LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

Documenti analoghi
LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Le sinapsi elettriche

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

La trasmissione sinaptica

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE.

Sinapsi neuromuscolare

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Comunicazione tra cellule

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Richiami di Fisiologia Cellulare

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

La trasmissione dell Impulso Nervoso

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

proprietà funzionali dei neuroni

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Il potenziale di membrana di una cellula che non conduce impulsi si definisce potenziale di membrana a riposo ( PRM ).

Corso di Fisica Medica 1

SINAPSI SINAPSI FGE AA

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il Glutammato ed i suoi recettori

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

2

NEURONI e impulso nervoso

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

4. Generale Le Sinapsi e Integrazione Neuronale

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore

Sistema Nervoso

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Elettricità cellulare

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Scaricato da 1

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

La conduzione dell impulso nervoso

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Muscolo, un sistema a cilindri

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Principali funzioni del sistema nervoso

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

La membrana cellulare

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Trasmissione sinaptica

Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

Tessuto Nervoso. Parte b

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

La nuova biologia.blu

ANESTESIA BILANCIATA

Anno accademico

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

CAPITOLO 3. SISTEMA COLINERGICO.

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Plasticità sinaptica

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Transcript:

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1

Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi. Dopo il rilascio si lega ai recettori colinergici e viene idrolizzata dall enzima acetilcolina-esterasi, che la scinde in acetato+colina. Media la trasmissione sinaptica alla giunzione, nelle sinapsi dei gangli simpatici2 e parasimpatici del SNA, in varie sedi del SNC.

IL POTENZIALE DI PLACCA: generazione stimolando il motoneurone (presinaptico) si registra a livello della cellula muscolare (postsinaptica) un potenziale di placca (EPP, end-plate potential), che depolarizza la membrana fino alla soglia del potenziale d azione. EPP è eccitatorio e ha un ampiezza elevata (40 mv) EPP è sopra soglia, quindi causa l insorgenza di un PA sulla fibra muscolare il curaro riduce sotto soglia l ampiezza dell EPP. 3

IL POTENZIALE DI PLACCA: propagazione il potenziale di placca (endplate potential, EPP) ha la massima ampiezza nel sito di insorgenza: a livello della placca motrice è dovuto ad un flusso di corrente positiva entrante si propaga passivamente e diminuisce in funzione della distanza l insorgenza del EPP è causata da un aumento della concentrazione di ACh nella fessura sinaptica che si lega ai recettori nicotinici la concentrazione di ACh si riduce rapidamente ad opera dell enzima aceticolinesterasi (ACh-esterasi) e per diffusione 4

IL POTENZIALE DI PLACCA IN MINIATURA (miniature end plate potential, mepp) anche in assenza di stimolazione presinaptica, si registrano sulla cellula muscolare modificazioni spontanee del potenziale di membrana. sono analoghe al EPP come cinetica ma di ampiezza notevolmente inferiore (<1mV) sensibili al curaro (come EPP) 5

IL RILASCIO QUANTALE DI NEUROTRASMETTITORE 6

- Del Castillo, Miledi e Katz formularono l ipotesi cbe la liberazione di ACh corrispondesse alla liberazione di pacchetti (quanti) contenenti neurotrasmettitore -i mepp sono piccole depolarizzazioni associate al rilascio di una quanto, ovvero al contenuto di una vescicola presinaptica (10.000-40.000 molecole). - Il potenziale di placca (EPP) sono depolarizzazioni associate l rilascio di centinaia di vescicole, che depolarizzzano la membrana fino al raggiugimento della soglia del PA. -Per confronto: nelle sinapsi neuronali, il numero di vescicole che si fondono e rilasciano il loro contenuto è molto ridotto (1-3 per contatto sinaptico). Si creano dei potenziali postsinaptici di piccola entità 1-2 mv. 7

I RECETTORI COLINERGICI 8

IL RECETTORE NICOTINICO dell ACh Il recettore nicotinico dell ACh è il recettore postsinaptico a livello della giunzione Struttura del recettore nicotinico - costituito da 5 subunità (2,,, ) (P.M. 250 kd) - forma un poro acquoso attivato da 2 molecole di ACh - permeabile a Na +, K +, Ca 2+ - bloccato da: d-tubocurarina -bungarotossina 9

Recettore nicotinico dell ACh: funzione a livello della placca 10

IL RECETTORE MUSCARINICO DELL ACh I recettori accoppiati a proteine G sono formati da una sola subunità composta da 7 segmenti di catena polipeptidica trasmembranari Il sito di legame per il neurotrasmettitore: sulla porzione extracellulare l sito di legame per la proteina G: III loop intracellulare I recettori muscarinici sono di 5 tipi diversi (m1,..m5) 11

RECETTORE MUSCARINICO DELL ACh: azione eccitatoria RECETTORE MUSCARINICO DELL ACh: azione inibitoria 12