SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte

Documenti analoghi
Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

IL TEMPO METEOROLOGICO

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

La scuola integra culture. Scheda3c

Quiz di scienze l acqua

SCUOLA INFANZIA ANDERSEN PROGETTO ACQUA SEZIONE D ARANCIONI A.S /20014 INSEGNANTI ANNA VIGNA EANDI, MARISA COVELLO

Che cosa è la materia?

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886)

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

4. Conoscere il proprio corpo

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

PROGETTO LDT Scienza a scuola

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA?

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA NATURA E LA SCIENZA

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Esperimenti Informazioni per il PD

Ora dovremo mettere nella serra tutto quello che ci permetterà di ricreare, in scala ridotta, un ambiente naturale a noi familiare: il bosco.

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

Ciao! Come fa il Sole a tenere legati i pianeti, gli asteroidi... che pure sono

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

ITAS Grazia Deledda LECCE

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

Gli strumenti della geografia

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore?

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Quanta scienza in. una siringa?

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

Temperatura uguale calore?

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Domande stimolo: Come cadono i corpi? Quali corpi cadendo si comportano come un paracadute?

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Appunti sul galleggiamento

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

LIQUIDI. I esperimento

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico PERCORSO DIDATTICO SULL ACQUA SCUOLA PRIMARIA F. PETRARCA INCISA VALDARNO

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico

Il piccolo pezzo di argilla

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Scuola primaria di Faver Anno scolastico

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Alcune proprietà dell aria

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

L ascensore a vento della classe II di Pineta

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 1 parte

Mercoledì 17 febbraio 2010

Mercoledì 17 febbraio 2010 ATTIVITÀ CON L ACQUA n.1 Ci siamo divisi in 7 gruppi. Ad ogni gruppo la maestra ha consegnato una bottiglia piena d acqua e un altro contenitore. Ogni gruppo ha osservato l acqua e provato a fare delle esperienze. OSSERVAZIONI L acqua è trasparente. Abbiamo provato a toccare l acqua con un dito e poi a metterlo in bocca e abbiamo notato che l acqua in bocca è più calda rispetto a quella fuori. L acqua non ha sapore, ma è buona perché è fredda. Abbiamo provato a mettere qualche materiale o oggetto dentro l acqua: la gomma è subito affondata, il portachiavi è restato a galla per un po e poi è affondato, infine la colla è restata a galla. Abbiamo provato a cancellare con l acqua un segno fatto con la biro sul banco: non si è cancellato, ma dopo un po sì. Se sbatti sul banco l acqua fa dei cerchi dal più grande al più piccolo. Cristiano ha soffiato nell acqua e gli sono venute addosso tante gocce d acqua. Si vede attraverso l acqua. Nel contenitore dove c era già dell acqua abbiamo versato dell altra acqua e sono salite delle bolle. Sofia- Cristiano Matilde L acqua è trasparente. Si vede dall altra parte. Questa acqua è fredda. Se metti una cosa leggera dentro l acqua sta a galla, se metti una cosa pesante va giù. Se lancio una cosa dentro l acqua si formano dei cerchi, se soffi, si forma un vortice. Se si versa si allarga. Quando versi dell acqua si formano le bolle, ma poi vanno subito via. Se con un fazzoletto cerchi di radunare l acqua sparsa sul banco, non va via subito. Dove c è poca acqua se fai aria si asciuga subito. Se tu metti la mano dentro l acqua, poi la tiri fuori gocciola. L acqua serve anche per pulire le cose sporche, per far crescere la natura e per vivere. L acqua si sporca se ci metti dentro delle porcherie. Alessio Carola- Elettra

L acqua è trasparente. È molto fredda. L acqua è liquida, non ha forma e può passare da qualsiasi parte. Se metti una mano dentro la ingrandisce. Se metti dentro l acqua qualcosa di leggero: legno, plastica, fili, galleggia. Invece se riempi una scatola di plastica di acqua affonda. Se mettiamo la mano nell acqua e poi la tiriamo su, scendono delle gocce dalle dita. Le gocce hanno la forma rotonda, ovale. Se soffiamo dentro l acqua si formano delle buche. Quando sbatti con le mani dentro l acqua si formano delle bolle. Le gocce di acqua sul banco non sono piatte, ma hanno la forma di collinette. Abbiamo messo un capello nell acqua, quando lo abbiamo tirato fuori sono rimaste delle gocce attaccate. Samuele Hamza- Rachele L acqua è fredda e trasparente. Può avere qualsiasi tipo di forma, a seconda del contenitore. Certi oggetti stanno a galla e altri no. Quando aggiungiamo altra acqua, si muove e fa delle bollicine. È impossibile prendere l acqua con le mani, riusciamo a tenerla solo pochi secondi. Se passi il fazzoletto sull acqua, l assorbe e il fazzoletto si bagna. Se metti dei fazzoletti dentro il recipiente, l acqua si sporca. Alcuni pezzi di ferro sono affondati nell acqua e altri no. Miriana Noemi- Chiara L acqua è fredda e trasparente. Se metti il dito dentro la bacinella, l acqua si alza di livello e fa le bollicine, se lo giri fa un buco. Se soffi nell acqua o se metti un dito dentro, si formano le onde. Se metti un pezzo di carta dentro l acqua dopo 30 secondi si posa sul fondo. Se metti la matita sta a galla perché è fatta di legno; se la metti dritta, si gira in orizzontale e sta a galla. Quando abbiamo spostato la bacinella, sotto c era un segno d acqua della forma della bacinella. Se versi l acqua sul banco e poi lo pulisci, lascia la scia. Se riempiamo il fazzoletto di acqua e poi lo strizziamo dentro una grossa bottiglia, l acqua non scende solo dritta, ma anche di lato. Andrea B.- Marco - Florjana

L acqua è trasparente. Prende la forma del recipiente. È liquida. Quando dentro l acqua metti le cose di ferro come il temperino affondano, invece altre cose di ferro come il coperchio di una scatola, non affondano, ma se riempi il coperchio di acqua poi affonda. Se metti il fazzoletto appallottolato nell acqua, galleggia. Se aggiungi dell acqua al recipiente pieno, l acqua fa le bollicine. Se metti le mani nell acqua, dopo, quando le tiri fuori, cadono delle goccioline a forma di stalattite. Quando asciughi con la carta, ti accorgi che la carta assorbe tutta l acqua. Andrea C. Alessandro Christian R. L acqua è un po fredda, un po calda e un po tiepida. Abbiamo guardato l acqua e abbiamo visto che è come una lente di ingrandimento. Se si buttano dei pezzi di carta nell acqua, quando li tiri su si spezzano. Se butti una pietra, affonda. Abbiamo messo una carta di caramella ben distesa in verticale ed è subito affondata, invece accartocciata galleggia. Se mettiamo una cosa grande nell acqua, si alza di livello. Se si soffia e si mette un dito dentro l acqua vengono dei cerchietti Soffiando nell acqua abbiamo schizzato il banco e le gocce erano rotonde e ovali. Nell acqua ci si riflette, è come uno specchio. L acqua si muove anche se non la tocchi, se muovi solo il banco. Se tiri fuori le cose dall acqua sono bagnate e pulite. Sul fondo e sul bordo del contenitore ci sono delle bollicine piccolissime attaccate all acqua. Martina Christian D. Verdiana Assente Nicole

Ci sono cose che assorbono l acqua: carta, cartone, spugne, stoffe, un po il legno,.. Altre cose non assorbono l acqua: sono IMPERMEABILI: il ferro, la mantella per la pioggia, la plastica, l ombrello, la superficie del banco,.. La nostra pelle di bagna e poi l acqua scivola via. Osservazioni collettive

Mercoledì 24 febbraio 2010 RIFLESSIONI DOPO L ATTIVITÁ N.1 Abbiamo notato che l acqua versata sui banchi, dopo un po di tempo, è sparita e il banco è tornato asciutto. Anche i pezzi di stoffa bagnati, messi sul termosifone, dopo un po di tempo, sono tornati asciutti. Secondo te cosa è successo all acqua sul banco e a quella nei pezzi di stoffa? Perché il banco e i pezzi di stoffa sono tornati asciutti?

Lunedì 1 Marzo 2010 ATTIVITÁ N.2 Dopo aver letto e discusso le nostre ipotesi, per verificarle abbiamo deciso questi esperimenti: TIPO DI ESPERIMENTO IDEE DA VERIFICARE Contenitore al freddo Misuriamo e poi versiamo L acqua evapora prima al Contenitore al caldo la stessa quantità d acqua caldo o al freddo? (vicino al termosifone) nei contenitori Contenitore largo tipo Misuriamo e poi versiamo In quale contenitore vaschetta la stessa quantità d acqua l acqua evapora prima? Bicchiere nei due contenitori e li Alcuni pensano che mettiamo nello stesso evapori prima nel posto. contenitore largo, altri pensano che evapori nello stesso tempo. Stoffa al caldo Bagniamo la stoffa con la In quale situazione l acqua (termosifone) stessa quantità d acqua. evapora prima e quindi la Stoffa al freddo Usiamo pezzi di stoffa stoffa si asciuga prima? (lontano dal grandi uguali e dello termosifone) stesso tipo di stoffa. Stoffa all aria (fuori, in cortile) Stoffa con aria calda (phon) Banco bagnato vicino Bagniamo con una piccola In quale situazione il al termosifone quantità d acqua i banchi. banco si asciuga prima? Banco bagnato lontano Usiamo banchi dello In quale situazione dal termosifone stesso tipo evapora prima l acqua sul banco?

Lunedì 1 Marzo 2010 ESPERIMENTO N.1 Ore 13,40 Versiamo 1,5 dl di acqua Ore 13,40 Versiamo 1,5 dl di acqua

Lunedì 1 Marzo 2010 ESPERIMENTO N.2 Ore 13,45 Versiamo 1,5 dl di acqua in ogni recipiente

Lunedì 1 Marzo 2010 ESPERIMENTO N.3 Ore 13,45 Versiamo 30 ml di acqua Ore 14,35: è asciugata ( 50 minuti) Ore 13,47 Versiamo 30 ml di acqua Ore 15,47: è asciugata (2 ore)

Lunedì 1 Marzo 2010 ESPERIMENTO N.4 Ore 14,55 Stoffa bagnata sul termosifone Ore 16,15: è quasi asciutta, poco umida Ore 14,55 Stoffa bagnata sulla sedia Ore 16,15: è molto bagnata Ore 14,55 Stoffa bagnata sulla panchina in cortile Ore 16,15: è bagnata Ore 14,55 Stoffa bagnata vicino al phon Ore 15,15: è asciugata ( 20 minuti)

Martedì 2 Marzo 2010 RIFLESSIONI DOPO GLI ESPERIMENTI ESPERIMENTO N. 1 Ieri abbiamo versato 150 ml di acqua nelle due vaschette. Oggi in quella al caldo c erano solo più 14 ml di acqua 150 14 = 136 ml di acqua evaporati In quella lontana dal termosifone c erano ancora 120 ml di acqua 150 120 = 30 ml di acqua evaporati. L ACQUA EVAPORA PRIMA AL CALDO ESPERIMENTO N. 2 Ieri abbiamo versato 150 ml di acqua nel biberon e nella vaschetta. Oggi nel biberon c è ancora la stessa quantità di acqua, nella vaschetta ci sono solo più 63 ml di acqua 150 63 = 87 ml di acqua evaporati. L ACQUA EVAPORA PRIMA IN UN RECIPIENTE LARGO PERCHÉ PASSANO PIÙ CALORE E PIÙ ARIA E PERCHÉ L ACQUA HA PIÙ SPAZIO PER EVAPORARE. ESPERIMENTO N. 3 Già ieri abbiamo verificato che: È EVAPORATA PRIMA L ACQUA VERSATA SUL BANCO AL CALDO

ESPERIMENTO N. 4 Oggi tutti i pezzi di stoffa sono asciutti. Primo si è asciugato quello vicino all aria calda del phon, poi quello sul termosifone. Al termie del pomeriggio, quello steso in cortile era meno bagnato di quello steso in corridoio. Con questi esperimenti e con la discussione abbiamo capito: L acqua non è assorbita dalla stoffa o dal legno del banco, ma evapora. Se l acqua non evaporasse la stoffa e il banco rimarrebbero bagnati. Quando la stoffa o il banco tornano asciutti, vuol dire che tutta l acqua è evaporata. L acqua evapora più velocemente con il calore e con l aria e quindi le cose bagnate si asciugano più velocemente al caldo, all aria, al sole. Quando l acqua evapora si trasforma in vapore. Il vapore è come un fumo. Quando l acqua di una pentola bolle, si vede il vapore che sale verso l alto come un fumo, se non c è tanto caldo, l acqua evapora, ma non si vede. Quando l acqua evapora va nell aria della scuola, poi va nell aria fuori e sale fino alle nuvole. Quando ci sono tante nuvole, piove e l acqua torna sulla Terra, poi il sole l asciuga, la fa evaporare e l acqua torna in cielo: fa come un ciclo che continua sempre.

Mercoledì 10 Marzo 2010 ESPERIMENTI SUL CICLO DELL ACQUA Abbiamo fatto due esperimenti per osservare il ciclo dell acqua. 1. Abbiamo messo della terra in un sacchetto trasparente ben chiuso L acqua è evaporata dalla terra umida, poi, quando ha incontrato il sacchetto più freddo si è condensata in goccioline d acqua. 2. Abbiamo messo dell acqua calda in una speciale scatola chiusa con un coperchio trasparente. Sulla parte del coperchio a forma di nuvola abbiamo messo del ghiaccio. Sulla parte dell acqua abbiamo messo una lampada con una lampadina che scalda come il sole. Questo esperimento ci ha fatto capire il ciclo dell acqua

IL CICLO DELL ACQUA 1 2 3 L acqua, riscaldata dal sole, evapora, cioè si trasforma in vapore acqueo, che sale verso l alto. Più vapore si trova nell aria, più questa diventa umida. Quando il vapore giunge ad una certa altitudine, incontra aria fredda e si condensa in goccioline d acqua, che unendosi formano le nubi. Una nuvola è formata da milioni di queste goccioline d acqua. Quando le nuvole, spinte dal vento, incontrano aria fredda, altro vapore si condensa in gocce che diventano sempre più pesanti fino a che cadono a terra sotto forma di gocce di pioggia. Se l aria vicino al suolo è molto fredda (intorno a zero gradi) le gocce di pioggia si trasformano in fiocchi di neve. Durante i temporali, soprattutto estivi, a volte le gocce d acqua sono sospinte dal vento verso zone dove c è aria freddissima. Qui le gocce congelano e si trasformano in chicchi di grandine. 4 Piove, grandina, nevica: in parte il sole fa evaporare l acqua che ritorna nell aria sotto forma di vapore, in parte l acqua è utilizzata dalle piante, in parte penetra nel terreno o si riversa nei ruscelli, torrenti, fiumi fino ad arrivare al mare. Questo è il ciclo dell acqua, che si ripete sempre uguale a se stesso e che permette la vita sulla Terra.

PIANETA AZZURRO La Terra è chiamata pianeta azzurro perché, per la maggior parte è ricoperta d acqua. Le acque (oceani, mari, laghi, fiumi, torrenti, ruscelli, ) ricoprono il 71% (71 per cento, 71 parti su cento) della superficie della Terra. Le terre emerse occupano solo il 29% (29 per cento, 29 parti su cento) della superficie della Terra.

Mercoledì 17 marzo 2010 VICINO AD OGNI FRASE SCRIVI SE È VERO O FALSO 1. Il vapore acqueo sale verso l alto VERO 2. L acqua evapora quando incontra aria fredda FALSO 3. Le nuvole sono composte da tanto vapore VERO 4. Le nuvole diventano pioggia quando incontrano aria fredda VERO 5. La pioggia si trasforma in neve quando la temperatura è molto calda FALSO 6. Solo l acqua del mare diventa vapore acqueo FALSO 7. Il calore del sole fa evaporare l acqua VERO 8. Le precipitazioni sono pioggia, neve, grandine VERO 9. Il ciclo dell acqua cambia ogni giorno FALSO 10. Il caldo trasforma l acqua in vapore acqueo VERO RIORDINA LE FASI DEL CICLO DELL ACQUA, NUMERANDOLE DA 1 A 5 3 Le goccioline di acqua contenute nelle nuvole ricadono sulla terra sottoforma di gocce di pioggia. 1 L acqua del mare, dei fiumi, dei laghi,..evapora. 2 Il vapore acqueo sale verso l alto e forma le nuvole 5 E, ogni giorno, grazie al calore del sole, tutto ricomincia da capo. 4 La pioggia penetra nel terreno, scorre nei fiumi, arriva al mare

I TRE STATI DELL ACQUA Studiando il ciclo dell acqua abbiamo capito che l acqua non è sempre liquida, ma può essere in tre modi diversi, chiamati GLI STATI DELL ACQUA. SOLIDO FREDDO CALDO LIQUIDO CALDO FREDDO GASSOSO GHIACCIO ACQUA VAPORE NEVE FIUMI NUVOLE BRINA TORRENTI GRANDINE LAGHI MARI PIOGGIA L acqua si trasforma, passa da uno stato all altro con il cambio di temperatura: caldo e freddo. CALDO EVAPORAZIONE STATO LIQUIDO ACQUA STATO GASSOSO VAPORE FREDDO CONDENSAZIONE FREDDO STATO LIQUIDO ACQUA STATO SOLIDO GHIACCIO CALDO

Mercoledì 31 Marzo 2010 H2O Oggi abbiamo visto il sito internet e abbiamo imparato: l acqua è composta da piccolissime particelle chiamate molecole. In ogni molecole ci sono delle particelle ancora più piccole chiamate atomi. La molecola dell acqua è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: Ogni goccia d acqua contiene milioni di queste molecole perché sono molto, molto piccole. Le molecole sono un po viscose così si raggruppano per formare le goccioline. L acqua può essere allo stato solido (ghiaccio, neve, brina), allo stato liquido o allo stato gassoso (vapore). Le molecole dell acqua si comportano in modo diverso quando l acqua è nei diversi stati.