRESSIONE DEL PARERE DI REGOLARITA TECNICA

Transcript:

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione Data: 13/08/2017 Il balcone fa parte dell appartamento e non appartiene al condominio; tuttavia esistono limiti per chi vuole stendere i panni, prendere il sole, montare condizionatori e antenne. In qualsiasi edificio, i balconi sono di proprietà dei titolari dell appartamento cui si riferiscono. Questo significa da un lato che, su di essi, ciascuno è libero di fare ciò che vuole; dall altro lato che il condominio non può imporre la loro manutenzione e le

eventuali spese di ristrutturazione o isolamento sono a carico del proprietario (alcuni elementi dei balconi, però, come ad esempio i decori, se destinati all abbellimento della facciata dell edificio, sono considerati parti comuni, con la conseguenza che tali spese vanno ripartite tra tutti i condomini). Nonostante il balcone sia di proprietà esclusiva, per il fatto che è esposto al pubblico le attività su di esso consentite possono essere limitate dalla legge o dal regolamento di condominio. Ma cosa si può fare sul balcone di casa propria e cosa, invece, è vietato? L elenco è in parte uguale per tutti i palazzi. Dal divieto di sgocciolare l acqua delle piante sul balcone del piano di sotto all installazione di un condizionatore o di un antenna satellitare; dall elevazione della ringhiera di protezione per i bambini fino alla creazione di una veranda; dal prendere il sole in costume (o, per i più audaci, nudi) al far asciugare i panni sullo stenditoio: non sono poche le attività vietate sul balcone o soggette a limiti. Limiti dettati principalmente dal divieto di violare l estetica dell edificio e dall obbligo di rispettare le distanze regolamentari tra le costruzioni e non limitare la luce e l aria al proprietario del piano di sopra. Ma vediamo singolarmente ciascuno di questi casi e cerchiamo di capire cosa si può fare sul balcone di casa. Che differenza c è tra balconi aggettanti e balconi incassati Prima però di spiegare cosa si può fare sul balcone di casa, è bene una precisazione di carattere terminologico. Si sente spesso parlare di balconi aggettanti e balconi ad incasso con riferimento a due strutture differenti. Ma qual è la differenza tra i due? Cerchiamo di capirla in modo chiaro. Cosa sono i balconi aggettanti? I balconi aggettanti sono quelli tradizionali : si tratta di un prolungamento della soletta dell appartamento che va oltre la linea verticale dell edificio. Sono ad uso esclusivo del proprietario dell appartamento a cui ineriscono e sono aperti su tre lati: il quarto lato è invece costituito dalla facciata dell edificio corrispondente all unità immobiliare del titolare.

Cosa sono i balconi incassati? I balconi ad incasso sono come suggerisce la parola stessa incassati nelle pareti dell edificio e, quindi, non si aprono liberamente sull aria e non presentano tre facciate aperte come quelli aggettanti. I balconi incassati sono quindi racchiusi lateralmente dalle pareti dell edificio.

Attività consentite sul balcone del proprio appartamento Come promesso, analizziamo ora singolarmente tutto ciò che si può fare sul balcone di casa, individuando ogni singola voce in un distinto paragrafo. Ringhiere e parapetti Secondo la giurisprudenza, il condomino non può alzare il parapetto del balcone se ciò compromette il decoro architettonico dell edificio, né può spostare in avanti la ringhiera, acquisendo la possibilità, fino a quel momento preclusa, di affacciarsi sulla sottostante terrazza [1]. Verande e tettoie Il balcone può anche essere il risultato della trasformazione di una precedente finestra (leggi Si può trasformare una finestra in un balcone), così come su di esso si può creare una veranda chiusa o una tettoia. In questi casi però, dopo aver ottenuto la

licenza edilizia dal Comune (cosiddetto permesso di costruire) è necessario rispettare l estetica del palazzo e non comprometterne la stabilità. È inoltre necessario rispettare le distanze minime rispetto alla costruzione soprastante. Se, ad esempio, il condomino di sopra, a seguito della veranda o della tettoia non è più in grado, affacciandosi, di vedere la strada o il giardino sottostante, quest ultimo può chiedere la rimozione della costruzione. Stendere panni e abbellire con vasi da fiori In generale, la regola generale vuole che sul balcone si possa fare ciò che si vuole, a meno che non sia vietato dal regolamento condominiale e non pregiudichi l estetica del palazzo. Così, ad esempio, è consentito stendere i panni dal balcone e adornarlo con vasi da fiori. L eventuale divieto deve essere contenuto in una clausola del regolamento condominiale approvato all unanimità. Solo il consenso di tutti i condomini, infatti, fungendo come una sorta di autolimitazione, può impedire al titolare determinate attività sulla sua proprietà, sia che si tratti del balcone che dell appartamento (ad esempio il divieto di affittare a studenti universitari). Attenzione: il divieto di stendere i panni può essere contenuto in un regolamento di polizia urbana. In particolare, il Tribunale di Milano [2] ha considerato in contrasto con il codice civile l esposizione di biancheria sgocciolante da balconi o finestre degli appartamenti nel sottostante cortile condominiale. È invece del Giudice di pace di Caserta la sentenza [3] secondo cui la sciorinatura (ossia l esposizione) di panni sulle ringhiere dei piani superiori si deve ritenere rientrante nei limiti della normale tollerabilità per i proprietari delle unità immobiliari sottostanti. Il Tribunale di Bologna, infine, ha precisato [4] che la norma del regolamento condominiale che impone di non sciorinare i panni riguarda esclusivamente le parti comuni nel rispetto di un generale principio di decoro architettonico, e non è pertanto applicabile quando si tratti del rapporto tra due proprietà individuali; in tale ipotesi, quindi, trovano applicazione le norme sui rapporti di buon vicinato e quelle che obbligano a risarcire l eventuale danno provocato in malafede o per colpa. Divieto di far cadere acqua sul piano di sotto Se è vero che, in assenza di divieto nel regolamento di condominio, ciascuno è libero di abbellire il balcone con le piante, è anche vero che nell innaffiarle non bisogna far cadere l acqua di scolo sul balcone di sotto. Se tale comportamento viene ripetuto, nonostante le lamentele del vicino, si rischia di essere querelati per il reato di «getto di cose pericolose o atte a imbrattare», oltre che a dover risarcire l eventuale danno (si

pensi ai divanetti macchiati). Installare condizionatori e antenne Ciascun condomino può installare un condizionatore caldo/freddo sia sul balcone del proprio appartamento che sulla facciata dell edificio. Anche qui torna di nuovo in gioco il divieto di non ledere l estetica del palazzo, ma secondo una sentenza del Tribunale di Roma [5] i moderni condizionatori sono tutti di medie dimensioni e, come tali, non possono pregiudicare il decoro di un normale edificio residenziale privo di particolari pregi urbanistici. In ogni caso l eventuale lesione dell estetica non può essere una scusa per impedire, a priori, il montaggio del condizionatore sul balcone o per condizionare l avvio dei lavori al consenso dell assemblea. Il proprietario dell appartamento può ugualmente procedere in autonomia a effettuare l installazione del condizionatore e, tutt al più, qualora cioè dovesse costituire una lesione per l edificio, il condominio potrà agire contro di lui per chiedergli la rimozione dell opera. Il medesimo discorso può essere riproposto per quanto riguarda la possibilità di montare un antenna televisiva. Inferriate e doppi infissi Proteggersi dai ladri è diventata una priorità di tutti, anche di chi vive nei centri meno pericolosi. Questo significa che l installazione di inferriate o doppi infissi costituisce un diritto di ciascun proprietario cui l assemblea può opporsi solo laddove si crei una particolare distonia con i colori e l aspetto della facciata. Secondo la Cassazione [6], se il regolamento di condominio non contiene divieti particolari, il singolo condomino è libero di installare inferriate su balconi e finestre in quanto necessarie a garantire il diritto alla sicurezza del domicilio, diritto da ritenersi prevalente rispetto a quello degli altri condomini. Per procedere non è necessario chiedere il preventivo consenso all assemblea o all amministratore, ma bisogna fa in modo che le grate e le inferriate siano in sintonia con i colori e l estetica dell edificio, che comunque non può mai essere violata. Prendere il sole nudi o svestiti Prendere il sole dal balcone e allestire lo spazio a vero e proprio solarium è certamente lecito, ma non bisogna superare i limiti della decenza. È vero che nessuno è autorizzato a guardare all interno della casa altrui, ma il balcone e le finestre sono esposti alla pubblica vista; sicché può commettere l illecito amministrativo (non più penale) di «atti contrari alla pubblica decenza» chi prende il sole nudo o gira svestito

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) per casa, ma in prossimità delle finestre, in modo che i vicini possano vederlo (leggi Girare nudi per casa). Divieto di buttare mozziconi di sigarette Anche se non si centra la testa di qualche passante o non si rovina il tettuccio in tela di una decappottabile, lanciare sigarette dalla finestra è sempre reato. La legge infatti punisce il semplice gesto, per la potenzialità lesiva che esso assume. Trattandosi di un reato perseguibile d'ufficio, la segnalazione può essere fatta da chiunque, da un dirimpettaio, da un passante o da un poliziotto. Il reato scatta anche se si danneggia la poltroncina del balcone di sotto. Note: [1] Trib. Napoli sent. n. 18.06.1998. [2] Trib. Milano, sent. del 27.09.1965. [3] GdP Catania, sent. del 28.04.1998. [4] Trib. Bologna, sent. del 4.03.1993. [5] Trib. Roma, sent. n. 22231/16 del 30.11.2016. [6] Cass. sent. n. 11936/99, n. 240/97 e n. 8830/03. Autori immagini: Pixabay.com