Speciale CGIL verso lo sciopero generale del 6 maggio



Documenti analoghi
Un Imposta sulle Grandi Ricchezze

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

IRPEF: concetti teorici

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Definizione di Stato

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Indagine e proposta progettuale

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Afi - Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana - ONLUS

Il comportamento economico delle famiglie straniere

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Il mercato del credito

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Dati significativi di gestione

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA

Lezione Introduzione

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Il mercato mobiliare

Moneta e Tasso di cambio

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Dati significativi di gestione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

IMU: analisi dei versamenti 2012

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

Pensioni: gli aumenti per il 2014

La tassazione delle attività finanziarie

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

IMPRESE: L EFFETTO TASI-IMU FA AUMENTARE LE TASSE

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Equazione quantitativa della moneta

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

Private Banking e Fondi Immobiliari

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Soglie e riduzioni TASI: motivi di una scelta. Comune di Carnate TASI 2014

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

Transcript:

Dipartimento Politiche Economiche NOTA Speciale CGIL verso lo sciopero generale del 6 maggio 25 marzo 2011 Un imposta sulle grandi ricchezze come imposta per il futuro: risanare l economia, creare le condizioni per gli investimenti e per la crescita, ridare respiro ai redditi da lavoro. Premessa Appare ormai innegabile che tra le debolezze strutturali del sistema-italia, in cui è penetrata la crisi globale, vi sia un iniqua distribuzione del reddito e della ricchezza, aggravata da un iniquità dello stesso prelievo fiscale. La CGIL ha più volte denunciato come tale iniquità freni la crescita, lo sviluppo e lo stesso risanamento dei conti pubblici. Per questo la CGIL ripropone un progetto di riforma fiscale per un fisco giusto, attraverso una vera lotta all evasione (perché oggi l evasione ogni anno costa 3.000 euro in più ai redditi fissi e, in generale, ad ogni contribuente onesto); per un fisco più leggero per le famiglie di lavoratori e pensionati che porti mediamente 100 euro in più in ogni busta paga, alleggerendo quel peso che da anni grava ingiustamente sulle spalle di queste famiglie; un fisco più pesante per i redditi alla radice degli squilibri e delle debolezze del paese: transazioni speculative, rendite e grandi ricchezze. Da queste risorse, oggi bloccate nelle mani di pochi - accanto ad una vera lotta all evasione e all elusione fiscale - si possono sprigionare gli investimenti per la crescita e per risanare il debito, per le nuove generazioni, per il futuro di tutto il paese. Per la CGIL esiste un legame positivo tra crescita ed equità La Banca d Italia ha recentemente pubblicato la fotografia della ricchezza delle famiglie italiane nel 2009, da cui emerge che nel pieno della crisi la ricchezza netta complessiva è aumentata in termini reali dell 1,3%, per effetto si badi bene soprattutto di un incremento del valore delle attività finanziarie. Quindi, mentre la finanza è sotto accusa in tutto il mondo per non aver assolto al suo compito elementare cioè salvaguardare i risparmi delle famiglie e tradurli in investimenti il volume complessivo del patrimonio degli italiani (nel 2009, circa 8.600 miliardi di euro) è aumentato, in funzione proprio di un incremento di attività quali azioni, partecipazioni, fondi comuni di investimento, monete, obbligazioni private, titoli esteri, depositi bancari e risparmio postale. A detta della Banca d Italia, nel 2009, la ricomposizione dei portafogli delle famiglie italiane è proseguita verso forme di investimento finanziario più liquide (di cui solo il 5,3% è costituito da titoli pubblici 1

italiani) 1, anche perché il possesso delle attività più rischiose resta concentrato presso una percentuale contenuta di famiglie, per lo più appartenenti alle classi di reddito più elevate, che detengono appunto strumenti finanziari diversi da depositi o titoli di Stato. Tutto ciò, al netto naturalmente delle cosiddette passività finanziarie (mutui, prestiti personali, etc.), in aumento nel 2009 dell 1,6%, anche se costituite per circa il 41% da mutui per l acquisto dell abitazione. In ogni caso, la vulnerabilità delle famiglie italiane a shock finanziari, anche se sembra mitigata dall ampia quota delle cosiddette attività immobiliari (abitazioni, fabbricati, terreni) che continuano a rappresentare la maggior parte della ricchezza complessiva delle famiglie italiane (circa il 62,3% del totale), è in realtà amplificata dall iniqua distribuzione del reddito e della ricchezza. Ogni indagine della Banca d Italia sui bilanci delle famiglie italiane rileva, dal 1995 ad oggi, che il 10% delle famiglie più ricche possiede quasi il 45% dell intera ricchezza netta delle famiglie italiane, a fronte del 50% della popolazione (la metà più povera) che ne detiene meno del 10%. Vedi tabella allegata. In pratica, circa 2.400mila famiglie posseggono mediamente quasi 1.600.000 euro di patrimonio immobiliare e finanziario netto, a fronte di circa 12 milioni di famiglie che posseggono mediamente meno di 70.000 euro. Se si osserva anche solo una parte delle famiglie più ricche, chiamiamole ricchissime, la ricchezza netta del 5% più ricco d Italia è mediamente circa 2 milioni e 300mila euro! Così come quella dell 1% delle famiglie più ricche, chiamiamole ultraricche, è pari a circa 5 milioni e 300mila euro!! Questa ingiustizia redistributiva diventerebbe più tollerabile se ci fosse un sistema economico, fiscale e sociale in grado di compensare gli status finanziari di partenza con la produzione di nuovo reddito da redistribuire più equamente. Eppure i confronti internazionali sulla ricchezza delle famiglie confermano che il rapporto tra ricchezza netta e reddito netto disponibile colloca l Italia al primo posto: alla fine del 2008 nel nostro paese tale rapporto risulta infatti pari a 7,84 mentre nel Regno Unito a 7,68, in Francia a 7,52, in Germania attorno al 6,00 e negli Stati Uniti è sceso repentinamente nell ultimo anno a 4,76. La curva della distribuzione del reddito delle famiglie italiane, secondo tutte le più recenti indagini degli istituti più accreditati, appare sempre più asimmetrica, contando oltre il 60% delle famiglie italiane con un reddito inferiore alla media e, di queste, la gran parte risulta caratterizzata da lavoratori dipendenti e pensionati, a cui si aggiunge quasi in blocco tutta la platea della popolazione 16-34 anni, costituita soprattutto da lavoratori di nuova generazione, lavoratori precari e autonomi relativamente poveri. Secondo i dati del Ministero dell Economia sulle dichiarazioni fiscali oltre 15 milioni di lavoratori dipendenti guadagnano meno di 1.300 euro netti al mese e di questi circa 7 milioni ne guadagnano meno di 1.000. I dati ISTAT-INPS contano oltre 7 milioni di pensionati (di vecchiaia o anzianità) che guadagnano meno di mille euro netti mensili. Infine, le rilevazioni ISTAT sulle forze lavoro del 2009 mettono all ultimo posto del ventaglio delle disuguaglianze salariali proprio i lavoratori tra i 16 e i 34 anni, con un reddito inferiore di circa 27 punti percentuali rispetto al lavoratore dipendente medio a tempo pieno e indeterminato. Tutto ciò è l effetto di una progressiva compressione della quota del reddito nazionale destinata al lavoro, a vantaggio dei profitti e, soprattutto, delle rendite. Il sistema fiscale non ha minimamente compensato gli effetti di tale squilibrio della distribuzione, anzi il bilancio dello Stato è finito per gravare sempre di più sulle spalle dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, a scapito delle nuove generazioni di lavoratori. Il sistema fiscale italiano 1 Dal Rapporto sulla stabilità finanziaria di Banca d Italia, dicembre 2010: «è progressivamente cresciuta la domanda da parte degli investitori esteri, che detengono attualmente il 50% della consistenza complessiva di titoli e il debito pubblico resta ripartito tra un ampia e diversificata platea di investitori. È proseguita, inoltre, la politica di allungamento della durata finanziaria media dei titoli di stato, che ha raggiunto valori in linea o superiori a quella dei maggiori paesi dell area dell euro». 2

conta, infatti, su un gettito negli ultimi anni composto, da un lato, da una forte incidenza delle indirette (45% del totale, di cui l IVA ne rappresenta il 60%, ossia il 27% del totale delle entrate), e dall altro, dalla quota IRPEF sul gettito delle imposte dirette che assume un peso particolarmente rilevante (70% delle imposte dirette e 38% del totale delle entrate), considerando che tale quota per l 87% è formata da reddito da lavoro dipendente e da pensione. Ciò crea un evidente distorsione a svantaggio della redistribuzione del reddito, dell equità e della stessa crescita. Siamo i primi in Europa per pressione fiscale sul lavoro (EUROSTAT), anche a causa della forte incidenza della mancata restituzione del fiscal drag, e ai primi posti nella classifica della disuguaglianza interna ai paesi più sviluppati stilata sulla base dell indice della concentrazione del reddito. Gli studi della Banca d Italia, inoltre, ci ricordano come il nostro paese registri da anni un livello di mobilità sociale tra i più bassi di tutte le economie avanzate e, allo stesso tempo, forniscono un quadro della ricchezza delle famiglie italiane caratterizzato da un forte sbilanciamento della distribuzione a danno soprattutto delle famiglie a reddito medio e basso, più numerose, più giovani, dei piccoli comuni, del Mezzogiorno (più per la maggiore iniquità che per il minor livello di ricchezza dell area geografica), e in cui principale percettore di reddito è un operaio, un impiegato o un giovane autonomo. In questo quadro, la proprietà immobiliare (al netto dei mutui) è diffusa ma fortemente concentrata nel valore e nel numero degli immobili nella mani di pochissime famiglie; mentre le attività finanziarie (specialmente di natura più speculativa o rischiosa) è meno diffusa e ancora più concentrata. Cos è l Imposta sulle Grandi Ricchezze: imponibile e definizione L Imposta ordinaria sulle Grandi Ricchezze proposta dalla CGIL è ispirata al modello francese 2 e prevede un imposta mediamente dell 1,0% sulla ricchezza netta delle famiglie con una ricchezza netta complessiva al di sopra degli 800mila euro. In questo modo sarebbero soggetti all imposta tutte le famiglie la cui ricchezza complessiva, mobiliare e immobiliare, superi gli 800mila euro al netto dei mutui e delle altre passività finanziarie. Allo stesso tempo, ne sarebbero esclusi tutti coloro che, pur essendo proprietari di una o più abitazioni, nonché depositi in conto corrente, titoli di Stato o altre obbligazioni, non raggiungono il limite indicato. Prendendo come riferimento la definizione di ricchezza netta della Banca d Italia, essa è costituita dalla somma delle attività reali (immobili, aziende e oggetti di valore), delle attività finanziarie (depositi, titoli di Stato, azioni, etc.) al netto delle passività finanziarie (mutui e altri debiti). Come si calcola: alcuni esempi 2 L Imposta di Solidarietà sulla Fortuna (Impôt de solidarité sur la fortune) si calcola sul valore netto del patrimonio imponibile dedotti i debiti (comprensivi di imposte) e spese di famiglia. I beni situati al di fuori del territorio francese sono oggetto di una dichiarazione e di un imposizione alle stesse condizioni dei beni posti in Francia. Sebbene l evidenza empirica dimostri che una qualsiasi imposta ad aliquota fissa sul patrimonio sia progressiva per natura, l imposta francese è strutturata in modo progressivo per scaglioni di ricchezza netta e parte dai 790mila euro (tabella soggetta ad indicizzazione annuale in funzione di alcuni indici legati alle altre imposte sul reddito), con relative detrazioni per non tassare la ricchezza netta inferiore alla suddetta soglia: da 790.000 a 1.280.000 euro = aliquota 0,55% da 1.280.000 a 2.520.000 euro = aliquota 0,75% da 2.520.000 a 3.960.000 euro = aliquota 1,00% da 3.960.000 a 7.570.000 euro = aliquota 1,30% da 7.570.000 a 16.480.000 euro = aliquota 1,65% superiore a 16.480.000 euro = aliquota 1,80%. 3

Facciamo alcuni esempi (prendendo come realtà di riferimento le rilevazioni sui bilanci delle famiglie della Banca d Italia): 1. Una famiglia di lavoratori dipendenti che - a prescindere dal reddito imponibile ai fini IRPEF - è proprietaria di una casa dove abita con un valore di 130mila euro e detiene 10.000 euro quasi tutti in depositi bancari, con solo un 10% in titoli di Stato, obbligazioni e fondi comuni di investimento, per un totale di 140.000 euro di ricchezza netta non sarebbe soggetto all Imposta sulle Grandi ricchezze e non pagherebbe niente di più. 2. Una famiglia di pensionati che - a prescindere dal reddito imponibile ai fini IRPEF - è proprietaria di una casa dove abita con un valore di 500mila euro e detiene 250.000 euro in depositi bancari, titoli di Stato e obbligazioni, per un totale di 550.000 euro di ricchezza netta non sarebbe soggetto all Imposta sulle Grandi ricchezze e non pagherebbe niente di più. 3. Una famiglia di lavoratori dipendenti che - a prescindere dal reddito imponibile ai fini IRPEF - è proprietaria di una casa dove abita con un valore di 450mila euro, un altra casa con un valore di 250.000 euro ma che paga un mutuo su questa di 20 anni (per un montante di 150.000) e detiene anche 100.000 euro in depositi bancari, titoli di Stato, obbligazioni, azioni, partecipazioni, per un totale di 650.000 euro di ricchezza netta non sarebbe soggetto all Imposta sulle Grandi ricchezze e non pagherebbe niente di più. 4. Una famiglia di imprenditori e liberi professionisti che - a prescindere dal reddito imponibile ai fini IRPEF - è proprietario di una casa dove abita con un valore di 500mila euro, un altra casa con un valore di 300.000 euro e detiene 100.000 euro in depositi bancari, titoli di Stato e obbligazioni, azioni e fondi comuni di investimento, per un totale di 900.000 euro di ricchezza netta, pagherebbe: IGR = 900.000 x 1,0% - 8.000 euro (detrazione fissa data dalla soglia) = 1.000 euro Come appare evidente, a subire un aumento del prelievo fiscale non sarebbe il 95% delle famiglie italiane ma solo i ricchissimi e gli ultraricchi (vedi tabella), ossia un 5% delle famiglie. Facciamo ancora qualche esempio, inventando situazioni di ricchezza familiare da capogiro, sulla base dei dati Forbes pubblicati per l anno 2010: Ricchezza netta della famiglia F., a capo di un industria multinazionale, pari a circa 11 miliardi di euro (28 posto a livello mondiale). Imposta sulle Grandi Ricchezze = circa 100 milioni di euro, al netto del gettito da imponibile presumibilmente già tassato e a regimi diversi di prelievo. Ricchezza netta della famiglia B. (!) pari a circa 9 miliardi di euro. Imposta sulle Grandi Ricchezze = circa 80 milioni di euro, al netto del gettito da imponibile presumibilmente già tassato e a regimi diversi di prelievo. Il gettito potenziale Dalle stime e dai calcoli effettuati dal Dipartimento Politiche Economiche della CGIL nazionale, le simulazioni comporterebbero un gettito potenziale, derivante dall applicazione di un Imposta sulle Grandi Ricchezze, pari a: 4

aliquota media dell 1,0% sulla ricchezza netta totale, superiore agli 800mila euro complessivi, al netto delle detrazioni 3, detenuta da circa il 5% delle famiglie più ricche d Italia, comporta una gettito di 17,9 miliardi di euro annui. aliquota media dello 0,55% sulla ricchezza netta totale, superiore agli 800mila euro complessivi, al netto delle detrazioni, detenuta da circa il 5% delle famiglie più ricche d Italia, comporta una gettito di 9,8 miliardi di euro annui. La crisi ci insegna, soprattutto in Italia, che senza equità non c è crescita. Anzi, proprio l equità viene oggi riconosciuta da tutti gli economisti come presupposto alla sostenibilità della stessa crescita. Un equa redistribuzione delle risorse garantisce un equilibro tra le forze produttive e nei conti pubblici di un sistema-paese tale da tenere sempre in movimento gli ingranaggi dell economia. Equità, infatti, significa la capacità di mantenere vive le risorse di un sistema, per produrre altre risorse. Equità significa dunque giustizia, ma anche efficienza: assicurare la massima crescita dei consumi, della domanda interna e della crescita. Date poi le diverse propensioni al consumo e al risparmio, si possono generare più investimenti fissi reali per perseguire la piena e buona occupazione ed un tasso di crescita del PIL più alto. Lo stesso aumento strutturale delle retribuzioni nette, peraltro, stimolerebbe e qualificherebbe gli investimenti, di processo e di prodotto. Ecco perché diviene sempre più improrogabile una riforma fiscale che aiuti un processo di profusione delle risorse imprigionate nell eccesso di concentrazione della ricchezza. Oltre un impostazione di politica economica e, in particolare, di politica industriale orientata allo sviluppo, occorre sprigionare le risorse per gli investimenti attraverso un riforma fiscale basata su una maggiore progressività del sistema tributario. Che nel nostro paese vuol dire: una vera lotta all evasione, aumentare la tassazione sulle rendite, accanto ad una misura di tassazione delle transazioni speculative di breve durata da prevedere a livello internazionale, e istituire l Imposta sulle Grandi Ricchezze (IGR). Dai confronti internazionali non sembrano essere note ragioni particolari per cui in Italia il gettito delle imposte patrimoniali debba essere fisiologicamente inferiore a quello degli altri paesi. Attenzione: prima ancora che per ragioni di recupero delle risorse utili, soprattutto per quanto concerne la tassazione di su patrimoni e rendite, si tratta di un impostazione di economia pubblica volta a riportare la finanza privata alle sue originali prerogative. Si tratta di rompere l alleanza tra profitti e rendite a scapito del lavoro e degli investimenti. Più equità e più genuinità del sistema finanziario corrispondono ad un espansione qualitativa e quantitativa del sistema economico-produttivo. Scelte obbligate se si vuole uscire dalla crisi e ridurre il tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile. Senza risorse utili agli investimenti e a sanare il debito pubblico il sistema-italia non riuscirà ad accogliere le nuove generazioni di lavoratori. Jean-Jacques Rousseau sosteneva che «la ricchezza dei poveri è rappresentata dai loro figli; quella dei ricchi dai loro genitori». Facciamo in modo che i figli del 95% delle famiglie italiane, la loro conoscenza, il loro lavoro, siano messi in condizione di dimostrare quanto valgono. Quanto siano le donne e gli uomini a scegliere il destino di una nazione, e non le loro eredità materiali. 3 Naturalmente, in una formulazione tecnica più elaborata, potrebbero essere previste - come in Francia - ulteriori detrazioni/deduzioni per carichi familiari o altri scopi, in relazione anche al sistema di agevolazioni attualmente applicato alle altre imposte vigenti. Data l impossibilità di una doppia imposizione, laddove se ne presentasse la fattispecie (es. abitazioni soggette a ICI con valore complessivo superiore agli 800mila euro), va prevista una scelta di adesione al regime tributario oppure un ulteriore detrazione. 5

F Famiglie (Stima Banca d'italia) 24.160.719 Popolazione residente (Istat) 60.339.921 Fr 10% famiglie 2.416.072 Frs 5% famiglie 1.208.036 Fru 1% famiglie 241.607 Fp 50% famiglie 12.080.359 R Ricchezza netta complessiva (euro) 8.588.000.000.000 Rpc Ricchezza netta pro-capite (euro) 142.327 Rm Ricchezza netta per famiglia (euro) 355.453 Pr Prs Pru Pp Percentuale di ricchezza detenuta dal 10 per cento delle famiglie più ricche Percentuale di ricchezza detenuta dal 5 per cento delle famiglie più ricche ("ricchissime") Percentuale di ricchezza detenuta dal 1 per cento delle famiglie più ricche ("ultraricche") Percentuale di ricchezza detenuta dal 50 per cento delle famiglie più povere 44,7% 32,1% 14,8% 9,8% Rr = R x Pr Ricchezza detenuta dal 10% delle famiglie più ricche (euro) 3.838.836.000.000 Rrs = R x Prs Ricchezza detenuta dal 5% delle famiglie più ricche (euro) 2.752.849.500.000 Rru = R x Pru Ricchezza detenuta dal 1% delle famiglie più ricche (euro) 1.271.193.500.000 Rp = R x Pp Ricchezza detenuta dal 50% delle famiglie più povere (euro) 841.624.000.000 RFr = Rr / Fr Ricchezza per famiglia più ricca [10%] (euro) 1.588.875 RFrs = Rrs / Frs Ricchezza per famiglia ricchissima [5%] (euro) 2.278.781 RFru = Rru / Fru Ricchezza per famiglia ultraricca [1%] (euro) 5.261.406 RFr Rm Differenza con la Ricchezza netta media per famiglia (euro) 1.233.422 RFp = Rp / Fp Ricchezza per famiglia più povera [50%] (euro) 69.669 RFp Rm Differenza con la Ricchezza netta media per famiglia (euro) -285.784 RFr RFp RFrs RFp RFru RFp Differenza tra la ricchezza delle famiglie più ricche e quella delle famiglie più povere Differenza tra la ricchezza delle famiglie ricchissime e quella delle famiglie più povere Differenza tra la ricchezza delle famiglie ultraricche e quella delle famiglie più povere -1.519.206-2.209.112-5.191.737 Rcm Ricchezza netta per famiglia classificabile come ceto medio-alto (40% famiglie dopo la mediana) 404.328 Indice di Gini Indice di concentrazione ricchezza netta 0,613 Indice di concentrazione delle attività reali 0,607 Indice di concentrazione delle attività finanziarie 0,763 Indice di concentrazione delle passività finanziarie 0,907 Indice di concentrazione del reddito disponibile familiare 0,353 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia. 6