RUBRICA VALUTATIVA - ISTITUTO IC CERTOSA DI PAVIA SCUOLA PRIMARIA classe 1 DISCIPLINA: ED. MOTORIA

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Comunicare. Se guidato, coordina e utilizza diversi schemi corporei combinati tra loro. Problem solving. Imparare ad imparare.

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA EDUCAZIONE FISICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORPO MOVIMENTO SPORT

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

Monoennio : classe prima

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CONOSCE:

partecipare ai giochi riconoscendo le regole e il bisogno di rispettarle; l importanza di rispettarle muovendosi

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Istituto Comprensivo Perugia 9

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di

EDUCAZIONE FISICA. TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI 1.L alunno acquisisce dopo ogni azione.

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO

Curricolo verticale per competenze

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT SCUOLA PRIMARIA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE MOTORIA

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BUSNAGO CURRICOLO CORPO MOVIMENTO E SPORT

E D U C A Z I O N E F I S I C A

CURRICOLO DI CORPO, MOVIMENTO E SPORT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI - BARI - CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE Classi prima e seconda

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Transcript:

RUBRCA VALUTATVA - STTUTO C CERTOSA D PAVA SCUOLA PRMARA classe 1 CONOSCERE L CORPO E SPAZO E AL TEMPO Consapevolezza del proprio corpo. Uso degli schemi motori.. Denominare le part del corpo e riconoscerle su di sé e su gli altri. P.10. Utlizzare schemi motori di base (salto a piedi unit con un piede solo corsa lancio equilibrio) ed esegue percorsi P.20 Conosce alcune part del corpo. Utlizza alcuni schemi motori di base ed esegue percorsi con sufficiente padronanza Denomina e riconosce le part del corpo su se stesso Utlizza tut gli schemi motori di base ed esegue percorsi con discreta padronanza. Denomina e riconosce le part del corpo su se stesso e su gli altri Utlizza e padroneggia tut gli schemi motori di base con sicurezza. Esegue percorsi con padronanza, scioltezza e velocità 9-10 7-8 6 L GOCO SPORTVO E LE SUE REGOLE Partecipazione e rispetto delle regole Partecipare a semplici giochi di squadra rispettando le regole P. 30 Partecipa ai giochi ma non sempre rispetta le Partecipa ai giochi e rispetta le Partecipa in modo collaboratvo ai giochi e rispetta sempre le 26-30 25-20 19-16 SALUTE Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Rispetta le regole dell ambiente palestra e utlizza correttamente gli attrezzi. P.20 Rispetta parzialmente le regole le indicazioni date. Utlizza il materiale in modo non sempre Rispetta le regole e le materiale in modo Rispetta sempre le regole e le materiale in modo corretto e in sicurezza per sé e per gli altri. UTLZZARE CORPOREO COME MEZZO D ESPRESSONE E COMUNCAZONE Utlizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimersi Utlizzare il movimento per rappresentare ogget e situazioni. P.20 Utlizza se guidato il situazioni indicate. Utlizza il situazioni indicate ed esprimere emozioni. Utlizza con padronanza e autonomia il situazioni ed esprimere emozioni.

RUBRCA VALUTATVA - STTUTO C CERTOSA D PAVA SCUOLA PRMARA classe 2 CONOSCERE L CORPO E SPAZO E AL TEMPO Consapevolezza del. Riconosce la lateralità proprio corpo. Uso su di sé e sugli altri. P.10 degli schemi motori.. Utlizzare schemi motori diversi (piegament, marcia, fessioni, moviment ritmici, operazioni di rilassamento). Esegue percorsi basat sull uso degli indicatori spaziali.p.20 Presenta qualche incertezza sul riconoscimento della lateralità. Limitata la coordinazione destra e sinistra. Utlizza alcuni schemi motori di base ed esegue percorsi con sufficiente padronanza Riconosce la lateralità su se stesso. Esegue semplici esercizi con destra e sinistra Utlizza tut gli schemi motori di base ed esegue percorsi con discreta padronanza. Riconosce la lateralità su di sé e sugli altri ed esegue esercizi con destra e sinistra Utlizza e padroneggia tut gli schemi motori di base con sicurezza. Esegue percorsi con padronanza, scioltezza e velocità 9-10 7-8 6 L GOCO SPORTVO E LE SUE REGOLE Partecipazione e Partecipare a giochi rispetto delle rispettando le P.30 Partecipa a giochi ma non sempre rispetta le Partecipa a giochi e rispetta le Partecipa in modo collaboratvo ai giochi e rispetta sempre le 26-30 25-20 19-16 SALUTE Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Rispetta le regole dell ambiente palestra e utlizza correttamente gli attrezzi. P.20 Rispetta parzialmente le regole le indicazioni date. Utlizza il materiale in modo non sempre Rispetta le regole e le materiale in modo Rispetta sempre le regole e le materiale in modo corretto e in sicurezza per sé e per gli altri. UTLZZARE CORPOREO COME MEZZO D ESPRESSONE E COMUNCAZONE Utlizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimersi. Utlizzare il movimento per rappresentare ogget e situazioni P.20 Utlizza se guidato il situazioni indicate. Utlizza il situazioni indicate ed esprimere emozioni. Utlizza con padronanza e autonomia il situazioni ed esprimere emozioni.

RUBRCA VALUTATVA - STTUTO C CERTOSA D PAVA SCUOLA PRMARA classe 3 CONOSCERE L CORPO E SPAZO E AL TEMPO Consapevolezza del Utlizzare schemi proprio corpo. Uso motori combinat, degli schemi motori. schemi posturali con il coordinamento delle percezioni uditve visive tatli e cinestetche P.30 Utlizza schemi motori complessi e combinat con parziale coordinazione del controllo del movimento. Utlizza schemi motori complessi e combinat con discreta coordinazione e controllo del movimento. Utlizza schemi motori complessi e combinat, controlla il movimento, valuta traiettorie e distanze in relazione a sé agli altri allo spazio. 26-30 25-20 19-16 L GOCO SPORTVO E LE SUE REGOLE Partecipare e Rispettare le regole rispettare delle adottando regole. comportament coerent al fair play. P.30 Rispetta in misura minima le regole e i comportament relatvi al fair play. Rispetta generalmente le regole e i comportament relatvi al fair play. Rispetta sempre le regole adottando comportament coerent al fair play in autonomia. 26-30 25-20 19-16 SALUTE Agire rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. Rispettare le regole dell ambiente palestra e utlizza correttamente gli attrezzi. P.20 Rispetta parzialmente le regole le indicazioni date. Utlizza il materiale in modo non sempre Rispetta le regole e le materiale in modo Rispetta sempre le regole e le materiale in modo corretto e in sicurezza per sé e per gli altri. UTLZZARE L Utlizzare il linguaggio corporeo CORPOREO COME e motorio per MEZZO D comunicare ed ESPRESSONE E esprimersi. COMUNCAZONE Utlizzare il rappresentare ogget e situazioni P.20 Utlizza se guidato il situazioni indicate. Utlizza il situazioni indicate ed esprimere emozioni. Utlizza con padronanza e autonomia il rappresentare ogget e situazioni ed esprimere emozioni.

RUBRCA VALUTATVA - STTUTO C CERTOSA D PAVA SCUOLA PRMARA classe 4 CONOSCERE L Padronanza degli CORPO E schemi motori. SPAZO E AL TEMPO Utlizzare schemi motori combinat e complessi, schemi posturali con il coordinamento delle percezioni uditve visive tatli e cinestetche (situazioni simultanee e in successione, traiettorie e distanze in relazione a sé, agli altri e allo spazio, controllare,equilibrio con ogget e attrezzi)p.20 Coordina ed utlizza schemi Coordina ed utlizza diversi motori di base. loro in modo completo. Coordina ed utlizza diversi loro e complessi in modo sicuro e consapevole. L GOCO SPORTVO E LE SUE REGOLE Conoscere all interno. Conoscere all interno il valore delle regole delle varie occasioni di e l importanza di gioco e di sport, il valore rispettarle. delle regole e l importanza Conoscere i di rispettarle P.20 fondamentali di alcune discipline sportve. - Conoscere i fondamentali (lanciare, ricevere, palleggiare, attaccare, trare ) di alcune discipline sportve (pallavolo, pallacanestro ) P.10 Rispetta in misura minima Rispetta generalmente le le regole e i comportament regole e i comportament relatvi al fair play. relatvi al fair play. Applica i fondamentali delle discipline sportve presentate. Applica con sicurezza i fondamentali delle discipline sportve presentate. Rispetta sempre le regole adottando comportament coerent al fair play in autonomia. Applica con sicurezza e cooperazione i fondamentali delle discipline sportve presentate. 9-10 7-8 6 SALUTE Rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell uso degli attrezzi. -. Utlizzare in modo corretto e sicuro, per sé e per i compagni, spazi ed attrezzature. P.20. Conoscere il rapporto tra esercizio fsico e un corretto stle di vita P.10 Utlizza in modo corretto Attua se guidato Utlizza in modo corretto e autonomo spazi ed attrezzature. Attua comportament adeguat comprendendo Utlizza in modo corretto, autonomo e responsabile Attua autonomamente comportament adeguat comprendendo l importanza di una sana ed equilibrata

Riconoscere alcuni essenziali principi relatvi al proprio benessere psicofsico legat alla cura del proprio corpo ad un corretto regime alimentare.rispettar e l ambiente in cui si opera comportament adeguat ad l importanza di una sana ed alimentazione combinata una sana ed equilibrata alimentazione. equilibrata alimentazione combinata all esercizio fsico. all esercizio fsico. 9-10 7-8 6 UTLZZARE L CORPOREO PER COMUNCARE ED ESPRMERS Eseguire semplici sequenze e composizioni Eseguire di semplici sequenze e composizioni (drammatzzazione, esperienze ritmicomusicali e coreografche)tot. 20 Esegue sequenze e Esegue sequenze e composizioni motorie composizioni motorie utlizzando codici espressivi utlizzando codici espressivi diversi in modo corretto. diversi in modo corretto e sicuro Esegue sequenze e composizioni motorie utlizzando codici espressivi diversi in modo sicuro e disinvolto. RUBRCA VALUTATVA - STTUTO C CERTOSA D PAVA SCUOLA PRMARA classe 5 - - CONOSCERE L Padronanza di CORPO E MUOVERS schemi motori N combinat e SPAZO E AL TEMPO complessi. Utlizzare schemi motori Coordina e utlizza schemi combinat e complessi, motori di base. schemi posturali con il coordinamento delle percezioni uditve visive tatli e cinestetche (situazioni simultanee e in successione, traiettorie e distanze in relazione a sé, agli altri e allo spazio, controllare equilibrio con ogget e attrezzi)p.20 Coordina ed utlizza diversi loro in modo completo. Coordina ed utlizza diversi loro e complessi in modo sicuro e consapevole.

L GOCO SPORTVO E LE SUE REGOLE SCUREZZA E SALUTE Conoscere all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. Conoscenza dei fondamentali di alcune discipline sportve Rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell uso degli attrezzi. Riconoscere alcuni essenziali principi relatvi al proprio benessere psicofsico legat alla cura del proprio corpo ad un corretto regime alimentare- Rispettare l ambiente in cui si opera. Conoscere all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle P.20 - Conoscere i fondamentali (lanciare, ricevere, palleggiare, attaccare, trare ) di alcune discipline sportve (pallavolo, pallacanestro )P. 10. Utlizzare in modo corretto e sicuro, per sé e per i compagni, spazi ed attrezzature. P.20.Conoscere il rapporto tra esercizio fsico e un corretto stle di vita P.10.Rispetta in misura minima Rispetta generalmente le le regole e i comportament regole e i comportament relatvi al fair play.. relatvi al fair play. Applica i fondamentali delle discipline sportve presentate Utlizza in modo corretto Attua se guidato comportament adeguat ad una sana ed equilibrata alimentazione Applica con sicurezza i fondamentali delle discipline sportve presentate Utlizza in modo corretto e autonomo spazi ed attrezzature. Attua comportament adeguat comprendendo l importanza di una sana ed equilibrata alimentazione combinata all esercizio fsico. Rispetta sempre le regole adottando comportament coerent al fair play in autonomia. Applica con sicurezza e cooperazione i fondamentali delle discipline sportve presentate Utlizza in modo corretto, autonomo e responsabile Attua autonomamente comportament adeguat comprendendo l importanza di una sana ed equilibrata alimentazione combinata all esercizio fsico. 9-10 8-7 6 9-10 8-7 6 UTLZZARE L CORPOREO PER COMUNCARE ED ESPRMERS Esecuzione di semplici sequenze e composizioni Eseguire di semplici sequenze e composizioni (drammatzzazione, esperienze ritmicomusicali e coreografche)tot. 20 Esegue sequenze e Esegue sequenze e composizioni motorie composizioni motorie utlizzando codici espressivi utlizzando codici espressivi diversi in modo corretto. diversi in modo corretto e sicuro Esegue sequenze e composizioni motorie utlizzando codici espressivi diversi in modo sicuro e disinvolto.