Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Documenti analoghi
Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia:Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Letteratura italiana. Programmazione dei moduli didattici

Materia: SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Prof.ssa Agata Lieta Stella

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici. Prof.ssa ALI ANTONIA

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LOGISTICA. Programmazione dei moduli didattici

Piano di lavoro annuale

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Programmazione di Storia Classe V A

Materia: Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Classe II Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Classe 1 Sez. E. Programmazione dei moduli didattici

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Transcript:

Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Pagina 1 di 7 Anno scolastico 20172018 Classe 5 a, Sez. D Materia: Storia Programmazione dei moduli didattici Prof.ssa Maiore Venera Ivana Via Galermo, 172 95123 Catania Tel. 095 515000 Fax 095 515717 Email: cttb01000a@istruzione.it Sito Web: www.itaer.catania.it CF : 80013880879 CM : CTTB01000A

Situazione di partenza La classe, composta da 17 alunni, partecipa con interesse e attenzione al dialogo educativo, anche per quanto riguarda gli argomenti inerenti all attualità. La preparazione degli alunni, per quanto riguarda la rielaborazione dei contenuti culturali, appare diversificata e risente talvolta dei diversi ritmi di apprendimento. Metodologia e strumenti Il metodo utilizzato sarà quello attivo, basato cioè sul coinvolgimento personale degli alunni; le lezioni saranno svolte prevalentemente, sotto forma di dialogo o utilizzando anche la lezione frontale. Si attueranno strategie didattiche individualizzate (ove possibile); si promuoverà il metodo deduttivo, basato sull'osservazione e sull'analisi. Compatibilmente coi tempi e la disponibilità della scuola, si potrà fare ricorso anche a film o audiovisivi. Collegamenti interdisciplinari Saranno curati tutti i possibili collegamenti interdisciplinari, in modo particolare con lo studio della Letteratura Italiana. Interventi di recupero Il recupero sarà curriculare; compatibilmente con le decisioni del dipartimento e con le possibilità della scuola, si potrà poi valutare se ricorrere ad ore di recupero extracurriculare. Verifica e valutazione Le verifiche (orali o scritte) verranno effettuate alla fine di ogni modulo e/o unità didattica per accertare il raggiungimento degli obiettivi previsti in termini di conoscenze, comprensione, saper fare. La valutazione terrà conto dei criteri stabiliti dal dipartimento di Lettere, ma anche della situazione iniziale di ogni alunno, dei suoi progressi, della partecipazione e dell impegno. 2

MODULO 1: LA SECONDA META DELL OTTOCENTO Unità didattiche Scansione attività 1 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE 2 Lezioni e attività alunni 1. La formazione dell Europa industriale e le trasformazioni sociali. Il Risorgimento e l Unità d Italia. generali relativi alla seconda rivoluzione industriale e alle sue implicazioni sociali e politiche. relativi al processo di unificazione italiana e al dibattito politico dei primi quarant anni di storia italiana. storica della seconda rivoluzione industriale in relazione al presente. Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra le caratteristiche attuali e quelle del 1861 dello stato italiano. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. L età dell imperialismo e la società di massa. GENERALI RELATIVI ALL IMPERIALISMO E ALLA SOCIETÀ DI MASSA. storica degli eventi in relazione al presente. Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali:imperialismo, nazionalismo, razzismo. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 3. L Italia da Depretis a Giolitti. relativi al processo di unificazione italiana e al dibattito politico dei primi quarant anni di storia italiana. storica dei problemi dell Italia postunitaria in relazione al presente. (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. 1 Compilazione non obbligatoria a inizio anno. 2 Competenze che si intendono raggiungere entro la fine del ciclo dell obbligo scolastico (D.M. n. 139 del 22/8/2007 Regolamento dell obbligo scolastico); conoscenze, abilità e competenze definiscono gli obiettivi secondo il Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF).

Periodo:settembreottobre MODULO 2: LA PRIMA META DEL NOVECENTO Unità didattiche Scansione attività CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni 1. La Grande guerra e la rivoluzione russa. generali relativi alla Prima guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde, e alle sue conseguenze. generali relativi alla rivoluzione russa e allo stalinismo. Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il mondo prima e dopo la Prima guerra mondiale. Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra la Russia pre e postrivoluzionaria. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale. La grande crisi e il New Deal. L età dei totalitarismi. RELATIVI ALLA CRISI DEL 1929, ALLE SUE CAUSE E CONSEGUENZE NEGLI USA E NEL MONDO E AL NEW DEAL. RELATIVI AL FASCISMO E ALLE SUE CAUSE NEL CONTESTO DELL ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA. GENERALI RELATIVI ALL ASCESA AL POTERE DI HITLER E AI CARATTERI DELLA DITTATURA NAZISTA. Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali: speculazione, keynesismo etc. storica dei regimi totalitari e confrontarla con il presente. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 4

3. La seconda guerra mondiale. Il dopoguerra e l Italia repubblicana. GENERALI RELATIVI ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE, ALLE SUE CAUSE IMMEDIATE E PROFONDE, AI SUOI ASPETTI IDEOLOGICI E ALLE SUE CONSEGUENZE. GENERALI RELATIVI AL DOPOGUERRA IN ITALIA. storica della Seconda guerra mondiale e della Shoah in relazione al presente. storica della Costituzione italiana. (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:novembremarzo MODULO 3: LA SECONDA META DEL NOVECENTO Unità didattiche Scansione attività CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni 1. 19501970: lo sviluppo economico. La guerra fredda. Il Sessantotto. La società postindustriale. L Europa negli anni Ottanta. Il crollo dell impero sovietico. generali relativi allo sviluppo economico, politico e sociale dell Italia; al mondo bipolare; alla nascita dei movimenti di protesta del 1968 e alla caduta del comunismo in URSS e nei paesi dell Est. degli avvenimenti storici in relazione al presente. Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali: bipolarismo etc. (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 5

3. (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:aprilemaggio 6

MODULO 4: Unità didattiche Scansione attività 1. CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Lezioni e attività alunni (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 2. (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) 3. (ore.[locale]) (ore. [locale]) (ore. [locale]) Ulteriori attività: norme di comportamento e scolarizzazione (ore ), prove di verifica (ore ), approfondimenti (ore..), altro:. Periodo:... 7