LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

Documenti analoghi
Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

ORDINE DEGLI ATTUARI

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

Le passività senza attività corrispondenti. Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

LA MATEMATICA FINANZIARIA DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA. Aspetti applicativi e recenti sviluppi

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Verso l indennizzo diretto: come cambia l analisi del rischio attuariale nell assicurazione r.c. auto

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Leasing secondo lo IAS 17

Insight. Direttiva Solvency II

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte

ORDINE DEGLI ATTUARI

L analisi dei costi: il costing

"La tariffazione nel ramo RCA: operatività della compagnia e modalità di verifica dell AIRCA, in base alla normativa vigente" Roma, 13 novembre 2014

Seminario Istituto Italiano degli Attuari - ANIA Roma, 5 dicembre 2006

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Politica di valutazione e pricing

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Piano di gestione della qualità

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

enside

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

IL RISCHIO DI RISERVAZIONE IN OTTICA SOLVENCY II: MODELLI E STRATEGIE

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Il Business Plan (Allegato)

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

L Assicurazione R.C. auto in Italia: analisi e proposte

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Il Bilancio di esercizio

Corso di Marketing Industriale

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Indagine statistica riferita all assicurazione di responsabilità civile autoveicoli.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

PROVVEDIMENTO N. 1 DEL 5 AGOSTO 2014

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Milano, 20 maggio La linea assicurativa garantita in un mercato in evoluzione

La normativa contabile bulgara

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities. Luca Pratelli. Roma, 19 Aprile 2012

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

Fatte queste premesse consigliamo all utente, entrando in contabilità, di aprire la funzione Cerca Argomento

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

Transcript:

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE MODELLO INTERNO PER IL CALCOLO DEL PREMIUM E RESERVE RISK Studio Attuariale Visintin & Associati (SAVA S.r.l.) 1

INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA: Non-Life Underwiting Risk PREMIUM & RESERVE RISK NEL QIS5: Standard Formula nel QIS5 Undertaking specific approach MODELLI INTERNI SAVA: Premium Risk Reserve Risk AGGREGAZIONE TRA RISCHI: L aggregazione dei rischi tramite copule Riallocazione del capitale e analisi di redditività 2

PREMESSA: Non-Life Underwriting Risk Il modulo del Non-Life Underwriting Risk ha l obiettivo di valutare il costo del capitale necessario per far fronte alle seguenti 4 fonti di rischio: PREMIUM RISK RESERVE RISK LAPSE RISK CAT RISK Nella seguente presentazione ci concentreremo sui primi due rischi (PREMIUM & RESERVE RISK) che nel Framework Solvency QIS5 devono essere valutati in modo integrato. 3

PREMIUM RISK Rappresenta il rischio di tariffazione derivante dai contratti da sottoscrivere (inclusi i rinnovi) nell anno successivo e ai rischi ancora in vigore sui contratti esistenti, ovvero il rischio che i premi relativi ai nuovi contratti più la riserva premi iniziale siano insufficienti a coprire il costo dei sinistri più le spese generate dei contratti. In tale rischio è implicitamente ricompreso anche il rischio spese (Expense Risk) legato alla volatilità dell ammontare delle spese pagate. Nelle TS del QIS5 viene specificato che tale rischio può risultare particolarmente rilevante per alcune lob. 4

RESERVE RISK Rappresenta il rischio di riservazione derivante dalle oscillazioni dei pagamenti sinistri sia nel timing che nell importo. In pratica fa riferimento al rischio di insufficienza della riserva sinistri accantonata alla data di valutazione rispetto ad un orizzonte temporale di 1 anno 5

DETERMINAZIONE DEI REQUISITI DI CAPITALE Standard Formula con parametri di mercato Standard Formula con parametri specifici d impresa Requisiti di capitale in media più bassi Modello interno o modello interno parziale Requisiti di capitale più attinenti al profilo di rischio d impresa 6

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA Step di calcolo della standard formula: 1. Determinazione di volumi e standard deviation per ogni linea di business 2. Aggregazione del Premium Risk con il Reserve Risk per ogni linea di business 3. Aggregazione dei requisiti di capitale tra linee di business 7

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA Le linee di business (rami) 8

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA Requisito di capitale per il Premium and Reserve Risk (non-life) Volume complessivo (Premium and Reserve Risk), pari alla somma dei volumi delle singole lob. N.B. Si considera l effetto della diversificazione. Standard deviation complessiva (Premium and Reserve Risk) ottenuta considerando gli effetti di correlazione tra lob. Assumendo distribuzione log-normale del rischio sottostante, la funzione ρ è tale per cui si ottiene un caricamento di capitale consistente con il VaR al 99,5%. 9

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA Volume premi Il volume premi si calcola nel seguente modo: Se l assicuratore si aspetta un ridimensionamento dei premi nell anno corrente t, può calcolare il volume premi nel seguente modo: Volume sinistri Il volume sinistri si calcola nel seguente modo: 10

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA Standard deviation per il Premium e il Reserve Risk per una lob Le standard deviation per il Premium Risk e per il Reserve Risk vengono calcolate adottando uno dei due approcci proposti di seguito: Parametri di mercato (detti anche parametri standard) Parametri specifici d impresa Standard deviation aggregata per ogni lob α=0,5 fattore di correlazione tra Premium e Reserve Risk 11

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA Aggregazione dei volumi e delle standard deviation tra diverse lob Aggregazione volumi Aggregazione standard deviation Matrice di correlazione tra lob (CorrLobr,c) Lob 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 2 0,5 1 3 0,5 0,25 1 4 0,25 0,25 0,25 1 5 0,5 0,25 0,25 0,25 1 6 0,25 0,25 0,25 0,25 0,5 1 7 0,5 0,5 0,25 0,25 0,5 0,5 1 8 0,25 0,5 0,5 0,5 0,25 0,25 0,25 1 9 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 1 10 0,25 0,25 0,25 0,5 0,25 0,25 0,25 0,5 0,25 1 11 0,25 0,25 0,25 0,25 0,5 0,5 0,5 0,25 0,25 0,25 1 12 0,25 0,25 0,5 0,5 0,25 0,25 0,25 0,25 0,5 0,25 0,25 1 r,c rappresentano rispettivamente l resima lob e la c-esima lob. 12

STANDARD FORMULA: RISCHIO DI PREMIO E DI RISERVA 1. Standard deviation di mercato per il Reserve Risk: lob 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 9,5% 10,0% 14,0% 11,0% 11,0% 19,0% 9,0% 11,0% 15,0% 20,0% 20,0% 20,0% 2. Standard deviation di mercato per il Premium Risk a lordo della riassicurazione: lob 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 10,0% 7,0% 17,0% 10,0% 15,0% 21,5% 6,5% 5,0% 13,0% 17,5% 17,0% 16,0% Per ottenere la standard deviation di mercato per il Premium Risk al netto della riassicurazione si procede nel seguente modo: 13

UNDERTAKING SPECIFIC APPROACH L impresa ha la possibilità di determinare il parametro σ per ogni singolo ramo mediante dei metodi standardizzati (forniti dal CEIOPS) applicati ai parametri dell impresa. L applicazione di tali metodi sarà possibile (quando Solvency II entrerà in vigore) solamente attraverso l approvazione dei parametri da parte dell autorità di vigilanza e utilizzando dati interni o esterni che soddisfino i criteri di completezza, accuratezza e adeguatezza indicati dal CEIOPS (Appendice O, TS QIS5). Esistono in totale 3 metodi standardizzati sia per il Premium Risk che per il Reserve Risk che possono essere o meno utilizzati a seconda della lob e del tipo di portafoglio. 14

UNDERTAKING SPECIFIC APPROACH La standard deviation σ relativa al singolo ramo è ottenuta ponderando mediante un apposito coefficiente di credibilità c, variabile per ramo ed in funzione del numero di anni per i quali si hanno i dati a disposizione, il σu ottenuto mediante i metodi standardizzati e σm pari al volatility factor market-wide: Per il Premium Risk : Per il Reserve Risk: 15

UNDERTAKING SPECIFIC APPROACH La scelta del fattore di credibilità dipende strettamente dal numero di anni, per cui un impresa d assicurazione dispone di dati. Per le lob, RC Auto, RC generale, credito e cauzione il fattore di credibilità è: Nlob 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 c 0,34 0,43 0,51 0,59 0,67 0,74 0,81 0,87 0,92 0,96 1 Per le rimanenti lob il fattore di credibilità è: Nlob 5 6 7 8 9 10 c 0,34 0,51 0,67 0,81 0,92 1 Per il calcolo dei parametri specifici d impresa si adottano dei metodi standard. 16

MODELLI INTERNI In riferimento al Pillar II, all art.112 della Direttiva 138/2009/CE, si ritrovano le disposizioni normative in merito ai modelli interni. Art.112: Gli Stati membri garantiscono che le imprese di assicurazione e di riassicurazione possano calcolare il requisito patrimoniale di solvibilità utilizzando un modello interno completo o parziale approvato dalle autorità di vigilanza. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione possono utilizzare modelli interni parziali per il calcolo di uno o più elementi seguenti: a) uno o più moduli di rischio, o sottomoduli, del requisito patrimoniale di solvibilità di base di cui agli artt.104 e 105; b) il requisito patrimoniale per il rischio operativo di cui all'art.107; c) l'aggiustamento di cui all'art.108. 17

IL MODELLO INTERNO DI SAVA SAVA ha sviluppato un framework che si prefigge l obiettivo di calcolare il requisito di capitale per l Underwriting Risk Non-Life secondo un modello interno; I modelli per il calcolo del Premium & Reserve Risk ideati da SAVA sono applicabili a tutte le Lob Non-Life e Health Not Similar to Life garantendo le particolarità di ogni linea di business Il framework aggrega inoltre i requisiti di capitale tramite copula ottenendo un dato univoco per l Underwriting Risk Non-Life senza utilizzare le matrici di correlazione proposte da EIOPA La particolarità dell aggregazione tramite copule consente inoltre di invertire il processo risalendo all assorbimento di capitale per ogni singola Lob. 18

IL MODELLO INTERNO DI SAVA PER IL PREMIUM RISK Il modello proposto da SAVA consente di calcolare attraverso un metodo simulativo il requisito di capitale per il Premium Risk utilizzando un modello interno che sfrutta un approccio di tipo frequency-severity; Il modello produce un analisi per settori tariffari e, per il ramo RCA, tiene conto del risarcimento diretto, trattando separatamente le diverse tipologie di gestione: NO CARD CARD debitore CARD gestionaria 19

PREMIUM RISK SAVA: FREQUENZA SINISTRI Esempio RCA Per ogni gruppo territoriale vengono simulati il numero di sinistri per le gestioni NO CARD, CARD debitore (CID e CTT) e CARD gestionaria (CID e CTT) a partire dai dati storici di input. La simulazione dei sinistri CARD comprenderà pertanto le seguenti casistiche: Sinistro CID Sinistro CID + Partita di danno CTT Partita di danno CTT 20

PREMIUM RISK SAVA: COSTO SINISTRI Esempio RCA Una volta ottenuto il numero di sinistri per ognuna delle gestioni, viene simulato per ogni singolo sinistro l importo del danno secondo la distribuzione scelta in input e i relativi parametri. Simulati gli importi del danno, vengono trattati differentemente i sinistri secondo le regole del risarcimento diretto: per i soli sinistri in convenzione CARD il software si occupa di valutare gli importi di danno totali sia al lordo che al netto dei forfait. La valutazione del forfait, differenziata per CID e CTT, segue le regole dettate dalla convenzione CARD per i sinistri con data di accadimento 2012. 21

PREMIUM RISK SAVA : RISARCIMENTO TOTALE Il procedimento di simulazione del numero di sinistri e importo del danno viene ripetuto n volte, ove n è il numero di simulazioni passate in input. Ogni simulazione effettuata restituisce l importo totale atteso X che l assicuratore dovrà sostenere per risarcire sinistri e pagare i forfait. Il risarcimento X è calcolato come segue: X = Risarcimento NO CARD + Risarcimento CID Subito al netto dei Forfait + Risarcimento CTT Subito al netto dei Forfait - Forfait CID Causato - Forfait CTT causato 22

PREMIUM RISK SAVA : VaR Tenendo conto di tutti i risultati delle simulazioni risulta in questo modo possibile individuare una distribuzione che individua il risarcimento totale dell assicuratore (al netto dei forfait) per il portafoglio di contratti in essere al momento della valutazione. Il requisito di capitale per il Premium Risk è ottenuto come differenza tra il 99,5 percentile e la media della distribuzione empirica del risarcimento totale. Premium Risk 17.770. 439 Media: 151.387.865 VaR 99.5%: 169.158.304 23

MODELLO INTERNO PER IL RESERVE RISK Sia in ottica IAS che Solvency è necessaria una valutazione Market Consistent delle riserve tecniche Nei rami danni si richiede non solo il valore puntuale della riserva tecnica ma una descrizione della variabilità della stessa ed eventualmente l intera distribuzione: in quest ottica prendono peso i metodi stocastici. SAVA possiede una piattaforma consolidata di metodi deterministici e una serie di metodi stocastici applicabili al Reserve Risk Grazie a un approccio simulativo, i vari metodi permettono di valutare sia un dato di riserva Best Estimate, sia la distribuzione empirica dei risultati necessaria per la determinazione del requisito di capitale per il Reserve Risk 24

MODELLO INTERNO PER IL RESERVE RISK Le simulazioni effettuate permettono di ottenere la distribuzione della riserva complessiva. L analisi delle principali caratteristiche di tale distribuzione fornisce in particolare indicazioni in merito a Best Estimate (data dal valor medio), la variabilità della stima, il VaR e conseguentemente il valore del Reserve Risk. Reserve Risk 44.586. 893 Media: 176.462. 543 VaR 99.5%: 221.049. 436 25

METODO DI AGGREGAZIONE TRA I RISCHI I requisiti di capitale di Premium Risk e Reserve Risk ottenuti per le diverse Lob devono essere integrati ai fini di ottenere un requisito di capitale unico come richiesto dalla normativa Solvency II. A partire dalla distribuzioni marginali empiriche, attraverso l'utilizzo di copule è possibile individuare e costruire la distribuzione congiunta adottando un opportuna struttura di dipendenza. Il workflow del processo prevede: Una prima fase di aggregazione per Lob di Premium e Reserve separatamente Ottenuti i requisiti totali di Premium e Reserve si procede alla loro integrazione 26

AGGREGAZIONE TRAMITE COPULA Il processo di aggregazione tra rischi si articola in due fasi Dai dati storici si stima la correlazione tra il rischio X e il rischio Y. Se non è possibile desumere la correlazione tra due rischi è possibile utilizzare, ad esempio, quella inserita all interno delle specifiche tecniche del QIS5 27

AGGREGAZIONE TRAMITE COPULA Nella seconda fase si procedere alla fase simulativa. Fissate n simulazioni, vengono reiterati i requisiti di capitale per X e Y A questo punto si può fissare la struttura di dipendenza e data la correlazione stimata in precedenza si individua il requisito di capitale per il rischio aggregato X e Y. 28

RIALLOCAZIONE DEL CAPITALE E REDDITIVITÀ Il limite dell approccio modulare di Solvency è l impossibilità, una volta aggregati i rischi tramite matrici di correlazione, di misurare il costo del capitale della singola Lob L aggregazione tramite copule consente di invertire il processo di aggregazione tra i rischi, riallocando il requisito di capitale totale in ogni singola Lob o partizione più fine Ad esempio, aggregando Premium e Reserve Risk tramite copula si può ottenere il requisito totale Premium e Reserve per un singolo settore tariffario In questo modo è possibile condurre ragionamenti riguardo all assorbimento di capitale del business in essere e effettuare valutazioni sul business futuro: EVA = Premi Pagamenti Spese CoC + RF 29