AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E LA RELAZIONE CON I SERVIZI SOCIO-SANITARI

Documenti analoghi
ALLEGATO A DGR nr. 241 del 06 marzo 2018

rel.francesca succu 1

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

(Finalita') (Interventi)

Il dopo di noi:quali prospettive e quali opportunità a favore delle persone nel bisogno? L Istituto Giuridico dell Amministrazione di Sostegno

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

PROTOCOLLO D'INTESA INTERVENTI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

ALLEGATO A DGR nr. 337 del 21 marzo 2018

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Protocollo d intesa. Premesso

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Perché si può considerare innovativo Il progetto si può considerare innovativo per:

REGOLAMENTO PER SERVIZIO AFFIDI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

1000 giorni di Progetto Adolescenza

L amministratore di Sostegno nella provincia di Pavia

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Tutela volontaria di minori di età Bolzano, 17 novembre 2009

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Tutela dei Diritti e Amministrazione di sostegno

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili

UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA. dr.ssa Serena Zoboli Responsabile UPG

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

PROTOCOLLO PER LA NOMINA E IL SUPPORTO AGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO NELL AMBITO PSICHIATRICO E NELL AMBITO DELLE DIPENDENZE.

Bologna - 20 marzo Zaccheo Moscheni

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO DI PROTEZIONE GIURIDICA E DELLA RETE ATTIVATA DALL UFFICIO DI PROTEZIONE GIURIDICA DELL ASL.

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

LO SPORTELLO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI. Chiara Drigo ADS Rete di Solidarietà

Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

RETE. Chiarella Gariboldi

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Quale rapporto con le Istituzioni? Quale ruolo del Terzo Settore? BRESCIA, 1 ottobre 2011

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

C.A.S. CENTRO ACCOGLIENZA SERVIZI SERVIZIO SOCIALE AZIENDALE A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA ORBASSANO

E. Neve. PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile

n.181 del (Parte Prima)

AVVISO DI DISPONIBILITA

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

n.93 del (Parte Prima)

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

Il supporto ai Tutori e agli Amministratori di sostegno

L Amministrazione di Sostegno

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Programma di attività di AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO. Versione: 1/2016 (23/12/2016) Stato: Versione finale (consuntivo)

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

Perché si diventa volontari?

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

PROTOCOLLO D INTESA. per l inclusività e la Promozione della Salute in ambito scolastico. Ambiti Territoriali Scolastici

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Transcript:

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO E LA RELAZIONE CON I SERVIZI SOCIO-SANITARI Dr.ssa Gabriella Bressaglia Coordinatore Servizio Sociale Dipartimento di Salute Mentale

LEGGE REGIONALE 14 aprile 2017, n. 10 Norme per la valorizzazione dell'amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli. detta norme per la promozione e la valorizzazione dell'istituto dell'amministratore di sostegno, di cui alla L. 6/04, quale strumento di aiuto e di tutela dei soggetti legittimati ad avvalersene, promuovendo percorsi di conoscenza, sensibilizzazione e divulgazione dell'istituto dell ADS, anche a partire dalle migliori prassi; promuove e sostiene la diffusione della cultura di promozione e tutela dei diritti umani, individuando adeguati servizi ed iniziative a supporto dell ADS nell'ambito della programmazione regionale, del sistema integrato degli interventi socio-sanitari, in un quadro di azioni omogenee sul territorio regionale e negli ambiti territoriali corrispondenti alle competenze di pianificazione locale(piani di zona).

I servizi promossi Il SAS promuove, presso le aziende ULSS o presso i Comuni in convenzione, l'istituzione del Servizio di Supporto all Amministratore di Sostegno (SAS) con i seguenti compiti: a) diffonde e promuove materiale informativo, organizza incontri pubblici e corsi di formazione e aggiornamento anche mediante specifiche iniziative di informazione, di sensibilizzazione, di formazione o di altre possibili forme di orientamento e di accompagnamento per gli aspiranti amministratori di sostegno e per i familiari delle persone che necessitano dell'amministratore di sostegno;

I servizi promossi Il SAS b) fornisce supporto tecnico diretto o indiretto agli amministratori di sostegno, anche mediante l'attivazione di collaborazioni con professionisti esperti in materia giuridica, economica, patrimoniale, sanitaria e sociale; c) attua e promuove percorsi di mutualità tra amministratori di sostegno, soggetti beneficiari e familiari; d) funge da osservatorio sui bisogni di informazione, formazione e aggiornamento, sulle esigenze espresse dalle famiglie, dalle persone, dagli amministratori di sostegno e dalle organizzazioni coinvolte; e) effettua studi e ricerche connessi al tema dell'amministratore di sostegno.

I servizi promossi gli sportelli favorisce la realizzazione di sportelli di promozione dell'amministratore di sostegno presso i comuni, le aziende ULSS e gli enti pubblici, anche attraverso la definizione di appositi protocolli; istituisce presso la struttura regionale competente, l'elenco regionale dei soggetti disponibili a svolgere l'incarico di amministratore di sostegno.

Definisce Il profilo dell ADS quale: DGR n 241 del 06/03/2018 Approvazione modello organizzativo per il territorio regionale del sistema di interventi e per l attuazione della LR 10/2017 strumento di aiuto e di protezione dei soggetti legittimati ad avvalersene due tratti funzionali della figura dell ADS: l aiuto e la protezione. L aiuto assume il significato e il valore di cura, o, meglio del prendersi cura di una persona considerata nella sua dimensione esistenziale. Il prendersi cura è un atto che richiama Solidarietà e Responsabilità. La protezione, anche attiva, integra il concetto di cura, evidenziando la condizione di fragilità e di vulnerabilità delle persone e dei cittadini che richiedono sollecitudine protettiva. sono presidi di garanzia di promozione umana e sociale della persona che con i suoi limiti psicofisici conserva integre le prerogative di persona e di cittadino.

DGR n 241 del 06/03/2018 necessità di collocare le innovazioni previste dalla LR nella cornice valoriale dei diritti di cittadinanza, e, in particolare delle espressioni della solidarietà nella precisa accezione costituzionale. In questo senso è visto il collegamento funzionale dello strumento dell amministrazione di sostegno con i servizi alla persona. superare la logica dell amministrazione di sostegno come fatto esclusivamente individuale e privato per inserire la stessa nel sistema integrato dei servizi alla persona fondato sui valori costituzionali;

DGR n 241 del 06/03/2018 Opportunità offerte dalla LR 10/2017 Riconoscere l esigenza di attivare una rete tra i diversi attori coinvolti (Enti locali e Terzo Settore e per quanto possibile i Tribunali e Giudici Tutelari); l opportunità di valorizzare tutte le risorse pubbliche e private nella prospettiva di un efficiente ed uniforme sistema di interventi; riconoscere ai processi di promozione, informazione e formazione un ruolo strategico determinante per la qualità degli interventi attuativi; considerare il volontariato una componente essenziale in prospettiva di gratuità, di flessibilità organizzativa e di solidarietà civile; valorizzare le buone prassi dei diversi attori della rete e tra gli stessi.

DGR n 241 del 06/03/2018 Modello territoriale a) costituzione, allocazione e regolazione del servizio di supporto all amministratore di sostegno (SAS) e alla rete degli sportelli locali; b) elaborazione di protocolli con il Tribunale, competente per territorio, allo scopo di definire le forme di possibile cooperazione per la predisposizione di percorsi volti alla presentazione delle domande e per la gestione delle amministrazioni di sostegno; c) criteri per il reperimento di risorse umane, strumentali, strutturali e finanziarie utilizzando eventuali finanziamenti regionali o contributi diversi pubblici o privati;

DGR n 241 del 06/03/2018 Modello territoriale d) studio e progettazione del programma formativo e di sensibilizzazione rivolti a: - aspiranti amministratori di sostegno, - coloro che operano a vario titolo nei servizi socio sanitari e sociali, - amministratori di sostegno in attività. e) adozione di programmi periodici di promozione e di sensibilizzazione sull utilizzo dell amministrazione di sostegno e di valorizzazione delle buone prassi in materia. Definisce infine competenze, funzioni, ambiti di competenza del: SAS (servizio supporto ADS) e dello Sportello di promozione

DGRV n. 337 del 21 marzo 2018 Approvazione delle linee guida in materia di formazione sull'amministratore di sostegno per l'attuazione della legge regionale 14 aprile 2017 n. 10 Ridefinisce il profilo dell ADS quale figura del buon padre di famiglia le cui prerogative sono:

DGRV n. 337 del 21 marzo 2018 la conoscenza delle funzioni di accompagnamento della persona fragile (beneficiario) nelle differenti situazioni della quotidianità ed il possesso di doti di umanità, solidarietà e responsabilità. In concreto, il ruolo di amministratore di sostegno si esplica nella gestione di una precisa relazione di aiuto in cui l ascolto, la comprensione dei bisogni e la ricerca di soluzioni personalizzate, in aderenza ai provvedimenti del Giudice tutelare, costituiscono la componente sostanziale di una relazione composita volta a comprendere e a gestire bisogni, desideri, aspettative e aspirazioni della persona beneficiaria nella cornice delle relazioni con i famigliari e con i referenti dei servizi interessati alla cura e al benessere del beneficiario medesimo. la funzione del percorso formativo mira a coniugare le doti personali di umanità del futuro amministratore con le competenze necessarie alla gestione della relazione con il beneficiario e con la rete dei soggetti a diverso titolo coinvolti.

Delib. n. 1555/2018 Az. ULSS 2 d intesa con la Conferenza dei Sindaci PROGETTO "SVILUPPO DEL SERVIZIO PER LE TUTELE LEGALI" - AZIONE LOCALE PER L'IMPLEMENTAZIONE DELL'ISTITUTO DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO NEL TERRITORIO DELL'U.L.S.S. N. 2" - ANNO 2018/2019. 3 aree di sviluppo: 1) attivazione del Servizio supporto all amministratore di sostegno (SAS) (attivato ad aprile 2019) 2) attivazione e collegamento degli Sportelli di promozione dell amministratore di sostegno. 3) Attivazione di corsi di formazione rivolti a persone disponibili a svolgere la funzione di amministratore di sostegno (a partire da giugno 2019)

Delib. n. 1385/2019 Az. ULSS 2 d intesa con la Conferenza dei Sindaci PROGETTO "SVILUPPO DEL SERVIZIO PER LE TUTELE LEGALI" - AZIONE LOCALE PER L'IMPLEMENTAZIONE DELL'ISTITUTO DELL'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO NEL TERRITORIO DELL'U.L.S.S. N. 2" - ANNO 2018/2019. STIPULA CONVENZIONE Approva il testo di convenzione con Volontarinsieme - Centro Servizi per il Volontariato di Treviso per la realizzazione del piano formativo per aspiranti ADS e per l attivazione di uno Sportello delle Tutele Legali nel Distretto di Treviso (progetto tutela insieme),

Az. ULSS 2 d intesa con la Conferenza dei Sindaci CONVENZIONE per la regolamentazione dei flussi dei procedimenti di amministrazione di sostegno tra: Tribunale di Treviso Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana Conferenza dei Sindaci dei Comuni della Provincia dei Comuni

Sportello delle Tutele Legali Obiettivo generale: agevolare alla persona fragile l accesso alla tutela giuridica più adatta alla propria incapacità Obiettivi principali: Individuare l istituto più appropriato a tutela delle incapacità della persona debole Supportare gli ADS nello svolgimento dei loro compiti Supportare gli operatori socio sanitari in situazioni in cui gli assistiti necessitano di tutela giuridica

Sportello delle Tutele Legali Obiettivi strumentali: Consolidare il raccordo con il Tribunale per attivare procedure snelle Leggere con flessibilità i bisogni del territorio Consolidare un modello di funzionamento dello sportello adattabile alle esigenze dei cittadini dei Distretti di Treviso Nord e Sud Raggiungere una parziale autosufficienza economica Competenze: servizio di orientamento nella valutazione della opportunità di attivare la misura di protezione dell amministrazione di sostegno ed eventualmente informazione di eventuali strumenti giuridici diversi;

Sportello delle Tutele Legali servizio di informazione e supporto a utenti, familiari ed operatori per la predisposizione dei ricorsi laddove non sia necessaria la difesa tecnica (sentenza della Cassazione n. 25366/06); servizio di supporto, consulenza agli ADS ed eventuale predisposizione degli atti necessari per lo svolgimento delle attività di straordinaria amministrazione; collaborazione nelle attività finalizzate al reperimento di persone disponibili a svolgere il ruolo di amministratore di sostegno; monitoraggio, per il tramite della raccolta di dati, dell'applicazione dell'a.d.s. nel territorio dell Azienda Ulss n.2;

Sportello delle Tutele Legali attivazione di una serie di iniziative volte a creare una buona rete fra i soggetti che a vario titolo sono coinvolte collaborazione con i Servizi Specialistici e Territoriali che hanno in carico la persona al fine di contribuire a creare un progetto di sostegno; collaborazione con soggetti del mondo istituzionale e no-profit per costituire un gruppo di esperti in tema di ADS.

I bisogni rilevati dal sistema servizi esigenza di utenti, familiari e servizi di ricevere supporto informativo e tecnico rispetto all opportunità di richiedere l attivazione della misura di protezione dell ADS ed, eventualmente, ove non risultasse necessario, di conoscere gli altri strumenti giuridici per far fronte alle problematiche (es. delega, procura,) necessità da parte dei servizi e degli apparati giudiziari di reperire persone disponibili e preparate ad assumere il ruolo di amministratore di sostegno, che offrano in maniera volontaria il proprio supporto a persone che non godono di validi riferimenti;

I bisogni rilevati dal sistema servizi necessità di corsi di formazione ed aggiornamento per gli A.D.S.; esigenza della Comunità di individuare un luogo preciso al quale rivolgersi per ottenere informazioni ed indicazioni sulla figura dell A.D.S. e sulle sue competenze; esigenza di favorire un collegamento ed una collaborazione stabile tra la rete dei servizi territoriali ed il Tribunale per la formulazione di adeguati progetti di protezione.

I bisogni di tutela nell Az. Ulss2 la popolazione ultra 65enne risulta essere di 189.289 unità residenti, pari al 21,37 del totale della popolazione (885.972) L anzianità costituisce una delle principali cause che portano all attivazione della nomina di un amministratore di sostegno e questo perché, pur mantenendo gli stessi un autonomia nei movimenti e nella capacità cognitiva, spesso, molti anziani presentano difficoltà deambulatorie e di comprensione che impediscono loro di prendersi cura dei propri affari e interessi. Questa situazione, unita alle difficoltà di collegamento dei comuni ubicati nelle zone periferiche, fa risaltare un evidente bisogno di sostegno ad opera dei familiari, dei servizi sociali e di coloro che volontariamente si mettono a disposizione degli altrui bisogni.

I bisogni di tutela nell Az. Ulss2 L ambito di fragilità delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Altra problematica complessa è quella legata all'ambito della salute mentale, che continua a registrare un aumento delle situazioni di presa in carico (6.000 utenti circa per DSS TV) e dove maggiormente si riscontra difficoltà a far valere i diritti di cittadinanza. Grande rilevanza assume anche l area delle dipendenze (tossicodipendenza, alcoldipendenza, gioco d azzardo) considerato l aumento sia del numero delle persone affette da tali patologie e in carico al SER.D., sia della complessità dei bisogni, delle forme in cui tali problematiche si manifestano e dei diversi ambiti che investono.

I bisogni di tutela nell Az. Ulss2 Emergono inoltre nuove situazioni di disagio, che riguardano da un lato le nuove povertà e dall altro persone portatrici di disabilità e malattie degenerative e oncologiche, che manifestano un evidente bisogno di sostegno ad opera dei familiari, dei servizi sociali e di coloro che volontaristicamente si mettono a disposizione degli altri.

Principi ispiratori della Legge 6/2004 Riconoscimento: Dell identità soggettiva dell altro Solidarismo: azione volta a rimuovere gli ostacoli che possono impedire ad un soggetto di esprimersi; la logica del giudizio va sostituita con la logica delle possibilità; agire per ampliare le possibilità della persona in difficoltà Autodeterminazione: Nelle difficoltà di autorappresentazione coloro che vengono coinvolti devono tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del soggetto stesso, non sostituzione ma immedesimazione nella realtà del soggetto

Principi ispiratori della Legge 6/2004 Progetto di Sostegno: Come frutto di questa immedesimazione e di ciò che è possibile fare, aggiungere, togliere per realizzare la miglior qualità di vita possibile; richiamo a comporre quello che Cendon chiama «l abito su misura» Sussidiarietà: È il progetto di sostegno che diventa progetto solidaristico dove più attori sono presenti in virtù della loro vicinanza affettiva o istituzionale con il soggetto. Disponibilità e capacità di saper lavorare in rete, di saper condividere e scambiare reciprocamente azioni e idee finalizzate al benessere di un unico individuo Responsabilità: Nel tener conto della realtà del soggetto, facendo crescere la cultura del riconoscimento, segnalando la situazione di assenza di tutela, utilizzando in modo efficace gli strumenti atti a far emergere la persona nelle sue necessità ma anche nelle sue competenze

Identità: 2 concetti per l efficacia della relazione nell ambito della tutela significa parlare di identità di un soggetto che si declina attraverso la rappresentanza, identità come significato della consapevolezza della propria esistenza continuativa nel tempo data da: Identità soggettiva per sé Identità oggettiva per gli altri, ossia la riconoscibilità, fatta di: identità fisica, identità psicologica e identità sociale quest ultima cambia più velocemente e, per le fasce deboli, dipende in larga misura dal grado di accoglienza delle caratteristiche di cui è portatore il soggetto (indebolimento di tale diritto). Il contesto storico-sociale ha una diretta influenza sullo sviluppo dell identità sociale. Lo sviluppo dell identità sociale si realizza nell incontro con l altro fatto di identificazione e differenziazioni, dove gli attuali contesti non sempre favoriscono questi processi. Stigma / Autostigma Riconoscimento quindi del diritto dell identità qualunque sia la condizione del soggetto

2 concetti per l efficacia della relazione Fiducia: Meccanismo per cui una persona è in grado di percepire la possibilità di affidarsi ad un altro o da un altro può essere presa in affidamento, con la sicurezza di essere comunque positivamente rappresentata Quanto più un individuo trova un approccio con l altro che non solo trasmette fiducia ma sa anche mediare con l ambiente esterno, tanto più l individuo sarà capace di costruzione del legame sociale Sia per operatori che per ADS 2 aspetti: - Rappresentano i nodi di accesso delle istituzioni (fiducia accordata attraverso il rapporto interpersonale) - Hanno essi stessi bisogno del rapporto fiduciario per alimentare nell utente la motivazione ad essere parte attiva del proprio progetto

Quale ruolo dei servizi socio-sanitari nell amministratore di sostegno La normativa in questione pone due principi fondamentali che riguardano i servizi: L obbligo di segnalazione al Giudice Tutelare per le persone a cui forniscono cura ed assistenza, L impossibilità, per l operatore di servizi pubblici o privati, di ricoprire la funzione di amministratore di sostegno per le persone direttamente assistite

Art. 406 comma 3 c.c. Prevede che «il responsabile dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura ed assistenza alla persona, ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l apertura del procedimento di ADS, sono tenuti a proporre al giudice tutelare il ricorso di cui all art. 407 c.c. o a fornire comunque notizia al pubblico ministero»

DOCUMENTAZIONE Il responsabile del servizio ricorrente dovrà farsi carico di produrre le certificazioni medicospecialistiche e le relazioni sociali previste dalla normativa: - certif. Medico attestante la natura delle infermità e lo stato di salute - Certif. Medico specialista - Copia riconoscimento inv.civ. - Certif. L. 104/1992 e L. 68/1999

DOCUMENTAZIONE Compete al Servizio Sociale Professionale motivare il ricorso e relazionare in merito: - al grado di autonomia della persona sul versante della gestione dei compiti e atti quotidiani, aspetti sui quali la persona mantiene una sua autonomia in relazione al contesto di vita - alle motivazioni sulla necessità di ricorrere alla nomina ADS - alle problematiche sorte - ai beni che il soggetto non è in grado di amministrare - alle relazioni sociali e rete servizi e solidarietà presenti - alla volontà, aspettative e interessi del soggetto

E lo stato di bisogno? Cosa motiva l avvio di un procedimento da parte dei servizi? La situazione di pregiudizio? L assenza di motivazione alla cura? La dipendenza? La valutazione dell opportunità di attivazione della segnalazione sta in capo alla conoscenza, alla responsabilità, ai poteri che ciascun operatore esercita.

Ma per parlare di tutela della persona è necessario attivare progetti ed azioni che tengano conto della globalità della persona e dei diversi aspetti della sua vita. E necessario formulare valutazioni multidimensionali e multidisciplinare che coinvolgano tutti coloro che ruotano attorno alla persona stessa e che concorrono alla realizzazione del suo benessere.

Capacità della persona; Di cosa deve tener conto il progetto della persona? Sostegno necessario e non sostituzione La persona deve essere al centro del suo progetto come protagonista L amministrazione ha il dovere di CONOSCERE, di COMPRENDERE Il progetto non deve essere solo espressione delle necessità patrimoniale ma della QUALITÀ DI VITA della persona I soggetti coinvolti nel progetto dialogano in maniera diretta e sinergica al fine di raggiungere gli OBIETTIVI PREFISSATI Non ci devono essere formule di risposte automatiche ma obiettivi personalizzati costruiti partendo dalle specificità delle diverse situazioni.

ADS e PROGETTO PERSONALIZZATO L ADS si deve inserire nel progetto personalizzato (P.I.) approvato alla Unità Valutativa Multiprofessionale Distrettuale (UVMD): - Porta d accesso al sistema dei servizi socio-sanitari - Si avvale della metodologia di valutazione multiprofessionale - Mira alla costruzione di un P.I. per la presa in carico globale della persona

ADS e PROGETTO PERSONALIZZATO La nomina dell ADS non deve essere l obiettivo ma una parte del P.I. il quale deve: - abbracciare le varie dimensioni di ruolo della persona - tener conto dell intero arco della giornata e della rete dei servizi - Tener conto della dimensione longitudinale cambiamenti nel tempo e negli snodi del ciclo di vita - Tener conte delle aspettative, scelte, motivazioni, interessi e curiosità del soggetto

COLLABORAZIONE E fondamentale la collaborazione tra i servizi sociali e socio-sanitari del territorio e l ADS: - per definire una strategia di intervento comune - al fine di perseguire l obiettivo di una miglior qualità di vita del beneficiario

CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO e quali criteri di scelta Familiare o volontario non qualificato Volontario qualificato Professionista Chiunque, eccezion fatta per i casi di incompatibilità. La scelta deve comunque avvenire con riguardo esclusivo alla cura ed agli interessi del beneficiario. Non si richiedono all ADS, di regola, particolari destrezze di tipo legale o contabile.

Titolo Ove vi siano, tuttavia, situazioni patrimoniali caratterizzate da un marcato tecnicismo o quando si presentino al g.t. casi delicati sul piano personale o sanitario, è ragionevole che la scelta dovrà cadere su un gestore - all occorrenza più d uno - professionalmente esperto e affidabile

Azienda U L S S n. 2 ATTO AZIENDALE (delib. 1930/2017)

Azienda U L S S n. 2 ATTO AZIENDALE (delib. 1930/2017)