HTA ed Esito Clinico nelle sperimentazioni e nella pratica. Danilo Orlandini 5-maggio-2011

Documenti analoghi
Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

SC Neuropsichiatria Infantile ASST Lecco Direttore : Dr. Ottaviano Martinelli Tel Fax

Importanza della sostenibilità: collaborazione tra oncologo e farmacista per garantire appropriatezza e beneficio per le pazienti

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Milano 13 ottobre 2016

Le Consensus Conferences

Corso di Aggiornamento

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE


Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Il portale e il suo razionale.

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

Il contributo di AMD

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dr. Gianluca Serafini Direzione Sanitaria AOU Ancona

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47)

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Dott. Stefano Tardivo

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Introduzione alla Clinical Governance e l audit clinico. Sommario. Impianto della clinical governance. Clinical Governance: definizioni e principi

Possiamo parlare di raccomandazioni?

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

LA CLINICAL GOVERNANCE

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

LA GESTIONE INTEGRATA DEL SSN

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

L analisi di esito in chirurgia ginecologica

PDTA 01 PERCORSO INTERDISCIPLINARE PDTA 01 RETINOPATIA DIABETICA SERVIZIO DIABETOLOGIA

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

c. disponibilità di risorse umane, strutturali, e di knowhow di ricerca, nel contesto dei servizi sanitari regionali dell Emilia-Romagna; d.

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

screening Antonietta Di Fronzo

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

I FONDAMENTI DELLA GOVERNANCE CLINICA modelli, metodi, strumenti. Anno Accademico

I presidi in età pediatrica

INTEGRAZIONE DEGLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA CLINICAL GOVERNANCE

Le site visits. Dr. Grazia Grazzini

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione

DI CHE STIAMO PARLANDO

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

La costruzione di profili assistenziali integrati per il miglioramento della qualità delle cure

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN ASST RHODENSE

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2013

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Governo clinico e Risk Management

Il nuovo «sistema di certificazione» dei percorsi di cura. 24 novembre 2017 Hotel Michelangelo - Milano

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Transcript:

HTA ed Esito Clinico nelle sperimentazioni e nella pratica Danilo Orlandini 5-maggio-2011

Orlandini 2011

UN PAZZO DI INIZIO SECOLO SCORSO Ogni ospedale dovrebbe verificare gli esiti del trattamento eseguito ai propri pazienti e, in caso fossero negativi, ricercarne le cause per evitare fallimenti simili in futuro Dr. E. Codman 1869-1940 Chirurgo che tra il 1911 e il 1916 cercò di applicare un metodo detto End result per valutare gli esiti dei pazienti operati nel Massachussetts General Hospital. Il suo obiettivo era quello di verificare oggettivamente l operato dei singoli chirurghi e identificare errori che potevano essere evitati. Dovette dimettersi e fondare un nuovo ospedale per portare avanti le sue idee.

Quality Assurance 1. Efficacia 2. Efficienza 3. Accettabilità 4. Accessibilità 5. Equità 6. Rilevanza Clinical Governance 7. Appropriatezza 8. Sicurezza

probabilità di effetto positivo APPROPRIATEZZA= ------------------------------------------------ probabilità di effetto negativo Il concetto di appropriatezza è particolarmente utile quando si tratta di prendere decisioni che cadono nelle aree grigie della pratica clinica (scarse prove di efficacia o prove non pertinenti al paziente in trattamento)

L appropriatezza si garantisce rispondendo alle domande: Qual è il paziente giusto da trattare? Qual è il livello appropriato di assistenza? Qual è il tempo più tempestivo per l intervento? Qual è il tipo di intervento più appropriato? Qual è il tipo di operatore sanitario più adatto? C.D.Naylor, G.H.Guyatt

Il professionista precisa chiaramente gli ambiti di autonomia/responsabilità riferiti all appropriatezza dei propri standard assistenziali per disseminare la buona pratica clinica evitare i rischi individuare gli eventi indesiderati trarre insegnamento dagli errori garantire il miglioramento continuo

APPROPRIATEZZA una determinata prestazione è effettivamente indicata in un determinato soggetto (livello di paziente) la prestazione è appropriata da erogare al livello di intensità assistenziale prescelto (livello di sistema) L appropriatezza delle pratiche cliniche e dei percorsi assistenziali costituisce il prerequisito essenziale per ogni azione Prestazioni o servizi non appropriati, quand anche percepiti positivamente da chi ne usufruisce, non dovrebbero essere resi L appropriatezza si realizza se sono soddisfatte alcune condizioni ruoli e responsabilità impegni trasparenti verifica sistematica dei risultati

Orlandini 2010 This article (10.1056/NEJMp1009423) was published on September 7, 2010, at NEJM.org.

Indicatori di esito ROBUSTEZZA distanza temporale dal processo determinante di salute documentata relazione volume-esiti sostenuto da raccomandazioni forti Orlandini 2010

HTA ed Esito Clinico nelle sperimentazioni

NNTH=80,7 NNT=51,8

HTA ed Esito Clinico nella pratica

Conclusione Lo screening della retinopatia diabetica in pazienti affetti da diabete è efficace nel ridurre la percentuale di perdita della vista per diabete perché esistono metodi terapeutici efficaci. L oftalmoscopia diretta non è considerato un metodo sufficientemente sensibile; la fotografia digitale non midriatica è il metodo che ha le migliori prove di efficacia ed è utilizzato nei programmi di screening del sistema sanitario del Regno Unito; non vi è documentazione sull aspetto economico dello screening ed in particolare non è valutato il rapporto costo/efficacia dei diversi metodi. La fotografia digitale non midriatica è efficace all interno di un programma di screening che definisce il metodo di acquisizione delle immagini, la formazione necessaria all operatore addetto a raccogliere le immagini, la competenza e la formazione necessaria a chi deve valutare le immagini, i criteri per l uso della midriasi. La letteratura consultata è di discreta qualità.