SOMMARIO TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO

Documenti analoghi
Premessa AREA I GRAMMATICA 1 CAPITOLO 1 L ALFABETO INGLESE I segni grafici per i suoni intermedi. 3 CAPITOLO 2 LO SPELLING 5

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Indice delle tavole... Introduzione...

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Indice. Il bilancio d esercizio delle imprese. Le fonti giuridiche e professionali (di Stefano Azzali)

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

CLASSE 1 SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

9. LA LETTURA DEL BILANCIO AZIENDALE ALLA LUCE DELLE NUOVE DISPOSIZIONI RELATIVE AI FINANZIAMENTI PROGRAMMA

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Parte prima Le regole

CLASSE 1 a SEZIONE A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING A.S DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO DIRITTO CIVILE

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime. 3. I rendiconti finanziari proposti dai CNDCR

Indice. Presentazione. xiii

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

INDICE PREMESSA... 17

Indice sommario IX. Indice sommario. Parte Prima. Il quadro di riferimento dell analisi di bilancio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE PREMESSA... 17

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

BILANCIO D ESERCIZIO: REGOLE CIVILI E RIFLESSI FISCALI

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Indice 1. OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ D IMPRESA (LUCIANO MARCHI, STEFANO MARASCA) 1

Gruppo AUTOGRILL Bilancio consolidato dell'esercizio

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

INDICE. INTRODUZIONE pag.

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

INDICE. Parte Prima PRINCIPI DI ECONOMIA AZIENDALE 1. DALLA RAGIONERIA ALL ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

I.I.S. Via Silvestri, A. S. 2017/2018. Programma di Economia Aziendale. Classe 3 sez. D, Servizi informativi aziendali. Prof. Giuseppe Gagliardi

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Allegato 1. A.1. Gestione del rischio e controllo interno. A.2 Principi di revisione nazionale e internazionale. A.3 Disciplina della revisione legale

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Transcript:

SOMMARIO Bando di Concorso XIX TEORIA PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO CAPITOLO 1 L AZIENDA 5 1. La nozione generale di azienda. 5 2. La classificazione delle aziende. 5 3. Le aziende di produzione e le aziende di erogazione. 7 3.1.1. Le aziende di produzione. 7 3.1.2. Le aziende di erogazione. 9 3.1.3. Le aziende composte. 9 4. L azienda intesa come sistema. 10 4.1. Il sistema azienda. 10 4.2. Le componenti del sistema azienda: beni, persone e organizzazione. 10 4.3. Il sistema ambiente. 11 4.4. Gli stakeholders. 14 5. Il soggetto giuridico e il soggetto economico. 15 5.1. Il soggetto giuridico. 15 5.2. Il soggetto economico. 17 CAPITOLO 2 GLI EQUILIBRI DELLA GESTIONE 19 1. Premessa. 19 2. La gestione. 19 2.1. Aspetti economici. 20 2.2. Aspetti finanziari. 21 2.3. Aspetti patrimoniali. 22 3. L equilibrio economico. 23 4. L equilibrio finanziario. 23 5. L equilibrio patrimoniale. 24 6. La redditività. 25 VIII

CAPITOLO 3 I PRINCIPI DI ECONOMICITÀ, EFFICIENZA ED EFFICACIA 27 1. L economicità. 27 2. Il principio di efficacia. 28 3. Il principio di efficienza. 29 CAPITOLO 4 FUNZIONI E PROCESSI AZIENDALI 31 1. Il sistema delle operazioni aziendali. 31 2. Le funzioni aziendali. 32 2.1. Le principali funzioni aziendali. 32 3. I processi aziendali. 45 3.1. La definizione di processo. 45 3.1.1. La classificazione dei processi. 48 3.1.2. Vantaggi e svantaggi degli approcci per funzioni e per processi. 50 CAPITOLO 5 LE POSSIBILI FORME GIURIDICHE DELL IMPRESA 51 1. Premessa. 51 2. Le società di persone. 53 3. Le società di capitali. 57 4. Le società mutualistiche. 66 CAPITOLO 6 GLI OBIETTIVI DELLA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA 68 1. La divisione del lavoro. 68 2. La progettazione organizzativa. 69 3. I livelli della progettazione organizzativa. 71 4. Le dimensioni strutturali della progettazione organizzativa. 72 CAPITOLO 7 CAPITALE DELL IMPRESA 73 1. La nozione di capitale. 73 2. Il capitale di funzionamento: impieghi e fonti. 73 3. Le fonti di finanziamento. 76 3.1. Il capitale di rischio. 76 3.2. Il capitale di credito. 77 3.3. L autofinanziamento. 77 IX

CAPITOLO 8 IL REDDITO 80 1. La nozione di reddito. 80 2. Il reddito totale. 81 3. Il reddito di esercizio. 82 4. La formazione del reddito di esercizio. 84 5. Reddito di impresa e profitto. 87 CAPITOLO X LA CONTABILITÀ 89 1. La contabilità generale. 89 1.1. Il processo di determinazione quantitativa: l oggetto della rilevazione sistematica d azienda. 91 1.2. Metodologie e strumenti per la rilevazione quantitativa d azienda. 93 1.3. Il metodo della partita doppia. 97 2. Le scritture di funzionamento. 103 2.1. Operazioni di finanziamento. 103 2.2. Operazioni di acquisto. 105 2.3. Operazioni di vendita. 106 3. Le scritture di assestamento. 107 3.1. Le scritture di integrazione. 110 3.2. Le scritture di rettifica. 111 4. La chiusura e la riapertura dell esercizio. 114 CAPITOLO 10 LA CONTABILITÀ ANALITICA 122 1. Contabilità analitica e contabilità generale. 122 2. La programmazione e il budget. 123 3. L analisi degli scostamenti. 124 4. Il sistema di reporting. 125 CAPITOLO 11 IL BILANCIO DI ESERCIZIO 127 1. Funzioni e obiettivi del bilancio di esercizio. 127 2. La clausola generale. 128 3. I principi di redazione. 129 4. La struttura del bilancio di esercizio. 132 4.1. Lo Stato Patrimoniale. 132 4.2. Il Conto Economico. 137 4.3. La Nota Integrativa. 138 X

4.4. Il rendiconto finanziario. 142 4.5. La relazione sulla gestione. 143 5. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata. 144 6. I criteri di valutazione. 145 7. Le immobilizzazioni materiali. 148 8. Le immobilizzazioni immateriali. 153 9. Le rimanenze di magazzino. 157 10. I lavori in corso su ordinazione. 159 11. I titoli e le partecipazioni. 160 12. I crediti. 162 13. Il patrimonio netto. 164 14. I fondi per rischi ed oneri. TFR. 166 15. I debiti. 168 16. La valutazione dei debiti in sede di prima iscrizione. 168 17. Imposte sul reddito e fiscalità differita. 178 17.1. Differenze temporanee e differenze definitive. 181 17.2. Differenze temporanee imponibili e imposte differite. 183 17.3. Differenze temporanee deducibili e imposte anticipate. 192 18. Cambiamenti di principi contabili, stime e correzioni. 200 CAPITOLO 12 LE RICLASSIFICAZIONI DI BILANCIO 205 1. Le finalità delle analisi di bilancio. 205 2. La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario. 208 3. La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio di pertinenza gestionale. 213 4. La riclassificazione del conto economico a costo del venduto. 223 5. La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto. 231 6. La riclassificazione del conto economico per le decisioni aziendali: la break-even analysis. 235 CAPITOLO 13 LE ANALISI DI BILANCIO 248 1. Analisi dell aspetto patrimoniale. 248 2. Analisi della struttura e della situazione finanziaria. 251 3. Analisi della struttura e della situazione economica. 266 CAPITOLO 14 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS 277 1. Introduzione. 277 XI

2. I principi ispiratori degli standard internazionali. 279 CAPITOLO 15 TEORIA DI GRUPPO E BILANCIO CONSOLIDATO 325 1. Gruppi aziendali. 325 2. Il bilancio consolidato secondo il codice civile e il principio OIC 17. 337 CAPITOLO 16 IL BILANCIO INDIVIDUALE E CONSOLIDATO DELLE BANCHE. LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 388 1. Il bilancio bancario: caratteristiche e documenti. 388 1.1. Lo Stato Patrimoniale. 389 1.2. Il Conto Economico. 392 1.3. Il Prospetto della redditività complessiva. 394 1.4. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto. 394 1.5. Il rendiconto finanziario. 396 1.6. La Nota integrativa. 397 1.7. La Relazione sulla gestione. 399 PARTE II ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI CAPITOLO 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 403 1. Concetti introduttivi. 403 1.1. Il sistema finanziario. 403 1.2. Le funzioni del sistema finanziario. 403 1.3. Gli elementi costitutivi del sistema finanziario. 403 2. Gli strumenti finanziari. 404 3. Le diverse categorie di intermediari finanziari. 405 4. La struttura dei mercati finanziari. 407 CAPITOLO 2 I MERCATI FINANZIARI 408 1. Le funzioni e l efficienza dei mercati finanziari. 408 2. L organizzazione dei mercati finanziari e la formazione dei prezzi. 409 3. La regolamentazione dei mercati finanziari. 411 XII

3.1. La disciplina europea sui mercati finanziari. 411 3.2. Il Testo Unico della Finanza. 414 4. Il mercato monetario. 415 4.1. Gli operatori del mercato monetario. 415 4.2. Gli strumenti del mercato monetario. 416 5. Il mercato obbligazionario. 416 5.1. Gli strumenti negoziati sul mercato obbligazionario. 417 5.1.1. I Titoli di Stato. 417 5.1.2. Le obbligazioni degli Enti Pubblici Territoriali. 418 5.1.3. Le obbligazioni societarie. 418 5.1.4. Tipologie di obbligazioni societarie. 419 6. Il mercato azionario. 420 6.1. L organizzazione e funzionamento del mercato azionario. 420 6.2. Le azioni. 422 CAPITOLO 3 L ATTIVITÀ BANCARIA: ASSETTI ISTITUZIONALI E ORGANIZZATIVI 424 1. L attività bancaria. 424 2. La normativa bancaria: il Testo Unico Bancario. 426 3. Assetti istituzionali ed organizzativi delle banche. 427 CAPITOLO 4 LA RACCOLTA DELLE BANCHE 431 1. La raccolta del risparmio. 431 2. La politica della raccolta. 431 3. Le forme tecniche della raccolta. 433 3.1. Il conto corrente di corrispondenza passivo. 434 3.2. Depositi a risparmio. 435 3.3. Conti di deposito. 435 3.4. Certificati di deposito (CD). 436 3.5. Operazioni pronti contro termine. 436 3.6. Le obbligazioni bancarie. 437 CAPITOLO 5 I PRESTITI E LA FUNZIONE ALLOCATIVA 438 1. L impiego del risparmio. 438 2. I prestiti bancari: la valutazione degli affidamenti e l istruttoria. 438 3. Le forme tecniche di impiego. 439 3.1. Prestiti per cassa a breve termine. 439 3.2. Prestiti a medio-lungo termine. 441 XIII

CAPITOLO 6 LA VIGILANZA SUGLI INTERMEDIARI 445 1. Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario. 445 1.1. I fondamenti del controllo sul sistema finanziario. 445 1.2. Gli obiettivi della vigilanza. 445 1.3. I modelli di vigilanza. 446 1.4. La vigilanza in Italia. 446 2. Gli Accordi di Basilea. 448 3. L Unione Bancaria. 449 4. La BCE e la politica monetaria. 450 4.1. Il SEBC e l Eurosistema. 450 4.2. Obiettivi della BCE. 450 4.3. Le funzioni principali della BCE. 451 4.4. La politica monetaria. 451 CAPITOLO 7 I SERVIZI DI PAGAMENTO, DI INVESTIMENTO E LA GESTIONE COLLETTIVA DEL RISPARMIO 452 CAPITOLO 8 ELEMENTI DI FISCALITÀ DEGLI INTERMEDIARI E DEGLI STRUMENTI FINANZIARI 463 CAPITOLO 9 LA FINANZA ILLECITA E IL RICICLAGGIO DEI CAPITALI 466 PARTE III ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE CAPITOLO 1 FINANZA AZIENDALE 475 1. Concetti base della finanza aziendale. 475 1.1. Governo d impresa (Corporate governance). 475 1.2. Aspetti contabili della finanza aziendale. 476 1.3. Discounted cash flow (DCF) nella finanza aziendale. 479 1.4. Opzioni reali. 482 1.5. Rischio e rendimento: il capital asset pricing model. 483 1.6. Politica dei dividendi. 484 1.7. Asset and liability management. 485 1.8. Profili di fiscalità d impresa. 487 1.9. Strumenti di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, derivati. 491 XIV

1.10. Finanza straordinaria. 496 1.11. Il mercato finanziario e i titoli obbligazionari ed azionari. 498 CAPITOLO 2 LA STRUTTURA FINANZIARIA D IMPRESA 505 1. Struttura finanziaria e relativo equilibrio. 505 CAPITOLO 3 SCELTE DI FINANZIAMENTO E DI INVESTIMENTO 508 CAPITOLO 4 RISCHIO, RENDIMENTO E COSTO DEL CAPITALE 511 1. Rischio, rendimento e costo del capitale. 511 CAPITOLO 5 METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 523 PARTE IV LINGUA INGLESE CAPITOLO 1 L ALFABETO INGLESE 545 1. I segni grafici per i suoni intermedi. 545 CAPITOLO 2 LO SPELLING 547 1. Tre regole di pronuncia. 547 2. La pronuncia delle consonanti. 547 CAPITOLO 3 PUNTEGGIATURA 549 1. Il punto. 549 2. La virgola. 551 3. Il punto esclamativo. 553 4. Il punto interrogativo. 554 5. I due punti. 554 6. Il punto e virgola. 555 7. Le virgolette. 555 XV

8. L apostrofo. 556 9. Il trattino e la lineetta. 558 10. Parentesi tonde e quadre. 560 CAPITOLO 4 I SOSTANTIVI 561 1. Genere dei sostantivi. 561 2. I plurali. 562 3. Sostantivi numerabili e non numerabili. 565 CAPITOLO 5 I DETERMINANTI 567 1. L articolo determinativo. 567 2. Articoli indeterminativi. 572 3. I dimostrativi. 573 4. I pronomi. 575 5. I numeri in inglese. 577 6. I distributivi. 582 7. Esprimere la differenza. 586 8. I predeterminanti. 588 9. Parole composte. 588 10. Il genitivo sassone. 589 CAPITOLO 6 GLI AGGETTIVI 592 1. Uso degli aggettivi inglesi. 592 2. Ordine di priorità degli aggettivi. 593 3. Comparativi e superlativi. 594 CAPITOLO 7 L AVVERBIO 599 1. Come si forma un avverbio da un aggettivo. 599 2. Avverbi comparativi e superlativi. 600 3. Avverbi di luogo. 601 4. Avverbi di tempo. 603 5. Avverbi di modo. 606 6. Avverbi di quantità. 608 7. Avverbi di certezza. 613 8. Avverbi di opinione e di enunciazione. 616 9. Avverbi relativi. 616 XVI

10. Avverbi interrogativi. CAPITOLO 8 LE PROPOSIZIONI 618 1. Proposizioni relative. 618 2. Proposizioni restrittive non incidentali. 618 3. Proposizioni non restrittive. 618 CAPITOLO 9 IL VERBO 619 1. Verbo essere TO BE. 619 2. Verbo avere TO HAVE. 622 3. Verbo TO DO. 626 4. I tempi dei verbi. 629 4.1. Present simple. 629 4.2. Present continuous. 631 4.3. Simple past. 634 4.4. Simple past e i verbi irregolari. 637 4.5. Past continuous. 637 4.6. Present Perfect. 638 4.7. Present Perfect Continuous. 640 4.8. Verbi senza forma progressiva. 641 4.9. Past perfect. 642 4.10. Future perfect. 644 4.11. Simple future. 646 4.12. Future continuous. 647 5. Periodo ipotetico. 649 5.1. Il periodo ipotetico zero. 650 5.2. Il periodo ipotetico 1. 650 5.3. Il periodo ipotetico 2. 650 5.4. Il periodo ipotetico 3. 651 5.5. Il periodo ipotetico misto. 651 6. Gerundio 661 7. Infinito. 667 QUIZ PARTE I CONTABILITÀ E BILANCIO Quiz 681 XVII

Risposte 691 PARTE II ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Quiz 703 Risposte 705 PARTE III ECONOMIA E FINANZA Quiz 711 Risposte 726 PARTE IV LINGUA INGLESE Quiz 743 Risposte 747 XVIII